100-auspi | auten-comme | commi-divid | divie-giust | glien-liber | licht-pacen | padel-rara | rare-scont | scope-suona | suono-voler | volge-zuppo
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1503 I | aperto, ogni impetuoso valore diviene dannoso, ove non venga regolato
1504 VII | bene altri precetti e con divina certezza ce la rivelava
1505 XI | assentivano o si opponevano a' divisati patti, partirono. Rimase
1506 VII | iscritto a nessuna compagnia, divise la dura vita e le costrizioni
1507 II | alcuni fra i Modenesi, divorati dalla sete di combattere,
1508 VII | conflitto, pio, umano modesto, docile, mansueto fra i suoi, ei
1509 IV | di contrapporre al quadro dolente due episodi, non unici,
1510 VII | il 1 dicembre 1848 dopo dolorosa malattia, sopportato colla
1511 VII | militari e dell'esempio, rimase dolorosamente obbediente.~Lieto egli della
1512 VII | famiglia Newton, ne piangeva dolorosissimamente la perdita, e con solenne
1513 VII | quanto repentino, altrettanto doloroso, rese la bell'anima a Dio.~ ~
1514 IV | erano ascoltate; dopo lungo domandare, gli veniva detto che il
1515 VI | faceva malvisi ed insultati. Domandarono di far parte dell'esercito
1516 X | Erano le due del mattino. I domandati soccorsi intanto non giungevano;
1517 II | dispensasse da cure, che domandavano altre teste che non fosse
1518 VI | dell'esercito regolare; e la domani erano passati in rassegna
1519 VII | tranquillo nelle pareti domestiche, dove l'amore della famiglia
1520 I | sciabole, e quanti utensili domestici, ferri taglienti ed appuntati,
1521 VII | studi, e un mediocre censo domestico. Ottenuto, dopo replicate
1522 VI | del monte Suelo, le quali, dominando la valle, offrono la chiave
1523 VI | presso il casino Carcano, dominante il campo di Marte e la stazione
1524 XI | dalla bassa moltitudine che dominava — si rifà accusatore del
1525 VIII | malati e i feriti Croati, donandoli di conforti e di denaro.
1526 X | danaro a manciate; e gli uni donavali di camicie, di calzoni,
1527 I | novelle. Codesti uomini, dondolandosi in seno di fallaci speranze
1528 VII | De Gambron Emmanuele — Donini Paolo — Fabbri Carlo — Foresti —
1529 XI | incontravano presso Borgo San Donnino coi Toscani, i quali per
1530 VII | chiamerei volentieri il dono del dolore. Non temete,
1531 VII | compagno d'arme Giovanni Donzelli, ch'insieme con lui fu più
1532 VII | dovrebbe essere la nostra, dopochè con bene altri precetti
1533 XI | cibati di pane bianco e di doppia razione di carne, di cacio
1534 VII | ho un merito doppio, peno doppiamente: consola e persuadi. Cosa
1535 VII | procurate di star pronti e dormire come le lepri.»~Alla domane
1536 I | aveva loro affidato, non dormivano le genti italiane.~Da ogni
1537 VII | dolenti, e strapparsi di dosso gli accesi abiti; altri,
1538 IX | cavalleria, situata dietro Dossobuono, protesse la ritirata, fastidita
1539 VII | persone che le rare sue doti gli amicarono ben presto.
1540 VII | Leopoldo Calosi, già dottorato nell'Università di Pisa,
1541 VII | Giuseppe Fusi, volontario, dottore in medicina, nacque a Massa
1542 II | aveva apprese le militari dottrine nel battaglione del duca
1543 VII | accordargli il suo consenso; ma dovè cedere quando scôrse la
1544 XII | tanti fatti, non crediamo doverne tacere uno inaudito, avvenuto
1545 XI | ordinò pace ed obblio. «Dovess'anche questo popolo assassinarmi»
1546 VII | Se però non potessi, e dovessi invece trovarmi presto nuovamente
1547 XI | nazionali ne erano provvisti a dovizia; le farmacie ridotte in
1548 IV | Bevilacqua, da Brescia, ricco di dovizie e di amor patrio, pochi
1549 VII | Vita d'Agricola, perchè non dovrebbe essere la nostra, dopochè
1550 VII | adesso che è giunto non dovrei approfittarne?» — E soggiungeva — «
1551 VII | Battaglione Universitario, che dovremmo esser l'anima de' volontari,
1552 VII | osò dire al professore: Eh dovreste ricordarvi ch'io vi tolsi
1553 VII | tanto!... infelici!... e dovrò morire lungi da loro senza
1554 VI | incendi e per recar munizioni dovunque abbisognassero. Verso le
1555 VI | lungo le pendici, rendeva dubbia e micidiale la difesa del
1556 IX | ventiquattro cannoni. Ferito con dubbio di vita il Cialdini da una
1557 IX | e quaranta cannoni, non dubitò punto a resistere, e, a
1558 X | Peschiera, Bocca d'Anfo, i due Ducati e la più gran parte degli
1559 VIII | feriti, ch'erano in numero di duecentosessanta e tornò al suo quartier
1560 II | ottocento volontari, in duecentoventicinque soldati d'ordinanza, in
