100-auspi | auten-comme | commi-divid | divie-giust | glien-liber | licht-pacen | padel-rara | rare-scont | scope-suona | suono-voler | volge-zuppo
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 | 100
2 VII | con soprassoldo di lire 1000 annue, oltre l'alloggio,
3 | 120
4 | 127
5 VII | Pescia nel giorno 4 dicembre 1791, morì alle Grazie il 17
6 X | giornata del dì 14 gennaio 1797.~Comechè vincitori, le condizioni
7 II | presidiavano, erano soltanto 1800; ma, gente predona e selvaggia,
8 VII | Era nato il dì 29 aprile 1801 in Boves, borgo assai cospicuo
9 VII | fortificazione, il dì 20 ottobre del 1805.~Gli scritti e gli esempi
10 VII | Marciana il dì 10 febbraio 1806, ferito mortalmente il 29
11 VII | del soldato, entrava nel 1816 nella brigata Cuneo; nel
12 VII | volontario, nacque il 21 luglio 1821, in Campiglia, morì a Montanara
13 VII | da genitori popolani nel 1824; ferito mortalmente il 29
14 VII | nacque a Siena il 1 aprile 1825. Egli esercitava la professione
15 VII | scienza e alla sua fama, e nel 1836 fece un viaggio nella Sicilia
16 VII | patria, faceva pubbliche nel 1841 alcune Conoscenze di mineralogia
17 VII | notte del giovedì santo del 1850, volle di per sè distribuire
18 V | che il 6 maggio dell'anno 1858 fece lo straniero collocare
19 Inc | MILANO 1863.~PRESSO L'EDITORE CARLO
20 VII | nomi conosciuti sommano a 194, di cui solamente 70 appartengono
21 | 31
22 | 33
23 | 34
24 | 35
25 | 3a
26 | 43
27 | 48
28 II | rimaneva una divisione di 5000 mila Toscani, volontari
29 | 55
30 VIII | toscano, un corpo di circa 6000 Austriaci discendeva dai
31 | 65
32 VII | nemiche, non contando che 4,685 fanti, 100 cavalli, 6 cannoni
33 | 70
34 | 72
35 VII | in Orciano, popolata di 800 abitanti, la quale divenne
36 VII | toscano e napolitano di 940 fanti, 14 cavalli e due
37 IV | alle armi, invece di farsi abbagliare da mendaci propositi, fossero
38 VII | promisero di assisterlo e di mai abbandonarlo, come infatti fecero, e
39 IX | ricambio degli ufficiali, le abbandonarono; il disordine dalla coda
40 X | difendere la linea dell'Oglio abbandonata dai Toscani. Una lettera
41 VII | altre linee erano già state abbandonate ordinava la ritirata. Appena
42 IV | accennammo, avevali quasi abbandonati, facendo loro mancare vesti,
43 VI | Infrattanto Carlo Alberto aveva abbandonato il suo quartier generale
44 VII | della rivoluzione di Milano abbandonò ogni cosa per offerire il
45 XI | popolo sembrava delitto; l'abbarrare delle vie, un insulto fatto
46 VII | a ridurre in una casa ed abbarrarla: donde udirono i lamenti
47 VII | che gli era innanzi nell'abbarrata, al cui orecchio giunse
48 II | entravano in Goito a viva forza, abbattevano ogni ostacolo, ponevano
49 IX | scompiglio negli armati, tanto l'abbattimento dei cittadini sì arditi
50 IX | morale delle truppe alquanto abbattute dalla disfatta di Goito,
51 | abbia
52 | abbiate
53 XI | fine dirigersi a Magenta e Abbiategrasso per rientrare in Piemonte.
54 I | distruggerlo. Ma quel movimento abbisognava di un capo esperimentato,
55 VIII | IX, con cui, grazie all'abborrimento che la Chiesa ha del sangue,
56 VII | protezione tronfia, magnificante, abbottonata dell'uomo di Stato, secondo
57 VII | ammirabilissime parole accommiatarlo, abbracciandolo piangendo, e dicendogli: «
58 I(1) | madre che tornerebbe ad abbracciarla e che quindi andrebbe tosto
59 V | gradito saluto, e corsero per abbracciarli. Allora quegli sciagurati
60 VII | dopo andò a Desenzano per abbracciarvi la sorella e la madre, e
61 IV | valessero, non avessero abbracciato ogni mezzo per ispegnere
62 VIII | Chiesa ha del sangue, egli abbracciava suoi figli gli eterni nemici
63 VII | nell'ospedale, senza un abbraccio e una lagrima pietosa de'
64 VII | Marcello, piano Asinatico e l'Abetone; ma nell'animo suo combattevano
65 IV | operazioni di un nemico abile e forte. Il Nugent esitava
66 VI | derivavano; a furia d'oro abilmente sparso in Milano aveva ordito
67 VI | proiettile caduto nella camera abitata dal generale Antonini, al
68 VII | strapparsi di dosso gli accesi abiti; altri, fatti anche più
69 VII | pompa vana l'officio e l'abito di milite nella guardia
70 VII | raccogliersi più che mai nella sua abituale melanconia, melanconia mista
71 VII | tormentavalo sempre e mantenevalo abitualmente arso di febbre. Migliorò
72 III | famiglia il dì prima, non abituati alla guerra e in loco non
73 I | debilità del sesso, la nessuna abitudine ai forti esercizi non erano
74 X | napoletano.»~Parecchi soldati abruzzesi si rimpiattarono per non
75 II | 10.° reggimento di linea Abruzzo, che Ferdinando di Napoli
76 VII | grandi applausi, un Discorso accademico intorno ai principali progressi
77 XI | tali elementi così deve accadere — sarebbero tutti scomparsi,
78 V | ungheresi, conscie di ciò che accadeva nella loro patria, non avrebbero
