Parte
1 Ded | glorioso; e que' soldati della libertà si mostrarono degni emulatori
2 Ded | superstiti più vivo l'amore di libertà.»~Anonimo.~ ~
3 I | tutti, quanto l'amore della libertà, quanto la coscienza del
4 I | sacrifici. L'albero della libertà non alligna che in terreno
5 I | e resero più preziosa la libertà di Milano, sommano a più
6 I | masse dei battaglieri della libertà; imperocchè, in campo aperto,
7 II | indomani le truppe della libertà prendevano posizione sulle
8 III | italiano! I soldati della libertà si aggruppavano in colonna
9 IV | barche. I volontari della libertà e le scarse truppe, che
10 IV | parole suonarono: Italia e libertà. Un grande cittadino perdette
11 V | colla spada alla mano per la libertà d'Italia. Allora scomparirà
12 VII | sentimento d'indipendenza e di libertà; triste per le vittime,
13 VII | tutti fieri amatori della libertà della patria.~Accenniamo
14 VII | le vittorie della nostra libertà, che come gl'immortali di
15 VII | esposta per la salute e la libertà d'Italia. Ed a che giova
16 VII | dallo straniero e della libertà della patria, faceva pubbliche
17 VII | l'Italia; cosicchè quella libertà che ne' giorni del pericolo
18 VII | modello ai guerrieri della libertà; e ben tale suonava e suona
19 VII | del Ferrucci~Palpitanti di libertà e di gloria~Sul Campo Lombardo~
20 VIII| antico regime, i nemici di libertà, i quali speravano in quello
21 X | crociata d'indipendenza e di libertà.~In pari tempo, i prigionieri
22 X | popolo e il fanno degno di libertà e d'indipendenza.~ ~
|