100-auspi | auten-comme | commi-divid | divie-giust | glien-liber | licht-pacen | padel-rara | rare-scont | scope-suona | suono-voler | volge-zuppo
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
2506 VII | ore quattro, il generale Lichtenstein si avvedeva che i casolari
2507 VII | servizio toscano.» E tanto più lietamente vi andava; quantochè l'unica
2508 VII | mandati a Goito ritornava con liete notizie. La mitraglia nemica
2509 II | le frequenti paure al più lieve rumore notturno, il continuo
2510 IV | austriache, e le fugava con non lievi perdite. Cresciuto l'animo
2511 V | Ma non a sole parole si limitò quell'entusiasmo. Le nevose
2512 XI | quale sprigionavansi le lingue di fiamme e la luce corrusca
2513 VII | lettere. Fu annunziato nella lista dei prigionieri già morti;
2514 IV | contando far mano non sulla Livenza, ma sulla Piave.~In Treviso
2515 IV | quali comandata dal conte Livio Zambeccari, di Bologna.
2516 VII | esso col primo battaglione livornese, comandato dal Mussi, e
2517 V | generoso e pio del tenente di Loc-Maria, il cui cuore nella ritirata
2518 VIII | di coraggio e di ardire lodate a cielo; la squisita gentilezza
2519 XI | valore, dobbiamo un cenno di lode ai volontari tutti, i quali,
2520 X | generale. Una deputazione lombarda insisteva presso Carlo Alberto
2521 II | accorrere al soccorso dei Lombardo-Veneti. Sia per impulso altrui,
2522 IV | Beretta, dall'Anfossi, dal Longhena, e da altri generosi figli
2523 VII | Giuseppe — Livi Gioachino — Lorenzoni Costantino — Lucchesi Giovanni —
2524 VII | quello d'Italia!»~ ~Francesco Lotti, nacque a Pisa nell'anno
2525 X | colla sua brigata Cuneo lottò per sei ore contro 15,000
2526 VII | convoglio della ferrovia lucchese, e, giunto a Lucca, si diresse
2527 I(1) | Giacinta Luchinati di Genova, a mo' d'esempio,
2528 VII | loro clientele, gl'ingenti lucri, tutto per seguire nel campo
2529 VII | imminente ruina. La cruda lue, appresa sordamente agli
2530 X | inoltravasi sulla destra sino a Lugagnano; pur quivi trovava il nemico
2531 X | audaci imprese schiarite dal lume degl'incendi. Il lagno degli
2532 VII | luogo a sostenere ardue e luminose fazioni di guerra. Parra
2533 IX | Balbi presso Vicenza, dopo lunghe, reiterate e minaccevoli
2534 IV | per un quarto della sua lunghezza; ma egli lo traghettava
2535 VIII | bizzarramente di cera, sono lunghi ordini di statue, pure di
2536 IV | generale Durando ne aveva una lunghissima dal Cadore alla Foce e colle
2537 VII | o fossero i disagi del lunghissimo tratto di strada che aveva
2538 V | per la mia Italia!»; il luogotenente dei cavalleggieri Aosta,
2539 VII | Costantino — Lucchesi Giovanni — Lupi Costantino — Lupichini Rinaldo —
2540 VII | Giovanni — Lupi Costantino — Lupichini Rinaldo — Luppicchini —
2541 VII | Costantino — Lupichini Rinaldo — Luppicchini — Maffei Antonio — Mancini
2542 VI | Austriaci si annunciavano a Lusiera col fumo degl'incendi. Un'
2543 I | figliuoli, le abitudini di lusso, tutto, per seguire gli
2544 VII | cui aveva a recare tanto lustro e decoro, e più le avrebbe
2545 VII | bomba vicina.~ ~Raffaele Luti, bersagliere, nacque ai
2546 IX | città veniva esposta alle luttuose conseguenze di un disperato
2547 II | eroicamente il maggiore Maccarani del Real-Navi e il giovine
2548 VII | Chi sente l'onore, non macchia la vita di quest'obbrobrio.
2549 VII | raccolto dal sergente Luigi Maccianti di Prato Vecchio, che in
2550 I(1) | che sempre difese. Anco le madri distaccarono senza dolore
2551 VI | gli accostò per dirgli: «Maestà, la vostra vita è in pericolo
2552 VII | volta, sboccava sulla via maestra, e minacciava alle spalle
2553 VII | della sua sposa, il suo maestro, l'amico, uno dei più splendidi
2554 XI | potette alla fine dirigersi a Magenta e Abbiategrasso per rientrare
2555 I | di casato o di censo; da magistrati municipali dei tempi degli
2556 VIII | intendimento di ordinarle. La magnanima città offerse loro le delizie
2557 VII | officio modesto, e senza il magnanimo soccorso annunziato.~Si
2558 VII | era la protezione tronfia, magnificante, abbottonata dell'uomo di
2559 X | eccedente di numero, in magnifiche posizioni e opponentesi
2560 VI | Taxis, surrogante il Nugent malato di febbre in Udine, scontravasi
2561 VII | molto assottigliata dalle malattie, dalla svogliatezza, prodotta
2562 VIII | tumulti e di discordie fu la malaugurata fusione col Piemonte, la
2563 IX | bucherellata dalle palle dei malcontenti. Verso sera però, tanta
