100-auspi | auten-comme | commi-divid | divie-giust | glien-liber | licht-pacen | padel-rara | rare-scont | scope-suona | suono-voler | volge-zuppo
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1003 VII | arme, a testimonianza dei commilitoni superstiti. Nella battaglia
1004 XI | Milano coll'autorità di regio commissario. Lo scoramento era grande
1005 XI | in Milano; e consiglia la commossa ciurmaglia ad atti colpevoli,
1006 VII | Toscana, ma tutta Italia si commosse; e ai prodi che intrepidamente
1007 XII | ne rimasero profondamente commossi, e da questa mesta cerimonia
1008 Ded | Con animo veramente commosso ci accingiamo a narrare
1009 X | entusiasmo del popolo fu commovente. Nella via Lunga si gittò
1010 VIII | non aveva atteso i suoi comodi; e, saputa la concentrazione
1011 VII | soggiungeva: «Tienlo, ti farà comodo: tu non hai un soldo: io
1012 IV | campi lombardi la forza compagna alla violenza ed all'oppressione.
1013 VII | Battista — Colzi Riccardo — Comparini — Comparoni — De Gambron
1014 VII | Colzi Riccardo — Comparini — Comparoni — De Gambron Emmanuele —
1015 VII | provato durante il giorno, gli comparve una febbre. La credè una
1016 X | Quegli atti di simpatia e di compassionevoli affetti; questi sensi di
1017 VII | spirò fra le braccia del suo compatriota tenente Ghilardi.~ ~Virgilio
1018 I | gioventù, coll'affrettare la compera delle armi, e poter dire
1019 VII | autenticato dalle Autorità competenti, onde, in caso di scioglimento
1020 VII | penna che espressioni di compiacenza: «ora posso dirmi soldato
1021 XI | combattimenti allo Stelvio s'ebbe a compiangere la perdita di un volontario,
1022 VII | gloriosa e onorata, e fra il compianto de' suoi compagni d'arme,
1023 XI | amministratore del diario compilato dal Mazzini, sarebbe stato
1024 I | fiacchi non all'altezza del cómpito che più che il merito, il
1025 IX | giungeva per quella strada e compiva lo accerchiamento. Le forze
1026 IV | riportarono dappertutto completa vittoria. La brigata Piemonte,
1027 VII | spianata la via a debellarlo completamente. Bava ritornava a Volta,
1028 VII | nemico, allora sì che il completo affrancamento della patria
1029 XI | tutte le acque correnti per comporne una cerchia di fango e farne
1030 VII | che la mano del nemico la compose nel sepolcro. Neppur breve
1031 X | comandati dal duca di Savoia, composero il retroguardo.~Miserando
1032 III | scavalcavano la prima serraglia composta provvisoriamente d'alberi
1033 XII | principale. Le iscrizioni composte da Luigi Muzzi ricordavano
1034 I | cacciavano il nemico, erano composti da uomini di casato o di
1035 X | era ora troppo vecchio per comprendere i nostri tempi; egli, quantunque
1036 VII | persuadi. Cosa difficile, comprendo, parlare all'affetto, perchè,
1037 Ded | esempi di grandi virtù; essa, compresa d'ammirazione e d'entusiasmo,
1038 VII | afflitto, mi sono sentito compreso da entusiasmo e da orgoglio
1039 XI | Una più lunga dimora potea compromettere il popolo, l'esercito e
1040 II | intelligenza di tempi, per comunanza di voti, Noi ci associammo
1041 VI | andare spavaldo, che assume comunemente chi ha sacrificati i propri
1042 III | apertovi un largo fosso comunicante col fiume.~Il nemico si
1043 II | importante per intercettare le comunicazioni di Mantova con Verona e
1044 XII | nuova vita; ma i generosi conati venivano dappertutto vinti
1045 VII | difesa; e se malgrado ogni conato avesse dovuto cedere il
1046 IX | nel fare, che fu mestieri concedere le trattative col Welden,
1047 IV | l'abbandono del Tirolo, concedevano agio al nemico di raccozzare
1048 XI | sponda sinistra del fiume; a concentrare le truppe stanzianti nel
1049 II | Le nostre armi che già si concentravano sulla vostra frontiera quando
1050 VIII | suoi comodi; e, saputa la concentrazione delle forze in Goito e la
1051 VI | una trama, da cui operava concertati favori. Immaginò allora
1052 X | il simultaneo effetto del concertato piano di attacco. Gli occhi
1053 IX | ardore de' Vicentini; e conchiudeva che per le munizioni di
1054 IX | Welden, le quali vennero conchiuse sulle basi delle vicentine,
1055 XI | acquetar l'ira negli animi concitati. Il tenente colonnello Ardoino —
1056 VII | Bracciolini ed altre signore concittadine, e con altri che meglio
1057 VII | suoi compagni e de' suoi concittadini. Col desiderato permesso
1058 I | un popolo inerme sorgeva concorde, col santissimo nome di
1059 I | impulsi dei suo cuore, e concorrere alla conquista della patria
1060 X | una nazionalità lungamente conculcata dagli uomini e dalla fortuna.»
1061 I | segnarono irrevocabilmente la condanna dell'oppressione straniera
