Parte
1 II | rendevano l'idolo delle schiere, che il governo provvisorio
2 IV | Ferrari i secondi.~Quelle schiere non potevano bastare ad
3 IV | aveva frastagliate le sue schiere pei paesi rioccupati, mandava
4 IV | demoralizzava sempre più le schiere stanziate in Treviso ed
5 IV | si apprende nelle giovani schiere di recente battute — non
6 IV | capitano nelle napoleoniche schiere; colonnello in quelle della
7 V | precisare il come ai capi delle schiere, comandava si eseguisse
8 VI | Durando col resto delle sue schiere. Lo avevano preceduto il
9 VII | sgominare sulla linea le schiere piemontesi, e ripresentarsi
10 VII | che era minato, le confuse schiere si riordinavano, e lentamente
11 VII | colonne, perchè le loro schiere disanimate tornassero all'
12 VIII| entusiasmo in cui erano le sue schiere, e tentare un atto ardito,
13 VIII| colle migliori e più fresche schiere. Ma Radetzky non aveva atteso
14 IX | sulla disciplinatezza delle schiere, egli volle innanzi tentare
15 IX | Maresciallo colle vittoriose sue schiere trovavasi già nel forte.~ ~———~ ~
16 IX | scelti tra le migliori sue schiere, affidandone il comando
17 IX | per Rovigo oltre il Po; le schiere romane pattuivano di non
18 X | stesse prove di valore delle schiere repubblicane di Francia
19 X | indomani, previde che le sue schiere, stanche ed affrante, sarebbero
20 X | gittarsi con impeto sulle schiere imperiali, cacciarle nel
21 X | togliendo a scusa che le sue schiere erano prostrate di molto.~
|