100-auspi | auten-comme | commi-divid | divie-giust | glien-liber | licht-pacen | padel-rara | rare-scont | scope-suona | suono-voler | volge-zuppo
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
501 VII | padre un permesso scritto e autenticato dalle Autorità competenti,
502 VII | nella parte superiore dell'avambraccio sinistro, per cui fino al
503 II | in due corpi; spediva le avanguardie, ed accelerava la mossa
504 X | Carlo Alberto ed il Bava avanzaronsi verso la valle di Staffalo
505 IV | generali; noi non vi diciamo di avanzarvi inverso l'inimico, vi diciamo
506 IV | udendo come i Romani si avanzassero, cacciava un grosso corpo
507 VII | l'appunto una delle più avanzate sentinelle in quel posto.
508 IV | granatieri savoiardi si avanzava arditamente contro una compagnia
509 X | degli Italiani, i quali si avanzavano con brio e risolutezza,
510 VII | mai nè per viltà, nè per avarizia, pur di fatica, nè per aumento
511 | avente
512 | averci
513 X | sacrificio di sè e degli averi alla fortuna della patria;
514 IV | governo, come accennammo, avevali quasi abbandonati, facendo
515 IV | stavano affollati intorno, avidissimi d'immergervi le riarse labbra.
516 X | Valeggio, od almeno non avrebbegli quivi presentato nell'indomani
517 | avremmo
518 XII | Cav. Ubaldino Peruzzi~Avv. Vincenzo Malenchini~Magg.
519 VII | generale Lichtenstein si avvedeva che i casolari della Santa
520 X | suoi che ripiegavano, ed avvedutosi che gli Austriaci cercavano
521 XI | Austriaci in città.~«L'infausto avvenimento saputosi bentosto per qualcuno
522 V | vedendo che niun movimento avveniva in Verona per parte dei
523 V | valligiani. Infrattanto che avvenivano i fatti per noi narrati,
524 X | imprudenza in qualunque avventata fazione. Egli pensò in sulle
525 X | Gli studenti, con quell'avventatezza propria alla gioventù, che
526 VIII | traendo prigione il male avventurato parlamentario. Se il generale
527 XII | doverne tacere uno inaudito, avvenuto nella gentile Firenze dopo
528 IV | morire! Nè fu lontano l'avveramento del presagio. Colpito in
529 XI | ordini al primo rovescio di avversa fortuna.~Il duca Antonio
530 IX | suoi disegni al confidente avversario col lasciare poche truppe
531 VII | sento che ci ho una grande avversione. — Il quinto però essendo
532 IX | Po per Venezia. Lo stesso avvertimento dava a Treviso; ma, sia
533 IX | ordini emanati. Convenne avvertire la divisione del duca di
534 II | Legnago. L'indomani a sera, avvertiti che due compagnie di cacciatori
535 VII | senza porre tempo di mezzo, avvertiva delle cose udite il generale
536 X | Anche una volta, ei convenne avviarsi verso la pianura, pur senza
537 VI | veniva tolto prigione ed avviato verso Mantova. In una rivolta,
538 IV | potere degl'Italiani. Esso avvicinavasi con un sentimento di benevolenza;
539 IV | voce dell'onore ed avessero avviluppato e ristretto gli stranieri
540 X | alture del monte Baldo, avviluppava il piccolo numero dei nostri,
541 VIII | casi d'Italia inspiravano, avvincolarono in siffatto modo gli ospiti
542 VI | Castelfranco e Cittadella avviossi per a Vicenza.~Durando era
543 III | davano a precipitosa fuga, avvisando il campo del giungere del
544 VII | la ritirata ai compagni. Avvisò il Campia a Curtatone e
545 VII | speranze della patria: v'erano avvocati, medici, professori, artisti,
546 I | trarne norma alle proprie azioni: gli uni a rivolgerle all'
547 IX | per Ca di Rupi, Castel d'Azzano, Forette e Isolalta. All'
548 VII | infanzia e compagno di studi, Azzati. E nel 16 maggio, da Castellucchio,
549 VII | fuoco, sentì che oltre al babbo e alla mamma, eravi una
550 XI | capovolte e frugate; il baccano più feroce e ribaldo che
551 VII | che pietoso dava l'ultimo bacio di affetto ad un giovine
552 X | nemiche, le teneva sempre a bada, finchè poteva riunirsi
553 IX | colonnello Pianciani, partisse da Badia colla guarnigione e si imbarcasse
554 X | parte, seguendo i feriti e i bagagli diretti per Bozzolo, e in
555 VII | maggio.~ ~Tomaso Marchetti di Bagnacavallo, di 27 anni all'incirca,
556 VI | quale da Lodrone conduce a Bagnolino, minacciava pur sempre la
557 XI | imperiali.» Il manigoldo balbetta parole confuse, si guarda
558 IX | del giorno 11, nella casa Balbi presso Vicenza, dopo lunghe,
559 VII | Angeletti Domenico — Balbiani Eugenio — Baliotti Pietro —
560 V | Aosta, cavaliere Alfonso Balbis di Sambuy; il marchese Carlo
561 XI | sur una sedia, chiede con baldanza che il Re si presenti; e
562 VIII | portare soccorso a Peschiera. Baldanzosi venivano innanzi i nemici;
