Parte
1 I | prime ore della lotta i cittadini non avevano che pochissime
2 I | eccitando sempre più i cittadini, e gettando nel petto dello
3 I | legnami. Ogni classe di cittadini in quelle famose giornate
4 I | vecchi, fanciulli, sacerdoti, cittadini d'ogni età, d'ogni condizione.~
5 I | parecchie legioni di militi cittadini. Da Milano, dopo l'esempio
6 IV | cedevano al nemico; e i cittadini, nel leggere, in sull'alba
7 V | in Verona per parte dei cittadini, ordinava verso sera la
8 VII| volendo tornare utile a' suoi cittadini, quand'era appunto il tempo
9 VII| inimico: vi volevano audaci cittadini e soldati per salvarlo,
10 VII| ancora in Pienza, i cui cittadini trasecolarono come di cosa
11 VII| combattendo come leoni~Pregate o Cittadini~ ~———~ ~Ai quattro lati
12 IX | tanto l'abbattimento dei cittadini sì arditi nel dire, sì incoerenti
13 IX | annuncio che sei o settecento cittadini eransi determinati a far
14 XI | avevano renduto uno tra i cittadini più benemeriti d'Italia,
15 XI | egli, ammirando l'animo dei cittadini milanesi, sarebbesi posto
16 XI | cure avute in Milano, ove i cittadini offerirono loro quarantamila
17 XII| 29 maggio 1851, quando i cittadini di ogni ceto e d'ogni età
18 XII| quali per opera dei generosi cittadini passarono, in copia, nel
|