2564 VIII | della nostra nazionalità, malediva in certo modo le patrie
2565 VII | luogo, una sera dopo qualche malessere provato durante il giorno,
2566 VII | scoprire ed inseguire alquanti malfattori. Partiva esso col primo
2567 IV | sclamava: Honneur au courage malheureux! Ma noi abbiamo ferma credenza
2568 II | diversi corpi, i quali saranno mallevadori della loro esattezza numerica.~«
2569 VII | solenne e come più solenne malleveria del suo valore nell'insegnamento,
2570 II | cadesse loro nelle mani e malmenando spietatamente que' terrazzani
2571 VI | profende e vettovaglie, l'aria malsana dei luoghi andavano giornalmente
2572 VI | alla popolazione, li faceva malvisi ed insultati. Domandarono
2573 II | genovesi Nino Bixio e Goffredo Mameli. Saputosi come alcuni nodi
2574 X | di Oliose collegandosi a manca col suo fratello il duca
2575 VII | E parecchi de' militi, mancando alla disciplina, lasciarono
2576 VII | non fu arruolato perchè mancante del permesso paterno. Laonde
2577 VII | giorno 29 maggio.~ ~Mariano Mancianti, nacque in Siena il 2 gennaio
2578 X | Lunga si gittò loro danaro a manciate; e gli uni donavali di camicie,
2579 VII | Luppicchini — Maffei Antonio — Mancini Antonio — Marchi Luigi,
2580 VII | de' prigionieri italiani, mandando l'ultimo sospiro all'Italia
2581 VII | ritornato a Volta, senza mandare un soccorso ai fratelli,
2582 XI | chiedevasi al Re la licenza di mandarle alle fiamme; ciò ch'ei rifiutava,
2583 VII | risuonare la sua voce o mandarvi le sue scritture.~Sul cominciare
2584 VIII | del 29 maggio, venivano mandate a Brescia coll'intendimento
2585 X | Sonnaz non ubbidì agli ordini mandatigli di attaccare Valeggio verso
2586 VI | piccola polveriera del forte Mandella. Diversi punti della città
2587 X | campo. La viltà e i rei maneggi facevano disertare parecchie
2588 X | disciplinare un esercito, di maneggiare memorande fazioni di guerra;
2589 I | governo, l'ignoranza del maneggio della pubblica cosa; il
2590 VII | sin dal 1813 a Deograzias Manetti da Oratorio presso Pisa.
2591 VII | animo pronto alle politiche manifestazioni che avevano luogo in patria
2592 V | ricca di belle tradizioni, manifestò essa pure il suo entusiasmo
2593 XI | entrino qui gli imperiali.» Il manigoldo balbetta parole confuse,
2594 VI | provvista di munizioni, ed il Manin ed il Tommaseo espressamente
2595 X | gli ordini del generale Manno munirono il paese. Carlo
2596 VII | umano modesto, docile, mansueto fra i suoi, ei presto rendevasi
2597 VI | forniti di cappotti o di mantelli; e quella povertà di vestiti,
2598 VII | palle e di razzi, sempre mantenendosi il medesimo fino a che una
2599 VII | che tormentavalo sempre e mantenevalo abitualmente arso di febbre.
2600 VII | tumultuaria costruzione e al mantenimento delle deboli trincee del
2601 X | cavalli.~Il paesello di Volta Mantovana sarà celebre per l'ostinata
2602 VII | l'anno 1830. Nè faremo le maraviglie vedendo un giovane com'era
2603 II | IX, di quel Dio, che con maravigliosi impulsi pose l'Italia in
2604 IV | nostri lo sostenevano con maraviglioso ardire. Nelle prime, file,
2605 IV | volontari di Roma, delle Marche, dell'Umbria, i primi guidati
2606 VII | Montanara il 29 maggio.~ ~Tomaso Marchetti di Bagnacavallo, di 27 anni
2607 VII | Antonio — Mancini Antonio — Marchi Luigi, cadetto — Mattioli
2608 VII | Giuseppe Solimeno, nacque in Marciana il dì 10 febbraio 1806,
2609 VII | sprovveduti di armati, e, marciando per quella volta, sboccava
2610 IX | presso Villafranca, per marciare su Verona e sulla linea
2611 X | Alberto affinchè l'ordinanza marciasse innanzi, aggiungendo, che
2612 XI | Gli Austriaci frattanto marciavano a gran furia sopra Milano.
2613 VII | Vibriani Leone — Vincenti Marco — Zellini Raffaello — Zocchi
2614 VII | Lucchesi Ermenegildo — Marcucci Nicola — Marendi Nicola —
2615 VII | Ermenegildo — Marcucci Nicola — Marendi Nicola — Marruzzi Nicola —
2616 VII | morì il giorno 29 maggio.~ ~Mariano Mancianti, nacque in Siena
2617 XI | conducevano al palazzo del Marino, ove trovavansi Pompeo Litta,
2618 VII | sorella Caterina era colà maritata sin dal 1813 a Deograzias
2619 I | que' dì, in cui i padri, i mariti, i figliuoli, i professori,
2620 VII | Nicola — Marendi Nicola — Marruzzi Nicola — Martini Angiolo —
2621 VI | Carcano, dominante il campo di Marte e la stazione della ferrovia,
2622 VII | Nicola — Martini Angiolo — Martinelli Luigi — Masetti — Masi,