1062 VII | col battaglione dei suoi condiscepoli, e si trovò alla mischia
1063 X | contro diecinove battaglioni condotti dallo stesso Radetzky.~Inutili
1064 VI | montana, la quale da Lodrone conduce a Bagnolino, minacciava
1065 VII | dei terreni tagliati, si conducesse sin sotto Volta, ov'era
1066 XI | ferito, saliva a cavallo, conduceva la sua divisione e sosteneva
1067 VII | alla volta di Mantova per condurlo via. La nuova frattanto
1068 VII | mostrò vicina a ricevere la conferma dal fatto.~Il 22 marzo,
1069 XI | chiedere che il Re di sua bocca confermasse quel voto. Richiesto, si
1070 IX | celava i suoi disegni al confidente avversario col lasciare
1071 II | popoli, il Re varcava quel confine, che segnato aveva la tirannide,
1072 I | fratellevole amore, rivendicare i confini d'Italia sulle Alpi Rezie,
1073 X | retrocedessero, sarebbero confiscati i beni e preso in ostaggio
1074 XI | delle artiglierie nemiche e confondere le molte linee di strade
1075 VII | intendimento potè essere viemmeglio confortato, dappoichè risaputasi la
1076 VIII | percorse il disputato terreno, confortò di una visita i feriti,
1077 VII | che la vostra moneta vada confusa con le altre; ella vince
1078 IX | ardire, gridò ai soldati, che confusamente sbandavansi: «Compagni,
1079 X | della nostra causa, come confutazione vivente agli oltraggi prodigatigli
1080 VIII | De Laugier di rilasciare congedi, attestati, fogli di via
1081 VII | delle sue parole, e prendere congedo. Quegli, con modi del tutto
1082 III | liberali, 1831» avendo rotto il congegnamento, non faceva più fuoco. Il
1083 VII | il nemico per ripiegare e congiungersi colle altre sentinelle della
1084 VII | suoi lavori prediletti, vi congiunse gli studi di medicina, come
1085 VI | ritirarsi di là per far la congiunzione colle truppe di Radetzky,
1086 Ded | D'ALFEO D'ASTI~CHE PRIMI CONGIURARONO~E SOFFERSERO LA MORTE PER
1087 Ded | secoli di schiavitù avessero congiurato a snervare ogni braccio,
1088 IX | Villafranca ad Alpo, il principe conobbe la disfatta e la capitolazione
1089 V | assieme, senza la menoma conoscenza del terreno, con uno spreco
1090 VII | pubbliche nel 1841 alcune Conoscenze di mineralogia necessarie
1091 II | carte topografiche, e non conoscevano la parte d'Italia in cui
1092 VII | feste di settembre. Chi ha conosciuto il gracile temperamento
1093 XI | esclama: «Poveri illusi! Io conosco costui nel qual voi fidate!
1094 I | cuore, e concorrere alla conquista della patria indipendenza,
1095 I | efferatezza. I Martiri, che conquistarono e resero più preziosa la
1096 X | di farle serenare sulle conquistate posizioni, doveva cacciarle
1097 VI | il Durando rimaneva nei conquistati quartieri di Sant'Antonio
1098 VII | anch'esso il bisogno di consacrare all'Italia la sua vita.
1099 I | fermo proposito d'un popolo, consapevole del suo diritto e del suo
1100 V | che le truppe ungheresi, conscie di ciò che accadeva nella
1101 X | ritirassero al dì là dell'Adda, consegnando Venezia, Peschiera, Bocca
1102 XI | dalle truppe sarde sarebbero consegnati alle I. R. truppe; che Milano
1103 VII | addio al fratello, ch'ei consegnava morente al suo compagno
1104 IX | di guerra da riallacciare conseguentemente al suo primo. Gli è perciò,
1105 IX | scoperta. Ma gl'intoppi al conseguimento dell'impresa furono tali
1106 VII | anno appunto in cui doveva conseguire la laurea, scoppiò la guerra
1107 IX | fissato doveva attuarsi, nol consentì; perchè, nel nostro campo
1108 IV | una sortita coi pochi che consentirono seguirlo. «Soldati, aveva
1109 IV | quanto importante fosse di conservare i passi del Tirolo, sia
1110 X | Sommacampagna. I principi conservavano il terreno a furia di cariche
1111 X | forte istinto della propria conservazione. Il tumulto, il disordine
1112 VII | non può levar la testa nel consesso delle Nazioni. E convinto
1113 VII | riprese servigio, e poteva considerarsi guarito.~Ebbe a patire carcere
1114 XI | era l'uomo dai disperati consigli; epperciò rifiutava i nobili,
1115 XI | più traditore in Milano; e consiglia la commossa ciurmaglia ad
1116 X | nelle velleità ambiziose de' consigliatori di misure estreme; o nelle
1117 IX | le disposizioni prese, e consigliavano a retrocedere. Ma un veronese,
1118 II | provvisorio avevagli affidate. Consistevano queste in ottocento volontari,
1119 VII | doppio, peno doppiamente: consola e persuadi. Cosa difficile,
1120 VII | vostro di uomo forte vi ha consolato della morte del figlio;
1121 VII | fiero morbo, tornare a lei consolatore del lungo affanno. La infelice
1122 I | profondamente nei civili consorzi. Essa sapeva che que' segni
1123 VII | annottare. Quivi, oltre al consueto presidio toscano e napolitano
