Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Venosta
I toscani a Curtatone e a Montanara

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-auspi | auten-comme | commi-divid | divie-giust | glien-liber | licht-pacen | padel-rara | rare-scont | scope-suona | suono-voler | volge-zuppo

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte                                           grigio = Testo di commento
4512 VII | in quel posto. Gridò il suono dell'arme, aspettò il nemico 4513 VII | il santo nome di patria suonò senza merito sulle labbra 4514 VII | gravi sintomi, pensava di superarla senza bisogno di costituirsi 4515 VIII | apparecchiarsi alle difese. Appena superato il passaggio del Mincio, « 4516 X | eroismo di quegli arditi superava l'elogio, Buia e tempestosa 4517 VII | alterezza, che ai pusilli pareva superbia, e non era; era invece sentimento 4518 VII | vergogna delle ignave e stolte superbie, ad eccitamento di maschie 4519 X | che cinquecento giacquero supini tra' vigneti del colle. 4520 VII | da un Croato, rimanendo supino su quel ciglio, e proferendo 4521 VII | della mia casa con tutte le suppelletteli annessevi. Dichiaro che 4522 VII | a questo bimbo tutte le suppellettili di casa, fuorchè i libri 4523 VII | anche più ebbri da quel supplicio, a surrogare alle riarse 4524 VII | l'ardente amor di patria suppliva al numero, saltavano le 4525 XI | trionfo; le oneste e vere, supplizio. Allora il più ardito che 4526 VIII | Brescia, e che il De Laugier, supponendolo tagliato fuori di combattimento 4527 X | piè fermo i nostri, che supponeva forti di 40,000, collocava 4528 XI | la minaccia od offesa da supposti tradimenti, le sentenze 4529 VII | generale che comandava allora supremamente le milizie napolitane, ed 4530 VI | generale La Tour Taxis, surrogante il Nugent malato di febbre 4531 VII | ebbri da quel supplicio, a surrogare alle riarse miccie i brani 4532 IX | richiamato in Roma, era stato surrogato il colonnello Bartolucci. 4533 VII | municipale Toscana, era surto a difendere, parve quella 4534 VIII | col Piemonte, la quale, suscitando forti discussioni in pro' 4535 I | dello Stelvio e del Tonale, suscitare nel cuor bellicoso dei Tirolesi 4536 II | ogni somministrazione di sussistenza. A tal uopo l'esercito piemontese 4537 I | nobilissime dimostrazioni, che, svelando al mondo l'isolamento della 4538 VII | bersaglieri ammaestrò i più svelti militi de' due battaglioni 4539 VI | guerreggiava una guerra sventurata e rea; ma aveva nelle file 4540 VII | squadroni su tutti quegli sventurati, e più sul Pifferi, che 4541 IV | avevano tenuto fermo; ma svigorite dalla veglia della notte 4542 X | pel continuo combattere, e svigoriti da un digiuno di trentasei 4543 II | anni e dagli ozi reso ormai svigorito ed inutile. Ai Toscani s' 4544 XI | partito alla volta della Svizzera per assoldarvi di proprio 4545 VI | due pezzi delle batterie svizzere dirette dal buon colonnello 4546 VII | assottigliata dalle malattie, dalla svogliatezza, prodotta da perverse mene 4547 IX | contribuzione di tre milioni di swanziger; e siccome il Municipio 4548 IV | borsa per offrir loro alcune swanzighe, gli venne risposto: «Tienti 4549 VIII | il capo di un esercito si taccia, l'ansia premurosa de' suoi 4550 VII | ardore che da molti era tacciato, e forse con ragione, di 4551 VII | nel sogno di Scipione e di Tacito, come si legge nella Vita 4552 IV | proseguiva la sua corsa verso il Tagliamento. Il ponte era quivi troncato 4553 II | esploranti le campagne, di tagliar loro la ritirata, e portarsi 4554 X | fiume, o al di ; e così, tagliata loro la via di Verona, sterminarla 4555 VII | approfittando dei terreni tagliati, si conducesse sin sotto 4556 VIII | De Laugier, supponendolo tagliato fuori di combattimento nella 4557 X | gli zappatori del genio tagliavano tosto la strada, e cominciavano 4558 IV | generali. Esso opprimeva, taglieggiava, spandeva dappertutto il 4559 I | utensili domestici, ferri taglienti ed appuntati, cadessero 4560 | taluno 4561 III | indietreggiare. Un nostro tamburo, senz'ordine, cominciava 4562 VII | segnalò per valore ed ardire, tantochè poco mancò non fosse ferito, 4563 VII | cittadino di Stia, Bernardo Tanucci; tutte queste cose insieme 4564 VII | dei Duprez, figliuolo d'un tappezziere, moriva il 29 maggio a Montanara.~ ~ 4565 IV | invito, e gli Austriaci non tardarono ad essere i primi a spegnervi 4566 VIII | piombando addosso alle tarde e scorate truppe austriache, 4567 VII | indole aperta e risoluta, non tardò a dare prove di singolare 4568 VII | uccisi, Napoleone.