Parte
1 I | in terreno inaffiato col sangue dei Martiri. E copioso fu
2 I | correvano a rivendicare col loro sangue i colculcati diritti, e
3 II | ferocia col saccheggio e col sangue.~L'ufficiale parlamentario
4 V | terreno, con uno spreco di sangue, come se da essa avessero
5 VI | e colle armi tinte del sangue straniero, ritornava fra
6 VII | sventuratamente, che dovevano col sangue loro improntare nella storia
7 VII | lasciando sul suolo zuppo di sangue, lacere membra, morti molti
8 VII | ricordare ai nuovi campioni il sangue che spetta le loro vendette.
9 VII | combattere e versare il mio sangue pel santo riscatto.» E il
10 VII | fasciava là dove sgorgava il sangue. Ma non potè durare lungamente,
11 VII | Chelli di cavarsi presto sangue e starsene qualche tempo
12 VII | già quasi vuote le vene di sangue: pur tuttavolta riebbesi
13 VII | generosi Toscani che il sangue avevano versato per l'indipendenza
14 VII | innamorato~Raccolse il vostro sangue in calice d'oro~Arra d'intero
15 VIII| si bagnava del generoso sangue toscano, un corpo di circa
16 VIII| abborrimento che la Chiesa ha del sangue, egli abbracciava suoi figli
17 IX | di veglia, di fatiche, di sangue. Molte le perdite; le batterie
18 X | erano ebbre di vendetta e di sangue. Ma il tentativo non rispondeva
19 XI | insulti, porlo a fuoco a sangue ed a ruba. Poteva costringere
20 XI | al rischio di versare il sangue italiano!» Il duca di Genova,
21 XII | maggiore mancava, la gloria del sangue versato per la Patria.~Nel
|