Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Venosta
I toscani a Curtatone e a Montanara

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-auspi | auten-comme | commi-divid | divie-giust | glien-liber | licht-pacen | padel-rara | rare-scont | scope-suona | suono-voler | volge-zuppo

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte                                           grigio = Testo di commento
3007 VII | il Mori, i due Savi, il Padelletti e Del Padule.~Ma a' mali 3008 I | presentava in que' , in cui i padri, i mariti, i figliuoli, 3009 VII | Savi, il Padelletti e Del Padule.~Ma a' mali morali si aggiunsero 3010 II | battendo i campi, le cascine, i paeselli, predando quanto meglio 3011 VII | Mantova il Barellai e il Paganucci, giovani chirurghi, i quali, 3012 X | sino a nudrirli, vestirli e pagarli come maestri di scherma 3013 II | quartiere generale in Volta, e pago si teneva delle posizioni 3014 IX | allarme scompigliò le file; i palafrenieri, che conducevano a mano 3015 II | da lui date in Crimea, a Palestro, a san Martino. La fiducia 3016 VII | di statura, di colorido pallido, ma di fibra gagliarda, 3017 VII | Mattioli Tito — Nosi GiovanniPallini Michele — Pananti Claudio — 3018 IV | cielo intemerata e bella la palma del martirio.~ ~ 3019 VII | ebbe caro.~ ~Gloriosi!~ ~Palme di fronda immortale~Crescono 3020 VII | non degeneri del Ferrucci~Palpitanti di libertà e di gloria~Sul 3021 VII | dalla casa paterna sentiva palpitare il suo cuore diviso in due 3022 IV | inaccessibile a cagione delle paludose sponde del Sile. Facevano 3023 VII | Giovanni — Pallini MichelePananti Claudio — Pelagatti Cristoforo — 3024 IV | sue genti, preso dal timor panicomalattia contagiosa che 3025 VII | essersi dovuto togliere i panni che gli bruciavano addosso. 3026 VII | ammalato delle febbri dei pantani fin dal 24 di maggio, e 3027 VI | alla testa delle truppe papaline, li dirigeva pel Caffaro 3028 IV | Treviso ed in ispeciale modo i papalini. Per cui Ferrari, radunato 3029 VII | per la Patria~E potete dal Paradiso~Vagheggiare la grande Vittoria~ 3030 VII | con pochissime truppe in paragone di quelle nemiche, non contando 3031 VII | preveduta zuffa. Era appunto sui parapetti di Montanara, quando il 3032 X | salvare i magazzini ed i parchi ch'erano in Lazise, e di 3033 VII | i miei fratelli; i miei parenti!... quando sapranno la nuova 3034 X | bensì continuo nelle sale parlamentarie, nei circoli, nelle piazze, 3035 X | proponeva l'atto politico al Parlamento, dicendo esser quello «l' 3036 VI | Quell'ufficiale, anzichè parlar loro d'Italia, della santa 3037 XI | ch'ebbero la sventura di parlarne in pubblico sulle vie, gridati 3038 XI | dai capelli biondissimi, parlasse italiano con forestiero 3039 VII | a cose alte e generose. Parlava poco, ma con posatezza soave, 3040 XI | per Guastalla, Brescello e Parma ritirarsi a Piacenza. S' 3041 X | delle popolazioni modenesi e parmensi, e far contenti coloro che 3042 X | ne' pericoli, noi abbiamo partecipato all'onore delle vostre vittorie. 3043 IV | porre tempo di mezzo, egli partecipava i lamentevoli eventi al 3044 VI | danneggiarono parecchi edifici ed in particolare modo quello della Posta, 3045 II | di nascita. Si distinsero particolarmente il generale d'Arvillars, 3046 VI | avvertito di quella subita partita a Mogliano; dirigeva immantinente 3047 XI | tale frangente. Le piccole partite in sul nascere, tosto ingrossarono 3048 VII | a Goito. — Molti sono i partiti che mi vengono offerti: — 3049 VII | la mia parola d'onore e parto oggi.». valsero a ritenerlo 3050 VII | che oramai non era più che parziale, una palla lo colpiva nella 3051 V | la tirannide!~Fra i fatti parziali in quel operati, vogliamo 3052 VII | tre di Massa Marittima, Pasquale Romanelli eresse un monumento. 3053 II | organizzando, il signor marchese Passalacqua - generale di S. M. - accoglie 3054 VII | faccio colla paga solita cha passano a' comuni, e ho rifiutato 3055 VII | Neppur breve nota indica al passante il nome di lui. Ma che ci 3056 VII | fare una gita a casa per passarvi le feste di Pasqua. — Se 3057 VII | ordinava la ritirata. Appena passata la porta di Montanara, quel 3058 VII | per alzarsi dalla caduta, passeggiava dietro una casa col petto 3059 VII | non hanno nessun potere i passeggieri trionfi della tirannide 3060 VII | dappoichè risaputasi la sua passione e la sua valentìa nelle 3061 VI | nello sfogo di tutte le passioni. D'altra parte scorgeva 3062 VII | dell'agricoltura e della pastorizia. Più non era stagione di 3063 VII | nell'allontanarsi dalla casa paterna sentiva palpitare il suo 3064 VII | Gli scritti e gli esempi paterni di certo instillarono nell' 3065 VII | perchè mancante del permesso paterno. Laonde ripartì il medesimo 3066 VII | considerarsi guarito.