100-auspi | auten-comme | commi-divid | divie-giust | glien-liber | licht-pacen | padel-rara | rare-scont | scope-suona | suono-voler | volge-zuppo
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
2004 | gliene
2005 XII | nel quale si adunano tante glorie italiane una sola gloria
2006 VII | trionfo~E Dio l'ebbe caro.~ ~Gloriosi!~ ~Palme di fronda immortale~
2007 X | Caprino. Cotesta azione, gloriosissima pel generale di Sonnaz,
2008 XI | sulla linea del Taufers, Glums, Schluderns e Trafoi; e
2009 II | i genovesi Nino Bixio e Goffredo Mameli. Saputosi come alcuni
2010 VII | dalle mani dell'Odaldi e dal gonfaloniere di Pistoia; e con alcuni
2011 VIII | rappresentano i principi di casa Gonzaga e i loro clienti, graziati
2012 VI | iscrizione.~Il giorno 12, Gorzkowky ordinava ai campagnoli,
2013 III | III~ ~Il generale Gorzkowsky, di esecrata memoria, l'
2014 II | d'Italia che era da lui governata. Postosi su d'una tal via
2015 X | estreme; o nelle inettezze governative; o nelle parole di una minorità
2016 III | di Ugo Bassi, era allora governatore di Mantova. L'animo suo
2017 VII | settembre. Chi ha conosciuto il gracile temperamento e le abitudini
2018 IV | Gregorio XVI aveva dato gradi supremi in grazia di turpi
2019 VII | Signore, di tutte le offerte, gradisca principalmente l'obolo della
2020 VII | Santa Maria del Fiore4, e a gramaglia, e a fiori e a trofei, si
2021 VII | Colà una scheggia di granata lo ferì primamente alla
2022 VIII | ottomila palle, bombe e granate; eranvi alcune case che
2023 VI | Noteremo pure il fatto d'un granatiere, che merita di essere ricordato.
2024 VII | nelle milizie stanziali del granducato. Era nato il dì 29 aprile
2025 VII | la vita propria, che un granello di piombo può sperdere,
2026 VI | approfittando dell'altezza del grano e della boscata delle vigne,
2027 VII | Antonio — Giuntini Oreste — Grassolini Eugenio, sergente — Gualtierolfi —
2028 VII | ulani. Il Cipriani, uno dei gravemente offesi in Curtatone pella
2029 VII | trincerato di Montanara fu gravissimamente ferito nell'ippocondrio
2030 VI | disertori, dai quali seppesi la gravità delle perdite sofferte dall'
2031 IV | aveva dato gradi supremi in grazia di turpi e nefandi meriti.
2032 VIII | Gonzaga e i loro clienti, graziati dalla Madonna di qualche
2033 III | forte colonna di scelti gregari ai cenni d'un veneto, il
2034 I | accoglieva con amore il gregario vinto, sapeva che i fratelli
2035 IV | capi, a cui il governo di Gregorio XVI aveva dato gradi supremi
2036 XII | di ogni ceto e d'ogni età gremivano il tempio di Santa Croce
2037 VII | capitano Pilla era fra' primi a gridare di doversi e volere accorrere
2038 XI | parlarne in pubblico sulle vie, gridati traditori ed austriaci,
2039 IX | erano esaurite e gli stessi gridatori prostrati a terra per la
2040 IV | cadde mentre già i nostri gridavano vittoria. Avuto il comando
2041 II | applausi indicibili, tra gridi di festa e fra le vie sparse
2042 VII | Bibbiena, soprannominato il Grillino, fu figlio unico di onesti
2043 XI | archibugiate e ad invettive le più grossolane. L'orator su accennato —
2044 XI | colla prima divisione a Grotta d'Adda, sia per dappocaggine,
2045 XII | candelabri, e in terra quattro gruppi di fucili corrispondenti
2046 VII | sostegno ai vecchi genitori col guadagno che ritraeva come garzone
2047 VII | Grassolini Eugenio, sergente — Gualtierolfi — Guarigieri Salvatore —
2048 VII | talchè non si addormentò su' guanciali delle promesse de' Grandi,
2049 XI | balbetta parole confuse, si guarda intorno, legge l'ira sur
2050 VII | lasciando la madre che lo guardava stupefatta, avendo da qualche
2051 I | Pusilli, per non dir peggio, guardavano invece con occhio diffidente
2052 II | li faceva meno oculati e guardinghi; come quelli che ormai non
2053 VII | e starsene qualche tempo guardingo in letto. E scriveva appunto
2054 VII | promesse de' Grandi, ma guardò alla scienza e alla sua
2055 IX | trattato, mediante il quale si guarentiva a' nostri l'uscita dalla
2056 VII | sergente — Gualtierolfi — Guarigieri Salvatore — Guerri Lorenzo —
2057 VII | servigio, e poteva considerarsi guarito.~Ebbe a patire carcere in
2058 IX | tutte le artiglierie che guarnivano le mura. Il Bartolucci,
2059 XI | lasciare la linea del Po, e per Guastalla, Brescello e Parma ritirarsi
2060 VI | Fortuna volle che il tenente Guerini tenesse fermo colle sue
2061 VII | Menabuoni»~ ~Il ministro F. D. Guerrazzi rispondeva il giorno 10:~ ~«
2062 VII | due battaglioni toscani a guerreggiare nell'ordine sparpagliato;
2063 VI | possanza dell'animo suo. Egli guerreggiava una guerra sventurata e
2064 VIII | avesse posseduto quel genio guerresco che i reazionari d'Europa