79 XII | si seppe del rivolgimento accaduto a Firenze, il popolo accorse
80 XI | a Lodi. Ma il Sommariva, accampato colla prima divisione a
81 XI | di agosto l'esercito si accampava poco lungi da Milano in
82 VII | fanteria con due batterie accampavano a Volta. Il generale spediva
83 X | battaglia ricominciava con accanimento maggiore. I Piemontesi erano
84 VII | del Molino, e là, mentre accanitamente ferveva la mischia, che
85 VII | Pienza, terra ove erasi accasata la famiglia Newton, ne piangeva
86 X | ordinanza lasciato a Governolo e accelerare il congiungimento del de
87 II | spediva le avanguardie, ed accelerava la mossa degli sparsi reggimenti;
88 VIII | riconoscenza. Accanita si accendeva la battaglia, la quale durava
89 IV | propositi. Il governo, come accennammo, avevali quasi abbandonati,
90 VI | suoi.~ ~——~ ~Noi ebbimo ad accennare all'improvvido richiamo
91 X | di patria carità, volemmo accennarli per testimoniare quanta
92 IV | colla guarnigione di sopra accennata; la popolazione, sommante
93 XI | grossolane. L'orator su accennato — reso ardito e potente
94 XI | italiano con forestiero accento, con sicurtà grande esclama: «
95 IX | quella strada e compiva lo accerchiamento. Le forze di cui disponevano
96 VII | scompiglio generale; lo accertarono che presso Rivoli stava
97 VII | quello nel quale ferve più accesa la mischia. Era di poco
98 Ded | Venosta.~«La morte loro accese nei superstiti più vivo
99 VII | prossima fine, tant'era acceso al combattere, appunto al
100 VII | io ve lo assicuro, avrà accetta la vostra offerta, che io
101 VII | offerti: — prima però d'accettare voglio intendermela col
102 VI | invece di renderli bene accetti alla popolazione, li faceva
103 IV | rilento a cagione del terreno accidentato, la imitava alla dritta.
104 I | dal petto, come esso si accingesse a combatterlo, ove ai suoi
105 Ded | animo veramente commosso ci accingiamo a narrare la storia di que'
106 VIII | vittoria era dappertutto acclamata, quando a renderla più bella
107 II | Passalacqua - generale di S. M. - accoglie la richiesta in quanto a
108 I | mirabile, che mentre il popolo accoglieva con amore il gregario vinto,
109 X | popolazione così affettuosamente accoglievali sino a nudrirli, vestirli
110 VII | beate del cielo, dove si accolgono le anime elette. Credete,
111 X | cogli avamposti nemici. Accolta da una formidabile artiglieria,
112 II | armatura. A Pavia veniva accolto fra applausi indicibili,
113 II | questo.»~ ~Il 29 marzo, accomiatandosi dai suoi popoli, il Re varcava
114 VII | con ammirabilissime parole accommiatarlo, abbracciandolo piangendo,
115 VII | tornava, ma non essendo accompagnata da gravi sintomi, pensava
116 XI | palazzo o fugge o la si accomuna co' sediziosi. Allora invasa
117 VII | Laonde il dì 29, date le più acconcie disposizioni, disse la sera
118 VII | Pisa il primo asilo più acconcio; ma il popolo e l'Università
119 X | escire da tanta ambage e accontentare tutti.~Carlo Alberto era
120 IV | loro demoralizzazione, e si accontentò delle acquistate posizioni.~
121 X | leggeva cotali cose, se ne accorava, e chiedeva a' suoi il mezzo
122 I | aveva dovuto, suo malgrado, accordare le armi. Da Roma, guidati
123 VII | dell'avvenire, non voleva accordargli il suo consenso; ma dovè
124 VI | Marmora a proporre onorevoli accordi al comandante della cittadella;
125 I | cimentavano a fronte del nemico, accorrendo ove più minacciasse il pericolo.
126 I | sprezzavano i volontari accorrenti da ogni dove; e non potendo
127 VI | posizioni dietro la Brenta, e accorresse alla difesa di Treviso e
128 VII | giunse un grido e si voltò. Accorsero poscia il Livi e altri due
129 VI | 000 armati dell'interno, accorsi frettolosamente, ne li ricacciavano
130 X | mentre per le sue buone ed accorte mosse dava il destro al
131 VI | di stato maggiore se gli accostò per dirgli: «Maestà, la
132 XII | ove s'era per tempissimo accovacciata, invase la casa del Signore,
133 XI | Regi, la quale più e più si accrebbe ne' primi, allorchè videro
134 II | di que' movimenti dalle accurate e indefesse spie che aveva
135 XI | moltitudine che dominava — si rifà accusatore del principe per la sua
136 VII | migliorò assai. Sempre però accusava offeso il braccio; ma infine
137 VII | ritirato su Goito, le più acerbe e più odiose critiche avrebbero
138 VII | morte ai Tedeschi!...~ ~Achille Becheroni, bersagliere,
139 XI | si fa sulla scala e tenta acquetar l'ira negli animi concitati.
140 X | costituzionale monarchico, ove non si acquetassero le nazionali esigenze a
141 VI | lieti che nell'azione. Per acquietare tali brame, Durando permetteva
142 IV | demoralizzazione, e si accontentò delle acquistate posizioni.~La giornata di
143 VII | afflitto da dolori reumatici acquistati poche notti avanti, allorquando
144 XI | forsennati si affaticassero nello adattar sotto l'uscio un barile
