100-auspi | auten-comme | commi-divid | divie-giust | glien-liber | licht-pacen | padel-rara | rare-scont | scope-suona | suono-voler | volge-zuppo
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
3507 VII | medici e di persone che le rare sue doti gli amicarono ben
3508 I | mancare di tutto; non furono rari i giorni in cui quegli eletti
3509 VII | Pompei Gio. Antonio — Raspi Antonio — Rimbotti Giuseppe —
3510 X | 000. Il generale austriaco rassegnava almeno 12,000 uomini. Questi
3511 VI | colla risposta del general Rath, il quale aveva detto, che
3512 XI | Radetzky per pregarlo di ratificare i capitoli già convenuti.»~«
3513 VII | pur voluto farsene guida, rattenuto dall'idea della riverenza
3514 VII | e nelle care sembianze ravvivate in quell'ultima gioia, non
3515 XI | pane bianco e di doppia razione di carne, di cacio e di
3516 II | la somministrazione delle razioni di viveri e foraggi si giustificheranno
3517 X | coraggio individuale della sua razza, e si teneva nel campo come
3518 VI | una guerra sventurata e rea; ma aveva nelle file del
3519 II | il maggiore Maccarani del Real-Navi e il giovine tenente Wrigt,
3520 VIII | quel genio guerresco che i reazionari d'Europa tutta decantavano
3521 VII | e ne raccolse i fatti, recandosi in vari luoghi, e più specialmente
3522 VI | ispegnere gl'incendi e per recar munizioni dovunque abbisognassero.
3523 X | dal maggiore Fontana erasi recata da Governolo, Sacchetta
3524 VII | Quel generale s'era infatto recato in Goito; ma era ritornato
3525 III | postisi in iscaglioni, recavano la strage nell'opposto campo.~
3526 VII | prima di lasciare Napoli, recossi dal ministro dell'Interno
3527 XI | città. Erano presenti alla redazione ed alla lettura de' patti
3528 II | adunque illusoria la facile reddizione della piazza; ed il Re,
3529 XII | 27 aprile del 1859, non redense le terre toscane. A Pistoia,
3530 II | notte passava in veglia per redigere que' bollettini che tutti
3531 XI | cammino non valevano più a reggersi in piedi. Misera consolazione,
3532 III | nel sonno, un giovinetto reggiano, sentinella avanzata; uccisala
3533 VII | parole ei le scriveva da Reggio il giorno di Pasqua, 23
3534 VIII | erano gli uomini dell'antico regime, i nemici di libertà, i
3535 VII | malattia venuta in Europa dalle regioni asiatiche, che desolò l'
3536 IV | rinnovamento di que' prodigi registrati nella storia degli Ebrei,
3537 VII | angoscia e la disperazione che regnava nella famiglia Acconci dopo
3538 I | diviene dannoso, ove non venga regolato dal senno di chi lo guida.
3539 XI | Trafoi; e i soldati del Reisinger del Wellington e i cacciatori
3540 V | nome italiano. Da tutte le relazioni che abbiamo sotto gli occhi
3541 VII | conterranei quelle onorate reliquie, come memoria d'un infelice
3542 VII | vendette. Che gl'Italiani si rendano degni di coloro che dai
3543 VII | deposito, ed in alcune di esse rendendosi difficile lo scolo, chè
3544 VIII | siffatto modo gli ospiti da rendere impossibile il loro ordinamento.
3545 VIII | dappertutto acclamata, quando a renderla più bella giungeva al Re
3546 VI | a que' rischi, invece di renderli bene accetti alla popolazione,
3547 XI | infelice combattimento, ed a rendersi prigioniero col pugno de'
3548 VII | mansueto fra i suoi, ei presto rendevasi modello ai guerrieri della
3549 VII | dimostrazioni d'esultanza e con rendimento di grazie all'Altissimo
3550 XI | generose oblazioni avevano renduto uno tra i cittadini più
3551 XI | minaccia, aiutarono all'atto reo. Per la via quanti s'incontravano
3552 VII | volontario, nacque in Santa Reparata di Corsica nel 1828, morì
3553 X | Valeggio per notare da una repentina mossa degli Austriaci l'
3554 VII | smanie del male, quanto repentino, altrettanto doloroso, rese
3555 VII | domestico. Ottenuto, dopo replicate istanze, il consenso del
3556 X | profitto dalla vittoria; e i replicati falli avevano perduto la
3557 X | di valore delle schiere repubblicane di Francia nella memorabile
3558 I | Martiri, che conquistarono e resero più preziosa la libertà
3559 VII | non che que' generosi, non resistendo al loro patriottico ardore,
3560 IV | in iscaglioni. Il nemico resisteva, egli lo assaliva colla
3561 IV | comechè nuove alla guerra, resistevano intrepide al tempestare
3562 IV | avessero potuto, non già respingere, ritardare almeno le operazioni
3563 XI | fronte al nemico sull'Adda, o respingerlo di fianco sul Po. L'Olivieri
3564 IV | santificata dal diritto respingeva sui campi lombardi la forza
3565 VI | nostr'ala sinistra, veniva respinta anche da questo lato dal
3566 VII | appresa sordamente agli organi respiratori, insorgeva di nuovo, e dopo
3567 VII | lamentava che d'aver dovuto restare a guardia della trincera,