2065 VII | Guarigieri Salvatore — Guerri Lorenzo — Ilari Luigi —
2066 IV | avvicinava appunto per pietà guerriera e per dirgli di rimanere
2067 IV | perdette la patria, e un guerriero fortissimo l'esercito romano.
2068 I | Manara, partivano nuove guerriglie, le quali, là sul Garda,
2069 IX | potuto darne, il generale Guglielmo Pepe, allora a Rovigo ed
2070 VII | addestrarli, volle bensì guidarli e con essi bravamente pugnare.
2071 I | dei popoli, si erano fatti guidatori di squadre.~Il movimento
2072 VII | Giovanni — Grossi Angiolo —Guidi Francesco — Lucchesi Ermenegildo —
2073 V | ungheresi del reggimento Gyulai. La ricognizione era diretta
2074 | hai
2075 XI | farla rinculare chè non havvi gente più vigliacca e codarda
2076 VII | toscano, dov'erano ministri un Homburg e un Paucr, voleva aprire
2077 IV | di prigionieri, sclamava: Honneur au courage malheureux! Ma
2078 VII | sdegnarono forte, sicchè ì professori sottoscrissero
2079 I | illuminata la anarchia delle idee; il governo, l'ignoranza
2080 II | libere parole lo rendevano l'idolo delle schiere, che il governo
2081 VII | caro nome, a vergogna delle ignave e stolte superbie, ad eccitamento
2082 V | da cui ben presto volsero ignominiosamente le spalle; e in numero di
2083 VII | la sua spoglia mortale s'ignora. Forse che la mano del nemico
2084 II | generale; era fiacco ed ignorante affatto della strategia.
2085 I | delle idee; il governo, l'ignoranza del maneggio della pubblica
2086 II | come le truppe piemontesi ignorassero i primi elementi dell'arte
2087 X | prigioni. Il Maresciallo ignorava le nostre critiche circostanze,
2088 XI | una tanta responsabilità, ignote mani appiccavano il fuoco
2089 VII | aveva di contro; solo e ignudo per essersi dovuto togliere
2090 VII | Salvatore — Guerri Lorenzo — Ilari Luigi — Innocenti — Landucci
2091 XI | e molti erano i cadaveri illacrimati giacenti sul cruento terreno.
2092 X | avviso ingannevole, volle illudere sè stesso, stette titubante,
2093 XI | quale non era tal uomo da illudersi sulla efficacia di quelle
2094 I | paese presentò alla gente illuminata la anarchia delle idee;
2095 XI | grande esclama: «Poveri illusi! Io conosco costui nel qual
2096 I | a novità, affascinato ed illuso, traeva dietro. Rise l'Europa
2097 II | parlamentario trovò adunque illusoria la facile reddizione della
2098 VII(4)| basterebbero essi soli ad illustrare una città capitale.~
2099 VI | avversità; le sue genti imbaldanzivano nei ladronecci e nello sfogo
2100 IX | Badia colla guarnigione e si imbarcasse sul Po per Venezia. Lo stesso
2101 XII | ghirlanda tricolore. Nel primo imbasamento quattro grandi candelabri,
2102 IX | d'Italia!» E primo ei s'imbattè con un ufficiale austriaco,
2103 X | Albeggiava quando questi s'imbatterono colla brigata Regina, che
2104 II | forte, e ai predoni in cui s'imbattessero di far pagare caramente
2105 VI | maggiore. In Sant'Antonio s'imbatteva nei fuggenti; egli snudava
2106 VII | combattendo, il Giovannetti poteva imboccare in una traversa, che l'introduceva
2107 IX | mente, avendo il governo imbrigliato la rivolta. Ond'ei diresse
2108 III | innanzi, e i Modenesi la imitavano. Intanto uno dei due pezzi
2109 II | avute tutte le buone qualità immaginabili; ma mancava di spirito belligero,
2110 X | secondo corpo di esercito, e immaginando che necessità spingesse
2111 VII | prigioniero.~Ognuno può immaginarsi il dolore, l'angoscia e
2112 VI | operava concertati favori. Immaginò allora un'impresa arditissima,
2113 IV | gl'Italiani dalla mente immaginosa e poetica cantavano inni
2114 X | uomini e dalla fortuna.» Alla immediata fusione nessun altro patto
2115 VII | Nel vedere il Po e quelle immense pianure, nel calcare questo
2116 IV | affollati intorno, avidissimi d'immergervi le riarse labbra. Ma una
2117 III | Austriaci sorprendevano, immerso nel sonno, un giovinetto
2118 VI | tanti eccessi, si ristava immobile e vigilante. Non però molto,
2119 V | uscisse dall'incriminata immobilità. Alcuni segreti messaggi
2120 VII | Gloriosi!~ ~Palme di fronda immortale~Crescono per voi Martiri
2121 VII | Ginnasi, volontario, nato a Imola nel 1827. Nel 1848 trovavasi
2122 VIII | feriti austriaci, grave impaccio in una celere fuga; ed è
2123 VI | scagliava contro la città per impadronirsene di sorpresa. Alcuni posti
2124 X | Radetzky non si sarebbe impadronito nella notte di Valeggio,
2125 I | martirî. Il potente straniero impallidì, tremò, fuggì dinanzi a
2126 VII | primi cadere il dì 29 nell'impari tenzone sulle abbarrate
2127 VII | meglio inteso i suoi doveri, imparò a leggere e scrivere. Maggiore
2128 XI | re; e — per la più parte impaurati e sgomenti — mal presagivano