2623 VII | Nicola — Marruzzi Nicola — Martini Angiolo — Martinelli Luigi —
2624 IV | nella storia il nome di un Martire.~La forza santificata dal
2625 I | a vendicarsi dei patiti martirî. Il potente straniero impallidì,
2626 VII | difetto dei chirurghi da mascalcìa; sicchè sorgeva in Napoli
2627 VII | superbie, ad eccitamento di maschie virtù, in luogo sacro ai
2628 VII | Angiolo — Martinelli Luigi — Masetti — Masi, di Montereggioni —
2629 VII | Martinelli Luigi — Masetti — Masi, di Montereggioni — Masini
2630 VII | Masi, di Montereggioni — Masini Luigi — Mazzoni Angiolo —
2631 XII | campi di Lombardia, una masnada di sgherri, uscita d'improvviso
2632 I | che venissero ordinate le masse dei battaglieri della libertà;
2633 VII | annoverati i suoi carissimi Massetani. Il Sarcoli il 29 era distaccato
2634 X | avanzarono per Quaderni e Massimbona. Per proteggere la ritirata,
2635 VII | studiosi di scienze naturali, massime di geologia, non erano molti
2636 XI | persona del Re. Gabriele Massimiliano Ferrero, Carlo di Coucy,
2637 IX | era altresì il cavaliere Massimo d'Azeglio, colonnello e
2638 VII | combattere; il professore di matematiche di Pistoia, che gli caricava
2639 VII | Federico Fabbrini e Ferdinando Materassi. Poco dopo fece altro mutamento
2640 VII | termali, de' cappelli di certa materia vegetale, consultava sempre
2641 VII | venale di brancicarsi così materialmente, ma come scopo santissimo
2642 VII | difficile lo scolo, chè le materie dovevano ripassare contro
2643 VII | Marchi Luigi, cadetto — Mattioli Tito — Nosi Giovanni — Pallini
2644 II | I destini d'Italia si maturano; sorti più felici arridono
2645 XI | maggior generale, conte Maurizio Nicolis di Robilant, e voltosi
2646 VI | dello stato maggiore, Enrico Mayer, notissimo letterato e cittadino
2647 VII | bell'anima a Dio.~ ~Alfonso Mazzei, nacque a Pistoia il giorno
2648 XI | del diario compilato dal Mazzini, sarebbe stato morto del
2649 VII | Montereggioni — Masini Luigi — Mazzoni Angiolo — Micheletti Pietro —
2650 VII | che su quello del famoso Mecenate; talchè non si addormentò
2651 | medesime
2652 | medesimi
2653 VII | ebbelo con una pezzuola medicato alla meglio, ritornò al
2654 VII | letto. Fu creduto vano ogni medico, e il 6 aprile, tra le smanie
2655 VII | esito de' suoi studi, e un mediocre censo domestico. Ottenuto,
2656 XI | codarda quanto quella che medita o commette assassini. Molti
2657 IV | spingeva nodi dei suoi sino a Mel sulla Piave; finalmente,
2658 VII | comandato dal colonnello Melani, era stato posto come riserva
2659 VII | zuppo di sangue, lacere membra, morti molti e feriti, e
2660 VII | si recò a Firenze nella memoranda giornata del 12 settembre
2661 X | esercito, di maneggiare memorande fazioni di guerra; egli
2662 I | spietatamente trucidati.~Il memorando trionfo del 22 marzo non
2663 XI | soldati piemontesi, i quali, memori delle fratellevoli cure
2664 VI | Tirolo e del Friuli, che menano all'Adige. Egli ordinavagli
2665 VII | Martino.~Il nemico non potè menar gran vanto della sua vittoria,
2666 VII | ungheresi, si dettero a menare in tondo e alla cieca i
2667 VII | Becheroni, furono entrambi menati prigionieri in Mantova,
2668 IV | invece di farsi abbagliare da mendaci propositi, fossero sorti
2669 V | senza assieme, senza la menoma conoscenza del terreno,
2670 IX | gli artiglieri d'assai menomati, fu mestieri suonare a raccolta
2671 III | apporre la leggenda «Ciro Menotti contro i liberali, 1831»
2672 X | eseguito coll'impeto primo; le menti, come nella notte, erano
2673 VII | Napoli e Palermo.~I terreni meridionali fra' più ricchi d'Italia,
2674 VI | fatto d'un granatiere, che merita di essere ricordato. Questi,
2675 VII | più che l'altro ascendere meritamente a quell'offizio. Dovette
2676 X | delle loro colonne perchè meritassero dal vecchio Maresciallo
2677 VII | sempre il Pilla. Cotesta meritata e pesata protezione, non
2678 IV | grazia di turpi e nefandi meriti. Quel fatto demoralizzava
2679 VII | maggio a Curtatone, sicchè meritò la medaglia da Carlo Alberto.
2680 IV | soldati avessero ad udire la messa, ciò che ritardò di molte
2681 VII | giungevano; nessuno dei messaggeri mandati a Goito ritornava
2682 IX | Radetzky riceveva altro messaggio da Vienna, mediante il quale
2683 VII | straziante l'addio, come se un mesto presentimento dicesse loro,
2684 VII | Bianchi Gaetano — Boccardi Metello — Bonuccelli Raffaello —