145 VIII | avendo che Goito ove trovare adatto ricovero, poichè l'esercito
146 VII | contentò di ammaestrarli e addestrarli, volle bensì guidarli e
147 XII | scrive il Vannucci, come si addiceva alla santa commemorazione.
148 IV | nostri si lasci di gran lunga addietro la vantata generosità del
149 I | diritto delle nostre genti li addita.~Bello era quell'entusiasmo,
150 XI | scale l'orda de' furiosi addoppiavasi, al cui empito i carabinieri
151 VII | Mecenate; talchè non si addormentò su' guanciali delle promesse
152 IV | battute — non voleva partire adducendo a ragione non voler commettere
153 Ded | insegnarono, morendo, come si adempie il disegno di Dio, che ci
154 VII | ma Pio Foresti non potè adempiere il voto di rivedere i suoi,
155 II | smentire i propri atti, non aderire alle brame dei suoi popoli,
156 IX | falò in Villafranca. Il Re aderiva a quelle speranze, e dava
157 VII | mi strazia l'anima, e mi adiro col mio destino, che non
158 Ded | di patria. Erano pochi, adolescenti appena, usciti allora allora
159 VII | architetto e ingegnere fu sempre adoperato alla tumultuaria costruzione
160 XI | alcuni ingegneri civili si adoperò a far innondata colle acque
161 VII | ritornasse in patria presso l'adorata famiglia, la quale non attendeva
162 I | fiacchezza, parecchi, che l'adorazione d'Italia spingeva innanzi,
163 XII | la patria. «Il tempio era adorno, scrive il Vannucci, come
164 VII | coraggiosamente sostenuta, non adulò poi vilmente, quando mostrarsi
165 XII | Al Tempio nel quale si adunano tante glorie italiane una
166 IV | sulla Piave.~In Treviso si adunavano, oltre i volontari, un migliaio
167 X | corda, perchè i nostri, affamati, cadessero anche per sete.
168 VII | richiamava ogni dì tra gli affanni di un dolore disperato;
169 VII | lei consolatore del lungo affanno. La infelice gli corse incontro
170 I | rimasero al timone degli affari, si mostrarono fiacchi non
171 I | incline sempre a novità, affascinato ed illuso, traeva dietro.
172 XI | scorgendo come i forsennati si affaticassero nello adattar sotto l'uscio
173 | affatto
174 X | quella popolazione così affettuosamente accoglievali sino a nudrirli,
175 X | sforzate. Egli ritiravasi sur Affi e Cavaglione per Pastrengo
176 IX | le migliori sue schiere, affidandone il comando al colonnello
177 VI | suprema dell'assedio era stata affidata al duca di Genova, secondogenito
178 II | governo provvisorio avevagli affidate. Consistevano queste in
179 IV | sull'alba dell'indomani, affisso pei canti il turpe trattato,
180 IV | secchia d'acqua, e vi stavano affollati intorno, avidissimi d'immergervi
181 X | sue schiere, stanche ed affrante, sarebbero di leggieri rotte
182 X | questi vi si trovavano, erano affranti a tal segno dallo schianto
183 IV | giberna d'un prigioniero, ed affrettandosi questo a dar di mano alla
184 I | l'italica gioventù, coll'affrettare la compera delle armi, e
185 IX | linee di difesa.~Egli si affrettava a premunire i colli con
186 VII | a correrne le sorti e ad affrontare il nemico. E innanzi Mantova,
187 VII | altri artisti. E avendo affrontati con ardore tutti i disagi
188 X | non rifiutava spingere l'affronto a' termini estremi; e per
189 X | veniva spinto verso Sant'Agata. Esso trovava questo borgo
190 X | ordinanza marciasse innanzi, aggiungendo, che il partito della repubblica
191 V | avrebbero disertato; ed aggiungevano che le truppe ungheresi,
192 VII | ospedale.~Alla sordità si aggiunse l'insonnio continuo, quindi
193 VII | Padule.~Ma a' mali morali si aggiunsero quelli di natura, dacchè
194 X | brigata Pinerolo, cui erasi aggiunta la compagnia dei bersaglieri
195 IV | Peschiera. Altre truppe venivano aggiunte in modo da formare un corpo
196 I | discordie col parlare di agglomeramenti, d'innesti, di fusioni di
197 X | avendo più pane, pregavano si aggradissero le stiacciate appositamente
198 VII | cittadino sacrificò non solo gli agi e le mollezze delle quali
199 I | giovani appartenenti a povere, agiate o nobili famiglie, i quali,
200 II | Le truppe di S. M. Sarda agiranno da fedeli e leali alleati
201 IV | quelle posizioni più oltre agire, gli ordinava si apprestasse
202 X | contenti coloro che volevano si agisse ad ogni costo.~Allo spuntare
203 VII | pur lieto sorrideva, e, agitando in alto il moncone sanguinoso;
204 I | ingorde bramosie, le speranze agitarono gli animi di tutti, e fecero
205 X | degl'incendi. Il lagno degli agonizzanti confuso col grido animoso
206 VII | volontari morti sono:~ ~Agostini Giovanni — Arrighini — Baldi
207 VII | come si legge nella Vita d'Agricola, perchè non dovrebbe essere
208 VII | tenere solo il campo dell'agricoltura e della pastorizia. Più
209 I | volevano attuato, fiaccamente aiutandolo.~ ~
210 XI | incresciosa posizione, e coi suoi aiutanti di campo tornare al palazzo
211 X | lunga marcia, non punto aiutati dalle popolazioni egoiste,