2129 IX | approssimarsi di Radetzky, impauriva e decideva di parare a Venezia.
2130 VII | Giovannetti di tanta imprudenza. L'impavido colonnello rispondevagli: «
2131 X | Egli attendeva eziandio con impazienza la divisione del duca di
2132 XI | raggi di un sole cocente, impazzarono, o caddero morti sulla polvere
2133 IX | che, sfondando le strade, impedì alle artiglierie di muovere
2134 I | forti esercizi non erano impedimento all'impugnare le armi, ai
2135 IV | la porta della città per impedirne la uscita. L'indomani, dodici
2136 XI | o che per esse venisse impedita la difesa de' bastioni,
2137 VII | egli pure fra militi, lo impegnava ad aspettarlo per partire
2138 XI | in Gallizia. Il municipio impensieriva a tale novella; e vedendo
2139 XI | confusione dei poteri, nello imperar della plebe atterrita da
2140 IV | saluto e del detto dell'imperatore dei Francesi.~In quella
2141 X | ala sinistra dell'esercito imperiale, aveva già preso quartiere
2142 IX | giornate sulla capitale dell'impero per far salvo colle truppe
2143 VII | nemici in Mantova, dove imperterrito morì il dì 3 di agosto,
2144 XI | credevano, addoppiavano gl'impeti e le ingiurie contro re
2145 IX | rispondendo all'indole impetuosa che li aveva mossi, chiedevano
2146 X | Italia! furono loro addosso impetuosamente. Gli Austriaci indietreggiarono;
2147 VII | napolitane, ed era vago d'impinguare il patrimonio co' negozi
2148 X | quantunque circondato da imponenti forze nemiche, le teneva
2149 IX | appena usciti i Romani, imponeva alla città una contribuzione
2150 I | dato a pochi facinorosi d'imporsi al buon senso del popolo,
2151 VI | di sorpresa. Alcuni posti importanti cadevano in suo potere.
2152 X | alture di Volta; conveniva impossessarsene di bel nuovo e tenervisi
2153 IV | Giustina e Pastrengo per impossessarsi di quelle posizioni; distruggere
2154 XI | e Carlo Alberto apre le imposte e francamente si mostra
2155 IV | canti il turpe trattato, ad imprecare contro i traditori del paese,
2156 XI | seguitano ad urlare tra le imprecazioni ed i fischi quei della strada.
2157 XI | sarebbero separati i corpi che imprendessero il blocco, e distrutti in
2158 X | commissari di guerra, l'imprenditore delle somministrazioni,
2159 V | imperizia dei capi e sull'imprevidenza del corpo sanitario.~Un
2160 XI | fuga del 21; ricorda gl'imprigionamenti, gli esilii, le morti, le
2161 XII | reazione scatenavasi; mentre imprigionava o cacciava in esilio quanti
2162 VII | dovevano col sangue loro improntare nella storia quella indelebile
2163 IV | giuocoforza al Ferrari seguire le improntitudini dei suoi e col resto della
2164 VI | ebbimo ad accennare all'improvvido richiamo dei volontari dal
2165 I | non erano impedimento all'impugnare le armi, ai disagi delle
2166 II | Lombardo-Veneti. Sia per impulso altrui, sia per quello del
2167 IV | muraglie era per lungo tratto inaccessibile a cagione delle paludose
2168 I | non alligna che in terreno inaffiato col sangue dei Martiri.
2169 XI | delle campane a martello; l'inaspettato giungere di Garibaldi con
2170 III | oltre quattr'ore, il Duodo, inasprito dalla lunga difesa e per
2171 XII | crediamo doverne tacere uno inaudito, avvenuto nella gentile
2172 X | via. I carreggi di pane, incamminati verso i magazzini del Mincio,
2173 XI | quali per la via appennina s'incamminavano pel loro paese; in questa
2174 X | gittarsi una parte verso Incanale sulla riva dritta dell'Adige,
2175 I | popolo, sorsero, come per incanto, in ogni via, custodite
2176 XI | Maestri; i due ultimi erano incaricati di tutti i rami del servizio
2177 II | obbligo di continuare l'incarico di ciambellano, e sempre
2178 XI | presenti e colle sue parole incarni i pensieri degli adunati,
2179 VII | mezzo nella più crudele incertezza e nell'assoluta mancanza
2180 IV | spedire in Italia durante le incertezze di Carlo Alberto e gli errori
2181 VII | stata cortigiana e stesse inchinata innanzi al superbo ministro,
2182 VII | rimaneva al suo posto. Incitato dal Giovannetti a ritirarsi,
2183 VII | di grande coraggio: ma lo incitavano il sentimento, il dovere,
2184 I | governo, a cui il popolo, incline sempre a novità, affascinato
2185 IX | cittadini sì arditi nel dire, sì incoerenti nel fare, che fu mestieri
2186 XI | da cavallo. Il prode ed incolpabile soldato non aveva a difesa
2187 X | gli eroi; il timore aveva incominciato ad invaderli. È raro che
2188 IV | con ardimento che è quasi incomprensibile al coraggio umano. Rotto
2189 VII | Non tratto già da spirito inconsiderato di parte, ma da vero amor
2190 V | entusiasmo. Le due genti s'incontrarono vicino al villaggio di Santa
2191 VII | sinistro dei nemici. Egli s'incontrava con due battaglioni, ed