3568 VII | quando i suoi soldati, restati privi di cartucce per l'
3569 XI | di linea e l'iniquo fatto restava impunito.~Gli Austriaci
3570 VII | trionfante in Milano, di cui i retrivi gli aprirebbero le porte,
3571 IX | prese, e consigliavano a retrocedere. Ma un veronese, giunto
3572 X | e a tutti quelli che non retrocedessero, sarebbero confiscati i
3573 X | quindi alla sinistra, e retrocedeva per la via di Bussolengo;
3574 VII | siamo ritirati con marcia retrograda qui a Goito. — Molti sono
3575 XI | patriota che le calunnie de' retrogradi avevano nel 33 colorato
3576 VII | quantunque afflitto da dolori reumatici acquistati poche notti avanti,
3577 I | confini d'Italia sulle Alpi Rezie, dove la natura li ha posti,
3578 VII | nemico.~Ma volto appena verso Rezzato, la malattia di suo fratello
3579 VII | attendeva che il momento di riabbracciarlo. Ed egli rispondeva in questo
3580 VII | sono lontani.»~Il vigore si riaccendeva; si operavano prove d'indicibile
3581 IV | appena, che gli Austriaci lo riaccendevano; e i nostri lo sostenevano
3582 IX | altro sistema di guerra da riallacciare conseguentemente al suo
3583 VII | stava Leopoldo sopra un rialto con Mossotti: gli scolari
3584 IX | Vicenza nel doppio scopo di rialzare il morale delle truppe alquanto
3585 VII | febbre cagionata anche dalla riapertura della ferita, che gli sopraggiunse
3586 VII | anima tutta alla sua Pienza. Riassunto il grado negli offici di
3587 VII | che non pareva credibile. Riavutisi dallo stupore i Pientini
3588 II | pagare caramente le loro ribalderie. Partirono quegli arditi
3589 XI | ciurmaglia ad atti colpevoli, ribaldi. E gli accorati dalle ruine
3590 XI | il baccano più feroce e ribaldo che mai; la milizia civile
3591 VII | volontari. Giovine pieno a ribocco d'onore, ma educato alla
3592 VII | testa delle sue giovani ribollenti milizie; e spintosi primo
3593 IV | da un'ardentissima sete. Ricacciati gli Austriaci dappertutto,
3594 VI | accorsi frettolosamente, ne li ricacciavano colla punta dalle baionette.
3595 XI | tutti ad accorrere, e con ricambiati discorsi e con grida di
3596 V | peggiori.~La Valtellina, ricca di belle tradizioni, manifestò
3597 IV | capitano d'artiglieria Paolo Riccardi, che poneva in rotta un
3598 X | dava il proprio vestito. Le ricche famiglie si distinsero nella
3599 VII | e sentiva che gioventù e ricchezza sono perle vanamente sprecate
3600 VII | terreni meridionali fra' più ricchi d'Italia, richiedevano una
3601 X | giorni appresso, il ministro Ricci proponeva l'atto politico
3602 VI | accorso frettolosamente da Ricco-Massimo.~L'azione durò sino al declinare
3603 IV | quella medesima fazione, ricercando alcuni dei nostri nella
3604 VII | all'arte pur generosa di ricercare, e sapere, e curare i mali
3605 VII | martello e alla trivella del ricercatore.~Per le quali considerazioni
3606 VII | industria nazionale, nelle ricerche e nelle aperture delle miniere;
3607 VII | qualche tempo; alfine, non ricevendo aiuti, era obbligato a ripiegare.
3608 IV | Brescia colle sue genti per ricevervi una regolare riforma. Così
3609 IV | sia per impedire che vi ricevesse nuovi rinforzi, chiedeva
3610 X | a capello. Ei pur doveva richiamare il generale Perrone dall'
3611 IX | Al Ferrari, lor generale, richiamato in Roma, era stato surrogato
3612 X | per ciò fare, mandava a richiedere in Goito copia maggiore
3613 VII | fra' più ricchi d'Italia, richiedevano una gioventù studiosa de'
3614 X | Marcaria e Casalmaggiore; e richiesero servire ne' battaglioni
3615 II | generale di S. M. - accoglie la richiesta in quanto a quelli che non
3616 II | che crederà del caso. Le richieste per la somministrazione
3617 XI | bocca confermasse quel voto. Richiesto, si presentò di bel nuovo;
3618 VII | alloggio, con riserva di ricollocarlo col suo grado nell'armata,
3619 XII | pietra dei Martiri fosse ricollocata al suo luogo d'onore. A
3620 VII | permesso ripartì lietissimo, e ricomparve al deposito colla massima
3621 VII | Ripatriò il 3 di agosto 1848, ricondotto dal suo fratello Giovacchino (
3622 XI | leggermente il viso; alcuni che il riconobbero, lo chiarirono per quell'
3623 II | Castellaro vi si fortificarono, riconoscendo quel luogo importante per
3624 VIII | vedette, nè per corpi di riconoscenza. Accanita si accendeva la
3625 IV | inni a gola piena sulla riconquista della patria, quasi attendendo
3626 I | colculcati diritti, e a riconquistare a tutti una patria che uno
3627 VII | vennero meno a sè stessi. Ricordandosi che in quel medesimo giorno,
3628 VII | professore: Eh dovreste ricordarvi ch'io vi tolsi di mano il
3629 VI | granatiere, che merita di essere ricordato. Questi, che il soverchio