2685 II | allontanò di quasi mille metri gli opponenti dal Mincio,
2686 IX | ed il rimanente a Verona, mettendosi egli stesso alla testa dell'
2687 VI | mancanza di buoni ordini metteva in essi; notava la indifferente
2688 II | porre tempo di mezzo, dopo mezz'ora di accanito combattimento,
2689 IX | Batteva il tocco dopo la mezzanotte, e il partire, cotanto differito,
2690 I | provvedere forti e pronti mezzi per discacciare oltre l'
2691 VII | a surrogare alle riarse miccie i brani brucianti delle
2692 VI | Carminati, il Peckliner, il Michelazzi, il Simoncini, il Bresciani,
2693 VII | Luigi — Mazzoni Angiolo — Micheletti Pietro — Molinelli Luigi —
2694 | mie
2695 VII | mitraglia nemica continuava a mietere spietatamente le file dei
2696 IV | tenevano fermo, mentre la morte mieteva molti di loro, tra cui l'
2697 VII | lotta, già puro e disposto a miglior soggiorno, spegnevalo tra
2698 VII | e ottenuto alcunchè di miglioramento, eccolo col pensiero e coll'
2699 I | L'entusiasmo del popolo milanese andò scemando sempre più
2700 VII | abbandono. Attaccato dalla miliare, dissimulò alla povera madre
2701 IX | una contribuzione di tre milioni di swanziger; e siccome
2702 VII | seguire nel campo la gioventù militante; il loro zelo operoso ove
2703 VII | Molinelli Luigi — Monaldi Milziade — Nardini Giuseppe — Nusiglia
2704 IX | dopo lunghe, reiterate e minaccevoli discussioni, il vinto e
2705 XI | assalivalo da ogni banda, e minacciandolo colle baionette e co' coltelli,
2706 I | nemico, accorrendo ove più minacciasse il pericolo. Le campane
2707 X | dacchè molti capi erano minacciati della vita come ostacolo
2708 VII | perocchè per due consulti fu minacciato della mutilazione. Ma poscia
2709 VI | barche armate, mostrantisi minacciose sul Mincio. In quella mischia
2710 VI | egli snudava la spada, minaccioso li incalzava, e, spingendo
2711 VII | privato, in cui chiamavansi i minatori sassoni e stiriani per aprire
2712 VII | scavazioni, di combustibili e di minerali, e sentendo già il bisogno
2713 VII | ma più e più geologi e mineralogisti, i quali avessero potuto
2714 VII | che non avesse egli potuto ministrare con tutte le forze dell'
2715 VII | discipline e i pubblici studi, la minore gelosia e la veruna paura
2716 X | governative; o nelle parole di una minorità spodestata; o nelle smargiasserie
2717 VII | medesimo, pel quale pochi minuti prima era entrato il battaglione,
2718 I | dell'oppressore fu fatto mirabilissimo, infallibile foriero della
2719 VIII | dalla Madonna di qualche miracolo. Il Re, devoto com'era,
2720 VII | campo tre fratelli) e si mise sotto cura rigidissima;
2721 XI | più a reggersi in piedi. Misera consolazione, perchè tremenda!~
2722 XI | alcuni generali trassero a sì miseranda fine, sacrificando un esercito
2723 X | composero il retroguardo.~Miserando spettacolo offeriva il teatro
2724 VII | e in Castelnuovo della Misericordia, dove rovinarono trentatrè
2725 XI | dovevano essere stranieri al misfatto gli sprigionati dalla galera
2726 VII | abituale melanconia, melanconia mista a una certa alterezza, che
2727 IV | di linea, era la prima a misurarsi; essa spingeva il nemico,
2728 IV | se quel re, serbando le mitezza dell'animo per tempi più
2729 I(1) | Giacinta Luchinati di Genova, a mo' d'esempio, era caporale
2730 IV | di fanteria; 500 civici mobilizzati, parte con fucili da caccia,
2731 I | di Livorno, di Siena si mobilizzavano, aventi a capo il colonnello
2732 VII | suoi, ei presto rendevasi modello ai guerrieri della libertà;
2733 IV | quelle apparentemente più modeste, che riportavano su loro
2734 VI | quella subita partita a Mogliano; dirigeva immantinente su
2735 VII | Angiolo — Micheletti Pietro — Molinelli Luigi — Monaldi Milziade —
2736 II | infrenava. Il colonnello Mollard, alle due e mezza dello
2737 VII | sacrificò non solo gli agi e le mollezze delle quali in tempi ordinari
2738 | moltissime
2739 | moltissimi
2740 | moltissimo
2741 VII | Pietro — Molinelli Luigi — Monaldi Milziade — Nardini Giuseppe —
2742 X | e le forme di una nuova monarchia costituzionale colla dinastia
2743 X | prevaluto sul costituzionale monarchico, ove non si acquetassero
2744 VII | e, agitando in alto il moncone sanguinoso; sclamava: Viva
2745 VII | temete, no, che la vostra moneta vada confusa con le altre;
2746 X | inviliti dall'infortunio, le monete ritratte dal commercio della
2747 IX | avente il suo avanguardo a Monselice, opinava non doversi esporre