563 VII | Agostini Giovanni — Arrighini — Baldi Angiolo — Bardi Lodovico —
564 I | cessata la lotta delle vie. La baldoria delle festività rumorose
565 I | esse avessero ad essere in balia di sè stesse, a mancare
566 X | le tirelle a' cavalli, in balìa de' primi occupanti. Gli
567 VII | Domenico — Balbiani Eugenio — Baliotti Pietro — Benedetti Michele —
568 VII | quando proteggeva i campali baluardi; e ne prese cotale infreddatura,
569 VII | provvedere a innocente e caro bambino di tre anni, che portava
570 X | sguarniti di fronde; le baracche costruite dopo la vittoria
571 XI | sediziosi, giovane dalla barba e dai capelli biondissimi,
572 I | mirabile contrasto colla barbarie, colla ferocia, la licenza
573 VII | combattuto e vinto i soldati del Barbarossa, fecero prove stupende d'
574 Inc | PRESSO L'EDITORE CARLO BARBINI~
575 VII | Arrighini — Baldi Angiolo — Bardi Lodovico — Barlei Francesco —
576 VII | loro dietro in Mantova il Barellai e il Paganucci, giovani
577 XI | adattar sotto l'uscio un barile di polvere con sinistre
578 VII | Angiolo — Bardi Lodovico — Barlei Francesco — Benozzi — Berlinghieri —
579 VII | ungherese; ed il soldato Baroncelli, ordinanza del capitano
580 VI | era vivissimo sulla prima barricata fuori la porta di Santa
581 IV | difesa di una tal naturale barriera; impossibile quando si hanno
582 X | in nostro potere; molte barriere, parecchi giardini, discacciatine
583 VII | con altri feriti sopra un barroccio, pur ci cadde prigioniero
584 IX | di Santa Lucia e di S. Bartolo; ma da quei posti erano
585 VII | cotanto si distinse, e da Bartolomeo Gaube, i quali lo menarono
586 VII | interno~«Umil. devot. servo~«Bartolommeo Menabuoni»~ ~Il ministro
587 VII | Curtatone il 29 maggio.~ ~Luigi Barzellotti, volontario, nacque in Pian
588 X | separarle dalla nostra base d'operazione, circondarlo
589 XI | reso ardito e potente dalla bassa moltitudine che dominava —
590 IV | porte. Durando ripiegava su Bassano affine di asserragliare
591 XI | alcuni coraggiosi carabinieri bastano a farla rinculare chè non
592 IV | Quelle schiere non potevano bastare ad infrenare i passi di
593 VII | uffiziali; ma egli rispondeva, bastargli ancora la vita, e tutta
594 VII | di utilità, se gli fosse bastata la vita, se una vita sì
595 IX | sopra colle lance. Egli bastava per tutti; uno ne gittava
596 II | intestine sommosse, non bastavano, sia nel numero, sia nelle
597 VII(4)| Battistero di San Giovanni, basterebbero essi soli ad illustrare
598 XI | venisse impedita la difesa de' bastioni, chiedevasi al Re la licenza
599 X | prudente per natura, quantunque battagliero audacissimo, non osò più
600 II | viveri, andavano infrattanto battendo i campi, le cascine, i paeselli,
601 VII | sto benissimo: spero di battermi, e allora starò meglio.»~
602 X | sacrosanti nodi, sanzionati dal battesimo del fuoco, voi soli potete
603 III | morte chi alzasse grido, o battesse i tamburi; e provvedeva
604 XI | Italia, ordinò ai tamburi battessero la ritirata verso Cremona.
605 IX | nemico era quasi alle porte. Batteva il tocco dopo la mezzanotte,
606 VII(4)| Fiore, il Campanile e il Battistero di San Giovanni, basterebbero
607 VII | uomini e nelle sedi più beate del cielo, dove si accolgono
608 VII | di giugno 1848.~ ~Alberti Bechelli, volontario, nacque a Pistoia
609 I | principessa Cristina di Belgioioso traeva seco da Napoli un
610 VII | altrettanto doloroso, rese la bell'anima a Dio.~ ~Alfonso Mazzei,
611 VII | disse la sera al capitano Bellandi, il quale avea preso il
612 VII | d'onore, ma educato alla bellezza e alla pace delle arti,
613 I | Tonale, suscitare nel cuor bellicoso dei Tirolesi la sacra fiamma
614 XI | interporsi tra le due parti belligeranti. La risposta del Maresciallo
615 II | immaginabili; ma mancava di spirito belligero, e d'attitudine per essere
616 VII | alcuni altri della compagnia Bellorini si volgeva a Bologna per
617 IV | cacciava un grosso corpo tra Belluno e Feltre, dirigeva tremila
618 V | ricognizione era diretta dal magg. Belluomini, vecchio soldato che le
619 VII | importantissima descrizione, venduta a beneficio de' danneggiati. Nè passò
620 X | distinsero nella gara dei benefizi; e i poveri artigiani che
621 XI | uno tra i cittadini più benemeriti d'Italia, era già partito
622 IV | avvicinavasi con un sentimento di benevolenza; ma l'altro, scaricandogli
623 IX | suddetti, a seconda dei benevoli principi del suo governo.»~
624 X | sarebbero confiscati i beni e preso in ostaggio il capo
625 VII | 29 a Curtatone.~ ~Zenone Benini di Firenze, egualmente al
