100-auspi | auten-comme | commi-divid | divie-giust | glien-liber | licht-pacen | padel-rara | rare-scont | scope-suona | suono-voler | volge-zuppo
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
4011 IX | dell'Adige, lasciata quasi scoperta. Ma gl'intoppi al conseguimento
4012 XI | Così, gli altri corpi, scoperti sulla sinistra, erano obbligati
4013 VII | università di Pisa; e allo scoppiar della guerra di Lombardia
4014 VII | cessare, per le munizioni scoppiate, per le artiglierie sguarnite,
4015 VI | della finestra, non avesse scoppiato nella sottoposta corte.~
4016 VII | cittadina gli avvenne di scoprire ed inseguire alquanti malfattori.
4017 V | Allora quegli sciagurati scoprirono un pezzo d'artiglieria,
4018 XI | un tratto si ritraevano e scoprivano tre pezzi d'artiglieria
4019 II | essi non sentivano punto lo scoraggiamento nell'animo, bensì la speranza,
4020 VII | risolutamente pospose ogni altro. Ma scoraggiato dalla lentezza del procedere,
4021 VIII | piombando addosso alle tarde e scorate truppe austriache, entrava
4022 IX | che i suoi morti e gli scorati rimpiazzava con altri 12,
4023 VII | bellissima azione, che meglio si scorgerà nelle due lettere seguenti:~ ~«
4024 XI | infausta fusione, i quali scorrazzavano le contrade, bestemmiando
4025 VII | avessero potuto disaminare e scorrere e studiare la natura, più
4026 VII | consenso; ma dovè cedere quando scôrse la ferma risoluzione del
4027 II | italiana.~Carlo Alberto»~ ~Scorsi tre giorni partiva da Torino
4028 X | prigionieri, i convogli colla scorta di due battaglioni di Pinerolo
4029 X | rincantucciarono dietro gli scoscendimenti dei colli; quindi, approfittando
4030 VII | quando Milano e Lombardia si scossero, sentì anch'esso il bisogno
4031 V | cuore nella ritirata fu scosso alla vista di parecchi soldati
4032 VII | Giuseppe — Sandrini Giulio — Scoti Cesare — Tellini Raffaele —
4033 VII | soffrisse moltissimo per la scottatura delle carni, fu uno degli
4034 VII | eresse un monumento. Una scritta rammentò quei di Poggibonsi.
4035 VII | 20 ottobre del 1805.~Gli scritti e gli esempi paterni di
4036 VII | che si trova chiuso nella scrivania dentro alla mia stanza di
4037 XII | Il tempio era adorno, scrive il Vannucci, come si addiceva
4038 VII | annunzio della guerra, prima di scriversi soldato volontario co' suoi
4039 VII | genitori simili a quelli che scrivono a' figli: «non tornare a
4040 II | della Venezia portino lo scudo di Savoia sovrapposto alla
4041 VII | Romualdo Bianchini, giovane scultore allo studio dei Duprez,
4042 VII | con ragione, di temerità, scusabile per altro in lui giovanissimo.~
4043 IV | più inesplicabili e senza scuse; eppure egli andò impunito;
4044 VII | parapetto della trincea, sdegnando di parare il suo corpo,
4045 VII | popolo e l'Università se ne sdegnarono forte, sicchè ì professori
4046 VII | valore tornò vano sul numero, sdegnoso di sopravvivere, con pochi
4047 VII | pubbliche lezioni di San Sebastiano, e poi la scuola privata
4048 XI | fortuna; la pioggia cadeva a secchie; lo scoppio dei tuoni e
4049 VII | studi di medicina, come secondari in vero e come espedienti
4050 II | fratello, dall'amico l'amico.~«Seconderemo i vostri giusti desiderii,
4051 VI | affidata al duca di Genova, secondogenito del Re, giovane istruito,
4052 II | la ordinaria misura per sedare le possibili intestine sommosse,
4053 VII | memoria degli uomini e nelle sedi più beate del cielo, dove
4054 XI | la propria lealtà e resta segnacolo di ben altri colpi. «O guerra
4055 VIII | presentavasi ai nostri senza segnalare il suo arrivo nè per vedette,
4056 I | gigantesche dimostrazioni, che segnarono irrevocabilmente la condanna
4057 II | varcava quel confine, che segnato aveva la tirannide, seguito
4058 VI | ma quegli indovinando la segreta cagione di tanti eccessi,
4059 V | incriminata immobilità. Alcuni segreti messaggi spediti da Verona
4060 X | discioglievasi in parte, seguendo i feriti e i bagagli diretti
4061 II | ciambellano, e sempre lo segui come l'ombra sua sia a piedi
4062 VII | morire ma non ritirarci,» lo seguì al posto disperato del Molino,
4063 IV | vi diciamo soltanto di seguirci.» Ciò detto si slanciava
4064 VII | salvare i feriti, vollero seguirli per aver cura di essi.~Bella
4065 IV | coi pochi che consentirono seguirlo. «Soldati, aveva detto,