1561 VII | da Castellaro disertarono dugento soldati italiani allo incirca.
1562 XII | in folla sulla Piazza del Duomo e chiese che la pietra dei
1563 VII | scultore allo studio dei Duprez, figliuolo d'un tappezziere,
1564 VII | prima compagnia del capitano Dupuis. E ad un amico, il quale
1565 VII | sgorgava il sangue. Ma non potè durare lungamente, e quindi trasportato
1566 VII | sempre il suo nome fra quanti durarono con lui quella infelice
1567 VIII | nessun riposo dalle fatiche durate.~Carlo Alberto invece di
1568 VII | anime generose sono il più duro sacrificio, poichè per esse
1569 VII | e tosto che l'ufficiale ebbelo con una pezzuola medicato
1570 | ebbene
1571 VI | ritornava fra i suoi.~ ~——~ ~Noi ebbimo ad accennare all'improvvido
1572 X | come nella notte, erano ebbre di vendetta e di sangue.
1573 VII | altri, fatti anche più ebbri da quel supplicio, a surrogare
1574 IV | registrati nella storia degli Ebrei, il generale Nugent, quello
1575 X | baionetta in resta il nemico eccedente di numero, in magnifiche
1576 VII | pericoli supremi quegli eccellenti ufficiali avessero esposta,
1577 VI | segreta cagione di tanti eccessi, si ristava immobile e vigilante.
1578 XI | capitanavano l'orda degli eccessivi cogli infami artifizi riesciti
1579 X | 23 luglio era il calore eccessivo, insopportabile. I nostri,
1580 XI | Savoia, indignati per tanto eccesso, eransi riuniti per deliberare
1581 II | stato maggiore, fatta una eccezione, quella del generale conte
1582 I | tutte suonavano a stormo, eccitando sempre più i cittadini,
1583 II | saggia moderazione, e anzichè eccitare le truppe le infrenava.
1584 VIII | al colmo; e grida unanimi echeggiarono nell'immensa pianura di
1585 Inc | MILANO 1863.~PRESSO L'EDITORE CARLO BARBINI~
1586 VII | coteste discipline, per educarvi numerosa gioventù. Colà
1587 I | nemici e più grande la loro efferatezza. I Martiri, che conquistarono
1588 IX | opera efficace la universale effervescenza. Quei bollenti patrioti,
1589 VI | rivoluzione, ed a' necessari effetti che ne derivavano; a furia
1590 IV | Allora Ferrari comandò si effettuasse il movimento di ritirata.
1591 X | cavalleria, intanto che la si effettuava, tennero in rispetto gli
1592 XI | uomo da illudersi sulla efficacia di quelle forze, che avrebbero
1593 VII | una febbre. La credè una effimera, e giudicò non essere necessario
1594 X | aiutati dalle popolazioni egoiste, istupidite e villane traevano
1595 VII | campi scientifici, di uomini egregi.~Il Pilla, prima di lasciare
1596 IV | regolare, e due legioni di egual numero, una delle quali
1597 IV | stimasse il migliore; ed eguale ordine trasmetteva al colonnello
1598 VII | Zenone Benini di Firenze, egualmente al canonico Bonfanti, ignorasi
1599 | Eh
1600 VII | fra Orbetello, l'isola D'Elba, la Lunigiana e la montagna
1601 VII | del caporale cannoniere Elbano Gaspari, il quale, rimasto
1602 VII | sue mani, erano non solo eleganti nelle forme, ma esattissimi
1603 VII | cresceva rapidamente, lo fecero eleggere fra quei professori dell'
1604 VII | dove si accolgono le anime elette. Credete, o, buon cittadino,
1605 I | rari i giorni in cui quegli eletti giovani d'Italia ebbero
1606 XI | suburbane dimore, che ben presto elevarono su per l'aere fosco e piovigginoso
1607 VII | Cartoni — Ciarpaglini Ellero, maggiore — Ciocchi Pietro —
1608 XII | Luigi Muzzi ricordavano eloquentemente la storia dei prodi caduti
1609 XII | nostri più valorosi maestri: eloquenti, pie e generose le parole
1610 VI | visi incotti dal sole ed emaciati dai patimenti; quell'andare
1611 XII | oltraggiato, tra i primi suoi atti emana le seguenti disposizioni:~
1612 IX | nè ubbidienza agli ordini emanati. Convenne avvertire la divisione
1613 II | fatto stà che il giorno 23 emanava il seguente proclama:~ ~
1614 XI | vedere il nero sul bianco ed emetter fuori una promessa in istampa.
1615 XI | e che chiunque volesse emigrarne, avrebbe avuto l'agio sino
1616 VII | promettitore di sicura ed eminente riuscita nelle scienze naturali,
1617 VII | invitarvi delle capacità eminenti, in ispecialità nella geologia,
1618 IV | Carlo Alberto, che, da un'eminenza, aveva innanzi tutto assistito
1619 X | di attaccare Verona dalle eminenze sulla riva sinistra dell'
1620 VII | Comparoni — De Gambron Emmanuele — Donini Paolo — Fabbri
1621 VII | Succedeva un tremuoto, ch'empieva di terrore e di rovine quel
1622 Ded | libertà si mostrarono degni emulatori degli avi; i quali, nello