3630 VII | solenne funebre pompa ne ricordava la cara memoria; ed egli
3631 XII | composte da Luigi Muzzi ricordavano eloquentemente la storia
3632 XI | Serbino queste pagine il ricordo di una fedeltà così coraggiosa.
3633 VII | sorelle avevano bisogno di ricorrere al patrimonio. Non lasciando
3634 VIII | dipoi come quivi fossero ricoverati meglio di cento feriti austriaci,
3635 VIII | Goito ove trovare adatto ricovero, poichè l'esercito austriaco
3636 VII | proprio oriuolo, e Alfredo ricusando, quegli soggiungeva: «Tienlo,
3637 X | l'ultimo de' quali non ridonda certo a gloria dello Zucchi.~
3638 XI | provvisti a dovizia; le farmacie ridotte in officine di guerra per
3639 VI | disloggiassero immantinente e si riducessero nell'interno. E l'indomani,
3640 VI | passando per Rocca d'Anfo, si riduceva a Sant'Antonio, ove la via
3641 VII | vieppiù, si ebbero gli altri a ridurre in una casa ed abbarrarla:
3642 VII | di sangue: pur tuttavolta riebbesi nello spedale, mercè le
3643 VI | volontari dal Tirolo. Essi rientrarono in Brescia laceri e scalzi;
3644 IV | venne ritentata la prova e riescì; il colonnello Lante rimase
3645 XI | eccessivi cogli infami artifizi riesciti altra volta in Gallizia.
3646 X | disegno di guerra sarebbe riescito a capello. Ei pur doveva
3647 X | Governolo, quantunque propizia, riesciva dannosa; imperocchè allungava
3648 XI | moltitudine che dominava — si rifà accusatore del principe
3649 VI | sorti della guerra, poteva rifarlo possessore di tutto il paese
3650 VII | passano a' comuni, e ho rifiutato l'aumento, non dovendo esser
3651 I | mente di parecchi posò per riflettere sui nuovi casi e trarne
3652 IV | per ricevervi una regolare riforma. Così nel corso d'un mese,
3653 VII | obbligato a ripiegare. Ma, riforzato da due compagnie di fanteria,
3654 I | generose proteste mosse la rigenerazione italiana sin dalla seconda
3655 VII | sicchè dimandava seste e righe e occorrenze da disegno.
3656 VII | Rafanelli Ferdinando — Righini Angiolo — Rivi Stefano —
3657 VII | fratelli) e si mise sotto cura rigidissima; perocchè per due consulti
3658 XII | due cannoni dalla parte riguardante l'ingresso. Nel secondo
3659 I | conculcati, che aveva sempre riguardati con occhio di sprezzo.~Nelle
3660 VIII | giuocoforza al De Laugier di rilasciare congedi, attestati, fogli
3661 VIII | parecchi soldati stracchi e rilenti e di mille e cinquecento
3662 X | alle prese con forze assai rilevanti alla Berettara. Alle tre,
3663 XI | verone; e per alcun tempo vi rimane segno a parecchie archibugiate
3664 VII | figliuolo, lo persuadevano a rimanersene a casa, si arruolò volontario
3665 IX | il quale veniva avvisato, rimanesse in Italia se tal fosse la
3666 XI | circostanze sembrino avverse. Io rimango fra di voi coi miei figli.»
3667 I | oppressione straniera e che rimarranno indelebili nel sacro volume
3668 VII | immantinente ma quella vita che era rimasta salva in cotanti pericoli
3669 II | tratto di strada.~Frattanto i rimasti a Castellaro venivano sorpresi
3670 III | Il nemico si accennò col rimbombo dei cannoni e col fischio
3671 VII | Antonio — Raspi Antonio — Rimbotti Giuseppe — Sandrini Giulio —
3672 VII | Toscani. La storia ha già rimeritato quel generale della sua
3673 XI | fiamme; ciò ch'ei rifiutava, rimettendone la sentenza al comitato
3674 VII | febbraio dell'anno 1851 si rimise in letto, e agli 8 di luglio
3675 IX | forte 4,000 soldati per rimontare la riva sinistra dell'Adige.
3676 IV | Cadde tra i più cari e rimpianti il giovane marchese Gerolamo
3677 X | Parecchi soldati abruzzesi si rimpiattarono per non seguire il reggimento;
3678 IX | suoi morti e gli scorati rimpiazzava con altri 12,000 e con ventiquattro
3679 VII | Lupi Costantino — Lupichini Rinaldo — Luppicchini — Maffei Antonio —
3680 X | potere dei nostri; i vinti si rincantucciarono dietro gli scoscendimenti
3681 IX | dai Piemontesi e questi rincorrerla oltre l'Adige per isterminarla.
3682 V | precipitosamente. I nostri li rincorsero per trarre vendetta di sì
3683 XI | carabinieri bastano a farla rinculare chè non havvi gente più
3684 IV | infrattanto era venuto sempre più rinforzando le sue posizioni con nuovi
3685 VII | Austriaci, li vide tornare rinforzati all'assalto, e quando la
3686 VII | meglio ferveva la mischia, e rinforzavano i punti più ferocemente
3687 VII | e soldati giacevano alla rinfusa morti o semivivi al suolo.~
3688 X | cavalleria. Gli Austriaci, ringalluzziti dalla vittoria, cercavano
3689 II | fiume.~La facile vittoria ringalluzziva i nostri, e li faceva meno
3690 VIII | moveva alla cattedrale per ringraziare Iddio della riportata Vittoria;
3691 VII | ministro dell'Interno per ringraziarlo delle sue parole, e prendere
3692 IV | patria, quasi attendendo il rinnovamento di que' prodigi registrati
