grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 I | Le Guardie nazionali di Firenze, di Pisa, di Livorno, di
2 VII | Morirono venticinque di Firenze, sei di Pistoia; altri di
3 VII | esser di esempio, si recò a Firenze nella memoranda giornata
4 VII | aprile tornava a Pistoia ed a Firenze a rivedere la madre inferma
5 VII | Biagiotti, volontario, nacque a Firenze nel 1829, morì a Curtatone
6 VII | di raro ingegno, nacque a Firenze il 16 novembre del 1829;
7 VII | Taruffi, volontario, nacque a Firenze il 6 gennaio 1832, morì
8 VII | pace finchè non partì per Firenze con altri volontari del
9 VII | Ulisse Renard, nacque a Firenze nel 1823. Quando sorsero
10 VII | Paolo Caselli, nacque a Firenze nei primi del 1831. Mentre
11 VII | Tito Diddi, nacque in Firenze nel 1826. Nella famosa giornata
12 VII | Curtatone.~ ~Zenone Benini di Firenze, egualmente al canonico
13 VII | presso Pisa. Giunsero in Firenze il dì 22 di marzo gli ufficiali
14 VII | trofei, si raccoglieva tutta Firenze per pregare pace alle anime
15 VII | avvenire.~ ~———~ ~Nella stessa Firenze poi i nomi dei 25 suoi martiri
16 VII(4)| La cattedrale di Firenze, detta del Fiore, dal simbolo
17 XII | avvenuto nella gentile Firenze dopo che il Granduca fu
18 XII | rivolgimento accaduto a Firenze, il popolo accorse in folla
19 XII | al suo luogo d'onore. A Firenze, il giorno 28 dal governo
20 XII | Curtatone e Montanara.~ ~Dato in Firenze il 28 aprile 1859.~ ~Cav.
21 XII | Santa Croce, il Panteon di Firenze — ove i suoi più grandi
|