1623 VIII | s'ebbe in molti la famosa Enciclica pubblicata da Pio IX, con
1624 VIII | da Goito per operare un'energica offensiva, forzando il centro
1625 I | sudditi queruli, ma non energici; da qualche vittima dei
1626 VI | combattuta, pronunciò parole enfatiche sul Piemonte, su Carlo Alberto,
1627 XI | potevan resistere. Quand'ecco entra nell'anticamera il maggior
1628 | entrambi
1629 II | vogliamo che le nostre truppe entrando nel territorio della Lombardia
1630 VII | vivere delle discretissime entrate della sua casa, tanto più
1631 VII | varie parti gli Austriaci entrati nella cascina, e que' pochi
1632 II | facevano estremo impeto, entravano in Goito a viva forza, abbattevano
1633 XI | Italiani si sgozzan tra loro, entrino qui gli imperiali.» Il manigoldo
1634 IV | paura e tanto disordine entrò in quelle legioni, che pocanzi
1635 IX | tale misura. La popolazione entusiasmata e cieca gridava per le vie: «
1636 IV | contrapporre al quadro dolente due episodi, non unici, durante quella
1637 | epperciò
1638 | epperò
1639 X | provincia di Milano, che equivaleva ad una successiva rinuncia
1640 VII | di nove anni, e quasi un'èra novella perchè il Beraudi
1641 VII | altro dispaccio, in cui eragli detto, si apparecchiasse
1642 VII | oltre al babbo e alla mamma, eravi una mamma più ancora venerabile,
1643 VII | Marittima, Pasquale Romanelli eresse un monumento. Una scritta
1644 VII | Guidi Francesco — Lucchesi Ermenegildo — Marcucci Nicola — Marendi
1645 VII | ascoltano le grida dell'eroica Venezia e le destinano la
1646 II | quarant'otto uomini. Caddero eroicamente il maggiore Maccarani del
1647 IV | incertezze di Carlo Alberto e gli errori del governo di Lombardia.~
1648 VII | trivio che allora allora erudivano, nè anche d'uno sguardo
1649 XI | al palazzo del Re. I più esacerbati, e frenetici erano quelli
1650 VII | supremo Zannetti, incapace di esagerare i fatti, lo chiamava giovane
1651 I | spensieratamente, ma colla esaltazione dell'eroismo, seguivano
1652 VII | esito con cui subì tutti gli esami sì nella Università di Siena,
1653 II | saranno mallevadori della loro esattezza numerica.~«II. Avendo il
1654 VII | eleganti nelle forme, ma esattissimi e netti. Cogli altri Sanesi
1655 IX | gran parte smontate; quasi esauste le munizioni. Utile cosa
1656 II | ardimento dei nostri divenne esca al nemico alla vendetta.~ ~
1657 X | quel giorno nefasto non escirà mai dalla memoria di chi
1658 XI | Il general Fanti, che, escito dal palazzo Greppi, erasi
1659 VI | E più tardi egli stesso esciva per sostenerlo nella temeraria
1660 XI | accento, con sicurtà grande esclama: «Poveri illusi! Io conosco
1661 VII | Più non era stagione di esclusioni e di sapere privato, in
1662 III | generale Gorzkowsky, di esecrata memoria, l'uccisore di Ugo
1663 V | delle schiere, comandava si eseguisse l'indomani, 6 maggio, una
1664 X | il nemico. Il comando era eseguito coll'impeto primo; le menti,
1665 VII | eccellente milite e di carattere esemplare: buono, obbediente, indefesso
1666 VII | fecero dappertutto solenni esequie, e si decretarono onori
1667 VII | Siena il 1 aprile 1825. Egli esercitava la professione di stipettaio;
1668 X | acquetassero le nazionali esigenze a furia di vittoriosi successi.
1669 VII | spregiarlo quando il dovere lo esigeva, e lo dimostra il felice
1670 XI | gl'imprigionamenti, gli esilii, le morti, le sevizie comandate
1671 XII | imprigionava o cacciava in esilio quanti rei fossero d'amare
1672 IV | abile e forte. Il Nugent esitava qualche giorno in Conegliano
1673 X | stesso, stette titubante, esitò se dovesse co' suoi darsi
1674 IV | raggiungeva a cavallo per esortarlo a non esporsi a certo pericolo.
1675 VII | ritenerlo neppure le calde esortazioni della famiglia, e specialmente
1676 VII | secondari in vero e come espedienti di professione. Infatti
1677 I | movimento abbisognava di un capo esperimentato, che riunisse ogni fede;
1678 II | momento che un generale esperto in cose di guerra avrebbe
1679 II | di fianco gli Austriaci, esploranti le campagne, di tagliar
1680 XI | travestiti per ogni dove a esplorare il terreno. L'indomani,
1681 VII | e di volontari un'ardita esplorazione sul fianco sinistro dei
1682 VII | offesi in Curtatone pella esplosione delle polveri, rimase sempre
1683 VIII | rifiutava ogni responsabilità, esponendo così i volontari non solo,
1684 VII | singolarmente il fratello Gervasio, esponevano il petto alle spade e al
1685 IX | Monselice, opinava non doversi esporre le truppe ad una resistenza