~Ebbe a patire carcere in Samminiato dopo 3067 IV | Gli Austriaci, che avevano patite di molte perdite, non osarono 3068 VII | danno.» — Anzi, quanto più pativa e più si avvicinava ai pericoli, 3069 VIII | malediva in certo modo le patrie battaglie, rifiutava ogni 3070 XI | colonnello Ardoino — antico patriota che le calunnie de' retrogradi 3071 IX | effervescenza. Quei bollenti patrioti, uniti ai Lombardi, ch'erano 3072 X | immediata fusione nessun altro patto ponevasi, tranne il convocamento 3073 XI | comunicazione col Maresciallo e pattuire seco lui da resa della città. 3074 X | A' 13 giugno veniva pattuito il testo della convenzione 3075 IX | il Po; le schiere romane pattuivano di non combattere per tre 3076 VII | ministri un Homburg e un Paucr, voleva aprire il passo 3077 II | poco felice, le frequenti paure al più lieve rumore notturno, 3078 VI | del governo di Venezia.~Pauroso delle sue sorti per la voce 3079 VII | Paolo detto Giuseppe —— Pavolini DomenicoPelagatti Lorenzo3080 VII | mesi di sua cattività; fu paziente nella malattia contratta 3081 VII | umore: ma per ora ci vuol pazienza. Iddio mi darà forza, e 3082 X | in tale occasione il Bava peccò di lentezza e non colse 3083 VI | Lazzeretti, il Carminati, il Peckliner, il Michelazzi, il Simoncini, 3084 XI | veniva ucciso con palla in Pecorile da un soldato di linea e 3085 X | amori municipali; o nelle pedantesche ciarle di una pubblica tribuna; 3086 X | trentina di cadaveri. E peggiore sventura toccavano nella 3087 V | abbiamo veduto a commettere di peggiori.~La Valtellina, ricca di 3088 XII | e il tumulo una bandiera pendente, a stendardo, nera, con 3089 I | animi di tutti, e fecero pendere in sospeso lo scopo precipuo, 3090 VI | fianco sinistro lungo le pendici, rendeva dubbia e micidiale 3091 VII | disconforto, ho un merito doppio, peno doppiamente: consola e persuadi. 3092 XI | suo fianco. Con lunga e penosa fatica venne sgombera la 3093 VII | volume non si poteva ancora pensare dovesse apparire postumo 3094 XI | vittoria che giammai erasi pensato a premunire il paese da 3095 XI | Carlo Alberto, informato del pensier generoso che movea le sue 3096 IX | darne, il generale Guglielmo Pepe, allora a Rovigo ed avente 3097 VII | tratto di strada che aveva percorso, o fosse il cattivo vitto, 3098 VI | durò sino all'imbrunire. Perdemmo un centinaio d'uomini tra 3099 VII | famiglia; e si espose a perdere (come pur troppo perdè) 3100 IV | libertà. Un grande cittadino perdette la patria, e un guerriero 3101 VII | parlare all'affetto, perchè, perdio, non si può parlare alla 3102 XII | Poggibonsi.~E le cose così perdurarono sino a che le mutazioni, 3103 VII | quattro cannoni andarono perduti per mancanza di cavalli 3104 IV | nella famiglia, desiderio perenne negli amici, nella storia 3105 II | del re sino all'estremo; perfin nel campo si credeva in 3106 XI | stratagemmi salvava. Alla perfine potette anch'egli sottrarsi 3107 VII | pugnò nell'antiguardo e perì da forte.~ ~Pietro Simoncini, 3108 VII | salute stessa cominciava a pericolare. Qual cosa più potente in 3109 VII | sieno le moschettate.»~Il pericoloso onore che tanto agognava, 3110 XI | quale, sereno in tanto gravi perigli, pone la mano sul petto, 3111 X | spazio di sei ore. Siccom'era periglioso e vano il resistere più 3112 VII | ignorasi quando e come perisse.~ ~Luigi Santini, del corpo 3113 VII | di conforto. E Beraudi, perito com'era negli esercizi e 3114 VII | colpo di moschetto. Così periva Aristide Sforzi innanzi 3115 VII | singolare bravura e di molta perizia nelle fazioni campali, per 3116 VII | gioventù e ricchezza sono perle vanamente sprecate per chi 3117 IX | dalle siepi di gelsi, a non permettere il passo che a due cavalli 3118 XI | assassinarmi» egli disse «non permetterò giammai che i miei soldati 3119 X | comandava. Valeggio era il perno delle sue operazioni. Approvvigionate 3120 V | collocare nel cimiterio a perpetuare la memoria di que' fra i 3121 XII | per obblio degli infami persecutori solo quelli del camposanto 3122 IV | Brenta; e siccome il nemico, perseguendolo da Feltre, non aveva che 3123 X | spingesse i vincitori a perseguirlo, volle battaglia pel 3124 X | coll'avanguardia, la quale perseguiva ed incalzava i compagni 3125 IV | estremo, volse le sue genti perso Udine. Presidiavano questa 3126 VIII | ordinanza, Leonetto Cipriani, di persuadere alla resa, aveva pur sgombrato 3127 VII | come unico figliuolo, lo persuadevano a rimanersene a casa, si 3128 VII | peno doppiamente: consola e persuadi. Cosa difficile, comprendo, 3129 VII | vinto e ragionevolmente persuaso. Quand'era risoluto davvero 3130 | pertanto 3131 VII | suoi fratelli d'armi nel pertinace conflitto a Montanara, e 3132 I(1) | la signora Danzetta di Perugia, mandò i suoi due figli 3133 XII | aprile 1859.