Parte
1 II | fortezza di Mantova e quella di Peschiera. Il giorno 8, in sul meriggio,
2 II | tentare un movimento verso Peschiera; poichè, venivagli detto,
3 II | vittoriose. Se non che le mura di Peschiera non erano quelle di Gerico;
4 IV | comunicazione tra quella piazza e Peschiera. Altre truppe venivano aggiunte
5 V | inutile tentativo fatto sopra Peschiera. Il ministero muoveva istanze
6 VI | assistere al bombardamento di Peschiera. Cinque pezzi del forte
7 VII | di soldati per correre su Peschiera e chiudere il grosso dell'
8 VII | di guerra, ritornato da Peschiera, di cui volle osservare
9 VII | potè stare all'assedio di Peschiera, ed avere, com'esso diceva,
10 VIII| Rivoli per portare soccorso a Peschiera. Baldanzosi venivano innanzi
11 VIII| gli annunciava la resa di Peschiera. L'entusiasmo fu allora
12 VIII| il primo dì del giugno in Peschiera, e co' soldati moveva alla
13 VIII| forze in Goito e la resa di Peschiera, escì anch'egli dalla sua
14 X | disordine piegato sopra Peschiera. Gli universitari tentarono
15 X | osservazione del forte di Peschiera nelle vicinanze di Castelnuovo;
16 X | Adda, consegnando Venezia, Peschiera, Bocca d'Anfo, i due Ducati
17 XI | giorni oltre il Ticino; che Peschiera, Piacenza ed ogni altro
|