626 VII | Sono in Montanara e sto benissimo: spero di battermi, e allora
627 VII | Lodovico — Barlei Francesco — Benozzi — Berlinghieri — Bertuccelli
628 X | gente ad asciolvere e a bere con essi; e le venditrici
629 XI | in Brescia ne' monti di Bergamo; e a premunire Milano di
630 VII | Barlei Francesco — Benozzi — Berlinghieri — Bertuccelli Giorgio —
631 VII | tenente Ghilardi.~ ~Virgilio Bernardini, volontario, nacque il 1832
632 V | tenente nel 5.° reggimento Bernardino Polombella, ed altri molti.~
633 VII | onorato il cittadino di Stia, Bernardo Tanucci; tutte queste cose
634 VII | il 29 maggio.~ ~Riccardo Bernini, volontario, studente di
635 VII | Benozzi — Berlinghieri — Bertuccelli Giorgio — Bianchi Gaetano —
636 XI | cascine di Boffalora, di Besana e di Caminella. La quarta
637 XI | scorrazzavano le contrade, bestemmiando al nome di Carlo Alberto
638 X | steccato dei buoi aperto e il bestiame rubato e condotto via. I
639 VII | Pietro — Benedetti Michele — Biagini Pietro — Bianchi Luigi —
640 VII | all'inimico.~ ~Giovacchino Biagiotti, volontario, nacque a Firenze
641 XI | piovigginoso una nube di fumo biancastro, dalla quale sprigionavansi
642 XII | stendardo, nera, con iscrizioni bianche. Le due tavole di bronzo
643 VII | insanguinato.~ ~Romualdo Bianchini, giovane scultore allo studio
644 V | gazzettieri prorompevano in biasimi più o meno aperti, a seconda
645 X | notiamo a loro elogio ed a biasimo de' capi dell'esercito napoletano,
646 VII | rispondeva, dammi un solo bicchier d'acqua, che ho arsa la
647 VI | Sant'Antonio, ove la via si biforca, l'una scendendo al palazzo
648 VII | basso ventre. Lo raccolse il Bini, che gli era innanzi nell'
649 XI | dalla barba e dai capelli biondissimi, parlasse italiano con forestiero
650 | bisogna
651 II | combattere. A un tale esercito bisognava un capo ardito, sapiente
652 VII | voluto esser di conforto a' bisogni della famiglia col suo amato
653 VI | indomani giacevano briachi e bisognosi di quiete.~In sull'albeggiare
654 VII | e quando si fu giunti al bivio fra le Grazie e Curtatone,
655 II | bersaglieri erano i genovesi Nino Bixio e Goffredo Mameli. Saputosi
656 VIII | interne pareti, ornate tutte bizzarramente di cera, sono lunghi ordini
657 VII | Giorgio — Bianchi Gaetano — Boccardi Metello — Bonuccelli Raffaello —
658 X | da migliaia e migliaia di bocche la uscisse. E si ingannarono!
659 XI | La novella dell'attentato bociavasi già tra le file, e gli ufficiali
660 XI | occupava le cascine di Boffalora, di Besana e di Caminella.
661 IX | universale effervescenza. Quei bollenti patrioti, uniti ai Lombardi,
662 II | veglia per redigere que' bollettini che tutti hanno letto e
663 X | vecchio Maresciallo nel bollettino del dì 26 luglio il titolo
664 VI | generale per assistere al bombardamento di Peschiera. Cinque pezzi
665 XI | celarsi co' loro cannoni, e bombardare il paese, o che per esse
666 VI | e feriti; e lasciato Val Bona, il Durando rimaneva nei
667 VII | egualmente al canonico Bonfanti, ignorasi quando e come
668 II | giustificheranno mediante boni firmati dai rispettivi comandanti
669 VII | e commendabilissimo per bontà di costumi. Combattè animosamente
670 VII | Gaetano — Boccardi Metello — Bonuccelli Raffaello — Bozzano Giovanni —
671 I | volontari, cui Ferdinando di Borbone aveva dovuto, suo malgrado,
672 VII | Pietro — Bianchi Luigi — Borelli Pietro — Bossi Samuele,
673 X | costringeva a tenere in quella borgata il nono e il decimo reggimento,
674 VII | guardie frattanto sul Po verso Borgoforte insino al 4 di maggio. Nè
675 IV | legioni erano capitanate dal Borra di Brescia, ufficiale del
676 IV | questo a dar di mano alla borsa per offrir loro alcune swanzighe,
677 VI | porta Padova e a porta San Bortolo. Dopo cinque ore di combattimento
678 VI | altezza del grano e della boscata delle vigne, assaltava di
679 X | 23 presso l'Osteria del Bosco e Sommacampagna; un corpo
680 VII | Luigi — Borelli Pietro — Bossi Samuele, cadetto — Brunetti —
681 XI | casa, ogni stamperia, ogni bottega distribuiva piombo e palle
682 III | prigioniero ed ebbero per bottino un carro coperto con munizioni
683 VII | il dì 29 aprile 1801 in Boves, borgo assai cospicuo nelle
684 VII | Laonde egli colla signora Bracciolini ed altre signore concittadine,
685 VII | medesimo colpo l'altro milite Brachini di Siena.~ ~Aristide, l'
686 I | le ambizioni, le ingorde bramosie, le speranze agitarono gli
687 VII | non come mezzo venale di brancicarsi così materialmente, ma come
