Parte
1 IV | capitano, lo faceva prigioniero co' suoi. Ufficiali e soldati
2 VI | anch'esso a tempo, muoveva co' suoi da Salò, toglieva
3 VI | strada ferrata in Vicenza co' suoi tre battaglioni. Il
4 VII | Castellucchio, da cui proseguiva co' suoi, trafelati e stanchi,
5 VII | impinguare il patrimonio co' negozi dell'allume, dell'
6 VII | senno, spesso sovra l'età; co' maggiori di sè ei si teneva
7 VII | scriversi soldato volontario co' suoi compagni, avuta la
8 VII | presso ad esser seppellito co' morti. Per sorte un uffiziale
9 VIII| del giugno in Peschiera, e co' soldati moveva alla cattedrale
10 VIII| conforti e di denaro. Percorse co' figli e co' suoi generali
11 VIII| denaro. Percorse co' figli e co' suoi generali le opere
12 VIII| dal generale d'Aspre, che co' suoi cavalieri aveva portato
13 X | Mantova, venivano trasferiti co' Napoletani volontari e
14 X | irrompente, e ritirossi invece co' suoi su Volta. I nuovi
15 X | battaglioni di Pinerolo co' Toscani sotto gli ordini
16 X | titubante, esitò se dovesse co' suoi darsi intero nelle
17 XI | ritiravasi colle artiglierie e co' suoi su Piacenza. Così,
18 XI | avrebbero potuto celarsi co' loro cannoni, e bombardare
19 XI | minacciandolo colle baionette e co' coltelli, tentò gittarlo
20 XI | o fugge o la si accomuna co' sediziosi. Allora invasa
|