Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piegavano 2
piemonte 14
piemontese 6
piemontesi 15
piena 2
piene 1
pieno 6
Frequenza    [«  »]
15 mani
15 mi
15 onore
15 piemontesi
15 porta
15 quindi
15 quivi
Felice Venosta
I toscani a Curtatone e a Montanara

IntraText - Concordanze

piemontesi

   Parte
1 I | sforzi eroici dei soldati piemontesi coll'attivare la coscrizione, 2 II | chiaramente come le truppe piemontesi ignorassero i primi elementi 3 IV | avamposti si erano operate dai Piemontesi in sullo scorcio d'aprile. 4 IV | difensori lombardi, veneti e piemontesi; ciò saputosi dal Nugent, 5 IV | Romani vollero ufficiali piemontesi pel riordinamento delle 6 VII | sgominare sulla linea le schiere piemontesi, e ripresentarsi trionfante 7 VII | figliuoli, costanza; i Piemontesi non sono lontani.»~Il vigore 8 VII | 22 di marzo gli ufficiali piemontesi, a' quali non fu data molta 9 VIII| acqua venne a torrenti. I Piemontesi, non avendo che Goito ove 10 IX | battuta a Sanguinetto dai Piemontesi e questi rincorrerla oltre 11 IX | de' suoi rinforzi, ove i Piemontesi si presentassero in buon 12 X | posizione. Addio, fratelli Piemontesi! Addio Toscani! Non abbiate 13 X | accanimento maggiore. I Piemontesi erano in numero di 5,000. 14 XI | oltre. Fu stabilito che i Piemontesi si ritirassero entro due 15 XI | Altri raggiunsero i soldati piemontesi, i quali, memori delle fratellevoli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License