Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
epperò 1
eppure 3
equivaleva 1
era 180
èra 1
eragli 1
eran 3
Frequenza    [«  »]
198 con
197 gli
181 alla
180 era
170 più
145 ed
144 delle
Felice Venosta
I toscani a Curtatone e a Montanara

IntraText - Concordanze

era

                                               grassetto = Testo principale
    Parte                                      grigio = Testo di commento
1 Ded | dato di brandire un ferro. Era il 29 maggio, anniversario 2 I | lo straniero oppressore. Era quello il popolo di Milano, 3 I | della nostra risurrezione. — Era il diritto che faceva tremare 4 I | nelle mani. Tutto per loro era buono a correggere le antiche 5 I | braccio; perchè il coraggio era grande in tutti, quanto 6 I | generosi, perchè grande era la forza dei nemici e più 7 I | condizione.~Il giorno 23 era in Milano un contento, una 8 I | che riunisse ogni fede; era pure mestieri che venissero 9 I | movimento dei novelli crociati era bello, grande, ammirato 10 I | nostre genti li addita.~Bello era quell'entusiasmo, quell' 11 I | non si volle far tesoro.~Era cessata la lotta delle vie. 12 I(1)| Genova, a mo' d'esempio, era caporale nella legione universitaria 13 I(1)| e quando seppe che uno era morto combattendo a Cornuda 14 II | della parte d'Italia che era da lui governata. Postosi 15 II | Torino per Alessandria, ove era radunato il maggior nerbo 16 II | licenza. Quell'esercito era ben lontano allora da quell' 17 II | sì, ma sempre gigante com'era l'austriaco. Oltre a ciò 18 II | attitudine per essere generale; era fiacco ed ignorante affatto 19 II | generale conte Franzini, non era da più del supremo capitano. 20 II | Carlo Canera di Salasco, era un gentiluomo di camera, 21 II | aprile il quartiere generale era a Bozzolo. Una mano di arditissimi 22 II | sbaragliato e fuggente. Ed era quello il momento che un 23 II | erano quelle di Gerico; era più il tempo che a suon 24 II | durante l'inutile tentativo, era rimasto ne' punti più bersagliati 25 II | ricognizione.~Scopo di quelle mosse era, come si vede, di battere 26 II | côlto all'improvviso; egli era stato avvisato di que' movimenti 27 II | sotto il primo Bonaparte, era dagli anni e dagli ozi reso 28 II | ed inutile. Ai Toscani s'era aggiunto il 10.° reggimento 29 II | sacco il vasto paese, che era loro dato di campeggiare, 30 III | l'uccisore di Ugo Bassi, era allora governatore di Mantova. 31 III | la via dell'argine. Tutto era silenzio e tenebra; le ruote 32 III | Presso il casino Tiraboschi era stata già rotta la strada, 33 IV | vera.~Anco la grossa guerra era infrattanto condotta con 34 IV | venticinquemila uomini, che era affidato al supremo comando 35 IV | De-Sonnaz.~Il 30 aprile era giorno festivo. Il Re volle 36 IV | Piemonte, 3.° e 4.° di linea, era la prima a misurarsi; essa 37 IV | imitava alla dritta. Pastrengo era preso d'assalto con un entusiasmo 38 IV | assistito alla battaglia, e si era trovato quindi, a vero dire, 39 IV | cimitero di Pastrengo. Il fatto era coronato di lieto successo, 40 IV | coronato di lieto successo, non era morto che un trombettiere. 41 IV | La fortezza di Palmanova era presidiata da un buon nerbo 42 IV | municipali e dall'arcivescovo non era assentita. Durante la notte 43 IV | il Tagliamento. Il ponte era quivi troncato per un quarto 44 IV | ritenendosi seco tremila; l'altro era custodito dai Romani di 45 IV | Romani di Ferrari, il quale era in Montebelluna e in Narvesa 46 IV | esempio di raro coraggio, era il Gentiloni di Filottrano, 47 IV | di Roma al cui stipendio era dal 1847, cioè da quando 48 IV | milizie.~Nugent infrattanto era venuto sempre più rinforzando 49 IV | città circondata da muraglie era per lungo tratto inaccessibile 50 IV | moralità.~Il corpo del Nugent era in buona parte composto 51 V | Gyulai. La ricognizione era diretta dal magg. Belluomini, 52 VI | numero di quello che ivi era. Le frequenti scaramucce 53 VI | consegnare il posto che gli era stato affidato. «Vi rimanga 54 VI | direzione suprema dell'assedio era stata affidata al duca di 55 VI | combattuto di fronte. Gli era per l'appunto ciò che il 56 VI | avviossi per a Vicenza.