2748 VII | D'Elba, la Lunigiana e la montagna di San Marcello. E Leopoldo
2749 IX | forze per alla volta di Montagnana. Quivi egli riceveva una
2750 X | annidi nei forti petti de' montagnardi del Tirolo, dei quali non
2751 VII | colpa, tergiversavano nelle montagne di Lunigiana, e per incerti
2752 VI | altra, che, presa la via montana, la quale da Lodrone conduce
2753 VI | più di sette miglia verso Montebello, ove questi depositarono
2754 VII | maggiore Beraudi piemontese in Monteggiana sulle rive del Po.~Così
2755 VII | Enrico Lazzeretti, nacque in Montepascoli il 17 maggio 1827. Fece
2756 VII | Luigi — Masetti — Masi, di Montereggioni — Masini Luigi — Mazzoni
2757 XI | incontanente sbranati. Un tal Montignani, amministratore del diario
2758 V | in Santa Lucia una pietra monumentale a tutti i nostri fratelli,
2759 VII | decretarono onori di epigrafi e di monumenti.~Il giorno tre di giugno
2760 VII | Pasquale Romanelli eresse un monumento. Una scritta rammentò quei
2761 XI | con cinquemila uomini a Monza; l'avere il Re stracciato
2762 IX | doppio scopo di rialzare il morale delle truppe alquanto abbattute
2763 IV | ingegno e di non specchiata moralità.~Il corpo del Nugent era
2764 VII | nella clavicola e cadeva. Il Morandini sorreggevalo, lo difendeva
2765 VII | breve tregua avuta dal fiero morbo, tornare a lei consolatore
2766 VII | fratello, ch'ei consegnava morente al suo compagno d'arme Giovanni
2767 VII | fossero stati negativi il Mori, i due Savi, il Padelletti
2768 VI | si portò da Piazzola a Moriano, e di là a Quinto per passare
2769 X | giacenti sul campo morti e moribondi, le stanche genti stimarono
2770 VII | udirono i lamenti del povero moribondo che diceva ripetutamente: «
2771 VII | natura, e sempre prudente e morigerato, ei non tenne come pompa
2772 VII | io sono certo che ne morirebbero di dolore! — Dopo di ciò,
2773 VII | eppure assicuratevi che morirei più volentieri, se fossi
2774 V | pubblica opinione aveva già mormorato sull'inutile tentativo fatto
2775 VII | prova che cosa sieno le moschettate.»~Il pericoloso onore che
2776 VI | diretti dal Niccolini e dal Mossele, della giustezza dei tiri
2777 V | del mattino, le truppe si mossero dai rispettivi campi di
2778 VI | erano in fiamme. Il Re, mosso dalla pietà per quegli abitanti,
2779 VII | Leopoldo sopra un rialto con Mossotti: gli scolari pregavanli
2780 XI | imposte e francamente si mostra sul verone; e per alcun
2781 VII | voi siete di coloro che si mostrano capaci di virili conforti,
2782 VI | respinsero le barche armate, mostrantisi minacciose sul Mincio. In
2783 IV | tempi più lieti, si fosse mostrato capace di risoluzioni forti
2784 VII | voi ha audacia e valore lo mostri: deggionsi portare le cariche
2785 XI | del pensier generoso che movea le sue genti e deciso a
2786 VII | abitanti, la quale divenne un mucchio di sassi, e in Castelnuovo
2787 VII | animosamente combatteva presso il mulino di Curtatone. I compagni,
2788 X | ordini del generale Manno munirono il paese. Carlo Alberto
2789 IX | 8,000 uomini.~Padova era munita di dieciotto pezzi d'artiglieria
2790 VII | l'incendio de' cassoni di munizione, egli andava a cercarne
2791 I(1) | combatti per la patria. Se muori per lei ci rivedremo presto
2792 IV | senza ostacolo l'Isonzo, muovendo per alla volta di Palmanova.
2793 VII | come la reazione vincente muovesse guerra anco ai santi Martiri.~ ~
2794 XI | smarriti quasi del senno, muovevano quelli innanzi senza direzione,
2795 IV | e la città circondata da muraglie era per lungo tratto inaccessibile
2796 X | pozzi all'ingiro erano stati murati o disfatti.~Il giorno 19,
2797 II | immediatamente sotto le mure di Mantova. Il nemico non
2798 X | fulminarono i nostri dal muro di cinta. Gli studenti,
2799 XII | dedicata. Belle le armonie musicali dirette dai nostri più valorosi
2800 IX | stanchezza. In quell'istante, le musiche militari de' nostri nemici
2801 VII | Materassi. Poco dopo fece altro mutamento per combattere nei bersaglieri,
2802 XI | nuovo; il popolo, però avea mutato mente, giacchè un altro
2803 X | condizioni di guerra non si mutavano punto per noi. Il de Sonnaz,
2804 XII | perdurarono sino a che le mutazioni, prodotte dal 27 aprile
2805 VII | Pifferi, che fu orribilmente mutilato e quasi ridotto in pezzi.~ ~
2806 VII | consulti fu minacciato della mutilazione. Ma poscia dalla estrazione
2807 XII | iscrizioni composte da Luigi Muzzi ricordavano eloquentemente
2808 | n'