4066 IV | buona la discolpa, di avere seguite le istruzioni del governo
4067 IX | a me! volgete indietro. Seguitemi, in nome d'Italia!» E primo
4068 VIII | sino allora campeggiato e seguiva il maresciallo, seco traendo
4069 I | esaltazione dell'eroismo, seguivano Luciano Manara, il quale,
4070 XI | dassi a fuggire. E tutti lo seguono a precipizio. Ma quei della
4071 IX | di combattimento almeno seicento Svizzeri, tra i quali ventidue
4072 IX | tutti; uno ne gittava di sella e gli altri siffattamente
4073 II | 1800; ma, gente predona e selvaggia, avanzata alle vendette
4074 VII | vaneggiando, e nelle care sembianze ravvivate in quell'ultima
4075 XI | certuno l'alacrità del popolo sembrava delitto; l'abbarrare delle
4076 XI | per quanto le circostanze sembrino avverse. Io rimango fra
4077 X | parola di patria; e ai molti sembrò che da migliaia e migliaia
4078 XI | lungi da Milano in una linea semicircolare sino al canale di Pavia.
4079 XI | mandato dal suo governo a seminar zizzanie fra noi, a far
4080 XI | infelice giornata. Le scariche seminavano dall'una parte e dall'altra
4081 VII | giacevano alla rinfusa morti o semivivi al suolo.~Battute le ali,
4082 X | vedere la fine.» Buone e semplici parole proferite da quegl'
4083 VII | unitosi al battaglione senese, traversò gli Appennini.~
4084 X | compassionevoli affetti; questi sensi di patria carità, volemmo
4085 I | facinorosi d'imporsi al buon senso del popolo, e prevalere
4086 VII | pregava a tornare: «Chi sente l'onore, non macchia la
4087 VII | combustibili e di minerali, e sentendo già il bisogno d'ogni affrancamento
4088 XI | supposti tradimenti, le sentenze dissolute danno plauso e
4089 I | temuto dai nemici.~Non ci sentiamo abbastanza forti a descrivere
4090 IX | cascine di Calzoni in un sentierello sì ristretto dalle vigne
4091 IX | squadroni saltarono dal sentiero sui campi. Ma il colonnello
4092 VII | Gesuitanti. Nè de' liberi sentimenti faceva vanto, quieto e tranquillo
4093 III | un giovinetto reggiano, sentinella avanzata; uccisala a colpi
4094 VII | rispondeva con brevi, ma vere e sentite parole: «quando sarà il
4095 VII | desolato ed afflitto, mi sono sentito compreso da entusiasmo e
4096 VII | davvero ad una impresa, sentivasi impaziente, durante il tempo
4097 VI | imperocchè appena ebbe sentore delle altrui mosse, tolse
4098 X | precludere loro la ritirata, separarle dalla nostra base d'operazione,
4099 VII | salute. I due fratelli si separarono, e fu straziante l'addio,
4100 XI | tale spediente si sarebbero separati i corpi che imprendessero
4101 VII | civica nella visita dei SS. Sepolcri. La febbre ingagliardì e
4102 VII | del nemico la compose nel sepolcro. Neppur breve nota indica
4103 IX | Austriaci; voler essere sepolta sotto le ruine della natia
4104 IX | Essi intendevano cadere sepolti sotto le ruine della città
4105 VII | estinto fu presso ad esser seppellito co' morti. Per sorte un
4106 IV | Lombardia.~Oh! se quel re, serbando le mitezza dell'animo per
4107 VII | pensando come fosse migliore serbarsi a successi più prosperi,
4108 VII | che potessero non esser serbati alla gloria della battaglia.~
4109 XI | reiterate di «Viva il Re!» Serbino queste pagine il ricordo
4110 X | meglio, invece di farle serenare sulle conquistate posizioni,
4111 VII | 1817. Spuntati i giorni sereni del risorgimento italiano,
4112 XI | non aveva a difesa che la serenità della propria coscienza;
4113 VII | 26 giugno 1817. Giovane serio per natura, e sempre prudente
4114 III | baionetta, scavalcavano la prima serraglia composta provvisoriamente
4115 IX | sobborghi e presso le porte. Le serraglie erano sui monti, nel piano,
4116 V | altri uomini in colonna serrata, aventi veste di velluto
4117 IV | distaccava armati a Ceneda, a Serravalle, e spingeva nodi dei suoi
4118 II | prosapia, d'indole timida e servile e di scarso ingegno. Egli
4119 X | Casalmaggiore; e richiesero servire ne' battaglioni del primo
4120 Inc | quantunque tre secoli di servitù cospirassero a snervare
4121 VII | dell'interno~«Umil. devot. servo~«Bartolommeo Menabuoni»~ ~
4122 I | donne, a cui la debilità del sesso, la nessuna abitudine ai
4123 VII | Grazie, sicchè dimandava seste e righe e occorrenze da
4124 VI | perdita di dieci morti e settanta feriti, il nemico validamente
4125 VI | nostra perdita sommava ad una settantina d'uomini fuor di combattimento;