1124 VII | certa materia vegetale, consultava sempre il Pilla. Cotesta
1125 VII | rigidissima; perocchè per due consulti fu minacciato della mutilazione.
1126 IV | timor panico — malattia contagiosa che così facilmente si apprende
1127 XII | fuoco sugli inermi preganti, contaminò il luogo sacro, e produsse
1128 VII | Teresa, tutto il danaro contante che si trova chiuso nella
1129 VIII | e il 3.° e 4.° di linea, contarono due morti e quattordici
1130 VII | tranquillamente si poneva a contemplare col canocchiale gl'incendi
1131 IX | proietti d'ogni maniera. Contemporaneamente assalivano le porte di Padova,
1132 VIII | forzando il centro nemico, contenendo la sua ala destra con buona
1133 IV | sperava confortare gli animi, contenere la corsa, riordinare i volontari,
1134 VII | parte di mezzodì, potevasi contentare di tenere solo il campo
1135 X | modenesi e parmensi, e far contenti coloro che volevano si agisse
1136 VII | insino al 4 di maggio. Nè si contentò di ammaestrarli e addestrarli,
1137 XI | zizzanie fra noi, a far nascere contese civili, acciò nel mentre
1138 VII | e già raccettate dalla contessa Buturlin, sotto il gradito
1139 VII | geologia, dove in ogni pagina contiensi quanto è necessario a preparare
1140 VII | dell'uomo, era tensione continua dell'anima a cose alte e
1141 VI | Napoletani civili; i quali continuamente respinsero le barche armate,
1142 XI | nemico, mi ha determinato di continuar nella lotta, per quanto
1143 IV | della notte precedente, dal continuato combattere, dal digiuno,
1144 VII | notizie. La mitraglia nemica continuava a mietere spietatamente
1145 | contra
1146 XI | desolazione della corsa contrada. Il colonnello Alessandro
1147 XI | dignità d'uomo offesa gli contraeva leggermente il viso; alcuni
1148 IV | prigionieri, noi siamo lieti di contrapporre al quadro dolente due episodi,
1149 I | bello, grande, ammirato dai contrari, temuto dai nemici.~Non
1150 IX | furono tali e tanti per contrarietà di destino, che allorquando
1151 XI | quadrato di brigata, per contrastare agli Austriaci il passaggio
1152 VIII | immortali, durante sei ore a lui contrastarono» avrebbe marciato su Goito.
1153 VII | Giovannetti. L'intrepido Toscano contrastava palmo a palmo il terreno,
1154 VII | paziente nella malattia contratta fra i travagli del campo;
1155 VII | il capitano d'artiglieria Contri operava con una mano di
1156 IX | imponeva alla città una contribuzione di tre milioni di swanziger;
1157 VII | annunziava un flagello che doveva contristare buona parte di Toscana.
1158 II | provvisorio aggiungere quei controllori che crederà del caso. Le
1159 IV | ad eseguire delle marce e contromarce a suo talento senza recare
1160 VII | volontario, nacque il 1832 a Convalle in quel di Lucca. Alla battaglia
1161 VII | partire per la guerra, non convenendo, diceva, a lui oramai italiano,
1162 X | dagli ospedali senza il conveniente polizzino sanitario, o ad
1163 XI | ratificare i capitoli già convenuti.»~«La novella dell'attentato
1164 IX | verso le mura; il segno del convenuto avviso da parte nostra doveva
1165 X | pattuito il testo della convenzione tra il governo provvisorio
1166 XI | Austriaci e per tutelare le convenzioni del municipio5.~La luce
1167 XI | si diresse per tre strade convergenti. Nel passare l'Oglio, la
1168 X | Custoza; quindi, con una conversione a sinistra verso il Mincio,
1169 IX | in aiuto de' fratelli per convertire in opera efficace la universale
1170 I | e il fragore dei cannoni convertivano in argomento di festa e
1171 II | i nostri lettori possano convincersi come le sorti della guerra
1172 VII | consesso delle Nazioni. E convinto di questo supremo dovere,
1173 X | patto ponevasi, tranne il convocamento di un'assemblea costituente
1174 X | feriti, i prigionieri, i convogli colla scorta di due battaglioni
1175 X | Parecchi soldati dopo breve convulsione morirono di stenti sui canti
1176 VI | patria in faccia a coloro che cooperano coi soli voti a quei sacrifici
1177 XI | combattere ancora, fidando sulla cooperazione di uomini, i quali nell'
1178 XI | sua vita alla patria. Si copersero di gloria il Lavizzari,
1179 XII | e nelle quattro colonne coperte di nero, cartelli con iscrizioni,
1180 I | col sangue dei Martiri. E copioso fu il numero di questi generosi,
1181 VII(3)| da prodi. Sono Saccheri, Coppa, Longoni e Rogiapane.~
1182 X | la nostra in cui tutti si coprirono di gloria.~Ma anche in tale
1183 XI | ricordo di una fedeltà così coraggiosa. Il colonnello d'artiglieria
1184 I | timide, allora, fatte forti e coraggiose dal pericolo della patria,
1185 XI | le scale. Ma quivi alcuni coraggiosi carabinieri bastano a farla