2809 IV | di Novara, capitano nelle napoleoniche schiere; colonnello in quelle
2810 VII | modenese Piva, antico soldato napoleonico. E il dì 10 di aprile scriveva
2811 VII | supremamente le milizie napolitane, ed era vago d'impinguare
2812 VII | consueto presidio toscano e napolitano di 940 fanti, 14 cavalli
2813 VII | Luigi — Monaldi Milziade — Nardini Giuseppe — Nusiglia Lorenzo —
2814 V | avvenivano i fatti per noi narrati, varie fazioni ivi pur ebbero
2815 Ded | il medesimo nemico. Noi narriamo la storia di questi Martiri,
2816 IV | era in Montebelluna e in Narvesa col principale nerbo.~Nugent,
2817 IX | quasi tutto di ufficiali del nascente esercito insulare, capitanato
2818 VII | bisogno di una scusa per nascondere agli occhi di tutti la sua
2819 VII | petto al nemico. È viltà il nascondersi. Lasciamolo fare agli Austriaci!»~
2820 XII | pubblica venerazione, e nascoste in una fortezza, per esservi
2821 IX | sepolta sotto le ruine della natia città.» I volontari, rispondendo
2822 IV | nemica, e a fuggire il loco natio per non cader vittime della
2823 XII | e a ogni capitello della navata principale. Le iscrizioni
2824 VII | testa nel consesso delle Nazioni. E convinto di questo supremo
2825 VI | nazionale rivoluzione, ed a' necessari effetti che ne derivavano;
2826 X | esercito, e immaginando che necessità spingesse i vincitori a
2827 IV | supremi in grazia di turpi e nefandi meriti. Quel fatto demoralizzava
2828 X | disordine di quel giorno nefasto non escirà mai dalla memoria
2829 VII | comunque vi fossero stati negativi il Mori, i due Savi, il
2830 II | casipola, attaccarono que' negligenti soldati e li posero in fuga.
2831 VII | disgraziatamente fu colpito per negligenza da ferita mortale che subitamente
2832 VII | impinguare il patrimonio co' negozi dell'allume, dell'ossidiana,
2833 | Neppur
2834 XII | bandiera pendente, a stendardo, nera, con iscrizioni bianche.
2835 VII | rassegnazione.~ ~Giuseppe Nerli di Siena, deposto il grado
2836 VII | forme, ma esattissimi e netti. Cogli altri Sanesi ei partì
2837 V | vecchio soldato che le nevi di Russia avevano risparmiato
2838 V | limitò quell'entusiasmo. Le nevose giogaie dello Stelvio furono
2839 VI | artiglieri, diretti dal Niccolini e dal Mossele, della giustezza
2840 VII | fisiche dal chiarissimo Niccolò Cavelli, e ne uscì ornato
2841 XI | generale, conte Maurizio Nicolis di Robilant, e voltosi agli
2842 X | lentezza il destino a lui niegava gloria e profitto, mentre
2843 II | bersaglieri erano i genovesi Nino Bixio e Goffredo Mameli.
2844 VII | gloriosa giornata di Legnano~Nipoti non degeneri del Ferrucci~
2845 | niun
2846 | niuno
2847 IV | avremmo Roma e Venezia; Nizza e Savoia non sarebbero state
2848 I | suo grido forme solenni, nobilissime dimostrazioni, che, svelando
2849 VII | volontario, nato nel 1831 a Noceto. Lasciato lo scalpello correva
2850 VII | Giorgio. Durante il giorno, da Nogara e da Castellaro disertarono
2851 | nol
2852 VII | e alla fine il Pilla vi nominava professore, ma professore
2853 VII | arso di febbre. Migliorò nondimanco mercè le sollecite cure
2854 X | tenere in quella borgata il nono e il decimo reggimento,
2855 | nonostante
2856 I | sui nuovi casi e trarne norma alle proprie azioni: gli
2857 VII | cadetto — Mattioli Tito — Nosi Giovanni — Pallini Michele —
2858 VI | minacciava pur sempre la nostr'ala sinistra, veniva respinta
2859 XI | voi fidate! Non è già un nostrano. Egli è un tedesco, mandato
2860 X | erano verso Valeggio per notare da una repentina mossa degli
2861 VI | ordini metteva in essi; notava la indifferente attitudine
2862 I | impeto. Fra gli uomini si notavano parecchie donne, a cui la
2863 IV | supremo generale.~Tra le più note virtù che in quel dì si
2864 VI | maggiore, Enrico Mayer, notissimo letterato e cittadino di
2865 XI | se un amico che passava, noto per fede repubblicana, non
2866 VIII | dalla sua inerzia, sguarnì nottetempo e in silenzio le posizioni
2867 VII | reumatici acquistati poche notti avanti, allorquando nel
2868 VIII | della marcia precipitosa e notturna per isbandarsi. I prigionieri
2869 I | Parmigiano, dal Genovesato, dal Novarese andavano volonterosi aiuti
2870 VI | sia nel combattere che nel novissimo istante del viver suo animo
2871 I | popolo, incline sempre a novità, affascinato ed illuso,
2872 XI | Le vie erano spopolate e nude; le case in molti luoghi
2873 X | affettuosamente accoglievali sino a nudrirli, vestirli e pagarli come
2874 | Nulladimeno
2875 II | mallevadori della loro esattezza numerica.~«II. Avendo il governo
2876 VII | col combattere un nemico numerosissimo e fornito di tutto: speravano
2877 X | ripiegare su Villafranca. A tale nuncio, que' di Sona, che avevano