688 III | Giorgio, notte tempo, come branco di ingordi ladroni, un reggimento
689 Ded | a nessun di loro dato di brandire un ferro. Era il 29 maggio,
690 VII | surrogare alle riarse miccie i brani brucianti delle proprie
691 XI | prigioniero col pugno de' bravi che l'amica sorte gli risparmiasse.~
692 XI | del Po, e per Guastalla, Brescello e Parma ritirarsi a Piacenza.
693 VI | Michelazzi, il Simoncini, il Bresciani, il Carchidio, il Geri,
694 VI | battaglione del reggimento bresciano, accorso frettolosamente
695 VII | arditi, Ulisse rispondeva con brevi, ma vere e sentite parole: «
696 VI | cui l'indomani giacevano briachi e bisognosi di quiete.~In
697 VII | Raffaello — Bozzano Giovanni — Brilli Lorenzo — Camagrani Ferdinando —
698 X | quali si avanzavano con brio e risolutezza, gli Austriaci
699 VII | alle riarse miccie i brani brucianti delle proprie assise, coi
700 VI | luogo della battaglia, e bruciatili al solito nella ritirata.
701 VII | togliere i panni che gli bruciavano addosso. Mirabile pure era
702 VII | Bossi Samuele, cadetto — Brunetti — Bruscatini Ferdinando —
703 VII | Samuele, cadetto — Brunetti — Bruscatini Ferdinando — Camiciottoli
704 IV | fazione sulla sinistra; e quel brusco attacco poteva forse cangiare
705 I | spiegata di fronte alla brutale potenza delle baionette,
706 IV | Transilvani e Croati, gente brutta, ingorda e ladrona, uscita
707 IX | ritrarre, perchè non voluta e bucherellata dalle palle dei malcontenti.
708 VII | simile a quella di lontana bufera, annunziava un flagello
709 V | combattevano ad un tempo e le bufere alpine e la rabbia tedesca,
710 X | arditi superava l'elogio, Buia e tempestosa la notte. Le
711 X | vettovaglieri, lo steccato dei buoi aperto e il bestiame rubato
712 VII | morendo, la madre, e diceva al Buonamici, che ne raccoglieva l'ultimo
713 XI | cascina della Gambaloita. Burrascoso era il tempo come la nostra
714 VII | raccettate dalla contessa Buturlin, sotto il gradito e onorevole
715 Ded | di que' precursori, che c'insegnarono, morendo, come
716 XI(5) | C. A. Vecchi.~
717 | Ca
718 X | ragunavano le loro robe, e cacciando disperate grida, quasi quello
719 I | saputo col proprio valore cacciare l'abborrito straniero, rendeva
720 V | gittando grandi urli, si cacciarono loro addosso. L'avanguardia
721 X | alla volontà dei molti e cacciarsi con imprudenza in qualunque
722 VI | pur vi salivano, venivano cacciati al basso. Una legione, ch'
723 X | Austriaci indietreggiarono; e cacciatisi entro un cimitero, fulminarono
724 XI | doppia razione di carne, di cacio e di vino, ove furono presentati
725 VII | vi dico che non si muore cadendo per la patria, ma si vive
726 XI | malati e le donne e i vecchi cadenti, smarriti quasi del senno,
727 IV | fuggire il loco natio per non cader vittime della vendetta dei
728 II | predando quanto meglio cadesse loro nelle mani e malmenando
729 IV | aveva una lunghissima dal Cadore alla Foce e colle poche
730 XI | Pettinengo, col maggiore Cadorna e con alcuni ingegneri civili
731 VII | silenzio, i ciarlatani tanto di caffè che di trivio che allora
732 VII | potè superare una febbre cagionata anche dalla riapertura della
733 VII | quel caso e ne studiò le cagioni, e ne raccolse i fatti,
734 VIII | silenzio le posizioni di Sacca, Cagliara, Caigola, La-Motta, Rodigo,
735 VIII | posizioni di Sacca, Cagliara, Caigola, La-Motta, Rodigo, Solarolo
736 VII | quelle immense pianure, nel calcare questo suolo desolato ed
737 IX | guerra e di bocca poteva calcolare sulla difesa di otto giorni.
738 X | dei buoni a nulla, poteva calcolarsi a 65,000 uomini con 120
739 VII | valsero a ritenerlo neppure le calde esortazioni della famiglia,
740 VII | ora del riscatto, partì, caldo d'amor di patria, nella
741 VII | il nome di lui. Ma che ci cale? Anco le ossa di Francesco
742 VII | Raccolse il vostro sangue in calice d'oro~Arra d'intero trionfo~
743 X | Nel dì 23 luglio era il calore eccessivo, insopportabile.
744 VII | a Montanara.~ ~Leopoldo Calosi, già dottorato nell'Università
745 VII | nell'impeto dell'assalto gli calpestarono il viso insanguinato.~ ~
746 VII | stramazzato al suolo e calpesto dai suoi cavalieri in fuga,
747 X | incapace di far tacere la calunnia, di disciplinare un esercito,
748 I | forza.~Che disse allora, per calunniare Milano all'Europa, l'oppressore
749 XI | antico patriota che le calunnie de' retrogradi avevano nel
750 VII | Giovanni — Brilli Lorenzo — Camagrani Ferdinando — Cartoni — Catani
751 XII | era la statua d'Italia del Cambi, a mani alzate, con due