1186 VII | fatti, lo chiamava giovane coragiosissimo ed ardente.~ ~Raffaelle
1187 X | ne' pozzi la secchia e la corda, perchè i nostri, affamati,
1188 VII | travagli del campo; ma il cordoglio dei pubblici casi vinse
1189 XII | intrecciate di bandiere e coronati di alloro. Bandiere anche
1190 IV | Pastrengo. Il fatto era coronato di lieto successo, non era
1191 I | Tutto per loro era buono a correggere le antiche ingiurie. E così
1192 IV | Generale — Crespano — Vengo correndo. — Durando.~ ~Ma il Durando
1193 XI | alla città tutte le acque correnti per comporne una cerchia
1194 VII | legione Torres, egli tornò a correrne le sorti e ad affrontare
1195 VII | antibraccio destro, e gli lacerò corrispondentemente il basso ventre. Lo raccolse
1196 XII | quattro gruppi di fucili corrispondenti agli angoli: poi tamburi,
1197 XI | lingue di fiamme e la luce corrusca dell'incendio, che addoppiavano
1198 V | risposero al gradito saluto, e corsero per abbracciarli. Allora
1199 VII | nacque in Santa Reparata di Corsica nel 1828, morì il 29 maggio.~ ~
1200 VI | ministro della guerra, De-Neri Corsini; egli volle assistere a
1201 VII | perchè la scienza fosse stata cortigiana e stesse inchinata innanzi
1202 I | piemontesi coll'attivare la coscrizione, col chiamare alle armi
1203 VII | fondatori del giornale l'Italia; cosicchè quella libertà che ne' giorni
1204 VII | Scelli Pietro — Tassi Cosimo — Tomagioni Lorenzo — Vibriani
1205 VI | che abitavano le città più cospicue, in faccia alla nazionale
1206 VII | 1801 in Boves, borgo assai cospicuo nelle vicinanze della città
1207 Inc | quantunque tre secoli di servitù cospirassero a snervare e ammollire il
1208 X | venuto di Verona. Il cielo cospirava per noi. Una pioggia ruinosa
1209 X | cautela, stimando sulla costa trovare la resistenza del
1210 VII | il clima variabilissimo e costantemente umido di quel luogo, una
1211 VII | bagnava! che sforzo gli sarà costato lo scrivere al tuo fratello
1212 X | convocamento di un'assemblea costituente per tutto lo Stato sulle
1213 VII | superarla senza bisogno di costituirsi ammalato. — Io desidero
1214 IV | sin d'allora si sarebbe costituita; avremmo Roma e Venezia;
1215 X | quali moltissimi ufficiali, costretti a porsi alla testa delle
1216 X | nemici dappresso Rivoli e costrettili a raggiungere celeremente
1217 XI | colle tinte dell'assassino e costrettolo per quindici anni a spendere
1218 X | scacciarono anche di là, costringendoli a fuga dirotta. Dei nostri
1219 XI | sangue ed a ruba. Poteva costringere lui a cedere le armi dopo
1220 X | di Verona, sterminarla e costringerle ad arrendersi.~Nel dì 23
1221 VII | divise la dura vita e le costrizioni morali che alle anime generose
1222 X | alla ripa del fiume per costruirvi un ponte di barche, combatterono
1223 VII | del caporale; sicchè, ora costruiva ed ora vigilava, quando
1224 | costui
1225 VII | commendabilissimo per bontà di costumi. Combattè animosamente alla
1226 VII | che era rimasta salva in cotanti pericoli non potè superare
1227 | coteste
1228 | cotesti
1229 XI | officine di guerra per fornire cotone fulmineo; ogni casa, ogni
1230 VII | lettere dall'archeologo Cotugno, e nelle scienze fisiche
1231 XI | Massimiliano Ferrero, Carlo di Coucy, e Leone di Cocatrix vennero
1232 IV | prigionieri, sclamava: Honneur au courage malheureux! Ma noi abbiamo
1233 X | perduto quell'entusiasmo che crea gli eroi; il timore aveva
1234 II | generali che sanno in pochi dì creare i soldati, che sanno loro
1235 II(2) | Fu il creatore del corpo del bersaglieri;
1236 XI | paese da un attacco nemico. Creavasi un comitato di difesa composto
1237 VII | comparve una febbre. La credè una effimera, e giudicò
1238 XI | strada. Ed il duca di Genova, credendo che quegli arditi sarebbero
1239 VII | soccorso ai fratelli, che, credenti nella sua parola, facevano
1240 IV | malheureux! Ma noi abbiamo ferma credenza che il fatto dei nostri
1241 II | proprio cuore le politiche credenze. Il suo coraggio, la franchezza
1242 II | aggiungere quei controllori che crederà del caso. Le richieste per
1243 VII | 1826 in Lamporecchio, morì, credesi, il 29 maggio a Curtatone.
1244 I | intiepidisse, lasciarono che credesse già compiuta l'antica speranza,
1245 VII | accolgono le anime elette. Credete, o, buon cittadino, a questa
1246 XI | Radetzky e de' suoi generali. Credettero la ritirata di Goito, di
1247 XII | Fra i tanti fatti, non crediamo doverne tacere uno inaudito,
1248 VII | come di cosa che non pareva credibile. Riavutisi dallo stupore
1249 VII | soldi, di cui posso rimanere creditore dal governo, a condizione
1250 VII | ingagliardì e lo pose in letto. Fu creduto vano ogni medico, e il 6