212 VIII | Italia, il d'Arvillars e il d'Aix-Sommariva.~In sulla sera cominciò
213 XI | estremi pericoli a certuno l'alacrità del popolo sembrava delitto;
214 VI | bisognosi di quiete.~In sull'albeggiare del 22 maggio, i nemici,
215 VII | ai 7 di giugno 1848.~ ~Alberti Bechelli, volontario, nacque
216 | alcuna
217 VII | prof. Filugelli, e ottenuto alcunchè di miglioramento, eccolo
218 II | giorni partiva da Torino per Alessandria, ove era radunato il maggior
219 Ded | DE - ROLANDIS~DI CASTEL D'ALFEO D'ASTI~CHE PRIMI CONGIURARONO~
220 VII | semivivi al suolo.~Battute le ali, battuto il centro, non
221 X | discorati dai frequenti allarmi, stanchi pel continuo combattere,
222 I | 34 anni di turpe dominio.~Allato di questa gloria, altra
223 II | agiranno da fedeli e leali alleati del governo provvisorio,
224 VIII | terzo dì, il sole tornava ad allegrare l'orizzonte; e comechè la
225 I | sempre più tra i cantici e l'allegria. Quelli che continuarono
226 VII | studente i sollazzi che tanto allettano l'età giovanile; così al
227 VII | 28 agosto 1823. Sebbene allevato in povera ma onesta famiglia,
228 I | albero della libertà non alligna che in terreno inaffiato
229 VII | alla Canonica, dov'era l'alloggiamento del comandante: «ritornate
230 VII | lire 1000 annue, oltre l'alloggio, con riserva di ricollocarlo
231 VII | dicembre 1828. Alberto nell'allontanarsi dalla casa paterna sentiva
232 II | ordini del maggiore Filippi, allontanò di quasi mille metri gli
233 | allor
234 VII | patrimonio co' negozi dell'allume, dell'ossidiana, delle acque
235 X | riesciva dannosa; imperocchè allungava di molto la nostra linea
236 XI | ardimento. Il pugno di prodi Alpigiani alla custodia dello Stelvio
237 V | ad un tempo e le bufere alpine e la rabbia tedesca, e sopportavano
238 IX | tragitto di Villafranca ad Alpo, il principe conobbe la
239 VII | di scoprire ed inseguire alquanti malfattori. Partiva esso
240 IV | dal Thannberg, giovine alsaziano arditissimo; dal Tibaldi
241 V | siti con una fermezza che altamente onora il loro nome.~ ~
242 XII | candelabri. Fra il catafalco e l'altar maggiore era la statua d'
243 VII | continua dell'anima a cose alte e generose. Parlava poco,
244 VII | campo.» Le quali parole, alteramente disdegnose, ei ripeteva
245 VII | melanconia mista a una certa alterezza, che ai pusilli pareva superbia,
246 VII | rendimento di grazie all'Altissimo il fausto annunzio. Alfredo
247 | altrettante
248 | altrettanto
249 III | alla testa de' suoi, ed alzando il braccio e la spada, gridò
250 V | Possano presto gl'Italiani alzare in Santa Lucia una pietra
251 VII | egli, trovata forza per alzarsi dalla caduta, passeggiava
252 III | minacciava di morte chi alzasse grido, o battesse i tamburi;
253 XII | Italia del Cambi, a mani alzate, con due corone nell'atto
254 X | ritiravano entro il borgo, ed alzavano il ponte levatoio. Allora
255 XII | esilio quanti rei fossero d'amare la patria, muoveva pur guerra
256 X | generale de Sonnaz vedeva con amarezza freddarsi l'entusiasmo delle
257 VII | nella prigionia; tutti fieri amatori della libertà della patria.~
258 VII | nuova della mia morte.... mi amavano tanto!... infelici!... e
259 X | efficace per escire da tanta ambage e accontentare tutti.~Carlo
260 XI | a Lodi in gran fretta.~L'ambasciatore inglese tentava in quel
261 I | gli altri all'individuale ambizione, i troppi alle sfrenatezze
262 I | sospetti, le tendenze, le ambizioni, le ingorde bramosie, le
263 X | tribuna; o nelle velleità ambiziose de' consigliatori di misure
264 VII | lasciava subitamente l'ospedale ambulante per trovarsi alla già preveduta
265 VII | i quali, per mancanza di ambulanze, non avendo potuto salvare
266 X | corpo d'ordinanza. «Noi amiamo la bandiera tricolore e
267 VII | che le rare sue doti gli amicarono ben presto. Intanto scriveva
268 VII | il 29 maggio.~ ~Giuseppe Amidei, volontario, nacque a Massa
269 VII | maggio. Nè si contentò di ammaestrarli e addestrarli, volle bensì
270 VII | bersaglieri, comandati e ammaestrati dal valoroso maggiore Beraudi
271 VII | armeggiamenti da bersaglieri ammaestrò i più svelti militi de'
272 XI | sbranati. Un tal Montignani, amministratore del diario compilato dal
273 VII | officio il ramo piuttosto dell'amministrazione e della statistica. E in
274 VII | fuoco ai loro pezzi. Era ammirabile la condotta del caporale
275 VII | doveri della pace, seppe con ammirabilissime parole accommiatarlo, abbracciandolo
276 XI | rispondeva loro com'egli, ammirando l'animo dei cittadini milanesi,
277 VIII | squisita gentilezza dei modi ammirata; ogni cura fu per esse.
278 I | crociati era bello, grande, ammirato dai contrari, temuto dai
279 XI | epperciò rifiutava i nobili, ammirevoli, pur vani disegni offerti
280 Inc | cospirassero a snervare e ammollire il nostro paese.»~Atto Vannucci.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