2192 VII | artiglierie austriache.~Egli, incorporato in quel giorno alla compagnia
2193 VI | povertà di vestiti, que' visi incotti dal sole ed emaciati dai
2194 IV | lago di Garda per Brescia. Incredibile cosa, ma pur vera.~Anco
2195 VII | più le avrebbe arrecato incremento e copia di trovati e di
2196 XI | anch'egli sottrarsi da tale incresciosa posizione, e coi suoi aiutanti
2197 V | l'esercito uscisse dall'incriminata immobilità. Alcuni segreti
2198 X | lancia spianata. Gli ulani s'incrociavano con essi, non reggevano
2199 III | provvisoriamente d'alberi incrocicchiati; e i nostri, a difesa di
2200 VII | ed al grave lavoro dell'incudine e del fuoco, sentì che oltre
2201 VII | amato genitore. Il quale, incuorandolo di certo a ben fare quando,
2202 II | possanza dell'esercito nemico, incuorava sopramodo i nostri. Il giorno
2203 I | donne fasciavano le ferite, incuoravano alla pugna, combattevano
2204 X | parole proferite da quegl'incuranti ogni dolore per l'Italia,
2205 VI | volontari, per naturale incuria, mal custodivano i loro
2206 VII | volte fu suonato a raccolta; indarno. Tutti fermi nel proposito
2207 VI | maresciallo senza punto indebolire la possanza dell'animo suo.
2208 VII | terreno, finchè, vedendo indebolite le sue file, e scorgendo
2209 II | giornata di Goito, mentre indeboliva la temuta fama di possanza
2210 VII | esemplare: buono, obbediente, indefesso alla fatica, rassegnato
2211 VII | entusiasmo e da orgoglio indefinito, pensando che anch'io sono
2212 VII | improntare nella storia quella indelebile pagina.~Il De Laugier, verso
2213 I | straniera e che rimarranno indelebili nel sacro volume della Storia.~
2214 VII | con fermezza e coraggio indescrivibile lo scaricò addosso ai nemici.
2215 VII | sepolcro. Neppur breve nota indica al passante il nome di lui.
2216 VII | silenzio, quel solenne silenzio indicante che quelli i quali combattono
2217 VII | riaccendeva; si operavano prove d'indicibile eroismo. Il colonnello Chigi
2218 II | veniva accolto fra applausi indicibili, tra gridi di festa e fra
2219 X | impetuosamente. Gli Austriaci indietreggiarono; e cacciatisi entro un cimitero,
2220 VII | allora allora sopraggiunte, e indietreggiavano; era d'uopo agli ufficiali
2221 IV | là delle Alpi, lasciavano indifesa la Venezia, scoperto il
2222 VI | metteva in essi; notava la indifferente attitudine delle popolazioni
2223 XI | della brigata di Savoia, indignati per tanto eccesso, eransi
2224 VII | ascoltò, e che il padre gl'indirizzò. Imperocchè al 29, combattendo
2225 VIII | ordinamento. Le discussioni, l'indisciplina, le querele, i disordini
2226 VII | il proprio peso, si rese indispensabile la contro apertura, dietro
2227 IX | piazza del luogo, ove l'indizio fissato doveva attuarsi,
2228 VII | rispettabile ai nemici stessi per indomito valore, fu preso alfine
2229 VII | medicina frenologica; vieppiù indotti i Toscani dalla decrepitezza
2230 VII | figliuolo di molta prole. Indottosi alla vita del soldato, entrava
2231 VIII | ansia premurosa de' suoi indovina i preconcetti disegni; quindi
2232 VI | a tutta possa; ma quegli indovinando la segreta cagione di tanti
2233 VII | il ministro dell'Interno indusse il Pilla a lasciare quel
2234 XI | risparmiasse.~Siffatti pensieri lo indussero a ragunare in consiglio
2235 VII | operoso, in que' tempi d'industria nazionale, nelle ricerche
2236 IV | Bevilacqua, lasciando di sè ineffabile dolore nella famiglia, desiderio
2237 I | 18 marzo 1848, un popolo inerme sorgeva concorde, col santissimo
2238 XII | Signore, fece fuoco sugli inermi preganti, contaminò il luogo
2239 III | riscuotere l'attività dell'inerte capitano; ma lo stimolo
2240 VI | Vienna era sì santa; la inesperienza militare, il temerario eroismo,
2241 IV | tenendo una condotta delle più inesplicabili e senza scuse; eppure egli
2242 VIII | prese da un sentimento inesprimibile, che i casi d'Italia inspiravano,
2243 X | misure estreme; o nelle inettezze governative; o nelle parole
2244 X | traditore; torme di vili, d'inetti, di avversi alla causa i
2245 I | fu fatto mirabilissimo, infallibile foriero della nostra risurrezione. —
2246 VII | critiche avrebbero il suo nome infamato. Aspettando di piè fermo
2247 VII | Bava? Quel generale s'era infatto recato in Goito; ma era
2248 XI | firmati per l'atto della infausta fusione, i quali scorrazzavano
2249 VII | di Stato, secondo i tempi infausti e codardi. Gli si voleva
2250 XI | degli Austriaci in città.~«L'infausto avvenimento saputosi bentosto
2251 XI | dappocaggine, sia per turpe infedeltà, permetteva al nemico la
2252 I | disciplinatezza del nemico, quantunque inferiore di animo e di numero, lo