~ ~Cav. Ubaldino Peruzzi~Avv. Vincenzo Malenchini~ 3134 VII | svogliatezza, prodotta da perverse mene e dall'inazione, isolata 3135 I | pochi spiriti turbolenti e perversi, nemici d'ogni autorità 3136 VII | Pilla. Cotesta meritata e pesata protezione, non che la sua 3137 IV | ponti di barche stabiliti a Pescantina e a Pontone. Battevano le 3138 VII | milizie stanziali, nacque a Pescia nel giorno 4 dicembre 1791, 3139 VII | ripassare contro il proprio peso, si rese indispensabile 3140 II | alta funzione con fama di pessimo strategico e colla fatalità 3141 VII | sottoscrissero una dignitosa petizione, e fu tra essi il Pilla, 3142 VII | Pellegrini CostantinoPetronici Alessandro — Piccinini Pietro — 3143 XI | il primo col colonnello Pettinengo, col maggiore Cadorna e 3144 VII | ufficiale ebbelo con una pezzuola medicato alla meglio, ritornò 3145 VII | indipendenza della patria.~Ci piace riportare le epigrafi dettate 3146 VII | bella Italia, e se a Lui piacerà, ritornerò sano e salvo 3147 I | alle usate faccende, ai piaceri. — Errore grandissimo e 3148 VII | Barzellotti, volontario, nacque in Pian Castagnaio, morì il 29 maggio 3149 IX | avvisava il colonnello Pianciani, partisse da Badia colla 3150 VII | una famiglia, che doveva piangere la perdita di Temistocle 3151 VII | accasata la famiglia Newton, ne piangeva dolorosissimamente la perdita, 3152 VII | Marcello. E Leopoldo Pilla pianse quel caso e ne studiò le 3153 VII | subitamente il freddò. Lo piansero italianamente i suoi cari; 3154 VII | Pellegrini FrancescoPiantini Giacomo — Picchi Tito — 3155 XII | solenni onori di preci e di pianto ai morti per la patria. « 3156 VII | vedere il Po e quelle immense pianure, nel calcare questo suolo 3157 I | giovani d'Italia ebbero a piatire il pane. I sospetti, le 3158 X | parlamentarie, nei circoli, nelle piazze, in ogni pubblico ritrovo 3159 VI | in mal punto, si portò da Piazzola a Moriano, e di a Quinto 3160 VII | Francesco — Piantini GiacomoPicchi Tito — Pieri Giuseppe — 3161 XI | piemontese erano insultati, picchiati e peggio; le regie carrozze, 3162 VII | Petronici AlessandroPiccinini Pietro — Poggesi Ranieri, 3163 XII | valorosi maestri: eloquenti, pie e generose le parole dette 3164 X | molti pezzi d'artiglieria. Piegava quindi alla sinistra, e 3165 XII | coi nomi dei morti erano piene di corone d'alloro, di bandiere 3166 VII | Riavutisi dallo stupore i Pientini festeggiarono con pubbliche 3167 VII | Gattai Onorato — Gavazzi Pier Francesco — Ghelardoni Jacopo, 3168 VII | il 29 maggio.~ ~Francesco Pierallini di Bibbiena, soprannominato 3169 VII | Giacomo — Picchi TitoPieri Giuseppe — Pierolini Domenico3170 VII | Tito — Pieri GiuseppePierolini Domenico — Pietrini Pietro — 3171 VII | abbraccio e una lagrima pietosa de' fratelli e degli amici.~ ~ 3172 VII | Mantova, il 31 giugno spirò pietosamente fra la mesta compagnia de' 3173 VII | Giuseppe — Pierolini DomenicoPietrini Pietro — Pizzetti Ottavio — 3174 VII | fu figlio unico di onesti pigionali. E quantunque, giovine di 3175 II | dai conterranei; il suo piglio soldatesco, le libere parole 3176 III | Governolo, a smembrarsi i pilastri dei porticati; ad ognuno 3177 VIII | tentare un atto ardito, piombando addosso alle tarde e scorate 3178 VII | sottrasse alla morte, chè piombò la cavalleria ungherese; 3179 VI | Oscura la notte e tempestosa; pioveva acqua a dirotto; piovevano 3180 VI | pioveva acqua a dirotto; piovevano bombe e razzi anche a dirotto, 3181 VIII | In sulla sera cominciò a piovigginare; nella notte e nel appresso 3182 XI | elevarono su per l'aere fosco e piovigginoso una nube di fumo biancastro, 3183 XII | angoli: poi tamburi, palle e pistole da tutti i lati, e due cannoni 3184 II | Curtatone, ed altre infine da Piubega per Ospitaletto, affine 3185 V | veste di velluto e cappello piumato alla foggia dei volontari 3186 VII | arruolarsi in quella del modenese Piva, antico soldato napoleonico. 