1686 VII | seno della famiglia; e si espose a perdere (come pur troppo
1687 VI | il Manin ed il Tommaseo espressamente venuti di Venezia.~La guerra
1688 VII | strappò dalla sua penna che espressioni di compiacenza: «ora posso
1689 II | generale comandante Lecchi espresso il desiderio di avere degli
1690 VII | potendo mancare a' vivi, esprimo in questo foglio la mia
1691 IX | Verona, Vicenza era stata espugnata, e il Maresciallo colle
1692 I | sospeso lo scopo precipuo, essenzialissimo, vitale, che tutti in lor
1693 | essersi
1694 | esservi
1695 | est
1696 IX | della guerra per ridursi in Este e di là per Rovigo oltre
1697 II | viemmeglio dimostrare con segni esteriori il sentimento dell'unione
1698 XI | dalle molteplici barricate esterne, e l'esercito in tre colonne
1699 IX | bomba che cadde nel fossato esterno. Altri proiettili e dannosi
1700 VII | tradizioni di civiltà, la estimazione maggiore in che tenevansi
1701 VII | mutilazione. Ma poscia dalla estrazione di diversi frammenti e schegge
1702 VII | con animo fierissimo all'estrema difesa del Molino, fu ferito
1703 X | consigliatori di misure estreme; o nelle inettezze governative;
1704 I(1) | petto i propri figli. Un esule romagnolo, appena scoppiata
1705 VII | pubbliche dimostrazioni d'esultanza e con rendimento di grazie
1706 Ded | dobbiamo per quanto è in noi eternare la memoria di que' precursori,
1707 VII | prodi di Curtatone furono eternati nella facciata del palazzo
1708 VII | delle opere grandi, all'eternità.~ ~Domenico Vincenti, volontario,
1709 IV | supremo comando del generale Ettore De-Sonnaz.~Il 30 aprile
1710 IV | partecipava i lamentevoli eventi al Durando acciò lo soccorresse;
1711 VII | in cui stava piegato per evitare lo scoppio d'una bomba vicina.~ ~
1712 X | maestri di scherma e di evoluzioni alla guardia nazionale,
1713 VIII | Nel villaggio delle Grazie evvi una chiesa, santuario rinomatissimo
1714 | ex
1715 VII | Menabuoni»~ ~Il ministro F. D. Guerrazzi rispondeva
1716 VII | Emmanuele — Donini Paolo — Fabbri Carlo — Foresti — Franci
1717 XI | terreno. In ogni canto si fabbricavano cartucce; i quartieri delle
1718 VII | dove erano tenenti Federico Fabbrini e Ferdinando Materassi.
1719 I | che tornasse alle usate faccende, ai piaceri. — Errore grandissimo
1720 VII | Curtatone furono eternati nella facciata del palazzo municipale.
1721 | faccio
1722 | facea
1723 II | quarantina d'ulani li inseguì, facendone prigionieri nove, e togliendo
1724 | facesse
1725 II | Grazie dagli Austriaci, e facilitare il congiungimento delle
1726 I | sapendo che non è dato a pochi facinorosi d'imporsi al buon senso
1727 | fai
1728 I | dondolandosi in seno di fallaci speranze di potenti aiuti
1729 X | vittoria; e i replicati falli avevano perduto la Venezia
1730 II | dietro sino alle porte.~Fallito quel tentativo, Bava faceva
1731 IX | nostra doveva essere un falò in Villafranca. Il Re aderiva
1732 XI | Nel passare l'Oglio, la falsa voce che il nemico era alle
1733 X | I nostri, sfiniti dalla fame, dalla sete, dalla lunga
1734 VII | universale, che su quello del famoso Mecenate; talchè non si
1735 XI | comporne una cerchia di fango e farne ostacolo materiale
1736 VII | fratello Antonio, con Luigi Fantoni e Giovanni Frassi. E annoverato
1737 | faremo
1738 | farla
1739 | farli
1740 | farlo
1741 XI | provvisti a dovizia; le farmacie ridotte in officine di guerra
1742 | farsene
1743 | farvi
1744 III | le ruote dei carri erano fasciate di stoppa. Gli Austriaci
1745 VII | non è niente» e intanto si fasciava là dove sgorgava il sangue.
1746 I | straniero il terrore. Le donne fasciavano le ferite, incuoravano alla
1747 IX | Dossobuono, protesse la ritirata, fastidita appresso da grossi distaccamenti
1748 VII | di rassegnazione. Ma, oh fatalissima circostanza! o fossero i
1749 I | Errore grandissimo e fatalissimo.~Nulladimeno, in mezzo a
1750 II | pessimo strategico e colla fatalità d'aver dato il suo nome
1751 VII | preferire una vita più attiva e faticosa. Chiese ed ottenne di entrare
1752 VII | grazie all'Altissimo il fausto annunzio. Alfredo tornò
1753 VII | dover meglio fondare sul favore del popolo e dell'universale,
1754 VI | da cui operava concertati favori. Immaginò allora un'impresa
1755 X | verso Salionze, affine di favorire la brigata Aosta nel suo
1756 VII | si fosse ammalato delle febbri dei pantani fin dal 24 di
1757 VII | trovasse assai debole e febbricitante, si slanciò coi suoi fratelli