752 VII | avvenimenti del 1848 gli fecero cambiare proposito.~Partì da Livorno
753 VII | nemici, ed avrà con essi cambiata qualche palla, e noi, del
754 VII | vennegli la lieta novella del cambio dei prigionieri. Partì immantinente
755 VII | Bruscatini Ferdinando — Camiciottoli Lorenzo — Caprilli Silvestro —
756 XI | Boffalora, di Besana e di Caminella. La quarta trovavasi a sinistra;
757 VIII | il terreno e obbligasse a camminare sulla strada, il general
758 VIII | poichè l'esercito austriaco campaggiava a poca distanza, non poterono
759 VI | 12, Gorzkowky ordinava ai campagnoli, che abitavano presso la
760 II | a togliere questi miseri campagnuoli dallo strazio che il nemico
761 IV | Pastrengo fu la prima battaglia campale, in cui gl'Italiani diedero
762 VII(4)| Santa Maria del Fiore, il Campanile e il Battistero di San Giovanni,
763 II | paese, che era loro dato di campeggiare, alcuni fra i Modenesi,
764 VIII | sgombrato il paese sino allora campeggiato e seguiva il maresciallo,
765 VII | nacque il 21 luglio 1821, in Campiglia, morì a Montanara il 29
766 VII | e per ricordare ai nuovi campioni il sangue che spetta le
767 XI | linea semicircolare sino al canale di Pavia. La seconda divisione
768 XI | colle linee de' molteplici canali; con tale spediente si sarebbero
769 II | maggiore, il conte Carlo Canera di Salasco, era un gentiluomo
770 IV | brusco attacco poteva forse cangiare le loro sorti, se tre squadroni
771 VI | artiglierie e rispondesse al cannoneggiare e alla fucilata del nemico.
772 VII | la condotta del caporale cannoniere Elbano Gaspari, il quale,
773 VII | poneva a contemplare col canocchiale gl'incendi e l'eccidio dei
774 VII | ed erasi presentato alla Canonica, dov'era l'alloggiamento
775 IV | mente immaginosa e poetica cantavano inni a gola piena sulla
776 I | scemando sempre più tra i cantici e l'allegria. Quelli che
777 XI | cruento terreno. In ogni canto si fabbricavano cartucce;
778 IV | lieti, si fosse mostrato capace di risoluzioni forti ed
779 VII | Gran Duca d'invitarvi delle capacità eminenti, in ispecialità
780 XI | giovane dalla barba e dai capelli biondissimi, parlasse italiano
781 X | guerra sarebbe riescito a capello. Ei pur doveva richiamare
782 II | di arditissimi volontari, capitanata da Griffini, aveva occupato
783 XI | profittando di tanta confusione capitanavano l'orda degli eccessivi cogli
784 XII | Bandiere ad ogni arco e a ogni capitello della navata principale.
785 X | gloria dello Zucchi.~Le varie capitolazioni avevano tolte molte migliaia
786 XI | peggio; le regie carrozze, capovolte e frugate; il baccano più
787 VI | sacerdote Giambastiani, cappellano militare, ne disse l'orazione
788 VII | delle acque termali, de' cappelli di certa materia vegetale,
789 V | aventi veste di velluto e cappello piumato alla foggia dei
790 VI | pochi erano i forniti di cappotti o di mantelli; e quella
791 VII | nemico. Nell'ospedale de' Cappuccini in Mantova, il dì 31 giugno
792 II | guerra; molti i vaganti per capriccio, per malattia, per superiore
793 VII | Camiciottoli Lorenzo — Caprilli Silvestro — Cartoni — Ciarpaglini
794 X | Adige, e l'altra al di là di Caprino. Cotesta azione, gloriosissima
795 III | Intanto uno dei due pezzi a capsula — su cui il duca Francesco
796 VIII | offerse loro le delizie di Capua. Le belle prove di coraggio
797 X | fuoco coi moschetti e colle carabine, gridando Viva Italia! furono
798 VII | Fu eccellente milite e di carattere esemplare: buono, obbediente,
799 VI | collocate presso il casino Carcano, dominante il campo di Marte
800 VII | considerarsi guarito.~Ebbe a patire carcere in Samminiato dopo la ristorazione
801 VI | Simoncini, il Bresciani, il Carchidio, il Geri, il Zanetti, il
802 VII | abbracciò vaneggiando, e nelle care sembianze ravvivate in quell'
803 VII | continuarono a far fuoco, caricando i moschetti sotto le scale,
804 VIII | Bes con rinforzi, i nostri caricarono i nemici alla baionetta,
805 X | Sona, che avevano più volte caricato il nemico colla punta della
806 VII | matematiche di Pistoia, che gli caricava il moschetto, e dicevagli
807 VII | degno della mano di una carissima vergine. — Colà una scheggia
808 VII | sono spirato col suo nome carissimo sulle labbra e con quello
809 VI | distinsero il Lazzeretti, il Carminati, il Peckliner, il Michelazzi,
810 XI | bianco e di doppia razione di carne, di cacio e di vino, ove
811 VII | per la scottatura delle carni, fu uno degli ultimi a ritirarsi
812 II | i nostri, si avanzarono carponi verso quella casipola, attaccarono