4126 IX | recava l'annuncio che sei o settecento cittadini eransi determinati
4127 IV | Bologna. Poco lungi stavano i settemila pontifici e diecimila volontari
4128 VII | guerra s'inscriveva nella settima compagnia dei volontari.
4129 XI | gli esilii, le morti, le sevizie comandate dal Re dodici
4130 VII | parve quella un'angustissima sfera d'azione; e lasciando i
4131 VII | com'era la Toscana sotto la sferza d'una polizia tirannica
4132 X | propria alla gioventù, che sfida ogni più grave pericolo,
4133 VI | vigilanza degli abitanti, che sfidavano ogni pericolo per ispegnere
4134 VI | assoldati o volontari, e la sfiducia e lo scoramento che la mancanza
4135 VII | Vedevi alcuni a correre sfigurati, dolenti, e strapparsi di
4136 X | allor giunto, trepidante, sfinito. E per colmo di sciagura,
4137 VI | imbaldanzivano nei ladronecci e nello sfogo di tutte le passioni. D'
4138 VII | quella dell'oro, perchè sfolgorante di ardentissimo amore e
4139 IX | la ruinosa pioggia che, sfondando le strade, impedì alle artiglierie
4140 X | migliore successo. Volle sfondare la nostra linea a Sona e
4141 VIII | la ruinosa pioggia avesse sfondato il terreno e obbligasse
4142 II | fortezza.~Le truppe di Mantova, sfornite di viveri, andavano infrattanto
4143 I | antiche ingiurie. E così sforniti d'armi furono sempre vincitori,
4144 X | sarebbero di leggieri rotte e sforzate. Egli ritiravasi sur Affi
4145 VII | Andato a Pisa, anzichè sfrenarsi a una vita sollazzevole
4146 I | ambizione, i troppi alle sfrenatezze politiche. Per cui il nostro
4147 IV | generale cercò sempre di sfuggire gli Austriaci, tenendo una
4148 XII | Lombardia, una masnada di sgherri, uscita d'improvviso dai
4149 XI | lunga e penosa fatica venne sgombera la via dalle molteplici
4150 VII | soccorso veruno, era mestieri sgombrare il terreno. Senza riserve,
4151 VIII | persuadere alla resa, aveva pur sgombrato il paese sino allora campeggiato
4152 XI | la più parte impaurati e sgomenti — mal presagivano su ciò
4153 IV | batteria a cavallo, infugava, sgominandola, prima una colonna di fanteria
4154 VII | i magazzini ed i ponti; sgominare sulla linea le schiere piemontesi,
4155 VIII | numero, furono alla fine sgominati, scompigliati, posti in
4156 II | fuga il nemico; il quale, sgominato da tanto ardire, correva
4157 VII | La spessa mitraglia lo sgominava; i cannonieri anch'essi
4158 VII | intanto si fasciava là dove sgorgava il sangue. Ma non potè durare
4159 XI | mentre che gl'Italiani si sgozzan tra loro, entrino qui gli
4160 XI | Spero, signori, che noi sguaineremo la spada a difesa della
4161 VII | erudivano, nè anche d'uno sguardo li avrebbe degnati.~Una
4162 VIII | anch'egli dalla sua inerzia, sguarnì nottetempo e in silenzio
4163 VII | scoppiate, per le artiglierie sguarnite, quando si dovette volgere
4164 X | alberi e i vigneti rotti e sguarniti di fronde; le baracche costruite
4165 VII | generale della sua condotta.~Sguernite le posizioni delle Grazie
4166 II | indefesse spie che aveva saputo sguinzagliare dappertutto. Si ritirò in
4167 X | smargiasserie popolari; sibbene nell'energia, nell'operoso
4168 X | per lo spazio di sei ore. Siccom'era periglioso e vano il
4169 VII | 1836 fece un viaggio nella Sicilia e nella Calabria per studiare
4170 IX | erano parecchi volontari siciliani giunti da Palermo in Livorno
4171 XI | avea detto che per esser sicuri facea d'uopo vedere il nero
4172 XI | forestiero accento, con sicurtà grande esclama: «Poveri
4173 XI | diretto a quello Nazionale ove siedeva il quartiere supremo delle
4174 IV | gran salto per sopra una siepe, si dirigeva verso il cimitero
4175 IX | ristretto dalle vigne e dalle siepi di gelsi, a non permettere
4176 | siete
4177 X | Lombardia. Il Re parve offeso da siffatte condizioni, e sperò nell'
4178 XI | sorte gli risparmiasse.~Siffatti pensieri lo indussero a
4179 VIII | inspiravano, avvincolarono in siffatto modo gli ospiti da rendere
4180 XI | ove furono presentati di sigari e di denaro, aiutarono i
4181 V | i soldati del reggimento Sigismondo, che perirono in quella
4182 II | dirigevasi verso le alture che signoreggiano Monzambano. Gli Austriaci,
4183 VI | del 22 maggio, i nemici, silenziosi si avanzarono verso i nostri.
4184 VII(4)| Firenze, detta del Fiore, dal simbolo rappresentante Fiorenza,
4185 VII | quello stesso anno una romba simile a quella di lontana bufera,