1758 XI | avviavasi verso la piazza di San Fedele, quando una turba di popolo
1759 XI | pagine il ricordo di una fedeltà così coraggiosa. Il colonnello
1760 IV | comandante un colonnello federale, originario di Piemonte,
1761 VI | artiglieria e il generale Federici la quarta divisione che
1762 VII | compagnia dove erano tenenti Federico Fabbrini e Ferdinando Materassi.
1763 VII | Sandrini Giulio — Santini Federigo — Savelli Gaetano — Scatarsi
1764 IX | di muovere per Verona, il feld-maresciallo celava i suoi disegni al
1765 XI | celati — produsse grande fermento. Due infelici, ch'ebbero
1766 VII | rinforzavano i punti più ferocemente assaliti. Quivi moriva il
1767 X | soldati rivaleggiarono nel ferocissimo scontro; i primi successi
1768 VI | 19 giungeva per la strada ferrata in Vicenza co' suoi tre
1769 X | battaglioni. La divisione Ferrere, la divisione delle nuove
1770 Ded | loro dato di brandire un ferro. Era il 29 maggio, anniversario
1771 VII | Nipoti non degeneri del Ferrucci~Palpitanti di libertà e
1772 VII | Anco le ossa di Francesco Ferruccio non sappiamo ove sieno;
1773 VII | di festa quello nel quale ferve più accesa la mischia. Era
1774 VII | spintosi primo innanzi al fervore della pugna, fuori del campo
1775 VII | dallo stupore i Pientini festeggiarono con pubbliche dimostrazioni
1776 VI | loro posti, e che nei dì festivi si davano tempone, per cui
1777 I | delle vie. La baldoria delle festività rumorose venivasi mano mano
1778 IV | Il 30 aprile era giorno festivo. Il Re volle che, prima
1779 I | cuore volevano attuato, fiaccamente aiutandolo.~ ~
1780 I | degli affari, si mostrarono fiacchi non all'altezza del cómpito
1781 II | per essere generale; era fiacco ed ignorante affatto della
1782 I | bellicoso dei Tirolesi la sacra fiamma del fratellevole amore,
1783 I | fuggente nemico, stringerlo ai fianchi, distruggerlo. Ma quel movimento
1784 VII | colorido pallido, ma di fibra gagliarda, e d'indole aperta
1785 XI | conosco costui nel qual voi fidate! Non è già un nostrano.
1786 IX | salvo colle truppe a lui più fide il governo in preda alla
1787 IX | rivoluzione trionfante. Fidente nella propria energia e
1788 II | Palestro, a san Martino. La fiducia d'un'eterna pace coll'Austria
1789 IV | destavano un palpito di sublime fierezza entro ogni cuore italiano.
1790 VII | altri nella prigionia; tutti fieri amatori della libertà della
1791 VII | 29, combattendo con animo fierissimo all'estrema difesa del Molino,
1792 II | quanto a quelli che non figurano nei quadri di attività colla
1793 X | combattuto e vinto! Non un fil verde sui campi; gli alberi
1794 II | gli ordini del maggiore Filippi, allontanò di quasi mille
1795 IV | coraggio, era il Gentiloni di Filottrano, che i compagni animava
1796 VII | sollecite cure del prof. Filugelli, e ottenuto alcunchè di
1797 I | temendo, sanno con arte fina trarlo nell'inerzia.~I governi
1798 I | del suo diritto e del suo finale trionfo, professato a viso
1799 I | altra difesa, gettava dalle finestre e dai tetti sassi, tegoli,
1800 VII | universitario, entrare nella Civica fiorentina «per potere essere utile
1801 VII | la piccola somma di lire fiorentine cinquanta, inviandole a
1802 VII | lasciò subitamente Castiglion Fiorentino, appena intese le prime
1803 VII(4)| dal simbolo rappresentante Fiorenza, che è il giglio. Il tempio
1804 XI | tra le imprecazioni ed i fischi quei della strada. Ed il
1805 III | rimbombo dei cannoni e col fischio dei razzi. Il Fontana, a
1806 VII | Toscana con paga e vantaggi fissati in Piemonte agli ufficiali
1807 IX | del luogo, ove l'indizio fissato doveva attuarsi, nol consentì;
1808 II | quella vece Carlo Alberto fissava il suo quartiere generale
1809 VIII | italiano avrebbe dovuto aver fisso dinanzi, la cacciata cioè
1810 VII | caverne intorno del condotto fistoloso, le quali facevano deposito,
1811 VII | Pietrasanta, da Pietrasanta a Fivizzano, e quivi, unitosi al battaglione
1812 VII | lontana bufera, annunziava un flagello che doveva contristare buona
1813 V | e cappello piumato alla foggia dei volontari lombardi,
1814 VII | sempre in animo, dover meglio fondare sul favore del popolo e
1815 VII | famiglia lo circondava, tra' fondatori del giornale l'Italia; cosicchè
1816 VII | Comasoni Ferdinando — Fondi Ferdinando — Formichini —
1817 III | sino alla chiesa, che è in fondo al borgo, una riscossa di
1818 IV | sui prati tra Visnadello e Fontane, e spingevansi qua e là
1819 II | delle razioni di viveri e foraggi si giustificheranno mediante