2878 VII | dovessi invece trovarmi presto nuovamente in faccia al nemico, ella
2879 VII | Milziade — Nardini Giuseppe — Nusiglia Lorenzo — Paolo detto Giuseppe ——
2880 III | venivano côlti da un ben nutrito fuoco di moschetteria che
2881 VIII | avesse sfondato il terreno e obbligasse a camminare sulla strada,
2882 II | nel campo si credeva in obbligo di continuare l'incarico
2883 VII | macchia la vita di quest'obbrobrio. Intendo l'angoscia d'una
2884 VII | 100 cavalli, 6 cannoni e 2 obici sulla lunga linea da San
2885 XI | Litta, che le sue generose oblazioni avevano renduto uno tra
2886 VII | gradisca principalmente l'obolo della vedova e dell'orfano;
2887 X | gloria.~Ma anche in tale occasione il Bava peccò di lentezza
2888 VII | dimandava seste e righe e occorrenze da disegno. Ei lasciava
2889 IV | prima che il nemico potesse occuparla. Senza porre tempo di mezzo,
2890 VII | vero la buona volontà d'occuparsi pel felice esito della santa
2891 IV | da Villafranca e avevano occupata quella terra. Pel giorno
2892 IX | nostri nemici suonavano sulle occupate colline. La chiesa della
2893 II | regolare delle tre armi, che occupò una casipola isolata lungo
2894 II | nostri, e li faceva meno oculati e guardinghi; come quelli
2895 VII | il sacco dalle mani dell'Odaldi e dal gonfaloniere di Pistoia;
2896 IV | giorno in Conegliano e in Oderzo; distaccava armati a Ceneda,
2897 VII | Goito, le più acerbe e più odiose critiche avrebbero il suo
2898 V | istanze perchè le mosse offensive si continuassero; i gazzettieri
2899 XI | Milano, ove i cittadini offerirono loro quarantamila camicie
2900 X | retroguardo.~Miserando spettacolo offeriva il teatro ove i nostri avevano
2901 VIII | ordinarle. La magnanima città offerse loro le delizie di Capua.
2902 VII | avrà accetta la vostra offerta, che io chiamerei volentieri
2903 VII | il Signore, di tutte le offerte, gradisca principalmente
2904 VII | Cipriani, uno dei gravemente offesi in Curtatone pella esplosione
2905 VII | Riassunto il grado negli offici di capitano, la notte del
2906 VII | doveri di cristiano e dell'officina, eranvi quelli non meno
2907 XI | le farmacie ridotte in officine di guerra per fornire cotone
2908 VII | ascendere meritamente a quell'offizio. Dovette egli credere a
2909 IV | dar di mano alla borsa per offrir loro alcune swanzighe, gli
2910 XII | due corone nell'atto di offrirle a Dio. Alto tra la statua
2911 VII | Raffaele Zei, il quale gli offriva come segno di affetto e
2912 VI | quali, dominando la valle, offrono la chiave di tutta quella
2913 III | questi avevano tracannato, offuscava loro siffattamente gli occhi
2914 IX | generale volle i cannoni come oggetti di austriaca spettanza.~
2915 VII | file, e scorgendo farsi ognora più spessa l'onda nemica,
2916 X | confutazione vivente agli oltraggi prodigatigli da chi aveva
2917 XII | al sentimento nazionale oltraggiato, tra i primi suoi atti emana
2918 VI | Verona. Il combattimento fu oltremodo ostinato e durò sino all'
2919 VII | forse un certo tributo di omaggio alla casa di Carlo III,
2920 | omai
2921 II | e sempre lo segui come l'ombra sua sia a piedi che a cavallo.
2922 XI | sommariamente con una guerra omicida e mai rallentata di truppe
2923 VII | farsi ognora più spessa l'onda nemica, avvertito pure che
2924 | onde
2925 XI | danno plauso e trionfo; le oneste e vere, supplizio. Allora
2926 VII | Grillino, fu figlio unico di onesti pigionali. E quantunque,
2927 VII | una polizia tirannica ed onnipotente, univasi con animo pronto
2928 VI | poteva senza mancare all'onor militare consegnare il posto
2929 V | una fermezza che altamente onora il loro nome.~ ~
2930 VII | ed esse come valgono ad onorare una vita intiera, così le
2931 VI | Alfonso La Marmora a proporre onorevoli accordi al comandante della
2932 X | guardia nazionale, o come operai in lavori orticoli e rurali.~
2933 V | fatti parziali in quel dì operati, vogliamo ricordare quello
2934 VII | vigore si riaccendeva; si operavano prove d'indicibile eroismo.
2935 X | il resistere più a lungo, operavasi con ordine la ritirata su
2936 IV | aiutante maggiore Danzetta, operosissimo e prode. Poco oltre il mezzogiorno
2937 IX | avanguardo a Monselice, opinava non doversi esporre le truppe
2938 V | V.~ ~La pubblica opinione aveva già mormorato sull'
2939 X | in magnifiche posizioni e opponentesi a tutta possa. Dopo lungo
2940 II | di quasi mille metri gli opponenti dal Mincio, affine di ristabilire
2941 XI | Que' che assentivano o si opponevano a' divisati patti, partirono.
2942 VII | Laugier cominciò a dare le opportune istruzioni, ed intimò al
2943 VII | austriache, fra' primi che opposero disperata resistenza fu