2253 X | vedendosi intorno forze cotanto inferiori, e temendo un attaccò nell'
2254 VII | Firenze a rivedere la madre inferma e la sorella: poi il dì
2255 VII | compagno di prigionia e d'infermità Raffaele Zei, il quale gli
2256 XI | palazzo Greppi, e appoggiato l'infermo corpo ad una colonna della
2257 II | resistere alla mala fortuna, d'infestare di bel nuovo le strade e
2258 IV | con ogni preda il paese infestato da' suoi passi. E' campeggiavano
2259 VIII | là delle Alpi.~Non poca influenza pur s'ebbe in molti la famosa
2260 II | soldati, che sanno loro infondere quell'impeto che sopperisce
2261 XI | determinazioni. Ma re Carlo Alberto, informato del pensier generoso che
2262 X | di que' non inviliti dall'infortunio, le monete ritratte dal
2263 VII | ritirata. Le discipline erano infrante; le voci dei capi non venivano
2264 VII | baluardi; e ne prese cotale infreddatura, che il dì 25 di maggio
2265 II | anzichè eccitare le truppe le infrenava. Il colonnello Mollard,
2266 I | numero, lo atterra e lo infuga.~L'entusiasmo del popolo
2267 IV | comando dal suo capitano d'infugare un nodo di nemici, egli
2268 IV | mezza batteria a cavallo, infugava, sgominandola, prima una
2269 XI | battaglione della brigata Piemonte infugò quegli arditi, che mai più
2270 IV | Il Re volle che, prima d'ingaggiare la battaglia, i soldati
2271 V | avevano, presso Chiesanova, ingaggiato il fuoco con parecchie compagnie
2272 X | aiuto e col suo battaglione ingaggiava il fuoco coll'avanguardia,
2273 X | qualunque costo. Alle sette s'ingaggiò il fuoco delle nostre artiglierie,
2274 VII | SS. Sepolcri. La febbre ingagliardì e lo pose in letto. Fu creduto
2275 X | bocche la uscisse. E si ingannarono! La era un eco armoniosa
2276 IV | gridarono ad alta voce essere ingannati dal Ferrari, traditi dal
2277 X | Aspre. Egli pensò l'avviso ingannevole, volle illudere sè stesso,
2278 VII | 1822. Come architetto e ingegnere fu sempre adoperato alla
2279 IX | non poteva pagare una sì ingente somma, egli ordinava ai
2280 VII | lasciato le loro clientele, gl'ingenti lucri, tutto per seguire
2281 VII | quali non fu data molta ingerenza; ma nessuno poteva, nè voleva
2282 X | eziandio che tutti i pozzi all'ingiro erano stati murati o disfatti.~
2283 X | come rinforzo. Il de Sonnaz ingiunse allora di tornare indietro
2284 XI | soldati del Re e un dannoso ingombro all'azione; la irrequietezza
2285 IV | e Croati, gente brutta, ingorda e ladrona, uscita dalle
2286 I | tendenze, le ambizioni, le ingorde bramosie, le speranze agitarono
2287 III | notte tempo, come branco di ingordi ladroni, un reggimento di
2288 VIII | i nostri nemici andavano ingrossandosi, le file dei difensori d'
2289 XI | partite in sul nascere, tosto ingrossarono e si fecero moltitudine
2290 VII | mitraglia, una delle quali all'inguine, che lo tolse di vita il
2291 XI | il passo di carica sugl'inimici eterni d'Italia, ordinò
2292 XI | un soldato di linea e l'iniquo fatto restava impunito.~
2293 IX | capitanato da Giuseppe La-Masa, l'iniziatore in Palermo della gloriosa
2294 IX | rinnovava il tentativo, innalzando sulla torre la bandiera
2295 X | strada, e cominciavano ad innalzare trincee.~Il giorno 14 un
2296 II | esempio di Pio IX, aveva innalzato lo stendardo italiano, ogni
2297 VII | Benedetti!~ ~L'Angelo il più innamorato~Raccolse il vostro sangue
2298 VII | ai pericoli, tanto più si innamorava della vita militare, e quindi
2299 I | parlare di agglomeramenti, d'innesti, di fusioni di popoli, invece
2300 IV | immaginosa e poetica cantavano inni a gola piena sulla riconquista
2301 VII | testamento, per provvedere a innocente e caro bambino di tre anni,
2302 VII | Lorenzo — Ilari Luigi — Innocenti — Landucci Ferdinando, maggiore —
2303 I | coscienza del proprio diritto. Innumerevoli barricate, costruite dagli
2304 V | sopportavano i disagi di quegli inospiti siti con una fermezza che
2305 IV | molte perdite, non osarono inquietarle.~I nostri giunti a Montebelluna,
2306 VII | pace delle arti, era assai inquieto, e passò dal primo al secondo
2307 XI | della ordinanza le comuni inquietudini e le prese determinazioni.
2308 VII | il battaglione in cui era inscritto dividevasi colle stanze
2309 VII | Appena scoppiata la guerra s'inscriveva nella settima compagnia
2310 VII | era avanzato ne' campi, inseguendo più da vicino il nemico.
2311 II | soffrire parecchie perdite, ed inseguendole per buon tratto di strada.~
2312 II | Una quarantina d'ulani li inseguì, facendone prigionieri nove,
2313 VI | nemico validamente respinto e inseguito, si ritirava sul suo corpo
2314 VI | interamente cessato e i più arditi inseguivano i Croati per più di sette