1251 VII | dica loro, che se non si crepa tutti, torneremo, e sapremo
1252 IV | fugava con non lievi perdite. Cresciuto l'animo nei civili, volevano
1253 VII | Palme di fronda immortale~Crescono per voi Martiri della Patria~
1254 VII | patria: oltre ai doveri di cristiano e dell'officina, eranvi
1255 I | Giovannetti. La principessa Cristina di Belgioioso traeva seco
1256 VII | Pananti Claudio — Pelagatti Cristoforo — Pellegrini Francesco —
1257 IX | pericoli sino all'estremo e crivellavano di palle l'insegna di pace.
1258 IX | facevano scempio delle torme croate. Ma gli eroici sforzi dovevano
1259 VII | palla dirizzatagli da un Croato, rimanendo supino su quel
1260 X | guerra fraterna alla santa crociata d'indipendenza e di libertà.~
1261 I | Il movimento dei novelli crociati era bello, grande, ammirato
1262 VII | la imminente ruina. La cruda lue, appresa sordamente
1263 VII | un mese e mezzo nella più crudele incertezza e nell'assoluta
1264 IV | una parte si sapevano i crudeli trattamenti a cui venivano
1265 IV | forza, ed opprimere con ogni crudeltà, con ogni preda il paese
1266 XI | illacrimati giacenti sul cruento terreno. In ogni canto si
1267 I | del Tonale, suscitare nel cuor bellicoso dei Tirolesi la
1268 IV | sottrarre le armi e le robe alla cupidigia nemica, e a fuggire il loco
1269 V | d'Yvoley, il quale, non curando una grave ferita già riportata,
1270 VII | ordinari era anche troppo curante, ma eziandio il piacere
1271 VII | di ricercare, e sapere, e curare i mali gravi delle bestie.
1272 X | di Castelnuovo; e faceva custodire il ponte di Monzambano e
1273 VI | per naturale incuria, mal custodivano i loro posti, e che nei
1274 | D
1275 VII | mio dovere, rispondeva, dammi un solo bicchier d'acqua,
1276 X | ritirata su Rivoli. Il maggiore Danesi accorreva in aiuto e col
1277 XI | viveri. Radetzky poteva danneggiare fortemente il paese colle
1278 VI | razzi anche a dirotto, che danneggiarono parecchi edifici ed in particolare
1279 VI | feriti; la colonna la più danneggiata fu quella dell'Antonini,
1280 X | quantunque propizia, riesciva dannosa; imperocchè allungava di
1281 IX | esterno. Altri proiettili e dannosi succedettero al primo. Le
1282 XII | Malenchini~Magg. Alessandro Danzini~ ~Per cui nella chiesa di
1283 VII | essere viemmeglio confortato, dappoichè risaputasi la sua passione
1284 VII | gli passò una coscia. Egli dapprima voleva disprezzare la ferita,
1285 VII | vuol pazienza. Iddio mi darà forza, e mi farà combattere
1286 X | in cui la intera nazione darebbe la prova di quanto potesse;
1287 VII | che come gl'immortali di Dario hanno sempre presentato
1288 IX | solo che avrebbe potuto darne, il generale Guglielmo Pepe,
1289 XI | legge l'ira sur ogni volto e dassi a fuggire. E tutti lo seguono
1290 VI | il ministro della guerra, De-Neri Corsini; egli volle assistere
1291 VII | rispondevagli: «Gl'Italiani debbono mostrare il petto al nemico.
1292 VII | avrebbero spianata la via a debellarlo completamente. Bava ritornava
1293 I | parecchie donne, a cui la debilità del sesso, la nessuna abitudine
1294 VII | tante altre generosamente e debitamente esposta per la salute e
1295 I | i quali, sapendo come il debito d'ogni Lombardo non fosse
1296 VIII | reazionari d'Europa tutta decantavano in lui, non avrebbe lasciato
1297 VII | tornare in Brescia, per deciderlo a riprendere la via di Toscana,
1298 X | quella borgata il nono e il decimo reggimento, che pure sarebbero
1299 VII | speranza d'aiuti, pur era decisa a combattere e a tener saldo
1300 X | verso Legnago; in ultimo si decise per l'assedio di Mantova,
1301 IX | con gravi perdite. Il sole declinava al tramonto; declinavano
1302 IX | sole declinava al tramonto; declinavano pure le forze de' nostri,
1303 VII | a recare tanto lustro e decoro, e più le avrebbe arrecato
1304 VII | indotti i Toscani dalla decrepitezza del professore di chimica,
1305 VII | dappertutto solenni esequie, e si decretarono onori di epigrafi e di monumenti.~
1306 X | duca di Genova. Il sistema decretato in consiglio era questo.
1307 IV | reggitori della pubblica cosa decretavano l'abbandono del Tirolo,
1308 XII | degli affetti a cui era dedicata. Belle le armonie musicali
1309 VII | colà gli uomini sapienti e dediti alla gloria d'Italia, e
1310 X | dei quali non si seppe dedurre alcun pro' nella rivoluzione
1311 VII | giornata di Legnano~Nipoti non degeneri del Ferrucci~Palpitanti
1312 VII | audacia e valore lo mostri: deggionsi portare le cariche a' nostri
1313 V | Quella mancanza di lealtà è degna di vili assassini e non
1314 VII | d'uno sguardo li avrebbe degnati.~Una madre tenerissima lo
1315 V | Sambuy; il marchese Carlo Del-Carretto, spento sul cannone di cui
