Parte
1 Inc| CURTATONE E A MONTANARA~ ~(1848)~NOTIZIE STORICHE~ ~PER~ ~
2 Ded| Toscani, che, corsi nel 1848 ne' campi lombardi, mostrarono
3 I | Il sabbato 18 marzo 1848, un popolo inerme sorgeva
4 II | portarlo dopo gl'infelici anni 1848 e 1849, e a cui si dovettero
5 VII| Nella giornata del 29 maggio 1848, gl'Italiani non vennero
6 VII| alle Grazie il 17 maggio 1848, per ferita riportata nel
7 VII| Stiviere, ai 7 di giugno 1848.~ ~Alberti Bechelli, volontario,
8 VII| nato a Imola nel 1827. Nel 1848 trovavasi all'università
9 VII| ma gli avvenimenti del 1848 gli fecero cambiare proposito.~
10 VII| mattina del dì ventidue marzo 1848 si unì alla Civica pisana,
11 VII| nemici, il tredici maggio 1848, Alberto Acconci non solo
12 VII| del dì diciassette luglio 1848 giunse una lettera di Alberto
13 VII| il dì diciassette agosto 1848, spirò fra le braccia de'
14 VII| insolita vita, il 29 maggio 1848, ferito mortalmente, da
15 VII| lo scalpello correva nel 1848 a combattere le battaglie
16 VII| maggio, morì il 1 dicembre 1848 dopo dolorosa malattia,
17 VII| primi il giorno 21 marzo 1848, quantunque afflitto da
18 VII| Ripatriò il 3 di agosto 1848, ricondotto dal suo fratello
19 VII| Lombardia il dì 24 di marzo 1848. Fu eccellente milite e
20 VII| grado in grado giungeva nel 1848 al grado di capitano nel
21 VII| dispaccio del 26 febbraio 1848 il grado di maggiore, e
22 VII| Il giorno tre di giugno 1848 in Santa Maria del Fiore4,
23 XII| versato per la Patria.~Nel 1848 quando fu per la prima volta
24 XII| Indipendenza combattuta nel 1848, saranno immediatamente
|