Parte
1 II | non era da più del supremo capitano. Affinchè i nostri lettori
2 III| del Mincio, ordinando al capitano Cremonini di prendere l'
3 III| riscuotere l'attività dell'inerte capitano; ma lo stimolo non valse.
4 IV | appalesarono, noteremo il capitano d'artiglieria Paolo Riccardi,
5 IV | altra di cacciatori; — il capitano Delavenay, che con un piccolo
6 IV | afferrato il braccio del capitano, lo faceva prigioniero co'
7 IV | Avuto il comando dal suo capitano d'infugare un nodo di nemici,
8 IV | Giacomo Antonini, di Novara, capitano nelle napoleoniche schiere;
9 V | strappate due dita; — quello del capitano d'Yvoley, il quale, non
10 VI | l'orazione funebre, e il capitano dello stato maggiore, Enrico
11 VII| Austriaci!»~Infrattanto il capitano d'artiglieria Contri operava
12 VII| assaliti. Quivi moriva il capitano in quel battaglione Leopoldo
13 VII| scompiglio erano da non dirsi.~Il capitano Malenchini giungeva fortunatamente
14 VII| Venafro, patria del celebre capitano Giambattista Della-Valle,
15 VII| Pilla. Il quale, eletto capitano d'una compagnia del battaglione
16 VII| fermi per più di un'ora, il capitano Pilla era fra' primi a gridare
17 VII| lasciando il suo grado di capitano per stringere un moschetto.
18 VII| disdegnose, ei ripeteva al suo capitano e parente, professor Puccinotti,
19 VII| prima colonna comandata dal capitano Mussi, comunque si sentisse
20 VII| Baroncelli, ordinanza del capitano Giannelli, il quale anch'
21 VII| colla prima compagnia del capitano Dupuis. E ad un amico, il
22 VII| battaglione pisano comandata dal capitano Ferdinando Ruschi, e combattè
23 VII| il grado negli offici di capitano, la notte del giovedì santo
24 VII| giungeva nel 1848 al grado di capitano nel 13.° fanteria. Vi erano
25 VII| disposizioni, disse la sera al capitano Bellandi, il quale avea
|