3693 IX | Venezia. Dopo due ore si rinnovava il tentativo, innalzando
3694 VIII | evvi una chiesa, santuario rinomatissimo in que' luoghi, nelle cui
3695 XII | dopo che il Granduca fu rinsediato al potere.~Ai 29 maggio
3696 XI | tenebre più profonde, tra il rintocco delle campane a stormo,
3697 XI | sè stesso; esso più volte rintuzzò gli attacchi dei nemico,
3698 X | equivaleva ad una successiva rinuncia della Lombardia. Il Re parve
3699 IV | le sue schiere pei paesi rioccupati, mandava quattromila nelle
3700 IV | ufficiali piemontesi pel riordinamento delle loro milizie.~Nugent
3701 IV | animi, contenere la corsa, riordinare i volontari, e riprendere
3702 VI | sugli altri, riusciva a riordinarli.~Luciano Manara, avvertito
3703 VII | suoi, perchè, essendosi riordinata la legione Torres, egli
3704 II | fuggivano dal paese, e, riparando nella sponda sinistra, appiccavano
3705 VII | abbandonare il posto. Si ripararono poi dietro una casa, e di
3706 X | giorno della loro vita, riparavano in tutta fretta in più sicuro
3707 XII | dovendo dare una pronta riparazione al sentimento nazionale
3708 IV | avevano smantellato quel riparo. E ad uno di codesti Croati,
3709 VII | chè le materie dovevano ripassare contro il proprio peso,
3710 VII | nell'Università pisana.~Ripatriò il 3 di agosto 1848, ricondotto
3711 X | onorate, che vacuamente ripercuotevasi da ogni banda. E ancor pochi
3712 XI | Re dodici anni più tardi; ripete i sospetti di tradimento
3713 VII | alteramente disdegnose, ei ripeteva al suo capitano e parente,
3714 VII | povero moribondo che diceva ripetutamente: «Ungheresi, uccidetemi.»~ ~
3715 VII | Accademia Pontoniana, fra ripetuti e grandi applausi, un Discorso
3716 XII | mezzo era il catafalco a tre ripiani coperto di nero, tranne
3717 XII | l'ingresso. Nel secondo ripiano altri quattro candelabri,
3718 IV | la resistenza; le truppe ripiegarono sopra Cornuda, ove Ferrari
3719 IV | apriva le porte. Durando ripiegava su Bassano affine di asserragliare
3720 VII | coraggio l'assalto del nemico, riportando nell'azione una ferita al
3721 VII | indipendenza della patria.~Ci piace riportare le epigrafi dettate in quella
3722 VII | sinora ho sofferto senza riportarne onore veruno, mentre tutti
3723 IV | e il valore dei soldati riportarono dappertutto completa vittoria.
3724 IV | asserire che le vittorie riportate dai nostri sull'austriaco
3725 VI | da altri assalitori, ma riportava mortale ferita, e moriva
3726 IV | apparentemente più modeste, che riportavano su loro medesimi, vogliam
3727 XII | i suoi più grandi uomini riposano fra la pubblica venerazione, —
3728 XII | saranno immediatamente riposte al luogo che prima occupavano
3729 II | Valeggio; e il giorno 11, riposti in assetto i ponti fatti
3730 VII | due compagnie di fanteria, riprendeva la offensiva, e pel momento
3731 VII | offeso il braccio; ma infine riprese servigio, e poteva considerarsi
3732 VII | le schiere piemontesi, e ripresentarsi trionfante in Milano, di
3733 VII | guerra santa; e, vinta la ripugnanza de' genitori, che, come
3734 VII | Pilla, al cui animo gentile ripugnava di certo un servigio, che
3735 VII | viemmeglio confortato, dappoichè risaputasi la sua passione e la sua
3736 X | avevano combattuto, ci poteva rischiarle ad ulteriori cimenti sul
3737 X | audacissimo, non osò più oltre rischiarsi ed ordinava la ritirata.
3738 VI | sacrificati i propri interessi e rischiata la vita a pro della patria
3739 XI | miei soldati si pongano al rischio di versare il sangue italiano!»
3740 VII | ferveva la mischia ha pochi riscontri nella storia.~I promessi
3741 III | mandava il suo aiutante per riscuotere l'attività dell'inerte capitano;
3742 I | ed illuso, traeva dietro. Rise l'Europa civile della stolta
3743 VII | tollerare questi disagi senza risentirne danno.» — Anzi, quanto più
3744 VII | sgombrare il terreno. Senza riserve, senza artiglierie numerose,
3745 VII | gagliarda, e d'indole aperta e risoluta, non tardò a dare prove
3746 X | si avanzavano con brio e risolutezza, gli Austriaci si ritiravano
3747 VII | ragionevolmente persuaso. Quand'era risoluto davvero ad una impresa,
3748 VII | cedere quando scôrse la ferma risoluzione del giovane italiano, di
3749 IV | fosse mostrato capace di risoluzioni forti ed ardite! Se i generali,
3750 VII | ma da vero amor patrio, risolvè di partire per la guerra,
3751 XII | 1849, in cui essa sperò risorgere a nuova vita; ma i generosi
3752 XI | bravi che l'amica sorte gli risparmiasse.~Siffatti pensieri lo indussero
3753 XI | truppe; che Milano sarebbe risparmiata, rispettandone le persone
3754 V | le nevi di Russia avevano risparmiato all'Italia. Breve fu la