281 VII | cittadina, si distaccava dall'amorosa madre, volava ai campi di
282 VII | disprezzare la ferita, e a chi amorosamente dimandavagli: «che! sei
283 VII | e si andava da molti con ampie parole tentando gli animi
284 VI | Antonini, al quale avevano amputato il braccio, lo avrebbe ucciso
285 VII | agosto, tre giorni dopo l'amputazione di quella gamba, che per
286 I | alla gente illuminata la anarchia delle idee; il governo,
287 X | polizzino sanitario, o ad andarsene di propria mente in Brescia,
288 IV | difesa; ma alcune sue truppe, andate in ricognizione sulla via
289 VII | vita, tutto sè stesso.~Andato a Pisa, anzichè sfrenarsi
290 I(1) | abbracciarla e che quindi andrebbe tosto a combattere l'abborrito
291 VII | Gli ufficiali Lavagnini e Andreini, che, con un drappello di
292 XI | trovavansi Pompeo Litta, l'Anelli, il Giulini ed il Clerici.
293 VII | e che sono i seguenti:~ ~Angeletti Domenico — Balbiani Eugenio —
294 XII | fucili corrispondenti agli angoli: poi tamburi, palle e pistole
295 XI | sorti della città, col cuore angosciato ed oppresso deliberò rientrare
296 VII | difendere, parve quella un'angustissima sfera d'azione; e lasciando
297 IV | quindicimila abitanti, pareva animata dal più nobile ardore; e
298 IV | Filottrano, che i compagni animava colle parole e cogli atti.
299 VI | rivalicare il fiume, ove parecchi annegarono. Un'altra, che, presa la
300 VI | Bacchiglione, n'ebbe molti uccisi e annegati, ed egli il braccio diritto
301 VII | con tutte le suppelletteli annessevi. Dichiaro che il bimbo Leopoldo
302 X | testimoniare quanta italianità si annidi nei forti petti de' montagnardi
303 X | universitari torinesi. Ma i nostri, annoiati di far fuoco coi moschetti
304 VII | la compagnia, dov'erano annoverati i suoi carissimi Massetani.
305 VII | Fantoni e Giovanni Frassi. E annoverato nella colonna dell'Arcioni
306 VII | soprassoldo di lire 1000 annue, oltre l'alloggio, con riserva
307 XI | fin dal dì 13 maggio aveva annullato ogni speranza di valido
308 VIII | di Genova colla quale gli annunciava la resa di Peschiera. L'
309 VI | tocco, gli Austriaci si annunciavano a Lusiera col fumo degl'
310 IX | prime sette ore del dì 14, annunciò il giungere de' suoi 10,
311 VII | combattere, non s'avrà che ad annunziarmelo soltanto, e non sarò secondo
312 VII | quella di lontana bufera, annunziava un flagello che doveva contristare
313 Ded | vivo l'amore di libertà.»~Anonimo.~ ~
314 XI | provvisorio, lo avvocato Anselmo Guerrieri, inviato a Parigi
315 VII | battaglione universitario, ansioso di difendere colle armi
316 VII | una scaglia gli fracassò l'antibraccio destro, e gli lacerò corrispondentemente
317 I | credesse già compiuta l'antica speranza, che tornasse alle
318 XI | resistere. Quand'ecco entra nell'anticamera il maggior generale, conte
319 II | vostra frontiera quando voi anticipaste la liberazione della gloriosa
320 XI | quivi si ristavano quasi antimuro al rimanente della ordinanza.
321 X | presso il fiume, scomposte ed aperte; il primo corpo di ordinanza
322 V | prorompevano in biasimi più o meno aperti, a seconda del partito a
323 III | stata già rotta la strada, e apertovi un largo fosso comunicante
324 VII | indispensabile la contro apertura, dietro cui migliorò assai.
325 VII | nelle ricerche e nelle aperture delle miniere; tanto più
326 II | le strade e i paesi, di appagare la non mai sazia ferocia
327 IV | virtù che in quel dì si appalesarono, noteremo il capitano d'
328 II | saper dove, nè contro chi, appalesavano chiaramente come le truppe
329 VIII | tempo a Carlo Alberto di apparecchiarsi alle difese. Appena superato
330 VII | in cui eragli detto, si apparecchiasse a difesa; e se malgrado
331 IX | alle nostre divisioni si apparecchiassero per trovarsi dopo due giorni
332 IX | ritirarsi, questa città si apparecchiò alla difesa.~Il generale
333 IV | austriaco non valevano quelle apparentemente più modeste, che riportavano
334 IV | combattimento; ma l'alba appariva appena, che gli Austriaci
335 XI | ufficiali superiori erano nell'appartamento ove trovavasi il re; e —