3187 VII | Domenico — Pietrini PietroPizzetti Ottavio — Rafanelli Ferdinando — 3188 VII | il vaniloquio, un delirio placido, e finalmente dopo due giorni 3189 XI | sentenze dissolute danno plauso e trionfo; le oneste e vere, 3190 XI | Allora invasa la corte, e la plebaglia su per le scale. Ma quivi 3191 IV | entrò in quelle legioni, che pocanzi avevano sì gagliardamente 3192 | pochissimo 3193 VII | Curtatone il 29 maggio. All'urto poderoso delle falangi austriache, 3194 VI | Cesare Rossaroll ed Enrico Poerio.~Trovavasi a caso nel campo, 3195 VII | famiglia, scrisse varie poesie, e si mostrò cogli amici 3196 IV | dalla mente immaginosa e poetica cantavano inni a gola piena 3197 VII | Alessandro — Piccinini PietroPoggesi Ranieri, cadetto — Pompei 3198 IV | una cascina posta sopra un poggio, erano stati obbligati a 3199 VI | attorniavano, se, scivolando dal poggiuolo della finestra, non avesse 3200 X | ministro Ricci proponeva l'atto politico al Parlamento, dicendo esser 3201 X | ospedali senza il conveniente polizzino sanitario, o ad andarsene 3202 V | ° reggimento Bernardino Polombella, ed altri molti.~Possano 3203 IV | colonnello in quelle della Polonia; eletto poi dai suoi, generale; 3204 VI | siffattamente le vene e i polsi de' nostri a non farli tranquilli 3205 VII | volontari, ci tengono qua a poltrire almeno dieci miglia distanti 3206 VI | l'incendio di una piccola polveriera del forte Mandella. Diversi 3207 VII | agli 8 di luglio ad un'ora pomeridiana morì.~ ~Pio Foresti, nacque 3208 VII | Poggesi Ranieri, cadettoPompei Gio. Antonio — Raspi Antonio — 3209 XI | del Marino, ove trovavansi Pompeo Litta, l'Anelli, il Giulini 3210 XI | in tanto gravi perigli, pone la mano sul petto, quasi 3211 X | difesa passava all'offesa, ponendo in fuga un corpo di Tirolesi. 3212 II | come alcuni nodi di nemici ponessero a ruba ed a sacco il vasto 3213 II | abbattevano ogni ostacolo, ponevano in fuga il nemico; il quale, 3214 X | fusione nessun altro patto ponevasi, tranne il convocamento 3215 XI | giammai che i miei soldati si pongano al rischio di versare il 3216 VII | ch'ei lesse nell'Accademia Pontaniana l'anno 1830. faremo le 3217 IV | lungi stavano i settemila pontifici e diecimila volontari di 3218 I | Ferrari, partivano le truppe pontificie delle tre armature con parecchie 3219 IV | stabiliti a Pescantina e a Pontone. Battevano le quattro pomeridiane; 3220 VII | grande sala dell'Accademia Pontoniana, fra ripetuti e grandi applausi, 3221 VII | terra. Al campo, questo popolano fu esempio di valoroso ed 3222 X | spodestata; o nelle smargiasserie popolari; sibbene nell'energia, nell' 3223 VII | specialmente in Orciano, popolata di 800 abitanti, la quale 3224 XI | perchè tremenda!~Innanzi por termine a narrare d'una 3225 VII | religione di Cicerone, di cui porge testimonianza nel sogno 3226 II | gloriosa Milano, vengono ora a porgervi nelle ulteriori prove quell' 3227 XI | proprio pe' patiti insulti, porlo a fuoco a sangue ed a ruba. 3228 II | cui il La Marmora seppe portarlo dopo gl'infelici anni 1848 3229 XI | armacollo il moschetto, portarono fra le braccia i bambini 3230 VIII | giungeva al Re un ufficiale portatore di una lettera del duca 3231 VI | il soperchiante nemico, portatosi sul fianco sinistro lungo 3232 IV | Ma una voce si sollevò: «Portiamola ai prigionieri.» Tutti applaudirono 3233 III | smembrarsi i pilastri dei porticati; ad ognuno dei nostri vedevasi 3234 II | Lombardia e della Venezia portino lo scudo di Savoia sovrapposto 3235 VII | generose. Parlava poco, ma con posatezza soave, con un senno, spesso 3236 I | racquetando. La mente di parecchi posò per riflettere sui nuovi 3237 VII | ai quali risolutamente pospose ogni altro. Ma scoraggiato 3238 VII | Indipendenza; e come aveva posposto al dovere di studente i 3239 X | raro che nella sconfitta possasi destare lo slancio.~Carlo 3240 VI | strategica ch'ei voleva possedere, come quella a cui fanno 3241 VIII | campo.~Se Radetzky avesse posseduto quel genio guerresco che 3242 VI | della guerra, poteva rifarlo possessore di tutto il paese perduto. 3243 | possiamo 3244 II | ordinaria misura per sedare le possibili intestine sommosse, non 3245 VII | ritraeva come garzone di postiglione, cioè come stalliere, pure 3246 VI | li ordinò alla meglio, e, postili sotto gli ordini del generale 3247 III | nostri; imperocchè i pochi, postisi in iscaglioni, recavano 3248 II | che era da lui governata. Postosi su d'una tal via non poteva 3249 VII | pensare dovesse apparire postumo nel 1849.