4186 VII | che non mi diede genitori simili a quelli che scrivono a'
4187 X | appositamente fatte.~Quegli atti di simpatia e di compassionevoli affetti;
4188 X | perdite ed aspettare il simultaneo effetto del concertato piano
4189 VII | non tardò a dare prove di singolare bravura e di molta perizia
4190 V | palla, proferì negli estremi singulti: «Come io sono felice di
4191 | sinora
4192 VII | essendo accompagnata da gravi sintomi, pensava di superarla senza
4193 V | disagi di quegli inospiti siti con una fermezza che altamente
4194 IX | divisione di cavalleria, situata dietro Dossobuono, protesse
4195 XI | lo intento pietoso, vi si slancia egli pure; ed udito come
4196 IV | carabinieri non si fossero slanciati alla carica sulla collina,
4197 X | probabile attacco. I nostri si slanciavano con baionetta spianata all'
4198 X | dissennatamente prorompevano a slascio. I cavalieri di Savoia e
4199 IX | piemontese si disponeva a sloggiare di Goito affine di muovere
4200 VII | medico, e il 6 aprile, tra le smanie del male, quanto repentino,
4201 IV | nostre, le quali avevano smantellato quel riparo. E ad uno di
4202 X | minorità spodestata; o nelle smargiasserie popolari; sibbene nell'energia,
4203 XI | donne e i vecchi cadenti, smarriti quasi del senno, muovevano
4204 VII | avendo da qualche tempo smarrito il senno e la ragione. In
4205 III | delle case di Governolo, a smembrarsi i pilastri dei porticati;
4206 II | via non poteva egli, senza smentire i propri atti, non aderire
4207 VII | Leopoldo Pierotti, dicevagli: «Smetti, Liberato, oramai sono buone
4208 III | giungere del nemico con grida smodate.~Scoccavano allora le quattro
4209 IX | le batterie in gran parte smontate; quasi esauste le munizioni.
4210 VI | colonnello Lentulus, il quale ne smontò due all'inimico. Vano il
4211 IV | erano stati obbligati a snidar di colà per la maestria
4212 VIII | nemici alla baionetta, li snidarono dal campo, li inseguirono
4213 VI | imbatteva nei fuggenti; egli snudava la spada, minaccioso li
4214 VII | ospedale mi fa orrore... non so perchè... ma sento che ci
4215 VII | Parlava poco, ma con posatezza soave, con un senno, spesso sovra
4216 XI | Siccome anche questo non volle sobbarcarsi ad una tanta responsabilità,
4217 VII | dal nemico non poterono soccorrerlo. Ed egli, trovata forza
4218 IV | eventi al Durando acciò lo soccorresse; scriveva al generale Guidotti
4219 Ded | CHE PRIMI CONGIURARONO~E SOFFERSERO LA MORTE PER LA PATRIA~QUESTE
4220 VI | la gravità delle perdite sofferte dall'oste nemica.~In quella
4221 VII | per la quale sinora ho sofferto senza riportarne onore veruno,
4222 VIII | di giorno in giorno. Chi soffiava nel disordine erano gli
4223 Ded | snervare ogni braccio, a soffocare nei petti ogni sentimento
4224 II | alla fuga, facendo loro soffrire parecchie perdite, ed inseguendole
4225 XI | obblio in cui furono tenuti, soffrirono con abnegazione ogni disagio,
4226 VII | al suo posto; e comechè soffrisse moltissimo per la scottatura
4227 X | terribile, che i nemici ne soffrivano assaissimo. In pari tempo
4228 VII | quella milizia andò in breve soggetta a sinistre vicende, e ai
4229 VII | puro e disposto a miglior soggiorno, spegnevalo tra le braccia
4230 VII | Fino dalla mia prima età ho sognato questo momento, e adesso
4231 VII | porge testimonianza nel sogno di Scipione e di Tacito,
4232 IX | incalzava a trovar salute sol nella fuga. Molti de' nemici
4233 X | immediatamente il colonnello Solaroli a Ponti per ordinare al
4234 VIII | Caigola, La-Motta, Rodigo, Solarolo e Ceresara, e per la via
4235 III | doveva infrenare le sue soldatesche.~Per la porta San Giorgio,
4236 II | conterranei; il suo piglio soldatesco, le libere parole lo rendevano
4237 VII | libri scentifici, e di più i soldi, di cui posso rimanere creditore
4238 VII | farà comodo: tu non hai un soldo: io poche ore ho da vivere.»~
4239 VII | coraggio avesse pieno l'animo solennemente il dimostrò a Curtatone
4240 VII | Viva l'Italia!~ ~Giuseppe Solimeno, nacque in Marciana il dì
4241 VII | fortificazioni, lo faccio colla paga solita cha passano a' comuni, e
4242 VI | battaglia, e bruciatili al solito nella ritirata. La nostra
4243 VII | anzichè sfrenarsi a una vita sollazzevole e lieta, parve raccogliersi
4244 VII | al dovere di studente i sollazzi che tanto allettano l'età