813 VI | depositarono all'ospedale dodici carrettoni di feriti; altri feriti
814 III | ed ebbero per bottino un carro coperto con munizioni da
815 XI | picchiati e peggio; le regie carrozze, capovolte e frugate; il
816 II | i generali mancavano di carte topografiche, e non conoscevano
817 XII | colonne coperte di nero, cartelli con iscrizioni, intrecciate
818 X | dal generale Broglia di Casalborgone.~Gli Austriaci si presentarono
819 X | la marcia per Marcaria e Casalmaggiore; e richiesero servire ne'
820 I | erano composti da uomini di casato o di censo; da magistrati
821 VIII | fumavano ancora; i tetti delle caserme traforati; dodici pezzi
822 VII | Lichtenstein si avvedeva che i casolari della Santa erano sprovveduti
823 VII | volontario, nacque in Pian Castagnaio, morì il 29 maggio a Curtatone.
824 II | austriaci erano giunte a Castelbelforte, partirono in numero di
825 VI | mosse, tolse il campo, e per Castelfranco e Cittadella avviossi per
826 XI | compagnie guidate da Giuseppe Castelli erano in Revere, e combattevano
827 VII | in Rivolta, a Sacca e a Castelluccio, di sorvegliare le sponde
828 VII | stanze fra Rivalta, Sacca e Castelvecchio; e Clearco, volendo correre
829 VII | Infatti lasciò subitamente Castiglion Fiorentino, appena intese
830 VII | Camagrani Ferdinando — Cartoni — Catani Eugenio — Cateni Cesare —
831 XI | Lombardia, cagione di tanta catastrofe, scendendo sulle ruine della
832 I | popolo, che aveva spezzate le catene, pronto a vendicarsi dei
833 VII | Cartoni — Catani Eugenio — Cateni Cesare — Ciaccheri — Ciacchi —
834 VII | quantochè l'unica sua sorella Caterina era colà maritata sin dal
835 XI | pro della patria. Carlo Cattaneo suggeriva a provvedimento
836 VII | dalla divisione delle due cattedre di zoologia e di geologia,
837 II | della guerra fossero in cattive mani, diremo che il capo
838 VII | dignitoso i quattro mesi di sua cattività; fu paziente nella malattia
839 VIII | Curtatone a Montanara, fu la cattura di parecchi soldati stracchi
840 X | marciava su Rivoli con grande cautela, stimando sulla costa trovare
841 XII | Firenze il 28 aprile 1859.~ ~Cav. Ubaldino Peruzzi~Avv. Vincenzo
842 X | giungere con poche perdite a Cavalcaselle per riunirsi al rimanente
843 IX | che conducevano a mano le cavalcature di ricambio degli ufficiali,
844 V | Italia!»; il luogotenente dei cavalleggieri Aosta, cavaliere Alfonso
845 VII | chirurgo maggiore Chelli di cavarsi presto sangue e starsene
846 VI | sua legione, il colonnello Cavedalis con una provvista di munizioni,
847 VII | si erano formate delle caverne intorno del condotto fistoloso,
848 | ce
849 VII | ridotto in pezzi.~ ~Alessandro Ceccherini, bersagliere, nacque a Pisa
850 VII | essendo più forte la febbre, cedè alle istanze di tutti i
851 VI | città della Laguna, Durando, cedendo in mal punto, si portò da
852 II | posizioni che gli erano state cedute con tanta facilità. La prima
853 VIII | immaginare che quei contadini li celarono per tema di venir macellati
854 XI | Austriaci avrebbero potuto celarsi co' loro cannoni, e bombardare
855 VII | le insegne dalle aste, e, celatele sotto la divisa, religiosamente
856 XI | patti non si eran tenuti celati — produsse grande fermento.
857 IX | Verona, il feld-maresciallo celava i suoi disegni al confidente
858 XII | Commemorazione funebre sarà celebrata ogni anno, a spese pubbliche,
859 IV | quale diceva queste ormai celebri parole:~ ~«Generale — Crespano —
860 XII | venerazione, — il 29 maggio 1859 celebrossi solenne festa; e il popolo,
861 III | i tamburi; e provvedeva celeramente alla difesa. Poneva una
862 VIII | austriaci, grave impaccio in una celere fuga; ed è facile l'immaginare
863 X | costrettili a raggiungere celeremente le alture del Tirolo. Ove
864 IV | Oderzo; distaccava armati a Ceneda, a Serravalle, e spingeva
865 III | colonna di scelti gregari ai cenni d'un veneto, il Duodo. —
866 VI | all'imbrunire. Perdemmo un centinaio d'uomini tra morti e feriti;
867 IX | sommavano a 43,000 uomini e a centodieciotto pezzi d'artiglieria. Il
868 XI | luoghi deserte; chè, più di centomila abitanti eransi prima dell'
869 I | nè di reggimento. Erano centoventinove, animosi giovani appartenenti
870 VII | munizione, egli andava a cercarne nelle tracolle dei morti
871 VII | che, trafitto in terra, cercasse a un suo compagno lo schioppo
872 II | fianco il nemico, ove avesse cercato di difendere l'argine dell'
873 VII | naturale istinto di vita, cercava uno scampo. Il disordine
874 IV | la campagna quel generale cercò sempre di sfuggire gli Austriaci,