1820 XI | biondissimi, parlasse italiano con forestiero accento, con sicurtà grande
1821 IX | di Rupi, Castel d'Azzano, Forette e Isolalta. All'alba, il
1822 VII | marzo del 48 egli, fatto foriere, si diresse alla frontiera
1823 I | mirabilissimo, infallibile foriero della nostra risurrezione. —
1824 X | capitanato dal generale d'Aspre, formante l'ala sinistra dell'esercito
1825 IV | venivano aggiunte in modo da formare un corpo di venticinquemila
1826 VII | ossi radio e ulna, si erano formate delle caverne intorno del
1827 VII | Ferdinando — Fondi Ferdinando — Formichini — Francia Giuseppe — Franci
1828 X | commercio della mattina; e i fornai del borgo di San Martino,
1829 X | seconda l'appostava tra Fornelli e San Zenone. Il generale
1830 XI | in officine di guerra per fornire cotone fulmineo; ogni casa,
1831 IX | muovere dal loro posto, fornirono intoppi al buon esito dell'
1832 VII | Bella prova di eroismo forniva l'aiutante Giuseppe Cipriani,
1833 II | nemico di loro faceva, e fors'anco per pulire Rivolta
1834 XI | per distaccarli dalle loro fortezze e distruggerli sommariamente
1835 II | Giunti a Castellaro vi si fortificarono, riconoscendo quel luogo
1836 VII | primo scrittore italiano di fortificazione, il dì 20 ottobre del 1805.~
1837 VII | seguito a prestare per le fortificazioni, lo faccio colla paga solita
1838 II | suon di tromba cadevano i fortilizi. I Croati, che la presidiavano,
1839 VII | istruzioni, ed intimò al maggiore Fortini, il quale aveva sparso il
1840 VI | assistere a cavallo a quella fortunata fazione.~Il colonnello Giovannetti
1841 VII | ch'insieme con lui fu più fortunato nel saltare quell'ostacolo.~ ~
1842 VIII | operare un'energica offensiva, forzando il centro nemico, contenendo
1843 II | per Goito, collo scopo di forzare il passo tra la fortezza
1844 XI | elevarono su per l'aere fosco e piovigginoso una nube
1845 IX | una bomba che cadde nel fossato esterno. Altri proiettili
1846 V | altro proiettile venne a fracassargli l'osso della gamba. Vogliamo
1847 VII | Poco dopo, una scaglia gli fracassò l'antibraccio destro, e
1848 I | animosamente alla zuffa; e il fragore dei cannoni convertivano
1849 VII | dalla estrazione di diversi frammenti e schegge degli ossi radio
1850 VII | forse, ma subita e pronta e franca del soldato; era la protezione
1851 XI | Alberto apre le imposte e francamente si mostra sul verone; e
1852 IV | detto dell'imperatore dei Francesi.~In quella medesima fazione,
1853 II | della Marmora2, il tenente Franchetti, il Milanesi, caporale d'
1854 II | credenze. Il suo coraggio, la franchezza dei modi lo facevano stimare
1855 IV | de' volontari e i corpi franchi, e trarre seco il rimanente,
1856 VII | Giuseppe — Franci Gioachino — Franchini Giuseppe — Giacomelli Giovanni —
1857 VII | parve giunto il momento di frangere con uno sforzo generoso
1858 X | ordine scambiato, rotto franteso. Il conflitto il più ostinato
1859 III | inimico vedevansi andare in frantumi i tetti delle case di Governolo,
1860 II | quella del generale conte Franzini, non era da più del supremo
1861 VII | Luigi Fantoni e Giovanni Frassi. E annoverato nella colonna
1862 IV | nerbo.~Nugent, che aveva frastagliate le sue schiere pei paesi
1863 XI | archibugi contro le mura; il frastuono delle campane a martello;
1864 I | Tirolesi la sacra fiamma del fratellevole amore, rivendicare i confini
1865 XI | piemontesi, i quali, memori delle fratellevoli cure avute in Milano, ove
1866 X | loro principe e la guerra fraterna alla santa crociata d'indipendenza
1867 I | le onorate battaglie del fraterno riscatto. Mancava in essi
1868 VII | Foresti — Franci Gioachino — Fratini Andrea — Gasperini Cesare —
1869 XI | tutt'uomo d'impedire la fratricida discordia ordinò pace ed
1870 VII | Paolo Sacchi.~ ~Clearco Freccia, volontario, nato nel 1831
1871 IV | carico aveva fra le gambe, freddamente l'uccideva. Così a 25 anni
1872 X | Sonnaz vedeva con amarezza freddarsi l'entusiasmo delle sue milizie
1873 VII | giuntagli alla gola, rimase freddo sul campo.~ ~Colombi Cesare
1874 VII | mortale che subitamente il freddò. Lo piansero italianamente
1875 VII | a successi più prosperi, frementi si ritiravano, lasciando
1876 VII | universitario, dov'era un fremito generale di guerra; e quando
1877 XI | Re. I più esacerbati, e frenetici erano quelli che si erano
1878 VII | chimica e anche nella medicina frenologica; vieppiù indotti i Toscani
1879 VII | Negli anni più giovani frequentò le pubbliche lezioni di