~Durando era avvertito di quella subita 57 VI | il fuoco di moschetteria era vivissimo sulla prima barricata 58 VI | La guerra contro Vienna erasanta; la inesperienza 59 VI | col maresciallo, il quale era scontentissimo de' fatti 60 VI | In sul mezzodì il fuoco era interamente cessato e i 61 VII | dall'inazione, isolata com'era e con poca speranza d'aiuti, 62 VII | poca speranza d'aiuti, pur era decisa a combattere e a 63 VII | conducesse sin sotto Volta, ov'era il suo corpo d'ordinanza.~ 64 VII | alfine, non ricevendo aiuti, era obbligato a ripiegare. Ma, 65 VII | comandato dal colonnello Melani, era stato posto come riserva 66 VII | vandalico.~Nel centro non era meno l'entusiasmo. I razzi 67 VII | davano fuoco ai loro pezzi. Era ammirabile la condotta del 68 VII | bruciavano addosso. Mirabile pure era la condotta dei due ufficiali 69 VII | alle grida di entusiasmo era succeduto il silenzio, quel 70 VII | un foglio da Bava, in cui era detto che un reggimento 71 VII | reggimento di cavalleria era in Goito, che due altri 72 VII | l'Italia! Il Campia pur era ferito; molti ufficiali 73 VII | giungendo soccorso veruno, era mestieri sgombrare il terreno. 74 VII | tenere in distanza il nemico, era impossibile eseguire con 75 VII | suoi cavalieri in fuga, era per essere raggiunto da 76 VII | combattimento.~Passato il ponte, che era minato, le confuse schiere 77 VII | il Bava? Quel generale s'era infatto recato in Goito; 78 VII | infatto recato in Goito; ma era ritornato a Volta, senza 79 VII | sopraggiunte, e indietreggiavano; era d'uopo agli ufficiali porsi 80 VII | maraviglie vedendo un giovane com'era il Pilla, promettitore di 81 VII | le milizie napolitane, ed era vago d'impinguare il patrimonio 82 VII | della pastorizia. Più non era stagione di esclusioni e 83 VII | protezione, la quale non era punto quell'altra, più povera 84 VII | pronta e franca del soldato; era la protezione tronfia, magnificante, 85 VII | a' suoi cittadini, quand'era appunto il tempo di non 86 VII | La Corte toscana allora era in Napoli: le tradizioni 87 VII | sua prossima fine, tant'era acceso al combattere, appunto 88 VII | battaglione universitario, dov'era un fremito generale di guerra; 89 VII | un'ora, il capitano Pilla era fra' primi a gridare di 90 VII | raccolse il Bini, che gli era innanzi nell'abbarrata, 91 VII | quale pochi minuti prima era entrato il battaglione, 92 VII | starò meglio.»~Il suo cuore era generosissimo, e di impeto 93 VII | ragionevolmente persuaso. Quand'era risoluto davvero ad una 94 VII | durante il tempo che pur era necessario ad ottenere lo 95 VII | fortuna (la quale mai non gli era stata amica) lo avrebbe 96 VII | Pietro Parra, volontario, era nato a Pisa; era giovane; 97 VII | volontario, era nato a Pisa; era giovane; era ricco; ma non 98 VII | nato a Pisa; era giovane; era ricco; ma non per questo 99 VII | ricco; ma non per questo era felice. Imperciocchè egli 100 VII | supremo dovere, gemente com'era la Toscana sotto la sferza 101 VII | non la municipale Toscana, era surto a difendere, parve 102 VII | campo di Curtatone, dov'era stanziato il battaglione 103 VII | ferve più accesa la mischia. Era di poco giunto al campo 104 VII | invidiando chi da bersagliere si era avanzato ne' campi, inseguendo 105 VII | mischia, che oramai non era più che parziale, una palla 106 VII | corse dove il pericolo era maggiore, cioè ai posti 107 VII | avanzati della sinistra, ove era una mano di Napoletani sotto 108 VII | quali in tempi ordinari era anche troppo curante, ma 109 VII | mostrando un ardore che da molti era tacciato, e forse con ragione, 110 VII | certo a ben fare quando, era chiamato come milite della 111 VII | pusilli pareva superbia, e non era; era invece sentimento della 112 VII | pareva superbia, e non era; era invece sentimento della 113 VII | della dignità dell'uomo, era tensione continua dell'anima 114 VII | e alla pace delle arti, era assai inquieto, e passò 115 VII | Giannelli, il quale anch'esso era fra i feriti, dette al Pifferi 116 VII | Massetani. Il Sarcoli il 29 era distaccato con dieci uomini 117 VII | muovere per la Germania, ed era a Theresienstadt, quando 118 VII | immantinente ma quella vita che era rimasta salva in cotanti 119 VII | maggio il battaglione in cui era inscritto dividevasi colle 120 VII | mani del nemico. Il 29 era nella linea aperta de' bersaglieri 121 VII | Italia libera. Un cannone era per cadere nelle mani dell' 122 VII | alla già preveduta zuffa. Era appunto sui parapetti di 123 VII | legione Torres, nella quale io era maggiore del secondo battaglione, 124 VII | del torace.