875 XII | commossi, e da questa mesta cerimonia trassero eccitamento e forza
876 X | Genova, attelati presso Cerlungo, davano di sprone ed accorrevano
877 | certi
878 VII | tempo finalmente vennero certissime novelle che Alfredo era
879 | certuno
880 I | si volle far tesoro.~Era cessata la lotta delle vie. La baldoria
881 VI | il fuoco era interamente cessato e i più arditi inseguivano
882 XII | quando i cittadini di ogni ceto e d'ogni età gremivano il
883 VII | faccio colla paga solita cha passano a' comuni, e ho
884 VII | obbligato dal chirurgo maggiore Chelli di cavarsi presto sangue
885 VII | Sai, il tuo dovere ti chiama; e se fossi più giovine,
886 VII | con me, quei tali che ci chiamano vagabondi, dica loro, che
887 I | attivare la coscrizione, col chiamare alle armi l'italica gioventù,
888 VII | di sapere privato, in cui chiamavansi i minatori sassoni e stiriani
889 VII | la vostra offerta, che io chiamerei volentieri il dono del dolore.
890 VIII | ragazzi toscani, così egli chiamò ironicamente que' giovani
891 II | contro chi, appalesavano chiaramente come le truppe piemontesi
892 VII | triste per le vittime, troppo chiare sventuratamente, che dovevano
893 XI | uomini. Il maggiore Fontana chiarì al generale il rovescio
894 XI | alcuni che il riconobbero, lo chiarirono per quell'uomo che era,
895 X | erano prostrate di molto.~Al chiarore primo del dì 25, il duca
896 IX | nelle interne vie.~Ai primi chiarori del giorno 10 vennero assaliti
897 VII | del giorno 10.~ ~Armando Chiavacci, nacque a Pistoia il 18
898 VIII | modo da raccapezzare le chiavi che ne aprissero l'uscio.
899 XI | plebe salito sur una sedia, chiede con baldanza che il Re si
900 VII | Giovanni Araldi a Montanara, chiedendo di là un pezzo da sei che
901 X | di Padova e di Treviso, chiedette vilmente di capitolare.
902 XI | la difesa de' bastioni, chiedevasi al Re la licenza di mandarle
903 V | Mantova, avevano, presso Chiesanova, ingaggiato il fuoco con
904 II | dalla sete di combattere, chiesero a Fontana di poter volteggiare
905 VI | italianissimo. Fu nella chiesetta delle Grazie che il fiero
906 VII | indicibile eroismo. Il colonnello Chigi aveva una mano tronca da
907 VI | all'Italia; il generale Chiodo comandava il corpo degl'
908 | chiunque
909 X | delle strade. Le case erano chiuse o vuote di abitatori; o,
910 IX | Radetzky. Il non aver a dovere chiusi que' passi, dava il destro
911 VII | danaro contante che si trova chiuso nella scrivania dentro alla
912 VII | Eugenio — Cateni Cesare — Ciaccheri — Ciacchi — Cialdi Giuseppe —
913 VII | Cateni Cesare — Ciaccheri — Ciacchi — Cialdi Giuseppe — Ciani
914 VII | Ciaccheri — Ciacchi — Cialdi Giuseppe — Ciani Ferdinando —
915 II | continuare l'incarico di ciambellano, e sempre lo segui come
916 VII | Ciacchi — Cialdi Giuseppe — Ciani Ferdinando — Cinganelli
917 VII | si teneva in silenzio, i ciarlatani tanto di caffè che di trivio
918 X | municipali; o nelle pedantesche ciarle di una pubblica tribuna;
919 VII | Caprilli Silvestro — Cartoni — Ciarpaglini Ellero, maggiore — Ciocchi
920 | ciascuno
921 XI | in un giorno, ove vennero cibati di pane bianco e di doppia
922 VII | tale fu la religione di Cicerone, di cui porge testimonianza
923 VII | rimanendo supino su quel ciglio, e proferendo un ultimo
924 I | mentre i più gagliardi si cimentavano a fronte del nemico, accorrendo
925 X | conducevano i soldati all'arduo cimento. E in quel rombazzo di artiglierie
926 V | straniero collocare nel cimiterio a perpetuare la memoria
927 VII | Giuseppe — Ciani Ferdinando — Cinganelli Michele — Comasoni Ferdinando —
928 VII | campi sanguinolenti, gli cingeva alla fronte la corona del
929 X | fulminarono i nostri dal muro di cinta. Gli studenti, con quell'
930 VII | Ciarpaglini Ellero, maggiore — Ciocchi Pietro — Clementi Gian Battista —
931 X | sale parlamentarie, nei circoli, nelle piazze, in ogni pubblico
932 X | nostra base d'operazione, circondarlo e intimarle la resa. Partirono
933 IV | nobile ardore; e la città circondata da muraglie era per lungo
934 VII | l'amore della famiglia lo circondava, tra' fondatori del giornale
935 VIII | Alberto, che, voltosi ai circostanti, diceva: «Ora, i Toscani
936 III | fatta apporre la leggenda «Ciro Menotti contro i liberali,
937 VII | della vita scientifica del citato Cavelli, ch'ei lesse nell'
938 XI | e consiglia la commossa ciurmaglia ad atti colpevoli, ribaldi.
939 IV | compagnie di fanteria; 500 civici mobilizzati, parte con fucili
940 VII | Napoli: le tradizioni di civiltà, la estimazione maggiore