2315 X | Una deputazione lombarda insisteva presso Carlo Alberto affinchè
2316 I | patria che uno straniero insolente ci aveva tolta. Dal Modenese,
2317 VII | ardore tutti i disagi della insolita vita, il 29 maggio 1848,
2318 VII | Alla sordità si aggiunse l'insonnio continuo, quindi il vaniloquio,
2319 X | era il calore eccessivo, insopportabile. I nostri, sfiniti dalla
2320 VII | agli organi respiratori, insorgeva di nuovo, e dopo poca lotta,
2321 V | di quella città sarebbero insorti all'apparire dei nostri
2322 V | soldati. Ma da quelle orde che insozzano l'Italia ne abbiamo veduto
2323 VIII | inesprimibile, che i casi d'Italia inspiravano, avvincolarono in siffatto
2324 X | dicendo esser quello «l'instaurazione d'una nazionalità lungamente
2325 I | dal pericolo della patria, instavano animosamente alla zuffa;
2326 VII | esempi paterni di certo instillarono nell'animo di Leopoldo i
2327 X | tutte virtù cittadine che insublimano un popolo e il fanno degno
2328 X | le provvigioni di bocca insufficienti al numero degli sbandati,
2329 IX | ufficiali del nascente esercito insulare, capitanato da Giuseppe
2330 XI | l'abbarrare delle vie, un insulto fatto a' soldati del Re
2331 IV | gettato il discredito sull'insurrezione popolare! Oh almeno, se
2332 VIII | se ne trovarono però 127 integri con una quantità grande
2333 VII | amico, uno dei più splendidi intelletti d'Italia, raddoppiò di valore.
2334 VII | scopo. Dopo di che ognuno intenderà che non altro che la fortuna (
2335 VII | però d'accettare voglio intendermela col comitato del governo
2336 VII | come scopo santissimo da intendervi anima, ingegno, vita, tutto
2337 VII | irrompente nemico, il quale intendeva di tagliare la ritirata
2338 IX | con minacce di morte. Essi intendevano cadere sepolti sotto le
2339 VII | vita di quest'obbrobrio. Intendo l'angoscia d'una madre e
2340 XI | per meglio aggiungere lo intento pietoso, vi si slancia egli
2341 II | quel luogo importante per intercettare le comunicazioni di Mantova
2342 VI | ha sacrificati i propri interessi e rischiata la vita a pro
2343 VII | professore, ma professore interino solamente.~La Corte toscana
2344 VIII | Genova! Viva l'Italia! L'interna gioia fece spuntare un leggero
2345 XI | tentava in quel frangente interporsi tra le due parti belligeranti.
2346 VII | udiva che proferire queste interrotte parole: — Madre mia!...
2347 XI | artiglierie intronava l’aere per intervalli; e siccome temevasi che
2348 VII | Castiglion Fiorentino, appena intese le prime mosse, e partì
2349 VII | E perchè avesse meglio inteso i suoi doveri, imparò a
2350 II | per sedare le possibili intestine sommosse, non bastavano,
2351 I | lasciarono che il popolo s'intiepidisse, lasciarono che credesse
2352 VII | valgono ad onorare una vita intiera, così le vogliamo scolpite
2353 XI | Goito il colpo d'allarme ed intimare il passo di carica sugl'
2354 X | operazione, circondarlo e intimarle la resa. Partirono primi
2355 VII | opportune istruzioni, ed intimò al maggiore Fortini, il
2356 X | sicuro paese. I più tristi intra essi, che preferivano il
2357 XII | cartelli con iscrizioni, intrecciate di bandiere e coronati di
2358 VII | commosse; e ai prodi che intrepidamente morirono si fecero dappertutto
2359 IV | alla guerra, resistevano intrepide al tempestare delle bombe
2360 II | più felici arridono agl'intrepidi difensori di conculcati
2361 VII | imboccare in una traversa, che l'introduceva sulla via di Castellucchio,
2362 XI | tuoni e delle artiglierie intronava l’aere per intervalli; e
2363 IX | tuonarono alla lor volta; ma inutilmente; perchè le truppe e le batterie
2364 X | timore aveva incominciato ad invaderli. È raro che nella sconfitta
2365 IV | angoscia, voleva morire. Invano Ugo Bassi il raggiungeva
2366 XI | accomuna co' sediziosi. Allora invasa la corte, e la plebaglia
2367 XII | tempissimo accovacciata, invase la casa del Signore, fece
2368 II | paura in cui ancora erano invasi gli Austriaci. In quella
2369 IV | vi diciamo di avanzarvi inverso l'inimico, vi diciamo soltanto
2370 VII | spingeva forti colonne ad investire quel pugno di eroi, che,
2371 XI | parecchie archibugiate e ad invettive le più grossolane. L'orator
2372 VII | lire fiorentine cinquanta, inviandole a voi, cittadino ministro,
2373 VIII | isbandarsi. I prigionieri furono inviati in Piemonte e i disertori
2374 VII | lombardi ove difatti si inviava fra i primi il giorno 21
2375 VII | guardia della trincera, invidiando chi da bersagliere si era
2376 VII | essere lontano dal fuoco, e invidiava gli altri due fratelli che
2377 X | nelle tasche di que' non inviliti dall'infortunio, le monete
2378 VII | ebbe risposta, per sinistro invio di lettere. Fu annunziato