~Fra' pochi, cui 3250 | potea 3251 | potemmo 3252 VII | di vita, voleva, anche potendolo, vivere delle discretissime 3253 VII | nell'animo suo combattevano potentemente gli affetti della famiglia 3254 I | seno di fallaci speranze di potenti aiuti del Re sabaudo, spensero 3255 I | spiegata di fronte alla brutale potenza delle baionette, il fermo 3256 XI | avuta. Nella confusione dei poteri, nello imperar della plebe 3257 | potersi 3258 | potessero 3259 | potettero 3260 XI | carabinieri a dura prova potevan resistere. Quand'ecco entra 3261 VII | ispecie la parte di mezzodì, potevasi contentare di tenere solo 3262 | potrà 3263 | potrei 3264 | potrò 3265 VI | o di mantelli; e quella povertà di vestiti, que' visi incotti 3266 IV | passi. E' campeggiavano sui prati tra Visnadello e Fontane, 3267 VII | del soldato a giovani, o a praticanti di pochissimo valore. Pure 3268 VII | sergente Luigi Maccianti di Prato Vecchio, che in quel giorno 3269 IV | dalla veglia della notte precedente, dal continuato combattere, 3270 V | volontari lombardi, i quali, preceduti da una bandiera tricolore, 3271 VI | sue schiere. Lo avevano preceduto il generale Antonini colla 3272 VII | dopochè con bene altri precetti e con divina certezza ce 3273 XII | folla, rese solenni onori di preci e di pianto ai morti per 3274 X | sventura toccavano nella corsa precipitata; lo sgomento non fece loro 3275 XI | eransi prima dell'alba e poi precipitati fuor delle porte. Piangendo 3276 XI | videro accorrere questi precipitosi in Milano, dopo la toccata 3277 XI | fuggire. E tutti lo seguono a precipizio. Ma quei della strada sommano 3278 I | pendere in sospeso lo scopo precipuo, essenzialissimo, vitale, 3279 VII | comandato dal Mussi, e precisamente colla prima compagnia del 3280 V | quelle voci, senza molto precisare il come ai capi delle schiere, 3281 X | il nemico avrebbe potuto precludere loro la ritirata, separarle 3282 VII | vittoria, scorgendo delusa ogni preconcetta speranza. Soltanto quattro 3283 VIII | premurosa de' suoi indovina i preconcetti disegni; quindi spargesi 3284 Ded | eternare la memoria di que' precursori, che c'insegnarono, morendo, 3285 II | le cascine, i paeselli, predando quanto meglio cadesse loro 3286 VII | dunque da parte i suoi lavori prediletti, vi congiunse gli studi 3287 VII | braccio altrui e dell'altrui predominio nelle imprese di scavazioni, 3288 II | soltanto 1800; ma, gente predona e selvaggia, avanzata alle 3289 II | volteggiare verso il forte, e ai predoni in cui s'imbattessero di 3290 VII | studi letterari mostrava preferire una vita più attiva e faticosa. 3291 X | esercito napoletano, i quali preferirono le grazie del loro principe 3292 X | più tristi intra essi, che preferivano il servaggio straniero, 3293 IV | messaggi premurosi al Durando, pregandolo di accorrere subito. Questo 3294 XII | fece fuoco sugli inermi preganti, contaminò il luogo sacro, 3295 XI | deputazione al Radetzky per pregarlo di ratificare i capitoli 3296 VII | Morirono combattendo come leoni~Pregate o Cittadini~ ~———~ ~Ai quattro 3297 VII | fratello Luigi, che pur lo pregava a tornare: «Chi sente l' 3298 VII | con Mossotti: gli scolari pregavanli di ritirarsi perchè troppo 3299 VII | in un'anima buona delle preghiere d'una madre? Povero Raffaello! 3300 VII | Con distinta stima si pregia di essereLivorno, 8 gennaio 3301 VII | Napoli, tenendosi in maggior pregio la vita de' cavalli e delle 3302 VI | bene amato dal padre suo, e prematuramente tolto all'Italia; il generale 3303 X | preso quartiere nel paese e premunitolo da un probabile attacco. 3304 VIII | esercito si taccia, l'ansia premurosa de' suoi indovina i preconcetti 3305 IV | notte, spediti messaggi premurosi al Durando, pregandolo di 3306 II | ordinamenti. Carlo Alberto, prendendo a il comando supremo 3307 X | meglio combinato, si potevano prenderli a rovescio e tagliare loro 3308 X | gli Austriaci cercavano di prenderlo a rovescio, raddoppiava 3309 XI | Pizzighettone a Governolo e di prendervi posizione. Due altre compagnie 3310 VII | il 6 del medesimo mese prendeva lo schioppo e il sacco dalle 3311 II | le truppe della libertà prendevano posizione sulle alture dinanzi 3312 VI | posto per voi.» Ed egli preoccupato e distratto forse dalla 3313 Ded | farà un voto di imitarli, preparando l'anima ed il braccio ai 3314 I | isolamento della tirannide, ne preparano la caduta. E, da queste 3315 VII | contiensi quanto è necessario a preparare lo studioso alle cognizioni 3316 XII | nuove battaglie che allora preparavansi contro quel medesimo nemico 3317 X | munizioni di bocca e di guerra, preparò il meglio che seppe la sua 3318 VI | annegarono. Un'altra, che, presa la via montana, la quale 3319 IV | lontano l'avveramento del presagio. Colpito in mezzo alla fronte, 3320 VII | lieto, quale lo facevano presagire il buon esito de' suoi studi, 3321 XI | impaurati e sgomenti — mal presagivano su ciò che potesse: avvenire. 