Parte
1 I | non aveva più dinanzi a sè i pochi forsennati tumultuanti:
2 I | Italia sta ed ha fatto da sè. Pusilli, per non dir peggio,
3 I | avessero ad essere in balia di sè stesse, a mancare di tutto;
4 II | Italia in grado di fare da sè.~«E per viemmeglio dimostrare
5 II | Carlo Alberto, prendendo a sè il comando supremo delle
6 II | mala guardia che intorno a sè facevano, si difesero per
7 IV | dell'esempio trascinata a sè la fanteria. Allora gli
8 IV | Bevilacqua, lasciando di sè ineffabile dolore nella
9 VII| di prodi vedeva dinanzi a sè chiusa la strada di Santa
10 VII| Italiani non vennero meno a sè stessi. Ricordandosi che
11 VII| anima, ingegno, vita, tutto sè stesso.~Andato a Pisa, anzichè
12 VII| sovra l'età; co' maggiori di sè ei si teneva in silenzio,
13 VII| di ciò, uscito fuori di sè non si udiva che proferire
14 VII| santo del 1850, volle di per sè distribuire e vigilare la
15 X | riuniti 40,000 uomini con sè presso Verona; altri 30,
16 X | ingannevole, volle illudere sè stesso, stette titubante,
17 X | silenzio, nel sacrificio di sè e degli averi alla fortuna
18 XI | il popolo, l'esercito e sè medesimo. Escì dunque dal
19 XI | non venne pur mai meno a sè stesso; esso più volte rintuzzò
|