3755 VII | compagno tra i nemici ferri, rispettabile ai nemici stessi per indomito
3756 XI | Milano sarebbe risparmiata, rispettandone le persone e le proprietà;
3757 X | assediavano Mantova, colle loro rispettive batterie e con quattro reggimenti
3758 IX | natia città.» I volontari, rispondendo all'indole impetuosa che
3759 VI | colle sue artiglierie e rispondesse al cannoneggiare e alla
3760 VII | imprudenza. L'impavido colonnello rispondevagli: «Gl'Italiani debbono mostrare
3761 IV | alcune swanzighe, gli venne risposto: «Tienti il tuo danaro,
3762 II | opponenti dal Mincio, affine di ristabilire il ponte, su cui passavano
3763 VII | ed ora vigilava, quando ristaurava e quando proteggeva i campali
3764 VI | cagione di tanti eccessi, si ristava immobile e vigilante. Non
3765 XI | tal movimento, e quivi si ristavano quasi antimuro al rimanente
3766 VII | carcere in Samminiato dopo la ristorazione in seguito di processo;
3767 V | abbiamo sotto gli occhi risulta che que' prodi figli delle
3768 VII | Italia, non mancò di farvi risuonare la sua voce o mandarvi le
3769 I | infallibile foriero della nostra risurrezione. — Era il diritto che faceva
3770 I | il pubblico entusiasmo, risuscitarono le mal sopite discordie
3771 IV | potuto, non già respingere, ritardare almeno le operazioni di
3772 IV | udire la messa, ciò che ritardò di molte ore i movimenti
3773 II | del governo provvisorio, ritenendo S. M. a tutto suo carico
3774 IV | uomini nel primo paese, ritenendosi seco tremila; l'altro era
3775 VII | parto oggi.». Nè valsero a ritenerlo neppure le calde esortazioni
3776 X | Borghetto, e l'altra la riteneva in Valeggio; una seconda
3777 IV | indomani, dodici maggio, venne ritentata la prova e riescì; il colonnello
3778 XI | dopo partirono. Il Fanti fu ritenuto, e a quando a quando vedevasi
3779 VII | Dobbiamo morire ma non ritirarci,» lo seguì al posto disperato
3780 VII | nostri; egli non si volle ritirare. Proseguì colla baionetta
3781 II | sguinzagliare dappertutto. Si ritirò in fortezza, sostenendo,
3782 X | argine all'oste irrompente, e ritirossi invece co' suoi su Volta.
3783 VII | presso a cadere prigionieri, ritolsero le insegne dalle aste, e,
3784 VIII | pressochè tutti vogliosi di ritornare alle case loro. Così, nell'
3785 VII | padre gli scriveva perchè ritornasse in patria presso l'adorata
3786 VII | alloggiamento del comandante: «ritornate alla compagnia, e procurate
3787 VII | Italia, e se a Lui piacerà, ritornerò sano e salvo a rivedere
3788 VII | infelice gli corse incontro al ritorno, lo abbracciò vaneggiando,
3789 VII | pezzuola medicato alla meglio, ritornò al fuoco. Altri, dopo la
3790 XI | retroguardo; d'un tratto si ritraevano e scoprivano tre pezzi d'
3791 IX | bianca; ma la si dovette ritrarre, perchè non voluta e bucherellata
3792 X | dall'infortunio, le monete ritratte dal commercio della mattina;
3793 VI | avversi, il nessun vantaggio ritratto dall'empito, dalla destrezza
3794 X | piazze, in ogni pubblico ritrovo proferire la santa parola
3795 I | capo esperimentato, che riunisse ogni fede; era pure mestieri
3796 XII | che loro si deve. La festa riuscì splendidissima come conveniva
3797 VII | promettitore di sicura ed eminente riuscita nelle scienze naturali,
3798 VI | spingendo gli uni sugli altri, riusciva a riordinarli.~Luciano Manara,
3799 X | ridotto. Ufficiali e soldati rivaleggiarono nel ferocissimo scontro;
3800 VI | fulminata dai nostri, dovette rivalicare il fiume, ove parecchi annegarono.
3801 VII | piemontese in Monteggiana sulle rive del Po.~Così combattè strenuamente
3802 VII | morire lungi da loro senza rivederli mai più!... Ah! per pietà,
3803 I(1) | desiderato tanti anni per rivederti prima di morire: ma se tu
3804 I(1) | patria. Se muori per lei ci rivedremo presto in cielo. Dio mi
3805 VII | del Mincio e del Po, a lui rivelarono il disegno del Maresciallo,
3806 VII | con divina certezza ce la rivelava Gesù Cristo, amico di ogni
3807 VII | rattenuto dall'idea della riverenza alle leggi militari e dell'
3808 IV | mezzo alla fronte, cadde riverso sul terreno, e le sue ultime
3809 VII | Ferdinando — Righini Angiolo — Rivi Stefano — Rossi Alessandro —
3810 I | proprie azioni: gli uni a rivolgerle all'italica vita, gli altri
3811 XII | non appena si seppe del rivolgimento accaduto a Firenze, il popolo
3812 X | della notte oscurissima, si rivolsero ad Oliose ov'era il grosso
3813 X | l'empito maggiore venne rivolto verso Sommacampagna e la
3814 I | avevano la sapienza delle rivoluzioni. Essi lasciarono che il
3815 X | di scarpe; chi non aveva roba pronta, dava il proprio
3816 XI | conte Maurizio Nicolis di Robilant, e voltosi agli astanti: «
3817 VII | ospedale di Mantova.~Forte e robusto, potè in pochi giorni essere