4245 VII | Migliorò nondimanco mercè le sollecite cure del prof. Filugelli,
4246 VII | al deposito colla massima sollecitudine: ed ivi fu arruolato, e
4247 IV | ogni cuore italiano. Ma sollevando il pensiero all'altezza
4248 VII | compagno lo schioppo carico, e sollevatosi come potè meglio volle trarre
4249 I | villaggio, all'annuncio della sollevazione di Milano, sorgevano giovani
4250 IV | riarse labbra. Ma una voce si sollevò: «Portiamola ai prigionieri.»
4251 IV | accennata; la popolazione, sommante a quindicimila abitanti,
4252 XI | fortezze e distruggerli sommariamente con una guerra omicida e
4253 II | lato, tra morti e feriti, sommarono a quarant'otto uomini. Caddero
4254 IX | disponevano que' generali sommavano a 43,000 uomini e a centodieciotto
4255 X | guerra, l'imprenditore delle somministrazioni, i vettovaglieri, lo steccato
4256 VII | in quella circostanza. Al sommo della porta di mezzo leggevasi:~ ~
4257 II | sedare le possibili intestine sommosse, non bastavano, sia nel
4258 III | sorprendevano, immerso nel sonno, un giovinetto reggiano,
4259 II | di guerra; e se le armi soperchiavano di gran lunga la ordinaria
4260 I | entusiasmo, risuscitarono le mal sopite discordie col parlare di
4261 VII | dopo due giorni di continuo sopore, il dì diciassette agosto
4262 II | infondere quell'impeto che sopperisce agli stretti ordinamenti.
4263 VII | Castiglione delle Stiviere, sopportando coraggiosamente i patimenti
4264 VII | dopo dolorosa malattia, sopportato colla massima rassegnazione.~ ~
4265 V | alpine e la rabbia tedesca, e sopportavano i disagi di quegli inospiti
4266 VII | salvarlo dall'inimico che sopraggiungeva. Nè però si sottrasse alla
4267 VII | riapertura della ferita, che gli sopraggiunse in Budwei; e così in terra
4268 X | Roverbella; e la brigata, sopraggiunta allora da Governolo, sui
4269 VII | truppe fresche allora allora sopraggiunte, e indietreggiavano; era
4270 VIII | asserragliarono nel cimitero. Sopraggiunto in quel mentre colà il generale
4271 IV | riva sinistra del fiume. Soprammodo difficile è la difesa di
4272 II | esercito nemico, incuorava sopramodo i nostri. Il giorno 9, il
4273 VII | Pierallini di Bibbiena, soprannominato il Grillino, fu figlio unico
4274 VII | arma e grado stesso, con soprassoldo di lire 1000 annue, oltre
4275 I | metà dell'anno 1846. Milano sopratutto, ricorda con giusto orgoglio
4276 VII | avanzato. Quando i nemici sopravvennero, e col numero soverchiarono
4277 VII | sul numero, sdegnoso di sopravvivere, con pochi de' suoi, fra
4278 VII | ruina. La cruda lue, appresa sordamente agli organi respiratori,
4279 IV | sulla via di Spresiano, sorde alle voce del dovere e dell'
4280 VII | condotto all'ospedale.~Alla sordità si aggiunse l'insonnio continuo,
4281 I | provvisori, che qua e là vennero sorgendo, mano mano cioè che, all'
4282 I | sollevazione di Milano, sorgevano giovani volontari, i quali
4283 II | duecento per tentare di sorprenderle e farle prigioniere. Albeggiava
4284 III | di stoppa. Gli Austriaci sorprendevano, immerso nel sonno, un giovinetto
4285 IV | di Austriaci, che avevano sorpreso uno squadrone de' nostri,
4286 VII | clavicola e cadeva. Il Morandini sorreggevalo, lo difendeva da un'orda
4287 VII | di mitraglia; pur lieto sorrideva, e, agitando in alto il
4288 VIII | fece spuntare un leggero sorriso sulle labbra di Carlo Alberto,
4289 XI | folla applaudì; ma qualcun sorse per chiedere che il Re di
4290 X | inimico per proporre una sospensione d'armi al Radetzky, mercè
4291 I | tutti, e fecero pendere in sospeso lo scopo precipuo, essenzialissimo,
4292 XI | persone, ch'essa diceva sospette e che il generale con vari
4293 VII | linea. Ottenne finalmente il sospirato consenso, e nonostante il
4294 X | indipendenza.~Le truppe avevano sostato per quattr'ore, quando,
4295 II | Si ritirò in fortezza, sostenendo, verso Belfiore, un breve
4296 VI | tardi egli stesso esciva per sostenerlo nella temeraria impresa
4297 VII | più volonterosi ed accesi sostenitori di essa. Laonde egli colla
4298 V | compagnie Lavizzari e Arrigosi sostennero sempre glorioso il nome
4299 XI | e di ogni altro mezzo da sostentarsi. Alcuni, stremati dal dolore,
4300 VII | pericolo aveva coraggiosamente sostenuta, non adulò poi vilmente,
4301 IX | la bandiera rossa e vi si sostituisse la bianca. Il comitato del
4302 | sott'