2944 III | recavano la strage nell'opposto campo.~Dopo un combattimento
2945 VII | all'Italia e al Dio degli oppressi3.~ ~Alla gloriosa sventura
2946 VIII | numerosa artiglieria ed opprimendo la sinistra colle migliori
2947 IV | per far numero e forza, ed opprimere con ogni crudeltà, con ogni
2948 XI | invettive le più grossolane. L'orator su accennato — reso ardito
2949 XI | mente, giacchè un altro oratore, sur una sedia, avea detto
2950 VII | a Deograzias Manetti da Oratorio presso Pisa. Giunsero in
2951 VI | cappellano militare, ne disse l'orazione funebre, e il capitano dello
2952 VII | paese, che si distende fra Orbetello, l'isola D'Elba, la Lunigiana
2953 VII | nacque in Arcidosso di Val d'Orcia nell'anno 1828. Quando scoppiò
2954 VII | luoghi, e più specialmente in Orciano, popolata di 800 abitanti,
2955 V | di soldati. Ma da quelle orde che insozzano l'Italia ne
2956 VIII | rendere impossibile il loro ordinamento. Le discussioni, l'indisciplina,
2957 III | sponda destra del Mincio, ordinando al capitano Cremonini di
2958 II | congiungimento delle proprie ordinanze colle modenesi, romane e
2959 VII | mollezze delle quali in tempi ordinari era anche troppo curante,
2960 II | soperchiavano di gran lunga la ordinaria misura per sedare le possibili
2961 VIII | Brescia coll'intendimento di ordinarle. La magnanima città offerse
2962 IV | pomeridiane. La marcia fu ordinata, se non tranquilla. Gli
2963 I | pure mestieri che venissero ordinate le masse dei battaglieri
2964 II | e si ritirarono poscia ordinati verso Governolo. Il temerario
2965 VI | che menano all'Adige. Egli ordinavagli di tornare indietro alla
2966 VI | abilmente sparso in Milano aveva ordito una trama, da cui operava
2967 XI | costo la vita. Il sergente Orengo, giacente ferito nell'ospedale,
2968 VII | Giannini Antonio — Giuntini Oreste — Grassolini Eugenio, sergente —
2969 VII | obolo della vedova e dell'orfano; e la patria sopra ogni
2970 II | lontano allora da quell'organamento a cui il La Marmora seppe
2971 VII | appresa sordamente agli organi respiratori, insorgeva di
2972 II | nuove truppe che si stanno organizzando, il signor marchese Passalacqua -
2973 XI | piedi alla volta della porta Orientale; dopo breve riposo continuò
2974 IV | un colonnello federale, originario di Piemonte, per nome Allemandi.
2975 VII | ultimo addio il proprio oriuolo, e Alfredo ricusando, quegli
2976 VIII | sole tornava ad allegrare l'orizzonte; e comechè la ruinosa pioggia
2977 VIII | nelle cui interne pareti, ornate tutte bizzarramente di cera,
2978 VII | Niccolò Cavelli, e ne uscì ornato di buoni studi in fatto
2979 VII | polveri, e queste avevano orrendamente morti e feriti gli artiglieri
2980 VII | fatta con un temporale orribile, non strappò dalla sua penna
2981 VII | più sul Pifferi, che fu orribilmente mutilato e quasi ridotto
2982 X | o come operai in lavori orticoli e rurali.~Intanto i fogli
2983 IV | patite di molte perdite, non osarono inquietarle.~I nostri giunti
2984 VII | valore d'una mano di Toscani osava tener fronte per sette ore
2985 VI | colla punta dalle baionette. Oscura la notte e tempestosa; pioveva
2986 X | approfittando della notte oscurissima, si rivolsero ad Oliose
2987 X | entrare e ad escire dagli ospedali senza il conveniente polizzino
2988 II | altre infine da Piubega per Ospitaletto, affine di starvi come riserva,
2989 VIII | avvincolarono in siffatto modo gli ospiti da rendere impossibile il
2990 VII | frammenti e schegge degli ossi radio e ulna, si erano formate
2991 VII | negozi dell'allume, dell'ossidiana, delle acque termali, de'
2992 V | proiettile venne a fracassargli l'osso della gamba. Vogliamo ricordare
2993 XI | un ponte, e senza opporre ostacoli ritiravasi colle artiglierie
2994 X | confiscati i beni e preso in ostaggio il capo della famiglia.
2995 VII | ippocondrio sinistro, e non ostante fosse raccolto dal sergente
2996 XI | Austriaci vaganti da Ferrara ad Ostiglia con desolazione della corsa
2997 IX | dovettero piegare, dopo le più ostinate prove dai sobborghi per
2998 VII | pugno di eroi, che, con una ostinatezza senza pari difendeva ancora
2999 XI | offerti dal Rastelli ed ostinavasi a salvare il paese dall'
3000 VII | universitari, forte di duecento ottanta uomini, e comandato dal
3001 II | capo di que' soldati fu ottima. Uomo di natura semplice,
3002 VIII | da una grandine di più di ottomila palle, bombe e granate;
3003 II | era dagli anni e dagli ozi reso ormai svigorito ed
3004 VII | appunto in que' momenti di ozio una lettera al Pierotti,
3005 X | diritta, si ritirarono a Pacengo per la via di Sandrà.~In
3006 IV | il nemico dai villaggi di Pacenzo e di Cola, il generale Broglio
|