2379 XI | sarebbero tutti scomparsi, inviò di propria mente, al declinare
2380 II | dei casi inevitabile, però inviso ad ogni generoso cuore italiano.~
2381 VII | dimandare al Gran Duca d'invitarvi delle capacità eminenti,
2382 IV | applaudirono al generoso invito, e gli Austriaci non tardarono
2383 VII | osservare i lavori dell'assedio, invitò il dì 28 alle Grazie i suoi
2384 VII | di buoni studi in fatto d'Ippiatria, di Zoologia e di scienze
2385 VII | gravissimamente ferito nell'ippocondrio sinistro, e non ostante
2386 VIII | toscani, così egli chiamò ironicamente que' giovani immortali,
2387 IV | certo pericolo. Egli fu irremovibile, e gridò ancora: Vincere
2388 XI | ingombro all'azione; la irrequietezza dei molti, una minaccia
2389 IV | non avessero colla forza irresistibile dell'esempio trascinata
2390 X | fu quivi il combattere; irresoluti, a quando a quando, gli
2391 I | dimostrazioni, che segnarono irrevocabilmente la condanna dell'oppressione
2392 VII | nemici. Della qual cosa irritati gli ungheresi, si dettero
2393 XI | paese colle sue bombe; e, irritato nel suo amor proprio pe'
2394 VIII | precipitosa e notturna per isbandarsi. I prigionieri furono inviati
2395 VII | battaglione pisano; e benchè non iscritto a nessuna compagnia, divise
2396 VI | ne dettò una bellissima iscrizione.~Il giorno 12, Gorzkowky
2397 VII | morte e nella prigionia non ismentirono il nome italiano. Tutti
2398 IX | Castel d'Azzano, Forette e Isolalta. All'alba, il secondo corpo
2399 I | che, svelando al mondo l'isolamento della tirannide, ne preparano
2400 IV | valicava senza ostacolo l'Isonzo, muovendo per alla volta
2401 IV | stanziate in Treviso ed in ispeciale modo i papalini. Per cui
2402 VII | delle capacità eminenti, in ispecialità nella geologia, nella chimica
2403 VI | Trovavasi a caso nel campo, per ispezionare le scarse truppe, il ministro
2404 II | guerra avrebbe afferrato per ispingere innanzi le sue colonne,
2405 VII | a differenza di Napoli, ispiravano colà gli uomini sapienti
2406 VII | vostra eterna memoria~S'ispirerà l'avvenire.~ ~———~ ~Nella
2407 XI | emetter fuori una promessa in istampa. Vennero di fatto pubblicate
2408 II | governo provvisorio sopra istanza del signor generale comandante
2409 IX | rincorrerla oltre l'Adige per isterminarla. Ond'ei si rimaneva, e scriveva
2410 X | il ricambio su que' posti istessi alla seconda divisione di
2411 VII | maggio. Fin da quando fu istituita la guardia nazionale in
2412 VII | scuola privata d'eccellente Istitutore. Proclive assai al divertimento
2413 VI | secondogenito del Re, giovane istruito, valentissimo e assai bene
2414 II | avere degli ufficiali per la istruzione delle nuove truppe che si
2415 VII | Vienna e nella Germania per istudiarvi la malattia venuta in Europa
2416 X | dalle popolazioni egoiste, istupidite e villane traevano dal proprio
2417 VII | subitamente il freddò. Lo piansero italianamente i suoi cari; e del padre
2418 VI | suo animo ben temprato e italianissimo. Fu nella chiesetta delle
2419 X | per testimoniare quanta italianità si annidi nei forti petti
2420 VII | il primo palpito~D'ogni Italo cuore.~ ~———~ ~Benedetti!~ ~
2421 VII | Pier Francesco — Ghelardoni Jacopo, tenente — Giannini Antonio —
2422 X | capitolare. Il colonnello Kerpan sottoscriveva i capitoli
2423 IX | capitanato da Giuseppe La-Masa, l'iniziatore in Palermo
2424 VIII | Sacca, Cagliara, Caigola, La-Motta, Rodigo, Solarolo e Ceresara,
2425 IV | trovavano un eco sopra ogni labbro, sopra ogni pagina di giornale,
2426 VII | sul suolo zuppo di sangue, lacere membra, morti molti e feriti,
2427 VI | Essi rientrarono in Brescia laceri e scalzi; pochi erano i
2428 VII | antibraccio destro, e gli lacerò corrispondentemente il basso
2429 VII | armi è d'affetto Riccardo Lacomba, che cadde il primo nelle
2430 X | intorno Villafranca. E i vinti lacrimarono la perdita di mille e cinquecento
2431 IV | gente brutta, ingorda e ladrona, uscita dalle povere sue
2432 VI | genti imbaldanzivano nei ladronecci e nello sfogo di tutte le
2433 III | come branco di ingordi ladroni, un reggimento di ungheresi
2434 VII | nelle sue lettere accennò a lagnanze; la traversata dell'Appennino,
2435 VII | Lombardia, non di altro si lagnava, che di essere lontano dal
2436 X | dal lume degl'incendi. Il lagno degli agonizzanti confuso
2437 VII | senza un abbraccio e una lagrima pietosa de' fratelli e degli
2438 VII | sue d'allora; chi sa le lagrime di cui le bagnava! che sforzo
2439 VI | dappresso la città della Laguna, Durando, cedendo in mal
2440 IV | cannoni; — il maggiore Alfonso Lamarmora, il quale alla testa di
2441 VII | della ferita, nè d'altro lamentandosi che d'esser posto nell'impossibilità