3818 X | riscossa la posizione di San Rocco e di Oliose. Il generale
3819 Ded | E DI~GIOV. BATTISTA DE - ROLANDIS~DI CASTEL D'ALFEO D'ASTI~
3820 I(1) | i propri figli. Un esule romagnolo, appena scoppiata la guerra,
3821 VII | Massa Marittima, Pasquale Romanelli eresse un monumento. Una
3822 IV | guerriero fortissimo l'esercito romano. Guidotti portò in cielo
3823 VII | di quello stesso anno una romba simile a quella di lontana
3824 X | arduo cimento. E in quel rombazzo di artiglierie e di moschetti,
3825 X | vi era più; chè, al primo rombo del cannone, aveva in disordine
3826 VII | il viso insanguinato.~ ~Romualdo Bianchini, giovane scultore
3827 VII | compiere l'ufficio della ronda cittadina gli avvenne di
3828 IX | dalla torre la bandiera rossa e vi si sostituisse la bianca.
3829 VI | mischia erano feriti Cesare Rossaroll ed Enrico Poerio.~Trovavasi
3830 VII | Stefano — Rossi Alessandro — Rossini — Salvarelli Domenico —
3831 X | affrante, sarebbero di leggieri rotte e sforzate. Egli ritiravasi
3832 X | gli alberi e i vigneti rotti e sguarniti di fronde; le
3833 X | la vittoria del maggio, rovesciate e disperse; gli argini e
3834 VII | della Misericordia, dove rovinarono trentatrè case rusticali;
3835 VII | ch'empieva di terrore e di rovine quel tratto di paese, che
3836 IV | spingevansi qua e là a drappelli, rubando nei vicini villaggi. Lo
3837 X | buoi aperto e il bestiame rubato e condotto via. I carreggi
3838 X | bandiera del reggimento Rukavina. L'impresa di Governolo,
3839 VII | 19 gennaio 1813. Ai primi rumori della rivoluzione di Milano
3840 I | baldoria delle festività rumorose venivasi mano mano pur racquetando.
3841 III | era silenzio e tenebra; le ruote dei carri erano fasciate
3842 IX | sgomberare il paese per Ca di Rupi, Castel d'Azzano, Forette
3843 X | operai in lavori orticoli e rurali.~Intanto i fogli pubblici
3844 VII | dal capitano Ferdinando Ruschi, e combattè valorosamente
3845 V | vecchio soldato che le nevi di Russia avevano risparmiato all'
3846 VII | rovinarono trentatrè case rusticali; pubblicandone una importantissima
3847 I | di potenti aiuti del Re sabaudo, spensero a tutta possa
3848 I | Il sabbato 18 marzo 1848, un popolo
3849 I | vittoria. Non furti, non saccheggi, non incendi, non private
3850 II | non mai sazia ferocia col saccheggio e col sangue.~L'ufficiale
3851 VII(3)| che caddero da prodi. Sono Saccheri, Coppa, Longoni e Rogiapane.~
3852 X | erasi recata da Governolo, Sacchetta e Sustinente, per difendere
3853 I | obice all'impeto di quelle sacre falangi, facevano in modo
3854 VII | eranvi quelli non meno sacri del cittadino e della patria.
3855 VII | casa, se non onorato; tutto sacrifica alla patria.» Però se gli
3856 XI | trassero a sì miseranda fine, sacrificando un esercito a cui non mancava
3857 VI | assume comunemente chi ha sacrificati i propri interessi e rischiata
3858 VII | così al dovere di cittadino sacrificò non solo gli agi e le mollezze
3859 I(1) | Dio mi terrà conto del sacrifizio.» Un'altra madre, la signora
3860 IX | profanata con ogni genere di sacrilegi.~Alle ore sei mattutine
3861 I | stanco del servaggio.~Tale sacrosanta verità Milano mostrò nelle
3862 X | vostre vittorie. Legati da sì sacrosanti nodi, sanzionati dal battesimo
3863 VI | parte scorgeva la nessuna sagacia militare ne' generali avversi,
3864 II | quello doveva tenersi in una saggia moderazione, e anzichè eccitare
3865 IV | corpo nemico, disponendo saggiamente e con molto ardimento i
3866 IV | delle truppe. Tuttavia le saggie disposizioni date dal De-Sonnaz,
3867 IV | cui gl'Italiani diedero saggio del loro valore e dell'intelligenza
3868 VII | piangendo, e dicendogli: «Sai, il tuo dovere ti chiama;
3869 VII | insegnamento, lesse nella grande sala dell'Accademia Pontoniana,
3870 I | Lombardo non fosse interamente saldato sulle cittadine barricate,
3871 Ded | d'armi, eppure stettero saldi alla tenzone, non fuggirono
3872 X | Udivasi bensì continuo nelle sale parlamentarie, nei circoli,
3873 VII | unì alla Civica pisana, salì nel convoglio della ferrovia
3874 XI | Broglia, quantunque ferito, saliva a cavallo, conduceva la
3875 VI | che alla lor volta pur vi salivano, venivano cacciati al basso.
3876 VII | ignorasi ove giaccia la sua salma.~ ~Giuseppe Ginnasi, volontario,
3877 VI | tempo, muoveva co' suoi da Salò, toglieva seco le guide
3878 IX | alla testa; gli squadroni saltarono dal sentiero sui campi.
3879 IV | soldati, e, spiccando un gran salto per sopra una siepe, si
3880 VII | delle barricate che egli saltò per andare incontro all'
3881 IV | Bonaparte fu applaudito quando, salutando un convoglio di prigionieri,
3882 VII | quei professori dell'arte salutare e delle scienze naturali,