3322 VII | alla vista del nemico. E presago di sua prossima fine, tant' 3323 VII | difettarne.» E Caselli, presane buona quantità, arditamente 3324 II | che tutti hanno letto e prescrivere gli ordinamenti dell'esercito. 3325 IX | rinforzi, ove i Piemontesi si presentassero in buon numero verso le 3326 XI | cacio e di vino, ove furono presentati di sigari e di denaro, aiutarono 3327 VIII | 000 uomini all'incirca, presentavasi ai nostri senza segnalare 3328 VII | l'addio, come se un mesto presentimento dicesse loro, non doversi 3329 IX | interno subbuglio, malgrado la presenza del Radetzky e de' suoi 3330 X | e pei reggimenti che vi presero parte, ricorda le stesse 3331 II | presso San Benedetto per presidiare Governolo, posizione importantissima 3332 IV | fortezza di Palmanova era presidiata da un buon nerbo di difensori 3333 V | giogaie dello Stelvio furono presidiate da quei generosi e gagliardi 3334 VIII | dei battaglioni civili, pressochè tutti vogliosi di ritornare 3335 VII | prestato e mi seguito a prestare per le fortificazioni, lo 3336 VII | così diceva: «Se mi sono prestato e mi seguito a prestare 3337 I | buon senso del popolo, e prevalere all'istinto d'ordine radicato 3338 X | della repubblica avrebbe prevaluto sul costituzionale monarchico, 3339 VII | sotto Mantova; talchè si prevedeva da tutti, avrebbe essa avuto 3340 VII | ambulante per trovarsi alla già preveduta zuffa. Era appunto sui parapetti 3341 X | un attaccò nell'indomani, previde che le sue schiere, stanche 3342 VII | povero padre che, quasi previdente dell'avvenire, non voleva 3343 IX | la perdita di un tempo prezioso in Villafranca per farle 3344 II | di sorprenderle e farle prigioniere. Albeggiava appena, quando 3345 VII | italiano, di togliersi la vita primachè esser scherno dei suoi compagni 3346 VII | scheggia di granata lo ferì primamente alla fronte, e tosto che 3347 VI | esercito di riprendere le primitive posizioni di Curtatone e 3348 IV | che due strade, quella di Primolano e l'altra di Pederoba, poneva 3349 VII | Discorso accademico intorno ai principali progressi della geologia 3350 VII | tutte le offerte, gradisca principalmente l'obolo della vedova e dell' 3351 I | colonnello Giovannetti. La principessa Cristina di Belgioioso traeva 3352 VIII | tratto, senza autore, principio, una voce d'un prossimo 3353 VII | Sebastiano, e poi la scuola privata d'eccellente Istitutore. 3354 I | saccheggi, non incendi, non private vendette, non insulti privati; 3355 I | private vendette, non insulti privati; alle persone, alle cose 3356 I | disagi delle marce, alle privazioni d'ogni maniera1. Non mancavano 3357 X | paese e premunitolo da un probabile attacco. I nostri si slanciavano 3358 VI | molti, siccome pur molte le probabilità di successo.~ ~ 3359 IV | dei nostri erano giunti a procacciarsi una secchia d'acqua, e vi 3360 X | rispondeva al pensiero, e procacciava altre inutili morti. Anche 3361 III | La compagnia di Longoni procedeva innanzi, e i Modenesi la 3362 VII | ristorazione in seguito di processo; perocchè alla fin fine 3363 II | giorno 23 emanava il seguente proclama:~ ~Popoli della Lombardia 3364 VII | d'eccellente Istitutore. Proclive assai al divertimento seppe 3365 VII | ritornate alla compagnia, e procurate di star pronti e dormire 3366 X | confutazione vivente agli oltraggi prodigatigli da chi aveva in mano la 3367 VII | malattie, dalla svogliatezza, prodotta da perverse mene e dall' 3368 XII | sino a che le mutazioni, prodotte dal 27 aprile del 1859, 3369 VII | mercè le sollecite cure del prof. Filugelli, e ottenuto alcunchè 3370 IX | della Madonna del Monte era profanata con ogni genere di sacrilegi.~ 3371 VI | dal forte per provvedere profende e vettovaglie, l'aria malsana 3372 VII | supino su quel ciglio, e proferendo un ultimo addio al fratello, 3373 V | traforato il petto da una palla, proferì negli estremi singulti: « 3374 X | Buone e semplici parole proferite da quegl'incuranti ogni 3375 I | del suo finale trionfo, professato a viso scoperto, sotto gli 3376 VII | suo capitano e parente, professor Puccinotti, ed al suo amico 3377 XI | in mezzo alle tenebre più profonde, tra il rintocco delle campane 3378 X | e pubblicò all'uopo un programma.~I popoli d'Italia non rispondevano 3379 IV | pensiero all'altezza dei tempi progrediti, possiamo asserire che le 3380 VII | accademico intorno ai principali progressi della geologia ed allo stato 3381 IX | nel fossato esterno. Altri proiettili e dannosi succedettero al 3382 VII | ultimo figliuolo di molta prole. Indottosi alla vita del 3383 IV | lentezza. Dopo una assai prolungata inerzia, parecchie scaramucce 3384 VII | riscontri nella storia.