1880 VII | Gloriosi!~ ~Palme di fronda immortale~Crescono per voi
1881 X | vigneti rotti e sguarniti di fronde; le baracche costruite dopo
1882 XI | regie carrozze, capovolte e frugate; il baccano più feroce e
1883 VI | temerario eroismo, il valore frugavano siffattamente le vene e
1884 VII | volgere a ritirata, che fruttò più d'una vittoria, alla
1885 VII | Pietro Simoncini, nacque a Fucecchio. Nel 13 maggio fu ferito
1886 VI | al cannoneggiare e alla fucilata del nemico. Il generale,
1887 IV | falangi austriache, e le fugava con non lievi perdite. Cresciuto
1888 XI | di guardia al palazzo o fugge o la si accomuna co' sediziosi.
1889 I | straniero impallidì, tremò, fuggì dinanzi a quegli uomini
1890 II | campo contro un nemico, fuggitivo sì, ma sempre gigante com'
1891 I(1) | Spero che l'altro non sarà fuggito.»~
1892 II | delle colonne italiane, fuggivano dal paese, e, riparando
1893 VII | all'urto delle migliaia, al fulminare delle artiglierie austriache.~
1894 X | cacciatisi entro un cimitero, fulminarono i nostri dal muro di cinta.
1895 VI | stradale di Rocca d'Anfo, fulminata dai nostri, dovette rivalicare
1896 VII | restò dal combattere finchè, fulminato dalle batterie nemiche,
1897 XI | pezzi d'artiglieria che fulminavano ed infugavano i nostri ne'
1898 XI | guerra per fornire cotone fulmineo; ogni casa, ogni stamperia,
1899 VIII | eranvi alcune case che fumavano ancora; i tetti delle caserme
1900 X | battaglia di Custoza sì funesta alla causa dell'indipendenza.~
1901 II | campagna, cessava l'alta funzione con fama di pessimo strategico
1902 VII | le suppellettili di casa, fuorchè i libri scentifici, e di
1903 VII | di Montanara, quando il furiere della sua compagnia, Leopoldo
1904 XI | per le scale l'orda de' furiosi addoppiavasi, al cui empito
1905 | furon
1906 I | popolo nella vittoria. Non furti, non saccheggi, non incendi,
1907 VII | l'anima a Dio.~ ~Giuseppe Fusi, volontario, dottore in
1908 I | agglomeramenti, d'innesti, di fusioni di popoli, invece di provvedere
1909 XI | salva la persona del Re. Gabriele Massimiliano Ferrero, Carlo
1910 VI | temeraria impresa colla colonna Galateo, le compagnie scelte degli
1911 XI | misfatto gli sprigionati dalla galera di Mantova, di cui il Radetzky
1912 XI | riesciti altra volta in Gallizia. Il municipio impensieriva
1913 VII | Comparini — Comparoni — De Gambron Emmanuele — Donini Paolo —
1914 X | famiglie si distinsero nella gara dei benefizi; e i poveri
1915 XI | l'inaspettato giungere di Garibaldi con cinquemila uomini a
1916 VII | guadagno che ritraeva come garzone di postiglione, cioè come
1917 VII | caporale cannoniere Elbano Gaspari, il quale, rimasto solo
1918 VII | Gioachino — Fratini Andrea — Gasperini Cesare — Gattai Onorato —
1919 XI | Arrigosi, un tal Battista De Gasperis, e molti altri generosi
1920 VII | Andrea — Gasperini Cesare — Gattai Onorato — Gavazzi Pier Francesco —
1921 VII | distinse, e da Bartolomeo Gaube, i quali lo menarono nel
1922 VII | Cesare — Gattai Onorato — Gavazzi Pier Francesco — Ghelardoni
1923 V | offensive si continuassero; i gazzettieri prorompevano in biasimi
1924 VII | pubblici studi, la minore gelosia e la veruna paura che, a
1925 IX | dalle vigne e dalle siepi di gelsi, a non permettere il passo
1926 VII | di questo supremo dovere, gemente com'era la Toscana sotto
1927 VII | d'un ospedale. Imperocchè generalmente negli eserciti e allora
1928 IX | Monte era profanata con ogni genere di sacrilegi.~Alle ore sei
1929 VII | fosse stata con tante altre generosamente e debitamente esposta per
1930 VII | meglio.»~Il suo cuore era generosissimo, e di impeto subitaneo,
1931 IV | lunga addietro la vantata generosità del saluto e del detto dell'
1932 VII | della famiglia col suo amato genitore. Il quale, incuorandolo
1933 I | Modenese, dal Parmigiano, dal Genovesato, dal Novarese andavano volonterosi
1934 VIII | lodate a cielo; la squisita gentilezza dei modi ammirata; ogni
1935 IV | di raro coraggio, era il Gentiloni di Filottrano, che i compagni
1936 II | Canera di Salasco, era un gentiluomo di camera, di nobile prosapia,
1937 VII | di Napoli; ma più e più geologi e mineralogisti, i quali
1938 VII | studioso alle cognizioni geologiche.~Intanto all'occhio del
1939 VII | coltivando poi gli studi geologici, egli presto s'accorse che
1940 VII | aspirava, nè poteva aspirare il geologo, e a mostrarsi cittadino
1941 VI | Bresciani, il Carchidio, il Geri, il Zanetti, il Molli, il
1942 II | Peschiera non erano quelle di Gerico; nè era più il tempo che