3883 VII | vita alla patria.~«Tanti saluti a tutti, ed in ispecie alla
3884 VII | Rossi Alessandro — Rossini — Salvarelli Domenico — Sambuchi Angiolo —
3885 Inc | Montanara e di Curtatone salvarono l'onore toscano, e mostrarono
3886 VII | Gualtierolfi — Guarigieri Salvatore — Guerri Lorenzo — Ilari
3887 V | raccoglieva e li faceva salvi per tempi migliori.~Alcuni
3888 X | rallentando la marcia nemica, ci salvò da un'improvviso attacco
3889 VII | Salvarelli Domenico — Sambuchi Angiolo — Sandrini Giulio —
3890 V | cavaliere Alfonso Balbis di Sambuy; il marchese Carlo Del-Carretto,
3891 VII | Ebbe a patire carcere in Samminiato dopo la ristorazione in
3892 VII | Borelli Pietro — Bossi Samuele, cadetto — Brunetti — Bruscatini
3893 VII | Fece parte del battaglione sanese-pisano, e nel dì 29 perdè fra'
3894 IX | nemica era stata battuta a Sanguinetto dai Piemontesi e questi
3895 VII | stendendolo senza vita su' campi sanguinolenti, gli cingeva alla fronte
3896 VII | condotta dei due ufficiali sanitari, Zannetti e Burci, professori
3897 VII | a Lui piacerà, ritornerò sano e salvo a rivedere i miei.»~
3898 IV | di un Martire.~La forza santificata dal diritto respingeva sui
3899 XII | splendidissima come conveniva alla santità dell'idea e degli affetti
3900 VIII | Grazie evvi una chiesa, santuario rinomatissimo in que' luoghi,
3901 X | Legati da sì sacrosanti nodi, sanzionati dal battesimo del fuoco,
3902 XI | armati per le campagne, senza sapersene lo scopo; tutto ciò poneva
3903 II | bisognava un capo ardito, sapiente delle cose di guerra, di
3904 I | pubblica cosa non avevano la sapienza delle rivoluzioni. Essi
3905 VII | lasciarmi partire; la desolata sappia almeno ch'io sono spirato
3906 VII | pietà, che eglino non lo sappiano!... io sono certo che ne
3907 VII | miei parenti!... quando sapranno la nuova della mia morte....
3908 VII | crepa tutti, torneremo, e sapremo loro rispondere, che il
3909 VIII | generale Salasco avrebbe sapute le mosse dell'oste nemica
3910 IV | valorosamente combatterono alle Sarche, presso il castello di Toblino,
3911 X | nostri morirono gli studenti Sarchieri, Longoni e Rogiapane.~Infrattanto
3912 XI | luogo occupato dalle truppe sarde sarebbero consegnati alle
3913 II | sparse di fiori. L'esercito sardo sommava a 72,000 uomini,
3914 XI | dei cittadini milanesi, sarebbesi posto alla loro testa per
3915 | saremmo
3916 | sarete
3917 II | dirigendo le sue truppe per Sarginesco, per Castellucchio e Montanara,
3918 VII | cui chiamavansi i minatori sassoni e stiriani per aprire e
3919 X | Napoleone nella campagna di Sassonia affidava i perigliosi onori
3920 VII | Giulio — Santini Federigo — Savelli Gaetano — Scatarsi Luigi —
3921 VII | negativi il Mori, i due Savi, il Padelletti e Del Padule.~
3922 X | battaglione parmigiano e Savona giungevano per dare il ricambio
3923 II | di appagare la non mai sazia ferocia col saccheggio e
3924 XI | trar di moschetto, fece sbandare una parte della terza divisione;
3925 X | insufficienti al numero degli sbandati, che arrogantemente ne chiedevano
3926 IX | soldati, che confusamente sbandavansi: «Compagni, a me! volgete
3927 I | la dignità sua non avesse sbandita dal petto, come esso si
3928 II | temevano punto d'un nemico sbaragliato e fuggente. Ed era quello
3929 III | il quale, preso da tale sbigottimento, si dava a dirotta fuga.
3930 V | fuggire; ma in quell'istante sboccarono da una prossima via altri
3931 VII | marciando per quella volta, sboccava sulla via maestra, e minacciava
3932 IX | strade che hanno il loro sbocco verso la Germania. Il Durando,
3933 XI | austriaci, vennero incontanente sbranati. Un tal Montignani, amministratore
3934 X | ogni più grave pericolo, li scacciarono anche di là, costringendoli
3935 VII | usurpazione. Poco dopo, una scaglia gli fracassò l'antibraccio
3936 VI | dare riposo alle truppe, le scagliava contro la città per impadronirsene
3937 VII | suoi, fra il piombo e le scaglie che gli strisciavano sul
3938 XI | innanzi, da quella gente scaldata, persone, ch'essa diceva
3939 V | di Goito, o s'avanzarono scaldate da molto entusiasmo. Le
3940 VII | 1831 a Noceto. Lasciato lo scalpello correva nel 1848 a combattere
3941 VI | rientrarono in Brescia laceri e scalzi; pochi erano i forniti di
3942 VI | impresa arditissima, che, scambiando di un tratto le sorti della
3943 X | di moschetti, ogni ordine scambiato, rotto franteso. Il conflitto
3944 XI | confusione; la diffidenza scambievole tra i popolani ed i Regi,
3945 XII | questa proscrizione di morti scamparono per obblio degli infami
3946 VII | istinto di vita, cercava uno scampo. Il disordine e lo scompiglio
3947 VII | toscano, quando la prima scaramuccia ebbe luogo il dì 5 di maggio,