~I promessi aiuti non giungevano; nessuno 3385 X | antico disegno di Goito, promettendosi un migliore successo. Volle 3386 VII | giovane com'era il Pilla, promettitore di sicura ed eminente riuscita 3387 VII | tutti i suoi amici, che gli promisero di assisterlo e di mai abbandonarlo, 3388 VII | doversi e volere accorrere prontamente. E parecchi de' militi, 3389 XI | la intera popolazione si pronuncia contro qualsiasi idea di 3390 VI | santa guerra combattuta, pronunciò parole enfatiche sul Piemonte, 3391 IX | Pur gl'incendi sempre più propagavansi, le polveri erano esaurite 3392 IX | dalla coda della colonna si propagò rapidamente alla testa; 3393 X | di Governolo, quantunque propizia, riesciva dannosa; imperocchè 3394 VII | questa medesima lettera proponevasi di disegnare la chiesa e 3395 XI | rispettandone le persone e le proprietà; e che chiunque volesse 3396 | proprii 3397 II | gentiluomo di camera, di nobile prosapia, d'indole timida e servile 3398 XII | dal suo luogo. Da questa proscrizione di morti scamparono per 3399 VII | egli non si volle ritirare. Proseguì colla baionetta spianata 3400 VII | serbarsi a successi più prosperi, frementi si ritiravano, 3401 XI | siccome temevasi che nelle prossime case gli Austriaci avrebbero 3402 VI | nelle case di campagna in prossimità del luogo della battaglia, 3403 VIII | principio, una voce d'un prossimo attacco, d'una pronta ritirata 3404 X | che le sue schiere erano prostrate di molto.~Al chiarore primo 3405 IX | esaurite e gli stessi gridatori prostrati a terra per la stanchezza. 3406 X | Quaderni e Massimbona. Per proteggere la ritirata, vennero appostati 3407 IX | situata dietro Dossobuono, protesse la ritirata, fastidita appresso 3408 I | caduta. E, da queste generose proteste mosse la rigenerazione italiana 3409 XI | civili lombardi. Il Rastelli protestò in modo assai energico. 3410 VII | della Carità. Gli amici e protettori della Compagnia stimarono 3411 IX | vivissima alla ritirata e la protrasse sino all'estremo momento, 3412 XI | cacciatori tirolesi ebbero a provare quanto fosse ardito il volontario 3413 VII | sera dopo qualche malessere provato durante il giorno, gli comparve 3414 VII | il passo a' Gesuiti, e si provava a stanziarvi le suore del 3415 III | o battesse i tamburi; e provvedeva celeramente alla difesa. 3416 I | cittadine barricate, senza provvedimenti, senza vesti di ricambio, 3417 XI | Carlo Cattaneo suggeriva a provvedimento l'asserragliare intorno 3418 XI | capitolazione, sperando nella provvidenza di Dio. In quel mentre con 3419 II | al governo di Torino le provvidenze di guerra; e se le armi 3420 X | aiuto veruno. Oltre a ciò le provvigioni di bocca insufficienti al 3421 III | prima serraglia composta provvisoriamente d'alberi incrocicchiati; 3422 VI | colonnello Cavedalis con una provvista di munizioni, ed il Manin 3423 XI | guardie nazionali ne erano provvisti a dovizia; le farmacie ridotte 3424 VII | trentatrè case rusticali; pubblicandone una importantissima descrizione, 3425 VIII | molti la famosa Enciclica pubblicata da Pio IX, con cui, grazie 3426 XI | istampa. Vennero di fatto pubblicate queste parole: «Il modo 3427 XII | governo provvisorio venne pubblicato il seguente decreto:~ ~Il 3428 X | d'insegne formidabile; e pubblicò all'uopo un programma.~I 3429 VII | capitano e parente, professor Puccinotti, ed al suo amico d'infanzia 3430 VII | suoi, e veduto il bisogno pugnò nell'antiguardo e perì da 3431 II | faceva, e fors'anco per pulire Rivolta e le Grazie dagli 3432 IX | tutto facevasi a caso, senza puntualità, ubbidienza agli ordini 3433 I | uno splendido trionfo fu purgata la vergogna di 34 anni di 3434 VII | e dopo poca lotta, già puro e disposto a miglior soggiorno, 3435 X | d'Aosta si avanzarono per Quaderni e Massimbona. Per proteggere 3436 XI | bandiere e formavano un quadrato di brigata, per contrastare 3437 II | quelli che non figurano nei quadri di attività colla condizione 3438 IV | lieti di contrapporre al quadro dolente due episodi, non 3439 | qualcun 3440 | qualcuno 3441 II | avrà avute tutte le buone qualità immaginabili; ma mancava 3442 | qualsiasi 3443 | quanta 3444 VII | più lietamente vi andava; quantochè l'unica sua sorella Caterina 3445 II | morti e feriti, sommarono a quarant'otto uomini. Caddero eroicamente 3446 XI | cittadini offerirono loro quarantamila camicie in un giorno, ove 3447 X | ottocento prigionieri, tra cui quarantasei ufficiali e due bandiere. 