336 I | centoventinove, animosi giovani appartenenti a povere, agiate o nobili
337 VII | ufficiali della compagnia, a cui apparteneva, dissero animosamente: «
338 V | seconda del partito a cui appartenevano, sulle cose operate cotanto
339 VII | 194, di cui solamente 70 appartengono alla truppa regolare e che
340 VII | vanamente sprecate per chi appartiene ad una famiglia di schiavi,
341 XI | Toscani, i quali per la via appennina s'incamminavano pel loro
342 VII | lagnanze; la traversata dell'Appennino, fatta con un temporale
343 VII | I razzi nemici avevano appiccato il fuoco ai cassoni delle
344 XI | morire con essi. La folla applaudì; ma qualcun sorse per chiedere
345 IV | Portiamola ai prigionieri.» Tutti applaudirono al generoso invito, e gli
346 IV | sete. Il primo Bonaparte fu applaudito quando, salutando un convoglio
347 XI | fino al palazzo Greppi, e appoggiato l'infermo corpo ad una colonna
348 XI | dritta della via di Lodi ed appoggiava la sua sinistra a Gambaloita;
349 X | cacciarle verso quel punto d'appoggio, e il suo eccellente disegno
350 III | con villano scherzo fatta apporre la leggenda «Ciro Menotti
351 X | aggradissero le stiacciate appositamente fatte.~Quegli atti di simpatia
352 X | proteggere la ritirata, vennero appostati i reggimenti a cavallo coll'
353 X | Valeggio; una seconda l'appostava tra Fornelli e San Zenone.
354 IV | contagiosa che così facilmente si apprende nelle giovani schiere di
355 VII | imminente ruina. La cruda lue, appresa sordamente agli organi respiratori,
356 II | attivissima, egli aveva apprese le militari dottrine nel
357 IV | oltre agire, gli ordinava si apprestasse a portarsi a Brescia colle
358 II | innanzi le sue colonne, e approfittare in un tempo e dell'entusiasmo
359 VII | che è giunto non dovrei approfittarne?» — E soggiungeva — «Dica
360 VIII | disertori italiani, che avevano approfittato della marcia precipitosa
361 X | pezzi d'artiglieria, si approssimarono alla ripa del fiume per
362 IX | nell'udire la novella dell'approssimarsi di Radetzky, impauriva e
363 X | perno delle sue operazioni. Approvvigionate le truppe alla meglio, invece
364 I | domestici, ferri taglienti ed appuntati, cadessero nelle mani. Tutto
365 XI | presenti; e Carlo Alberto apre le imposte e francamente
366 VII | molti in Italia; Pilla ne aprì uno studio; anzi, come annunzio
367 VII | Milano, di cui i retrivi gli aprirebbero le porte, profittando dello
368 VIII | raccapezzare le chiavi che ne aprissero l'uscio. Si seppe dipoi
369 X | le mura di Palmanova si aprivano senza breccia agli Austriaci.
370 IV | vendute, e non saremmo all'arbitrio dell'uomo del 2 dicembre.~
371 VII | inviato nelle lettere dall'archeologo Cotugno, e nelle scienze
372 XI | il continuo trarre degli archibugi contro le mura; il frastuono
373 XI | rimane segno a parecchie archibugiate e ad invettive le più grossolane.
374 VII | in Arezzo nel 1822. Come architetto e ingegnere fu sempre adoperato
375 VII | bersagliere, nacque in Arcidosso di Val d'Orcia nell'anno
376 IV | erano travagliati da un'ardentissima sete. Ricacciati gli Austriaci
377 VII | oro, perchè sfolgorante di ardentissimo amore e di sacrificio cittadino.~«
378 V | presi ed infugati; ed alcuni ardimentosi giovani li inseguirono sin
379 VII | cannonieri e di volontari un'ardita esplorazione sul fianco
380 IV | di risoluzioni forti ed ardite! Se i generali, meglio scienti
381 VI | Immaginò allora un'impresa arditissima, che, scambiando di un tratto
382 II | era a Bozzolo. Una mano di arditissimi volontari, capitanata da
383 XI | concitati. Il tenente colonnello Ardoino — antico patriota che le
384 VII | avuto luogo a sostenere ardue e luminose fazioni di guerra.
385 X | conducevano i soldati all'arduo cimento. E in quel rombazzo
386 VII | Liberato Molli, nacque in Arezzo nel 1822. Come architetto
387 VII | religiosamente quella medaglia d'argento, e, più che la medaglia,
388 X | rovesciate e disperse; gli argini e le trincee presso il fiume,
389 Ded | numero, per posizioni, per argomenti di guerra. Non fuggirono