1316 IV | cacciatori; — il capitano Delavenay, che con un piccolo drappello
1317 XI | eccesso, eransi riuniti per deliberare in qual modo potesse farsi
1318 VII | posto a chi egli nella sua delicatezza credeva ne fosse più degno),
1319 VIII | magnanima città offerse loro le delizie di Capua. Le belle prove
1320 VII | celebre capitano Giambattista Della-Valle, primo scrittore italiano
1321 IV | nefandi meriti. Quel fatto demoralizzava sempre più le schiere stanziate
1322 IV | trarre profitto dalla loro demoralizzazione, e si accontentò delle acquistate
1323 VII | maritata sin dal 1813 a Deograzias Manetti da Oratorio presso
1324 VII | stesso giorno a Curtatone, e deplorare ancora la prigionia di un
1325 VI | verso Montebello, ove questi depositarono all'ospedale dodici carrettoni
1326 VII | cannoni nella cascina ov'erano deposti i feriti, e quivi proseguiva
1327 VII | Giuseppe Nerli di Siena, deposto il grado tributatogli nella
1328 XI | e di denaro, aiutarono i derelitti come meglio poterono; e,
1329 VI | necessari effetti che ne derivavano; a furia d'oro abilmente
1330 V | ricordare quello del soldato Descamps dell'artiglieria a cavallo,
1331 I | sentiamo abbastanza forti a descrivere il superbo spettacolo che
1332 VII | pubblicandone una importantissima descrizione, venduta a beneficio de'
1333 XI | le case in molti luoghi deserte; chè, più di centomila abitanti
1334 XI | milizie civili, trovatolo deserto, avviavasi verso la piazza
1335 VII | disciplina, lasciò il suo corpo, desiderando trovarne uno ove fosse maggior
1336 VII | la vita travagliata e la desiderata morte.~ ~Tito Diddi, nacque
1337 I | diffidente quelli che in loro desideravano energia di propositi, sprezzavano
1338 II | Seconderemo i vostri giusti desiderii, fidando in Dio, che è visibilmente
1339 VII | costituirsi ammalato. — Io desidero morire presso di voi, diceva
1340 VIII | Il Re, devoto com'era, desiderò visitare l'antico tempio;
1341 VII | nel calcare questo suolo desolato ed afflitto, mi sono sentito
1342 VII | dalle regioni asiatiche, che desolò l'Italia e sovrappiù Napoli
1343 I | sovrappone il falso diritto dei desposti, quando la sacra ragione
1344 IX | somma, egli ordinava ai suoi dessero il sacco alla città.~Dopo
1345 X | nella sconfitta possasi destare lo slancio.~Carlo Alberto
1346 IV | ogni pagina di giornale, e destavano un palpito di sublime fierezza
1347 II | scontrarono in loro, già deste ed in marcia per a Mantova.
1348 III | nella notte aveva tutti desti; epperò tutti erano pronti
1349 VII | dell'eroica Venezia e le destinano la piccola somma di lire
1350 VII | grado di maggiore, e fosse «destinato al servizio della Toscana
1351 II | Lombardia e della Venezia!~ ~«I destini d'Italia si maturano; sorti
1352 II | battaglione del duca di Modena, e desunte dal proprio cuore le politiche
1353 IX | settecento cittadini eransi determinati a far nascere un interno
1354 XI | transazione col nemico, mi ha determinato di continuar nella lotta,
1355 XI | inquietudini e le prese determinazioni. Ma re Carlo Alberto, informato
1356 X | italiano in faccia al nemico, detrattone il forte numero dei malati
1357 VII(4)| La cattedrale di Firenze, detta del Fiore, dal simbolo rappresentante
1358 VII | piace riportare le epigrafi dettate in quella circostanza. Al
1359 VII | irritati gli ungheresi, si dettero a menare in tondo e alla
1360 VI | regio. I volontari, a que' detti, risposero tumultuariamente
1361 VI | cittadino di Livorno, ne dettò una bellissima iscrizione.~
1362 VII | ministro dell'interno~«Umil. devot. servo~«Bartolommeo Menabuoni»~ ~
1363 VIII | qualche miracolo. Il Re, devoto com'era, desiderò visitare
1364 II | ingegno. Egli spingeva la devozione verso la persona del re
1365 XI | Montignani, amministratore del diario compilato dal Mazzini, sarebbe
1366 | dice
1367 X | Austriaci. La difendeva, come dicemmo, il barone Carlo Zucchi,
1368 VII | abbracciandolo piangendo, e dicendogli: «Sai, il tuo dovere ti
1369 VII | se un mesto presentimento dicesse loro, non doversi rivedere
1370 XI | tradimento nel campo; lo dichiara vie più traditore in Milano;
1371 VII | suppelletteli annessevi. Dichiaro che il bimbo Leopoldo Nocentini,
1372 VII | E quantunque, giovine di diciannove anni, fosse sostegno ai
1373 VII | Sforzi innanzi di compiere il diciottesimo anno, lasciando immersa
1374 VII | ragione. In età di non ancora diciotto anni sopportò tutti i disagi
1375 VII | di virili conforti, io vi dico che non si muore cadendo
1376 VII | desiderata morte.~ ~Tito Diddi, nacque in Firenze nel 1826.
1377 XI | scoppio della moschetteria che diè morte a parecchi soldati