941 I | sassi, tegoli, legnami. Ogni classe di cittadini in quelle famose
942 VII | Pallini Michele — Pananti Claudio — Pelagatti Cristoforo —
943 VI | l'impeto dei nemici tra i claustri delle Alpi.~Gli Austriaci
944 VII | una palla lo feriva nella clavicola e cadeva. Il Morandini sorreggevalo,
945 VII | maggiore — Ciocchi Pietro — Clementi Gian Battista — Colzi Riccardo —
946 VII | avevano lasciato le loro clientele, gl'ingenti lucri, tutto
947 VIII | di casa Gonzaga e i loro clienti, graziati dalla Madonna
948 VII | fosse il cattivo vitto, o il clima variabilissimo e costantemente
949 XI | Carlo di Coucy, e Leone di Cocatrix vennero deputati a rappresentare
950 XI | resistere ai raggi di un sole cocente, impazzarono, o caddero
951 IX | abbandonarono; il disordine dalla coda della colonna si propagò
952 XI | havvi gente più vigliacca e codarda quanto quella che medita
953 VII | secondo i tempi infausti e codardi. Gli si voleva mostrare
954 X | quello di non aver mai saputo cogliere profitto dalla vittoria;
955 II | Rivolta e le Grazie per coglierlo di fronte; altre di Ceresara
956 VII | ma ritornato, una palla coglieva in fronte il Molli, il quale
957 VII | preparare lo studioso alle cognizioni geologiche.~Intanto all'
958 IV | villaggi di Pacenzo e di Cola, il generale Broglio avrebbe
959 I | rivendicare col loro sangue i colculcati diritti, e a riconquistare
960 X | per alla volta di Oliose collegandosi a manca col suo fratello
961 VIII | diresse la battaglia, e i suoi colleghi il duca di Savoia, l'attuale
962 VII | sicchè sorgeva in Napoli un collegio di coteste discipline, per
963 IX | suonavano sulle occupate colline. La chiesa della Madonna
964 | collo
965 X | Borghetto e di Monzambano, collocando un battaglione in faccia
966 V | anno 1858 fece lo straniero collocare nel cimiterio a perpetuare
967 IX | signori delle alture, vi collocarono le loro artiglierie, e cominciarono
968 VI | le artiglierie vicentine collocate presso il casino Carcano,
969 VIII | a Gazzoldo, ove vennero collocati i nostri avamposti. Erano
970 VIII | innanzi i nemici; ma giunti a Colmasino, sorpresi da poche compagnie
971 V | sorti supreme d'Italia, colmò di stupore il nemico, il
972 III | Ubbriacatisi in un'osteria alle Colombare, uccisone l'oste e la moglie,
973 VII | rimase freddo sul campo.~ ~Colombi Cesare di Montepulciano,
974 XI | retrogradi avevano nel 33 colorato colle tinte dell'assassino
975 VII | Giovane alto di statura, di colorido pallido, ma di fibra gagliarda,
976 XI | commossa ciurmaglia ad atti colpevoli, ribaldi. E gli accorati
977 VII | quando una palla di stutzen colpì nel petto il Ginnasi e lo
978 VII | che parziale, una palla lo colpiva nella fronte, e, stendendolo
979 XI | minacciandolo colle baionette e co' coltelli, tentò gittarlo giù da cavallo.
980 VII | meglio si volse alla terra; e coltivando poi gli studi geologici,
981 VII | e stiriani per aprire e coltivare le miniere di Calabria.
982 X | credere al nemico di esser colto alle spalle.~Radetzky, aspettando
983 VII | Clementi Gian Battista — Colzi Riccardo — Comparini — Comparoni —
984 IV | terreno. Allora Ferrari comandò si effettuasse il movimento
985 VII | Ferdinando — Cinganelli Michele — Comasoni Ferdinando — Fondi Ferdinando —
986 I | come esso si accingesse a combatterlo, ove ai suoi giusti desideri
987 VII | vide che già da qualche ora combattevasi e il suo battaglione rimaneva
988 I(1) | di lasciarti partire? Va, combatti per la patria. Se muori
989 VII | indicante che quelli i quali combattono sanno di morire senza vincere.~
990 VII | battaglioni. Fu a' diversi fatti combattuti il 4, il 10 e il 13; e nella
991 X | attacco fosse stato meglio combinato, si potevano prenderli a
992 VII | imprese di scavazioni, di combustibili e di minerali, e sentendo
993 X | Carlo Alberto. E poichè cominciammo l'impresa ne vogliamo vedere
994 VII | posti avanzati, che già cominciano a difettarne.» E Caselli,
995 XI | termine a narrare d'una guerra cominciata sotto i più felici auspici,
996 X | e 10.° di linea, avesse cominciato l'attacco. Alla vista degli
997 X | tagliavano tosto la strada, e cominciavano ad innalzare trincee.~Il
998 VII | Pisa. Diremo come, quando i comizi scientifici italiani succedevansi
999 VII | cuore veramante italiano e commendabilissimo per bontà di costumi. Combattè
1000 X | le monete ritratte dal commercio della mattina; e i fornai
1001 XI | quanto quella che medita o commette assassini. Molti ufficiali
1002 IX | arrendersi; tradimento il commetterla alla fede di una capitolazione
|