390 XI | meglio poterono; e, messo ad armacollo il moschetto, portarono
391 VI | continuamente respinsero le barche armate, mostrantisi minacciose
392 XI | rallentata di truppe e di popolo armato. Il Maresciallo mandò i
393 II | da 23,000 soldati d'ogni armatura. A Pavia veniva accolto
394 I | truppe pontificie delle tre armature con parecchie legioni di
395 VII | era negli esercizi e negli armeggiamenti da bersaglieri ammaestrò
396 II | aver dato il suo nome ad un armistizio coll'inimico, forse per
397 XII | cui era dedicata. Belle le armonie musicali dirette dai nostri
398 X | ingannarono! La era un eco armoniosa di poche voci onorate, che
399 VII | 18 febbraio 1823 in Val d'Arno, morì il 29 maggio a Curtatone.~ ~
400 VII | vostro sangue in calice d'oro~Arra d'intero trionfo~E Dio l'
401 VII | decoro, e più le avrebbe arrecato incremento e copia di trovati
402 X | Gli universitari tentarono arrestare i disegni dell'inimico,
403 VI | spronando il cavallo lo arrestava venti passi più oltre. Intanto
404 III | giunti al valico del fosso s'arrestavano incerti. Essi venivano côlti
405 II | maturano; sorti più felici arridono agl'intrepidi difensori
406 VII | sono:~ ~Agostini Giovanni — Arrighini — Baldi Angiolo — Bardi
407 VIII | nostri senza segnalare il suo arrivo nè per vedette, nè per corpi
408 X | numero degli sbandati, che arrogantemente ne chiedevano in folla pel
409 VII | fratello Giovacchino (chè se arrogi Francesco, erano al campo
410 VII | mantenevalo abitualmente arso di febbre. Migliorò nondimanco
411 VII | bellezza e alla pace delle arti, era assai inquieto, e passò
412 XI | degli eccessivi cogli infami artifizi riesciti altra volta in
413 X | dei benefizi; e i poveri artigiani che non avevano che il cuore,
414 VII | ritirarsi, rispondeva: «Un buon artigliere, quando non può salvare
415 VI | palazzo del Caffaro, l'altra ascendendo al monte Suelo.~La mischia
416 VII | poteva un dì più che l'altro ascendere meritamente a quell'offizio.
417 X | buona e valorosa gente ad asciolvere e a bere con essi; e le
418 VII | quanto la di lui famiglia, ascoltano le grida dell'eroica Venezia
419 IV | Le sue istanze non erano ascoltate; dopo lungo domandare, gli
420 VII | Ultime parole che il giovine ascoltò, e che il padre gl'indirizzò.
421 VII | in Europa dalle regioni asiatiche, che desolò l'Italia e sovrappiù
422 VII | stimarono esser Pisa il primo asilo più acconcio; ma il popolo
423 VII | per San Marcello, piano Asinatico e l'Abetone; ma nell'animo
424 II | quell'aiuto che il fratello aspetta dal fratello, dall'amico
425 X | ricevere inutili perdite ed aspettare il simultaneo effetto del
426 VII | militi, lo impegnava ad aspettarlo per partire poi insieme
427 VII | Gridò il suono dell'arme, aspettò il nemico per ripiegare
428 VII | non aspirava, nè poteva aspirare il geologo, e a mostrarsi
429 VII | alla cui gloria davvero non aspirava, nè poteva aspirare il geologo,
430 I | que' segni non erano che le aspirazioni di tutto un popolo stanco
431 X | che i nemici ne soffrivano assaissimo. In pari tempo i bersaglieri,
432 X | discesi dai colli di Ferrara, assalirono, alla prima luce, di sorpresa,
433 VII | fortezza di Ferrara essere assalita, vi si recò rapidamente,
434 X | di Savoia. Quegli invece, assalito da forze superiori presso
435 XI | quando una turba di popolo assalivalo da ogni banda, e minacciandolo
436 IX | maniera. Contemporaneamente assalivano le porte di Padova, di Santa
437 VI | della boscata delle vigne, assaltava di fianco gli Austriaci,
438 XI | Dovess'anche questo popolo assassinarmi» egli disse «non permetterò
439 XI | colorato colle tinte dell'assassino e costrettolo per quindici
440 I | oltre l'Alpi il nemico, di assecondare gli sforzi eroici dei soldati
441 XI | pochi dì per malattia gli assedianti. In quegli estremi pericoli
442 VI | che dimoravano nella città assediata, rispondeva: «È vero: eccolo!»
443 VI | la quarta divisione che assediava la cittadella.~Verso il
444 X | parte delle truppe, che assediavano Mantova, colle loro rispettive
445 X | tranne il convocamento di un'assemblea costituente per tutto lo