1378 VII | disperata difesa, ridotti a soli dieciasette, feriti tutti, egli rimaneva
1379 IV | i settemila pontifici e diecimila volontari di Roma, delle
1380 X | la intera giornata contro diecinove battaglioni condotti dallo
1381 IX | uomini.~Padova era munita di dieciotto pezzi d'artiglieria e di
1382 XI | patria in pericolo. Ma la dieta fin dal dì 13 maggio aveva
1383 | difatti
1384 VII | facendo animo a' suoi amici, e difendendosi colla maestria di un vecchio
1385 VII | dietro l'artiglieria per difenderla. La spessa mitraglia lo
1386 II | precipitosamente al ponte per difendersi sull'altra linea del fiume.
1387 IV | e le scarse truppe, che difendevano la sponda, dopo breve resistenza
1388 II | intorno a sè facevano, si difesero per un'ora, e si ritirarono
1389 VII | avanzati, che già cominciano a difettarne.» E Caselli, presane buona
1390 XI | a rappresentare presso i differenti corpi della ordinanza le
1391 VII | e la veruna paura che, a differenza di Napoli, ispiravano colà
1392 IX | mezzanotte, e il partire, cotanto differito, fu tumultuoso e disordinato.
1393 XI | fossero fortunatamente più difficili delle parole — rispondeva
1394 VII | presto s'accorse che assai difficilmente ne avrebbe potuto trarre
1395 I | guardavano invece con occhio diffidente quelli che in loro desideravano
1396 XI | soverchia la confusione; la diffidenza scambievole tra i popolani
1397 III | sta sulla via di Casale. Difilava dal ponte levatoio sino
1398 VII | professori sottoscrissero una dignitosa petizione, e fu tra essi
1399 VII | fatto prigione. Sopportò dignitoso i quattro mesi di sua cattività;
1400 V | Santa Lucia, i Toscani, dilatando il campo d'operazione sino
1401 II | superiore permesso, per dilatata licenza. Quell'esercito
1402 X | del generale Wratislaw, dilungava parte di una divisione a
1403 XI | Gambaloita; la terza, che dilungavasi più indietro, occupava le
1404 VII | dall'Università di Pisa dimandare al Gran Duca d'invitarvi
1405 VII | posto delle Grazie, sicchè dimandava seste e righe e occorrenze
1406 VII | ferita, e a chi amorosamente dimandavagli: «che! sei ferito?» rispose: «
1407 X | regolarmente di viveri, dimentico della disciplina sino allora
1408 VI | luoghi andavano giornalmente diminuendole. Il giorno dieci maggio,
1409 XI | proprii Stati. Una più lunga dimora potea compromettere il popolo,
1410 VI | dalla sorte dei miseri, che dimoravano nella città assediata, rispondeva: «
1411 XI | il fuoco alle suburbane dimore, che ben presto elevarono
1412 VII | degli Appennini, come lo dimostrano certe sue scritture.~Gli
1413 VI | molto, chè cedeva alle vive dimostranze del governo di Venezia.~
1414 VII | l'animo solennemente il dimostrò a Curtatone il dì 29, quando
1415 X | monarchia costituzionale colla dinastia di Savoia.~In quel torno
1416 V | come se da essa avessero dipenduto le sorti supreme d'Italia,
1417 XII | parte superiore in cui eran dipinti dal Sanesi i fatti di Curtatone
1418 I | da sè. Pusilli, per non dir peggio, guardavano invece
1419 IV | soccorsi, esse cominciarono a diradare il fuoco e a cedere il terreno.
1420 III | del corpo egli spingeva direttamente per la via dell'argine.
1421 VII | artiglieria e un traino da ponte, dirigendosi per l'Isola della scala.
1422 X | Griffini e di Longoni si dirigevano per Belfiore. Giunte queste
1423 VII | colpito al fianco da una palla dirizzatagli da un Croato, rimanendo
1424 VII | compiacenza: «ora posso dirmi soldato perchè ho potuto
1425 VII | scompiglio erano da non dirsi.~Il capitano Malenchini
1426 XI | soffrirono con abnegazione ogni disagio, e combatterono sempre con
1427 VII | i quali avessero potuto disaminare e scorrere e studiare la
1428 VII | perchè le loro schiere disanimate tornassero all'assalto.~
1429 VI | cadere un nemico, l'altro disarmava ed uccideva, il già caduto
1430 VI | avvisato a Vestone del disastro, accorreva col suo stato
1431 X | giorno 10, le truppe avevano discacciati i nemici dappresso Rivoli
1432 X | barriere, parecchi giardini, discacciatine i difensori, divenivano
1433 VIII | di circa 6000 Austriaci discendeva dai colli di Rivoli per
1434 X | prigioni, gli ancora validi discesero alle falde della collina.~
1435 X | e cinquecento Austriaci, discesi dai colli di Ferrara, assalirono,
1436 X | disciplina sino allora tenuta, discioglievasi in parte, seguendo i feriti
1437 X | far tacere la calunnia, di disciplinare un esercito, di maneggiare
1438 VII | conforto della famiglia, io col disconforto, ho un merito doppio, peno
1439 X | Visconti. I nuovi venuti erano discorati dai frequenti allarmi, stanchi
1440 VII | ella è mio padre, non mi discorra di tornare adesso, che vi