3448 II | e li posero in fuga. Una quarantina d'ulani li inseguì, facendone 3449 VIII | linea, contarono due morti e quattordici feriti. Gli Austriaci lasciarono 3450 IV | paesi rioccupati, mandava quattromila nelle due strade. In Pederoba 3451 | quegl 3452 VIII | discussioni, l'indisciplina, le querele, i disordini furono giornalieri; 3453 I | degli Austriaci, sudditi queruli, ma non energici; da qualche 3454 VI | giacevano briachi e bisognosi di quiete.~In sull'albeggiare del 3455 VII | sentimenti faceva vanto, quieto e tranquillo nelle pareti 3456 XI | assassino e costrettolo per quindici anni a spendere il proprio 3457 IV | popolazione, sommante a quindicimila abitanti, pareva animata 3458 VII | patria si arruolò nella quinta compagnia del secondo battaglione. 3459 XI | sarebbero consegnati alle I. R. truppe; che Milano sarebbe 3460 V | e le bufere alpine e la rabbia tedesca, e sopportavano 3461 VII | milizia gesuitica, e già raccettate dalla contessa Buturlin, 3462 VII | terreno. fu possibile raccoglierlo, imperocchè, incalzati vieppiù, 3463 VII | sollazzevole e lieta, parve raccogliersi più che mai nella sua abituale 3464 X | ritirata. I feriti furono raccolti; e, posti nel mezzo i prigioni, 3465 IX | istanze con cui Durando raccomandava gli abitanti della città 3466 VII | fatto ufficio di madre. Raccomando questo bimbo al governo, 3467 VII | ospedale di Mantova. E si racconta della sua costanza che, 3468 VII | triste quanto glorioso il racconto della disperata lotta in 3469 IV | concedevano agio al nemico di raccozzare nuovi armati al di delle 3470 I | rumorose venivasi mano mano pur racquetando. La mente di parecchi posò 3471 X | di prenderlo a rovescio, raddoppiava il coraggio e l'ardire, 3472 VII | splendidi intelletti d'Italia, raddoppiò di valore. Ma ecco cominciava 3473 I | prevalere all'istinto d'ordine radicato profondamente nei civili 3474 VII | frammenti e schegge degli ossi radio e ulna, si erano formate 3475 IV | ministero di Vienna aveva potuto radunare e spedire in Italia durante 3476 VII | Pietro — Pizzetti OttavioRafanelli Ferdinando — Righini Angiolo — 3477 VII | coragiosissimo ed ardente.~ ~Raffaelle Zei, volontario, studente 3478 VI | della ferrovia, venivano rafforzate da due pezzi delle batterie 3479 VIII | passaggio del Mincio, «che buoni ragazzi toscani, così egli chiamò 3480 XI | marce, od a resistere ai raggi di un sole cocente, impazzarono, 3481 IV | morire. Invano Ugo Bassi il raggiungeva a cavallo per esortarlo 3482 VII | verificato quest'assalto, raggiunse in Viadana la compagnia, 3483 XI | polvere della strada. Altri raggiunsero i soldati piemontesi, i 3484 VII | in fuga, era per essere raggiunto da un drappello di ulani. 3485 VII | diretta a suo padre, che lo ragguagliava della sua prigionia.~Egli 3486 X | nella disciplinatezza, nel ragionato silenzio, nel sacrificio 3487 VII | facile ad essere vinto e ragionevolmente persuaso. Quand'era risoluto 3488 XI | pensieri lo indussero a ragunare in consiglio i suoi generali 3489 X | abitatori delle campagne ragunavano le loro robe, e cacciando 3490 X | noi. Una pioggia ruinosa rallentando la marcia nemica, ci salvò 3491 X | nostri cominciava già a rallentare; udivasi la voce che altre 3492 XI | una guerra omicida e mai rallentata di truppe e di popolo armato. 3493 XI | erano incaricati di tutti i rami del servizio pubblico; il 3494 V | tanto più che quella pietra rammenta una vergogna nostra: que' 3495 VII | un monumento. Una scritta rammentò quei di Poggibonsi. Vedremo 3496 VII | anche in quell'officio il ramo piuttosto dell'amministrazione 3497 VII | Piccinini Pietro — Poggesi Ranieri, cadetto — Pompei Gio. Antonio — 3498 IV | dell'Adige, e i Croati, rannicchiati dietro una cascina posta 3499 VII | giungeva fortunatamente a rannodare i suoi bersaglieri e qualche 3500 XII | cosa rapita, volle anche rapirci le memorie e gli affetti, 3501 XII | contento di averci ogni cosa rapita, volle anche rapirci le 3502 VI | provvisorio seppe tuttavia rappattumarli; li vestì convenientemente, 3503 IX | promessa di trattarli, in rapporto agli avvenimenti suddetti, 3504 VIII | pure di cera, le quali rappresentano i principi di casa Gonzaga 3505 XI | Cocatrix vennero deputati a rappresentare presso i differenti corpi 3506 I | vogliamo dire la più che rara unica moderazione del popolo


100-auspi | auten-comme | commi-divid | divie-giust | glien-liber | licht-pacen | padel-rara | rare-scont | scope-suona | suono-voler | volge-zuppo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License