446 IV | dall'arcivescovo non era assentita. Durante la notte i reggitori
447 II | la sua. Carlo Alberto non assentiva ai suoi desideri; e al cessare
448 XI | e dalla ruina. Que' che assentivano o si opponevano a' divisati
449 IV | tempi progrediti, possiamo asserire che le vittorie riportate
450 VIII | compagnie di bersaglieri, si asserragliarono nel cimitero. Sopraggiunto
451 II | Austriaci, i quali si erano asserragliati nel paese ed avevano minato
452 IV | nodo di giovani trevigiani asserragliava la porta della città per
453 II | il giorno 11, riposti in assetto i ponti fatti saltare in
454 VII | giunta l'ultima ora, eppure assicuratevi che morirei più volentieri,
455 IV | per lettera gliene dava assicurazione; dicendo che le sue truppe
456 VII | altra, in verità io ve lo assicuro, avrà accetta la vostra
457 V | malamente diretta e senza assieme, senza la menoma conoscenza
458 VII | brucianti delle proprie assise, coi quali davano fuoco
459 VII | amici, che gli promisero di assisterlo e di mai abbandonarlo, come
460 II | comunanza di voti, Noi ci associammo primi a quell'unanime ammirazione
461 XI | artiglieri e la cavalleria si associavano a tal movimento, e quivi
462 XI | volta della Svizzera per assoldarvi di proprio cinque mila uomini
463 VI | intelligenza degl'Italiani, assoldati o volontari, e la sfiducia
464 VII | crudele incertezza e nell'assoluta mancanza di sue notizie.
465 VIII | difensori d'Italia venivano assottigliandosi di giorno in giorno. Chi
466 VII | modenese, comechè di molto assottigliata dalle malattie, dalla svogliatezza,
467 VI | quell'andare spavaldo, che assume comunemente chi ha sacrificati
468 VII | promesse d'aiuti, sentiva di assumere una grande responsabilità.
469 II | delle truppe, di cui ne assumeva il supremo comando. Divideva
470 II | condizione che gli ufficiali assunti dal governo provvisorio
471 IV | amor patrio, pochi dì prima assunto al grado di ufficiale nel
472 VII | ritolsero le insegne dalle aste, e, celatele sotto la divisa,
473 Ded | ROLANDIS~DI CASTEL D'ALFEO D'ASTI~CHE PRIMI CONGIURARONO~E
474 X | a Sona e a Sommacampagna attaccando prima Rivoli e la forte
475 II | carponi verso quella casipola, attaccarono que' negligenti soldati
476 II | in marcia per a Mantova. Attaccatele senza porre tempo di mezzo,
477 XI | esso più volte rintuzzò gli attacchi dei nemico, fortemente stabilito
478 X | inferiori, e temendo un attaccò nell'indomani, previde che
479 X | cavalieri di Savoia e di Genova, attelati presso Cerlungo, davano
480 IV | riconquista della patria, quasi attendendo il rinnovamento di que'
481 XI | convenuti.»~«La novella dell'attentato bociavasi già tra le file,
482 I | di animo e di numero, lo atterra e lo infuga.~L'entusiasmo
483 X | di proietti. La porta era atterrata; le prime case cadevano
484 XI | nello imperar della plebe atterrita da un pericolo che la minaccia
485 VII | che in quella di Pisa, ove attese allo studio delle scienze
486 VIII | schiere. Ma Radetzky non aveva atteso i suoi comodi; e, saputa
487 VIII | Laugier di rilasciare congedi, attestati, fogli di via ai militi
488 VII | mostrava preferire una vita più attiva e faticosa. Chiese ed ottenne
489 I | soldati piemontesi coll'attivare la coscrizione, col chiamare
490 VI | ordinava per l'indomani si attivasse il fuoco di tutte le batterie.~
491 II | natura semplice, onesta, attivissima, egli aveva apprese le militari
492 IX | a vero dire, con senno attivò le sue linee di difesa.~
493 VI | ucciso con quelli che lo attorniavano, se, scivolando dal poggiuolo
494 VIII | colleghi il duca di Savoia, l'attuale re d'Italia, il d'Arvillars
495 IX | l'indizio fissato doveva attuarsi, nol consentì; perchè, nel
496 I | tutti in lor cuore volevano attuato, fiaccamente aiutandolo.~ ~
497 IV | prigionieri, sclamava: Honneur au courage malheureux! Ma noi
498 X | quantunque battagliero audacissimo, non osò più oltre rischiarsi
499 VII | Carissimi!~ ~Finchè aura di libera vita~Spiri su
500 XI | cominciata sotto i più felici auspici, e che l'imperizia del capo
|