4303 XII | uscita d'improvviso dai sotterranei, ove s'era per tempissimo
4304 VI | non avesse scoppiato nella sottoposta corte.~All'alba, le artiglierie
4305 IV | trattamenti a cui venivano sottoposti i nostri prigionieri, noi
4306 VII | forte, sicchè ì professori sottoscrissero una dignitosa petizione,
4307 VII | faccia quel che può. Il sottoscritto perdè un figlio per l'italiana
4308 X | capitolare. Il colonnello Kerpan sottoscriveva i capitoli che se gli presentarono,
4309 IX | il vinto e il vincitore sottoscrivevano i capitoli di un trattato,
4310 IV | i traditori del paese, a sottrarre le armi e le robe alla cupidigia
4311 XI | perfine potette anch'egli sottrarsi da tale incresciosa posizione,
4312 VII | sopraggiungeva. Nè però si sottrasse alla morte, chè piombò la
4313 XI | repubblicana. Le voci erano troppe; soverchia la confusione; la diffidenza
4314 VII | sopravvennero, e col numero soverchiarono i nostri; egli non si volle
4315 VI | ricordato. Questi, che il soverchio dell'audacia aveva lasciato
4316 | sovra
4317 VII | asiatiche, che desolò l'Italia e sovrappiù Napoli e Palermo.~I terreni
4318 I | al diritto d'un popolo si sovrappone il falso diritto dei desposti,
4319 II | portino lo scudo di Savoia sovrapposto alla bandiera tricolore
4320 VII | acciò, unite alle altre sovvenzioni, possano essere di qualche
4321 VII | Dovette egli credere a cotesta spacciata protezione, la quale non
4322 VII | esponevano il petto alle spade e al cannone. Andò dunque
4323 IX | soldato venuto allora di Spagna; con lui era altresì il
4324 IV | opprimeva, taglieggiava, spandeva dappertutto il terrore,
4325 VIII | preconcetti disegni; quindi spargesi d'un tratto, senza autore,
4326 VII | saltavano il fosso a dritta, e spargevansi pei campi; il solo tenente
4327 VII | guerreggiare nell'ordine sparpagliato; tenendo guardie frattanto
4328 II | gridi di festa e fra le vie sparse di fiori. L'esercito sardo
4329 II | accelerava la mossa degli sparsi reggimenti; indi stipulava
4330 VII | che, come i trecento di Sparta, insegnarono ai superstiti
4331 VII | divisa, religiosamente le spartirono in Mantova tra i compagni.
4332 VI | patimenti; quell'andare spavaldo, che assume comunemente
4333 X | regolarmente sul piano che spazia intorno Villafranca. E i
4334 X | il combattimento per lo spazio di sei ore. Siccom'era periglioso
4335 IV | di poco ingegno e di non specchiata moralità.~Il corpo del Nugent
4336 VII | parecchi di noi stanno qua per speculazione, non già io e la maggior
4337 VII | tuttavolta riebbesi nello spedale, mercè le cure dei medici
4338 X | trovavisi in Monzambano, spedì immediatamente il colonnello
4339 XI | molteplici canali; con tale spediente si sarebbero separati i
4340 IV | aveva potuto radunare e spedire in Italia durante le incertezze
4341 X | generale aveva alla fine spedita come rinforzo. Il de Sonnaz
4342 VI | aggiunto altre truppe alle già spedite pel blocco di Mantova. Cotesta
4343 VII | pezzo da sei che non gli fu spedito.~Alle ore nove e mezzo della
4344 X | intenzioni, ed un'altra spedivane dalle vicinanze di Legnago
4345 IV | tardarono ad essere i primi a spegnervi la sete. Il primo Bonaparte
4346 VII | disposto a miglior soggiorno, spegnevalo tra le braccia di quella
4347 XI | costrettolo per quindici anni a spendere il proprio valore per tutelare
4348 I | potenti aiuti del Re sabaudo, spensero a tutta possa il pubblico
4349 II | nemici, approfittando della spensierata sicurezza in cui si credevano
4350 I | moschetto dei cinque giorni, spensieratamente, ma colla esaltazione dell'
4351 V | marchese Carlo Del-Carretto, spento sul cannone di cui dirigeva
4352 XI | strappava la capitolazione, sperando nella provvidenza di Dio.
4353 VII | un granello di piombo può sperdere, ma la vita nazionale, contro
4354 III | ognuno dei nostri vedevasi lo sperpero nelle avverse file, e si
4355 VII | nuovi campioni il sangue che spetta le loro vendette. Che gl'
4356 IX | come oggetti di austriaca spettanza.~La lentezza della marcia
4357 VII | Mussi, comunque si sentisse spezzare il cuore lasciando la madre
4358 I | fronte un popolo, che aveva spezzate le catene, pronto a vendicarsi
4359 XI | quelle forze, che avrebbero spezzato gli ordini al primo rovescio
4360 IV | testa de' suoi soldati, e, spiccando un gran salto per sopra
4361 II | dalle accurate e indefesse spie che aveva saputo sguinzagliare
4362 I | Storia.~La virtù del volere, spiegata di fronte alla brutale potenza
4363 IV | quell'istinto naturale che ci spinge a lavare l'offesa colla
4364 VI | minaccioso li incalzava, e, spingendo gli uni sugli altri, riusciva
4365 X | pari tempo i bersaglieri, spingendosi innanzi, ne facevano tale
4366 X | entusiasmo, non rifiutava spingere l'affronto a' termini estremi;
4367 X | immaginando che necessità spingesse i vincitori a perseguirlo,
4368 II | dei suoi popoli, che lo spingevano ad accorrere al soccorso
4369 IV | Visnadello e Fontane, e spingevansi qua e là a drappelli, rubando
4370 VII | quantità, arditamente si spinse innanzi. Ma più non tornò
