Parte
1 I | nuove guerriglie, le quali, là sul Garda, si univano, coll'
2 I | governi provvisori, che qua e là vennero sorgendo, mano mano
3 II | nemiche, si ritraeva di là lasciando la brigata Pinerolo
4 IV | raccozzare nuovi armati al di là delle Alpi, lasciavano indifesa
5 IV | Fontane, e spingevansi qua e là a drappelli, rubando nei
6 VI | Piazzola a Moriano, e di là a Quinto per passare il
7 VI | mitraglia.~Nel ritirarsi di là per far la congiunzione
8 VI | morti li avevano posti qua e là nelle case di campagna in
9 VII | Montanara, chiedendo di là un pezzo da sei che non
10 VII | De Laugier passava per di là, e faceva richiamo al Giovannetti
11 VII | cacciavano oltre il ponte, là dove meglio ferveva la mischia,
12 VII | disperato del Molino, e là, mentre accanitamente ferveva
13 VII | colpito nel petto al di là delle barricate che egli
14 VII | poi dietro una casa, e di là continuarono a far fuoco,
15 VII | Montanara il 29 maggio, e là dopo distinte prove di valore,
16 VII | niente» e intanto si fasciava là dove sgorgava il sangue.
17 VIII| campo, li inseguirono al di là del Cavaglione. I bersaglieri,
18 VIII| cioè dell'Austriaco al di là delle Alpi.~Non poca influenza
19 IX | per ridursi in Este e di là per Rovigo oltre il Po;
20 X | li scacciarono anche di là, costringendoli a fuga dirotta.
21 X | dell'Adige, e l'altra al di là di Caprino. Cotesta azione,
22 X | nemico si ritirava al di là della portata dei cannoni,
23 X | cacciarle nel fiume, o al di là; e così, tagliata loro la
24 X | Regi si ritirassero al dì là dell'Adda, consegnando Venezia,
|