1441 VIII | una pronta ritirata e via discorrendo.~Nel villaggio delle Grazie
1442 XI | accorrere, e con ricambiati discorsi e con grida di minaccia,
1443 VII | ripetuti e grandi applausi, un Discorso accademico intorno ai principali
1444 IV | entusiasmo, nè gettato il discredito sull'insurrezione popolare!
1445 X | quantunque la città avesse una discreta guarnigione e munizioni
1446 VII | potendolo, vivere delle discretissime entrate della sua casa,
1447 XI | avere il Re stracciato i discussi capitoli; il girovagare
1448 X | suffragio universale, la quale discutesse e stabilisse le basi e le
1449 VII | quali parole, alteramente disdegnose, ei ripeteva al suo capitano
1450 VII | medesima lettera proponevasi di disegnare la chiesa e il posto delle
1451 X | e i rei maneggi facevano disertare parecchie centurie di Modenesi
1452 V | cinquemila Lombardi avrebbero disertato; ed aggiungevano che le
1453 X | ingiro erano stati murati o disfatti.~Il giorno 19, il generale
1454 II | passaggio del fiume Oglio e disfattone il ponte presso Marcaria.
1455 VII | già preparato, allorchè disgraziatamente fu colpito per negligenza
1456 VI | abitavano presso la città, che disloggiassero immantinente e si riducessero
1457 IV | senza pari. Gli Austriaci, disloggiati, si riordinavano, e tentavano
1458 XII | Curtatone e di Montanara. Al disopra, l'urna con immensa ghirlanda
1459 IV | da ogni lato, piegavano disordinatamente verso i ponti di barche
1460 IX | differito, fu tumultuoso e disordinato. In un istante così supremo,
1461 VIII | indisciplina, le querele, i disordini furono giornalieri; e fu
1462 IX | validamente sostenuto; accanita la disparata lotta. I nostri con grande
1463 X | vigliaccamente partì. Con esso disparvero i commissari di guerra,
1464 II | chiedere al suo principe lo dispensasse da cure, che domandavano
1465 X | le loro robe, e cacciando disperate grida, quasi quello fosse
1466 XI | podestà non era l'uomo dai disperati consigli; epperciò rifiutava
1467 VII | dolore, l'angoscia e la disperazione che regnava nella famiglia
1468 X | del maggio, rovesciate e disperse; gli argini e le trincee
1469 IV | un grosso corpo nemico, disponendo saggiamente e con molto
1470 IX | accerchiamento. Le forze di cui disponevano que' generali sommavano
1471 VII | coscia. Egli dapprima voleva disprezzare la ferita, e a chi amorosamente
1472 VII | intrepidezza non comune, anzi disprezzo del pericolo e del dolore. —
1473 X | di turbare la ritirata, e dissennatamente prorompevano a slascio.
1474 VII | compagnia, a cui apparteneva, dissero animosamente: «Giovanotti,
1475 VII | Attaccato dalla miliare, dissimulò alla povera madre il corso
1476 XI | tradimenti, le sentenze dissolute danno plauso e trionfo;
1477 IX | fastidita appresso da grossi distaccamenti di ulani. Piemonte Reale
1478 VI | parecchi ufficiali. Già un distaccamento di veneti aveva occupato
1479 XI | un tranello loro teso per distaccarli dalle loro fortezze e distruggerli
1480 I(1) | sempre difese. Anco le madri distaccarono senza dolore dal petto i
1481 VII | Massetani. Il Sarcoli il 29 era distaccato con dieci uomini ad un posto
1482 VII | trasportato in una casa poco distante sulla destra del lago, fu
1483 VII | tratto di paese, che si distende fra Orbetello, l'isola D'
1484 VII | valorosi italiani.~«Con distinta stima si pregia di essere~«
1485 VII | il 29 maggio, e là dopo distinte prove di valore, cadeva
1486 II | mantovani, guidati da Longoni, distinto ufficiale al servizio del
1487 VI | Ed egli preoccupato e distratto forse dalla sorte dei miseri,
1488 VII | del 1850, volle di per sè distribuire e vigilare la civica nella
1489 XI | distaccarli dalle loro fortezze e distruggerli sommariamente con una guerra
1490 I | stringerlo ai fianchi, distruggerlo. Ma quel movimento abbisognava
1491 VII | ripa diritta del Mincio e distruggervi i magazzini ed i ponti;
1492 VII | dottrina, tanto onore d'Italia distruggeva un colpo vandalico.~Nel
1493 XI | imprendessero il blocco, e distrutti in pochi dì per malattia
1494 VIII | divideva gli animi, li disviava dall'unico scopo che ogni
1495 V | gli avesse strappate due dita; — quello del capitano d'
1496 X | discacciatine i difensori, divenivano posti di offesa; lo eroismo
1497 VII | perocchè alla fin fine divennero sospetti colà tutti quelli
1498 VII | momento diceva di esser diventato il giovane più felice della
1499 II | dal governo provvisorio diventino ufficiali al servizio di
1500 VII | affrancamento della patria diverrà un fatto compiuto.~ ~Leopoldo
1501 VII | Istitutore. Proclive assai al divertimento seppe però spregiarlo quando
1502 VII | battaglione in cui era inscritto dividevasi colle stanze fra Rivalta,
|