4371 IV | improvviso a Conegliano, aveva spinti i suoi avamposti sulla riva
4372 VIII | comando avesse avuto migliore spionaggio il generale Salasco avrebbe
4373 VII | all'alba del dì 30 insieme spirarono nelle stanze di osservazione
4374 VII | sappia almeno ch'io sono spirato col suo nome carissimo sulle
4375 VII | Finchè aura di libera vita~Spiri su i colli del bel Paese~
4376 I | dimostrazioni erano l'opera di pochi spiriti turbolenti e perversi, nemici
4377 VII | maestro, l'amico, uno dei più splendidi intelletti d'Italia, raddoppiò
4378 XII | si deve. La festa riuscì splendidissima come conveniva alla santità
4379 I | prove stupende, e con uno splendido trionfo fu purgata la vergogna
4380 VII | le altre; ella vince di splendore quella dell'oro, perchè
4381 X | nelle parole di una minorità spodestata; o nelle smargiasserie popolari;
4382 VII | Curtatone. Ove giaccia la sua spoglia mortale s'ignora. Forse
4383 I | nei propositi, facilità di spogliarsi della virtualità del sacrificio,
4384 XI | nella città. Le vie erano spopolate e nude; le case in molti
4385 VII | morto il fratello della sua sposa, il suo maestro, l'amico,
4386 X | entusiasmo delle sue milizie spossate dal lungo combattere; dinanzi
4387 VII | ricchezza sono perle vanamente sprecate per chi appartiene ad una
4388 V | conoscenza del terreno, con uno spreco di sangue, come se da essa
4389 VII | divertimento seppe però spregiarlo quando il dovere lo esigeva,
4390 IV | ricognizione sulla via di Spresiano, sorde alle voce del dovere
4391 I | desideravano energia di propositi, sprezzavano i volontari accorrenti da
4392 I | riguardati con occhio di sprezzo.~Nelle prime ore della lotta
4393 XI | stranieri al misfatto gli sprigionati dalla galera di Mantova,
4394 XI | biancastro, dalla quale sprigionavansi le lingue di fiamme e la
4395 VI | rispondeva: «È vero: eccolo!» E spronando il cavallo lo arrestava
4396 X | presso Cerlungo, davano di sprone ed accorrevano a lancia
4397 VII | casolari della Santa erano sprovveduti di armati, e, marciando
4398 IV | questo pugno d'Italiani, sprovveduto d'ogni argomento di guerra,
4399 VII | Poggibonsi il 5 ottobre 1817. Spuntati i giorni sereni del risorgimento
4400 I | erano fatti guidatori di squadre.~Il movimento dei novelli
4401 VIII | ardire lodate a cielo; la squisita gentilezza dei modi ammirata;
4402 VII | civica nella visita dei SS. Sepolcri. La febbre ingagliardì
4403 II | del proprio cuore, fatto stà che il giorno 23 emanava
4404 X | universale, la quale discutesse e stabilisse le basi e le forme di una
4405 IV | verso i ponti di barche stabiliti a Pescantina e a Pontone.
4406 XI | formavano la riscossa; il Re stabiliva il suo quartier generale
4407 IX | città; il generale Wratislaw stabilivasi al sud, alle falde dei colli
4408 X | avanzaronsi verso la valle di Staffalo con tre brigate, quelle
4409 IX | Quivi egli riceveva una staffetta di Vienna, in cui gli veniva
4410 VII | pastorizia. Più non era stagione di esclusioni e di sapere
4411 VII | di postiglione, cioè come stalliere, pure quando Milano e Lombardia
4412 VII | molto tempo, che pose a stampa il primo volume del suo
4413 XI | fulmineo; ogni casa, ogni stamperia, ogni bottega distribuiva
4414 IX | prostrati a terra per la stanchezza. In quell'istante, le musiche
4415 I | aspirazioni di tutto un popolo stanco del servaggio.~Tale sacrosanta
4416 | stando
4417 VII | luogo, venne collocato sulle stanghe per salvarlo dall'inimico
4418 IV | Montebelluna, non trovandovi truppa stanziale, gridarono ad alta voce
4419 VII | maggiore Fontana, tuttora stanziante coi Modenesi sulla sinistra
4420 XI | a concentrare le truppe stanzianti nel Tirolo, nello Stelvio,
4421 VII | Gesuiti, e si provava a stanziarvi le suore del Sacro Cuore,
4422 IV | demoralizzava sempre più le schiere stanziate in Treviso ed in ispeciale
4423 VII | campo di Curtatone, dov'era stanziato il battaglione pisano; e
4424 VII | generale Bava, che allora stanziava a Custoza, e il generale
4425 X | sera le truppe che tuttora stanziavano in faccia al nemico. Avuto
4426 | starei
4427 | starò
4428 II | per Ospitaletto, affine di starvi come riserva, ed entrare,
4429 VII | dell'amministrazione e della statistica. E in questo suo intendimento
4430 VIII | cera, sono lunghi ordini di statue, pure di cera, le quali
4431 VII | Torres. — Giovane alto di statura, di colorido pallido, ma
4432 VI | dominante il campo di Marte e la stazione della ferrovia, venivano
4433 X | somministrazioni, i vettovaglieri, lo steccato dei buoi aperto e il bestiame
4434 VII | Righini Angiolo — Rivi Stefano — Rossi Alessandro — Rossini —
4435 VII | colpiva nella fronte, e, stendendolo senza vita su' campi sanguinolenti,
4436 III | siffattamente gli occhi che stentavano a raccapezzare la strada.
4437 X | convulsione morirono di stenti sui canti delle strade.
4438 | Stia
4439 X | pregavano si aggradissero le stiacciate appositamente fatte.~Quegli
4440 | stiate
4441 VII | italiani.~«Con distinta stima si pregia di essere~«Livorno,
4442 II | franchezza dei modi lo facevano stimare dai conterranei; il suo