1943 VII | singolarmente il fratello Gervasio, esponevano il petto alle
1944 VII | certezza ce la rivelava Gesù Cristo, amico di ogni oppresso,
1945 VII | le mene de' Gesuiti e dei Gesuitanti. Nè de' liberi sentimenti
1946 VII | antiguardo della milizia gesuitica, e già raccettate dalla
1947 I | sempre più i cittadini, e gettando nel petto dello straniero
1948 III | Quel generale deliberò di gettare, nella sera del dì vegnente,
1949 IV | il primo entusiasmo, nè gettato il discredito sull'insurrezione
1950 I | poteva fare altra difesa, gettava dalle finestre e dai tetti
1951 VII | Gavazzi Pier Francesco — Ghelardoni Jacopo, tenente — Giannini
1952 VII | suo compatriota tenente Ghilardi.~ ~Virgilio Bernardini,
1953 XII | disopra, l'urna con immensa ghirlanda tricolore. Nel primo imbasamento
1954 XI | però avea mutato mente, giacchè un altro oratore, sur una
1955 I | quando la sacra ragione giace schiacciata dalla forza,
1956 XI | vita. Il sergente Orengo, giacente ferito nell'ospedale, trascinossi
1957 I(1) | Giacinta Luchinati di Genova, a mo'
1958 VII | Gioachino — Franchini Giuseppe — Giacomelli Giovanni — Grossi Angiolo —
1959 X | meglio che cinquecento giacquero supini tra' vigneti del
1960 VI | fiero e cittadino sacerdote Giambastiani, cappellano militare, ne
1961 VII | patria del celebre capitano Giambattista Della-Valle, primo scrittore
1962 VII | Ciocchi Pietro — Clementi Gian Battista — Colzi Riccardo —
1963 VII | ordinanza del capitano Giannelli, il quale anch'esso era
1964 VII | Ghelardoni Jacopo, tenente — Giannini Antonio — Giuntini Oreste —
1965 X | molte barriere, parecchi giardini, discacciatine i difensori,
1966 XI | gittò da una finestra nel giardino e coll'aiuto de' bersaglieri
1967 IV | alcuni dei nostri nella giberna d'un prigioniero, ed affrettandosi
1968 II | fuggitivo sì, ma sempre gigante com'era l'austriaco. Oltre
1969 I | con giusto orgoglio quelle gigantesche dimostrazioni, che segnarono
1970 VII(4)| rappresentante Fiorenza, che è il giglio. Il tempio di Santa Maria
1971 IX | ufficiali; ferito in un ginocchio il d'Azeglio; gli artiglieri
1972 VII | Ranieri, cadetto — Pompei Gio. Antonio — Raspi Antonio —
1973 V | quell'entusiasmo. Le nevose giogaie dello Stelvio furono presidiate
1974 VII | con uno sforzo generoso il giogo di dieci secoli; e l'idea
1975 VIII | querele, i disordini furono giornalieri; e fu giuocoforza al De
1976 VI | malsana dei luoghi andavano giornalmente diminuendole. Il giorno
1977 Ded | ZAMBONI~DI BOLOGNA~E DI~GIOV. BATTISTA DE - ROLANDIS~DI
1978 VII | lato destro del torace.~Giovanetto com'era, chiamava, morendo,
1979 VII | che tanto allettano l'età giovanile; così al dovere di cittadino
1980 VII | scusabile per altro in lui giovanissimo.~Piacque ai superiori di
1981 VII | dissero animosamente: «Giovanotti, chi di voi ha audacia e
1982 VII | di capitano, la notte del giovedì santo del 1850, volle di
1983 III | sorprendevano, immerso nel sonno, un giovinetto reggiano, sentinella avanzata;
1984 X | questo borgo trincerato, lo girava, e, dopo una lotta accanita,
1985 XI | ostacolo materiale al libero giro delle artiglierie nemiche
1986 XI | i discussi capitoli; il girovagare de' contadini armati per
1987 VII | di aver tempo a fare una gita a casa per passarvi le feste
1988 V | di linea napoletano, che, gittando grandi urli, si cacciarono
1989 XI | baionette e co' coltelli, tentò gittarlo giù da cavallo. Il prode
1990 X | il servaggio straniero, gittarono ne' pozzi la secchia e la
1991 IX | bastava per tutti; uno ne gittava di sella e gli altri siffattamente
1992 XI | coltelli, tentò gittarlo giù da cavallo. Il prode ed
1993 VII | La credè una effimera, e giudicò non essere necessario il
1994 I(1) | luoghi coraggiosamente. Giulia Modena portava il vessillo
1995 XI | Pompeo Litta, l'Anelli, il Giulini ed il Clerici. Questi poco
1996 VII | battuto il centro, non giungendo soccorso veruno, era mestieri
1997 IX | sia che il messo tardi giungesse, o il presidio, circondato
1998 VII | compagni: — Io sento che è giunta l'ultima ora, eppure assicuratevi
1999 VII | valore, e per una palla giuntagli alla gola, rimase freddo
2000 VII | tenente — Giannini Antonio — Giuntini Oreste — Grassolini Eugenio,
2001 VI | Niccolini e dal Mossele, della giustezza dei tiri dei bersaglieri
2002 II | razioni di viveri e foraggi si giustificheranno mediante boni firmati dai
2003 I | sopratutto, ricorda con giusto orgoglio quelle gigantesche
|