~Giovanetto com'era, chiamava, morendo, la madre, 125 VII | certissime novelle che Alfredo era ancor vivo. Il padre, che 126 VII | padre, che di quella perdita era desolatissimo, si mosse 127 VII | rassegnazione la morte.— Il Bozzano era uomo di cuore veramante 128 VII | stanziali del granducato. Era nato il 29 aprile 1801 129 VII | brigata Cuneo; nel 1822 era sergente nella brigata Pinerolo. 130 VII | unica sua sorella Caterina era colà maritata sin dal 1813 131 VII | conforto. E Beraudi, perito com'era negli esercizi e negli armeggiamenti 132 VII | presentato alla Canonica, dov'era l'alloggiamento del comandante: « 133 VII | lepri.»~Alla domane egli era lieto e animoso alla testa 134 VIII| della sera, e la vittoria era dappertutto acclamata, quando 135 VIII| miracolo. Il Re, devoto com'era, desiderò visitare l'antico 136 IX | Germania. Il Durando, cui era nota la discesa del corpo 137 IX | voce, che l'oste nemica era stata battuta a Sanguinetto 138 IX | giunse sotto Verona, Vicenza era stata espugnata, e il Maresciallo 139 IX | allora di Spagna; con lui era altresì il cavaliere Massimo 140 IX | colonne nemiche: l'attacco era validamente sostenuto; accanita 141 IX | della Madonna del Monte era profanata con ogni genere 142 IX | di 8,000 uomini.~Padova era munita di dieciotto pezzi 143 IX | generale, richiamato in Roma, era stato surrogato il colonnello 144 IX | momento, in cui il nemico era quasi alle porte. Batteva 145 IX | giornata del 12 gennaio, era venuto in aiuto de' fratelli 146 IX | Verso sera però, tanta era la confusione dei voleri, 147 IX | seppe pure che nel mattino era giunto in Verona il maresciallo 148 IX | prigioni. Il colonnello era il conte Maffei di Broglio, 149 X | della Lombardia col Piemonte era compiuta. A' 13 giugno 150 X | retroguardo, e che nel 1831 era alla testa degli animosi 151 X | amici della patria. Zucchi era ora troppo vecchio per comprendere 152 X | accontentare tutti.~Carlo Alberto era debole ed incapace di far 153 X | spada. Il torto del principe era quello di non aver mai saputo 154 X | spazio di sei ore. Siccom'era periglioso e vano il resistere 155 X | Pastrengo a Sommacampagna era difesa da 6,000 uomini comandati 156 X | destro; ma quel corpo non vi era più; chè, al primo rombo 157 X | sistema decretato in consiglio era questo. Le truppe avrebbero 158 X | arrendersi.~Nel 23 luglio era il calore eccessivo, insopportabile. 159 X | si rivolsero ad Oliose ov'era il grosso dell'esercito. 160 X | che comandava. Valeggio era il perno delle sue operazioni. 161 X | brigata Aosta, alla cui testa era il Re, col Bava e col Sommariva, 162 X | La chiave della posizione era ormai sulle alture di Volta; 163 X | grandinare di proietti. La porta era atterrata; le prime case 164 X | nuovo il nemico. Il comando era eseguito coll'impeto primo; 165 X | uscisse. E si ingannarono! La era un eco armoniosa di poche 166 XI | falsa voce che il nemico era alle spalle ad un trar di 167 XI | commissario. Lo scoramento era grande nella città. La era 168 XI | era grande nella città. La era stata tanta la sicurezza 169 XI | del Fanti, il quale non era tal uomo da illudersi sulla 170 XI | più benemeriti d'Italia, era già partito alla volta della 171 XI | della Gambaloita. Burrascoso era il tempo come la nostra 172 XI | energico. Il podestà non era l'uomo dai disperati consigli; 173 XI | chiarirono per quell'uomo che era, e lo conducevano al palazzo 174 XI | novella; e vedendo che il Re era deciso a combattere ancora, 175 XI | soltanto da ventiquattro ore era corso ad offerire la sua 176 XII | improvviso dai sotterranei, ove s'era per tempissimo accovacciata, 177 XII | per la patria. «Il tempio era adorno, scrive il Vannucci, 178 XII | commemorazione. Nel mezzo era il catafalco a tre ripiani 179 XII | catafalco e l'altar maggiore era la statua d'Italia del Cambi, 180 XII | idea e degli affetti a cui era dedicata. Belle le armonie


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License