2442 VII | di maggio, d'altro non si lamentava che d'aver dovuto restare
2443 IV | mezzo, egli partecipava i lamentevoli eventi al Durando acciò
2444 III | file, e si udiva il confuso lamento delle teutoniche voci. La
2445 VII | nacque il 20 novembre 1826 in Lamporecchio, morì, credesi, il 29 maggio
2446 IX | gli furono sopra colle lance. Egli bastava per tutti;
2447 X | sprone ed accorrevano a lancia spianata. Gli ulani s'incrociavano
2448 IX | artiglierie, e cominciarono a lanciare sulla città un rovescio
2449 X | una salve di mitraglia lanciava la morte su quella spessa
2450 IV | caccia, parte armati di lancie; una compagnia di granatieri
2451 IV | testa di uno squadrone di lancieri e d'una mezza batteria a
2452 IV | e riescì; il colonnello Lante rimase a comandante la piazza
2453 III | la strada, e apertovi un largo fosso comunicante col fiume.~
2454 IV | che il fatto dei nostri si lasci di gran lunga addietro la
2455 VII | È viltà il nascondersi. Lasciamolo fare agli Austriaci!»~Infrattanto
2456 VII | per aumento di provvisione lasciar la veste del caporale; sicchè,
2457 X | sarebbe stato sì generoso a lasciarci la provincia di Milano,
2458 VII | sospiro: «Ella non voleva lasciarmi partire; la desolata sappia
2459 I(1) | potrei aver la forza di lasciarti partire? Va, combatti per
2460 VI | prova per far sì che Durando lasciasse le sue posizioni dietro
2461 IX | sulla linea dell'Adige, lasciata quasi scoperta. Ma gl'intoppi
2462 VII | de' nostri terreni, quasi lasciati vergini e sconosciuti al
2463 VII | occorrenze da disegno. Ei lasciava subitamente l'ospedale ambulante
2464 X | essi; e le venditrici di latte mettevano per forza nelle
2465 VII | cui doveva conseguire la laurea, scoppiò la guerra della
2466 VII | tutte salve. Gli ufficiali Lavagnini e Andreini, che, con un
2467 IV | naturale che ci spinge a lavare l'offesa colla vendetta.
2468 VII | ch'io vi tolsi di mano il lavativo!~Non terremo presso alla
2469 X | ed i parchi ch'erano in Lazise, e di giungere con poche
2470 VII | degli ungheresi, il barone Lazzarini di Fiume, vedendolo a cadere
2471 II | Sarda agiranno da fedeli e leali alleati del governo provvisorio,
2472 II | signor generale comandante Lecchi espresso il desiderio di
2473 VI | campeggiavano in Vai di Ledro; essi sapevano che que'
2474 X | onore delle vostre vittorie. Legati da sì sacrosanti nodi, sanzionati
2475 III | scherzo fatta apporre la leggenda «Ciro Menotti contro i liberali,
2476 Ded | terra. La gioventù italiana, leggendo queste pagine, troverà esempi
2477 XI | uomo offesa gli contraeva leggermente il viso; alcuni che il riconobbero,
2478 VIII | interna gioia fece spuntare un leggero sorriso sulle labbra di
2479 VII | sommo della porta di mezzo leggevasi:~ ~Ai Valorosi~ ~Che il
2480 VII | idea della riverenza alle leggi militari e dell'esempio,
2481 VII | giorno 10:~ ~«Cittadino,~«Leggiamo nei libri santi, come il
2482 X | ed affrante, sarebbero di leggieri rotte e sforzate. Egli ritiravasi
2483 XII | di Bronzo, nelle quali si leggono i nomi dei morti per la
2484 I | dai tetti sassi, tegoli, legnami. Ogni classe di cittadini
2485 VII | schiere si riordinavano, e lentamente potevano procedere verso
2486 VI | dirette dal buon colonnello Lentulus, il quale ne smontò due
2487 VII | Landucci Ferdinando, maggiore — Lenzi Giuseppe — Livi Gioachino —
2488 VIII | suo ufficiale d'ordinanza, Leonetto Cipriani, di persuadere
2489 VII | Morirono combattendo come leoni~Pregate o Cittadini~ ~———~ ~
2490 VII | pronta, come i soldati di Leonida, ad ogni sacrificio per
2491 VII | pronti e dormire come le lepri.»~Alla domane egli era lieto
2492 II | terrazzani che non erano lesti a darsi alla fuga. Carlo
2493 VII | del dolore. — Agli studi letterari mostrava preferire una vita
2494 VI | Enrico Mayer, notissimo letterato e cittadino di Livorno,
2495 II | capitano. Affinchè i nostri lettori possano convincersi come
2496 XI | presenti alla redazione ed alla lettura de' patti varie autorità
2497 VII | una Nazione, che non può levar la testa nel consesso delle
2498 X | ordine del Re, dovettero levare il campo da Villafranca,
2499 X | aiuto del popolo, in una levata d'insegne formidabile; e
2500 VII | giovani frequentò le pubbliche lezioni di San Sebastiano, e poi
2501 VII | essi andò il Renard; ma lì presso venne colpito mortalmente
2502 III | leggenda «Ciro Menotti contro i liberali, 1831» avendo rotto il congegnamento,
2503 I | quali, in nome di Cristo liberatore dei popoli, si erano fatti
2504 II | quando voi anticipaste la liberazione della gloriosa Milano, vengono
2505 II | suo piglio soldatesco, le libere parole lo rendevano l'idolo
|