4443 IV | ritirasse su quel punto che stimasse il migliore; ed eguale ordine
4444 VII | dopo la ferita, avrebbe stimato terminare il proprio ufficio:
4445 VII | battaglione universitario, stimolando al cammino e alla guerra
4446 III | dell'inerte capitano; ma lo stimolo non valse. Pur la fortuna
4447 II | M. a tutto suo carico gli stipendi in corso e stando invece
4448 IV | del governo di Roma al cui stipendio era dal 1847, cioè da quando
4449 VII | esercitava la professione di stipettaio; nella quale si mostrava
4450 XI | a nome del municipio — stipulato i capitoli sulle sorti della
4451 II | sparsi reggimenti; indi stipulava col governo provvisorio
4452 VII | chiamavansi i minatori sassoni e stiriani per aprire e coltivare le
4453 II | conculcati diritti.~«Per amore di stirpe, per intelligenza di tempi,
4454 | sto
4455 I | Rise l'Europa civile della stolta discolpa, ben sapendo che
4456 VII | vergogna delle ignave e stolte superbie, ad eccitamento
4457 III | carri erano fasciate di stoppa. Gli Austriaci sorprendevano,
4458 Inc | MONTANARA~ ~(1848)~NOTIZIE STORICHE~ ~PER~ ~FELICE VENOSTA~ ~«
4459 VIII | cattura di parecchi soldati stracchi e rilenti e di mille e cinquecento
4460 XI | uomini a Monza; l'avere il Re stracciato i discussi capitoli; il
4461 X | forte posizione un numero stragrande di Austriaci.~Alla notizia
4462 X | prove di eroismo contro le stragrandi forze dell'inimico. La ritirata
4463 VII | De Laugier nell'atto che, stramazzato al suolo e calpesto dai
4464 VII | correre sfigurati, dolenti, e strapparsi di dosso gli accesi abiti;
4465 V | di mitraglia gli avesse strappate due dita; — quello del capitano
4466 XI | figli.» E Carlo Alberto strappava la capitolazione, sperando
4467 VII | temporale orribile, non strappò dalla sua penna che espressioni
4468 XI | che il generale con vari stratagemmi salvava. Alla perfine potette
4469 II | ignorante affatto della strategia. Anco il suo stato maggiore,
4470 VI | attaccato Vicenza, posizione strategica ch'ei voleva possedere,
4471 II | funzione con fama di pessimo strategico e colla fatalità d'aver
4472 VII | un padre; il pensiero mi strazia l'anima, e mi adiro col
4473 VII | fratelli si separarono, e fu straziante l'addio, come se un mesto
4474 II | miseri campagnuoli dallo strazio che il nemico di loro faceva,
4475 XI | da sostentarsi. Alcuni, stremati dal dolore, o deboli di
4476 VII | rive del Po.~Così combattè strenuamente il dì 29 nel campo di Montanara,
4477 X | Intanto i fogli pubblici strepitavano per la inazione del quartier
4478 II | impeto che sopperisce agli stretti ordinamenti. Carlo Alberto,
4479 I | inseguire il fuggente nemico, stringerlo ai fianchi, distruggerlo.
4480 VII | piombo e le scaglie che gli strisciavano sul capo, passò le abbarrate;
4481 VII | Pilla pianse quel caso e ne studiò le cagioni, e ne raccolse
4482 VII | richiedevano una gioventù studiosa de' naturali tesori; nè
4483 VII | necessario a preparare lo studioso alle cognizioni geologiche.~
4484 VII | la madre che lo guardava stupefatta, avendo da qualche tempo
4485 X | due bandiere. Fu azione stupenda la nostra in cui tutti si
4486 VII | scale, quando una palla di stutzen colpì nel petto il Ginnasi
4487 IX | a far nascere un interno subbuglio, malgrado la presenza del
4488 VII | il felice esito con cui subì tutti gli esami sì nella
4489 VII | generosissimo, e di impeto subitaneo, benchè facile ad essere
4490 IV | destavano un palpito di sublime fierezza entro ogni cuore
4491 XI | appiccavano il fuoco alle suburbane dimore, che ben presto elevarono
4492 XI | luce sinistra degli incendi suburbani; il continuo trarre degli
4493 IX | Altri proiettili e dannosi succedettero al primo. Le nostre artiglierie
4494 VII | buona parte di Toscana. Succedeva un tremuoto, ch'empieva
4495 III | Italia! a' quel grido si succedevano le grida dei soldati, e
4496 VII | comizi scientifici italiani succedevansi di anno in anno, egli, che
4497 VII | grida di entusiasmo era succeduto il silenzio, quel solenne
4498 X | Milano, che equivaleva ad una successiva rinuncia della Lombardia.
4499 IX | Wratislaw stabilivasi al sud, alle falde dei colli Berici;
4500 IX | rapporto agli avvenimenti suddetti, a seconda dei benevoli
4501 I | dei tempi degli Austriaci, sudditi queruli, ma non energici;
4502 X | lo Stato sulle basi del suffragio universale, la quale discutesse
4503 XI | della patria. Carlo Cattaneo suggeriva a provvedimento l'asserragliare
4504 XI | intimare il passo di carica sugl'inimici eterni d'Italia,
4505 II | nè era più il tempo che a suon di tromba cadevano i fortilizi.
4506 VII | libertà; e ben tale suonava e suona sempre il suo nome fra quanti
4507 IX | assai menomati, fu mestieri suonare a raccolta e a ritirarsi
4508 IV | e le sue ultime parole suonarono: Italia e libertà. Un grande
4509 VII | risorgimento italiano, e suonata l'ora del riscatto, partì,
4510 VII | valore. Per tre volte fu suonato a raccolta; indarno. Tutti
4511 VII | della libertà; e ben tale suonava e suona sempre il suo nome
|