Parte
1 Inc | I TOSCANI~ ~A CURTATONE E A MONTANARA~ ~(
2 Ded | MEMORIE~SUI GENEROSI MARTIRI TOSCANI~L'AUTORE CONSACRA.~«Giova
3 Ded | storia di que' generosi Toscani, che, corsi nel 1848 ne'
4 II | una divisione di 5000 mila Toscani, volontari e stanziali,
5 II | svigorito ed inutile. Ai Toscani s'era aggiunto il 10.° reggimento
6 V | fazione di Santa Lucia, i Toscani, dilatando il campo d'operazione
7 V | Italia!» I Napoletani ed i Toscani li stimarono fratelli, risposero
8 VI | da trecento Tirolesi. I Toscani, comechè pochi, li respinsero
9 VII | e l'eccidio dei generosi Toscani. La storia ha già rimeritato
10 VII | frenologica; vieppiù indotti i Toscani dalla decrepitezza del professore
11 VII | il valore d'una mano di Toscani osava tener fronte per sette
12 VII | giornata del 29 maggio, coi Toscani, pur da prode moriva Beraudi
13 VII | militi de' due battaglioni toscani a guerreggiare nell'ordine
14 VII | alle anime dei generosi Toscani che il sangue avevano versato
15 VIII| Mincio, «che buoni ragazzi toscani, così egli chiamò ironicamente
16 VIII| circostanti, diceva: «Ora, i Toscani sono vendicati!». Quindi
17 X | dell'Oglio abbandonata dai Toscani. Una lettera di re Ferdinando
18 X | fratelli Piemontesi! Addio Toscani! Non abbiate trista ricordanza
19 X | pari tempo, i prigionieri toscani, da Mantova, venivano trasferiti
20 X | battaglioni di Pinerolo co' Toscani sotto gli ordini del generale
21 XI | presso Borgo San Donnino coi Toscani, i quali per la via appennina
|