3948 IV | benevolenza; ma l'altro, scaricandogli contro l'archibugio, che
3949 VII | aspettando con ansia di scaricare il suo archibugio già preparato,
3950 VII | coraggio indescrivibile lo scaricò addosso ai nemici. Della
3951 X | camicie, di calzoni, di scarpe; chi non aveva roba pronta,
3952 II | indole timida e servile e di scarso ingegno. Egli spingeva la
3953 VII | Federigo — Savelli Gaetano — Scatarsi Luigi — Scelli Pietro —
3954 XII | oppressione. E la feroce reazione scatenavasi; mentre imprigionava o cacciava
3955 III | uccisala a colpi di baionetta, scavalcavano la prima serraglia composta
3956 VII | predominio nelle imprese di scavazioni, di combustibili e di minerali,
3957 X | Pastrengo e Bussolengo, scegliendo a sua stanza Sandrà per
3958 VII | Gaetano — Scatarsi Luigi — Scelli Pietro — Tassi Cosimo —
3959 II | non lontana da Mantova.~La scelta del Fontana a capo di que'
3960 VI | colonna Galateo, le compagnie scelte degli Svizzeri, uno squadrone
3961 I | del popolo milanese andò scemando sempre più tra i cantici
3962 IV | molti anni non avevano punto scemate le forze fisiche e del cuore;
3963 IX | bravamente dirette, facevano scempio delle torme croate. Ma gli
3964 X | di Mantova. Esso faceva scendere in certe barche un battaglione
3965 X | rinforzo di altri 20 mila scendeva allora il Tirolo. Egli pose
3966 VII | di casa, fuorchè i libri scentifici, e di più i soldi, di cui
3967 VII | estrazione di diversi frammenti e schegge degli ossi radio e ulna,
3968 X | pagarli come maestri di scherma e di evoluzioni alla guardia
3969 VII | togliersi la vita primachè esser scherno dei suoi compagni e de'
3970 I | quando la sacra ragione giace schiacciata dalla forza, allora la coscienza
3971 XI | e si fecero moltitudine schiamazzante e ruinosa. L'un disse «Morte
3972 X | affranti a tal segno dallo schianto dell'anima a non essere
3973 X | notte. Le audaci imprese schiarite dal lume degl'incendi. Il
3974 VII | scienza e la gloria quand'è schiava la patria? Le provincie
3975 VII | appartiene ad una famiglia di schiavi, per chi si sa figlio d'
3976 Ded | malgrado che tre secoli di schiavitù avessero congiurato a snervare
3977 VII | pronto e vivace, di animo schietto e generoso. Negli anni più
3978 II | il continuo trarre degli schioppi senza saper dove, nè contro
3979 XI | linea del Taufers, Glums, Schluderns e Trafoi; e i soldati del
3980 IX | formidabile della divisione Schwarzemberg.~Appena gli Austriaci furono
3981 VI | prigione, si difendeva colla sciabola da altri assalitori, ma
3982 I | pistola, un pugno di vecchie sciabole, e quanti utensili domestici,
3983 X | sfinito. E per colmo di sciagura, il secondo corpo, disceso
3984 V | abbracciarli. Allora quegli sciagurati scoprirono un pezzo d'artiglieria,
3985 IV | ardite! Se i generali, meglio scienti di quanto valessero, non
3986 VII | lavoro è quello della vita scientifica del citato Cavelli, ch'ei
3987 IV | gagliardamente combattuto, che, sciogliendo il freno della disciplina,
3988 VII | competenti, onde, in caso di scioglimento del battaglione universitario,
3989 X | quanto potesse; non già nelle scissure di parte; o negli amori
3990 VI | che lo attorniavano, se, scivolando dal poggiuolo della finestra,
3991 III | nemico con grida smodate.~Scoccavano allora le quattro del mattino.
3992 VII | nell'Università di Pisa, scolare di belle speranze, morì
3993 VII | alla guerra il governo e la scolaresca, fu solamente tranquillo
3994 VII | rendendosi difficile lo scolo, chè le materie dovevano
3995 VII | intiera, così le vogliamo scolpite a ricordanza di sì caro
3996 VII | causa della patria vennero scolpiti in una lapide posta nel
3997 V | libertà d'Italia. Allora scomparirà la lapide che il 6 maggio
3998 XI | accadere — sarebbero tutti scomparsi, inviò di propria mente,
3999 VIII | furono alla fine sgominati, scompigliati, posti in piena rotta, ed
4000 IX | fronte. Un grido d'allarme scompigliò le file; i palafrenieri,
4001 X | trincee presso il fiume, scomposte ed aperte; il primo corpo
4002 IX | perchè, così facendo, si sconcertava il piano del Maresciallo
4003 VII | Quegli, con modi del tutto sconci, osò dire al professore:
4004 X | invaderli. È raro che nella sconfitta possasi destare lo slancio.~
4005 VII | quasi lasciati vergini e sconosciuti al martello e alla trivella
4006 VI | maresciallo, il quale era scontentissimo de' fatti suoi per aver
4007 II | quando presso il paese si scontrarono in loro, già deste ed in
4008 VI | malato di febbre in Udine, scontravasi in San Bonifacio col maresciallo,
4009 VII | 29; le scaramuccie, gli scontri, che avevano avuto luogo
4010 X | col Bava e col Sommariva, scontrossi verso le nove cogli avamposti
|