Parte
1 III| parte dai collegi, figli di famiglia il dì prima, non abituati
2 IV | ineffabile dolore nella famiglia, desiderio perenne negli
3 VII| potentemente gli affetti della famiglia e gli affetti di patria,
4 VII| per chi appartiene ad una famiglia di schiavi, per chi si sa
5 VII| domestiche, dove l'amore della famiglia lo circondava, tra' fondatori
6 VII| essere spesso in seno della famiglia; e si espose a perdere (
7 VII| del 5 maggio scriveva alla famiglia da Marcaria, accennando
8 VII| lasciando immersa nel lutto una famiglia, che doveva piangere la
9 VII| allevato in povera ma onesta famiglia, sebbene educato al lavoro
10 VII| conforto a' bisogni della famiglia col suo amato genitore.
11 VII| seguitano col conforto della famiglia, io col disconforto, ho
12 VII| patria presso l'adorata famiglia, la quale non attendeva
13 VII| desiderio di rivedere la mia famiglia non mi facesse alcuna volta
14 VII| disperazione che regnava nella famiglia Acconci dopo il giorno ventinove.
15 VII| ricevè lettere di sua famiglia, scrisse varie poesie, e
16 VII| calde esortazioni della famiglia, e specialmente del padre.
17 VII| tanto esso, quanto la di lui famiglia, ascoltano le grida dell'
18 VII| Carlo Alberto. Ed oggi la famiglia, che tien conto delle virtù
19 VII| terra ove erasi accasata la famiglia Newton, ne piangeva dolorosissimamente
20 X | in ostaggio il capo della famiglia. Partirono i Napoletani
|