~ ~Cesare Taruffi, volontario, nacque a Firenze 4569 X | mettevano per forza nelle tasche di que' non inviliti dall' 4570 VII | Luigi — Scelli PietroTassi Cosimo — Tomagioni Lorenzo — 4571 XI | stabilito sulla linea del Taufers, Glums, Schluderns e Trafoi; 4572 X | Miserando spettacolo offeriva il teatro ove i nostri avevano altra 4573 V | bufere alpine e la rabbia tedesca, e sopportavano i disagi 4574 VII | bella Italia!... morte ai Tedeschi!...~ ~Achille Becheroni, 4575 I | finestre e dai tetti sassi, tegoli, legnami. Ogni classe di 4576 VII | Giulio — Scoti CesareTellini Raffaele — Tognocchi Giuseppe — 4577 VI | esciva per sostenerlo nella temeraria impresa colla colonna Galateo, 4578 VII | e forse con ragione, di temerità, scusabile per altro in 4579 VII | il dono del dolore. Non temete, no, che la vostra moneta 4580 I(1) | Austriaco. La povera madre temette la propria tenerezza, e 4581 II | come quelli che ormai non temevano punto d'un nemico sbaragliato 4582 XI | per intervalli; e siccome temevasi che nelle prossime case 4583 VII | ha conosciuto il gracile temperamento e le abitudini di Temistocle 4584 IV | resistevano intrepide al tempestare delle bombe e dei razzi 4585 XII | sotterranei, ove s'era per tempissimo accovacciata, invase la 4586 VI | nei festivi si davano tempone, per cui l'indomani giacevano 4587 VII | dell'Appennino, fatta con un temporale orribile, non strappò dalla 4588 X | ulteriori cimenti sul Mincio, temporeggiare sino al punto in cui la 4589 VI | del viver suo animo ben temprato e italianissimo. Fu nella 4590 II | Goito, mentre indeboliva la temuta fama di possanza dell'esercito 4591 I | ammirato dai contrari, temuto dai nemici.~Non ci sentiamo 4592 I | il pane. I sospetti, le tendenze, le ambizioni, le ingorde 4593 III | argine. Tutto era silenzio e tenebra; le ruote dei carri erano 4594 XI | Vercellina in mezzo alle tenebre più profonde, tra il rintocco 4595 VII | e allora più in Napoli, tenendosi in maggior pregio la vita 4596 VII | nella compagnia dove erano tenenti Federico Fabbrini e Ferdinando 4597 I(1) | madre temette la propria tenerezza, e rispose al figliuolo: « 4598 VII | avrebbe degnati.~Una madre tenerissima lo richiamava ogni tra 4599 VII | cittadino come lui generoso, tenero, impetuoso, impaziente, 4600 X | dirigeva a Villafranca per tenervi consiglio di guerra. Due 4601 X | impossessarsene di bel nuovo e tenervisi a qualunque costo. Alle 4602 VI | volle che il tenente Guerini tenesse fermo colle sue artiglierie 4603 VII | estimazione maggiore in che tenevansi in quella Italia di mezzo 4604 VII | l'anima de' volontari, ci tengono qua a poltrire almeno dieci 4605 VII | prudente e morigerato, ei non tenne come pompa vana l'officio 4606 VII | egli rispondeva in questo tenore: — «Se ella è mio padre, 4607 VII | della dignità dell'uomo, era tensione continua dell'anima a cose 4608 XI | Quindi si fa sulla scala e tenta acquetar l'ira negli animi 4609 VII | da molti con ampie parole tentando gli animi de' giovani più 4610 X | Peschiera. Gli universitari tentarono arrestare i disegni dell' 4611 VII | salvarlo.~Dopo parecchi tentativi, e sempre combattendo, il 4612 VI | il generale Nugent aveva tentato e tentava ogni prova per 4613 IV | disloggiati, si riordinavano, e tentavano una vigorosa fazione sulla 4614 VII | le suore del Sacro Cuore, tenute come antiguardo della milizia 4615 VII | Nocentini, ed alla sua sorella Teresa, tutto il danaro contante 4616 VII | cittadine, per altrui colpa, tergiversavano nelle montagne di Lunigiana, 4617 VII | dell'ossidiana, delle acque termali, de' cappelli di certa materia 4618 VII | ferita, avrebbe stimato terminare il proprio ufficio: non 4619 X | rifiutava spingere l'affronto a' termini estremi; e per ciò fare, 4620 I(1) | presto in cielo. Dio mi terrà conto del sacrifizio.» Un' 4621 II | malmenando spietatamente que' terrazzani che non erano lesti a darsi 4622 VII | di mano il lavativo!~Non terremo presso alla vita del Pilla 4623 II | nostre truppe entrando nel territorio della Lombardia e della 4624 XI | di Lodi un tranello loro teso per distaccarli dalle loro 4625 VII | gioventù studiosa de' naturali tesori; più erano que' tempi 4626 VII | scrisse di sua mano il suo testamento, per provvedere a innocente 4627 II | cure, che domandavano altre teste che non fosse la sua. Carlo 4628 X | volemmo accennarli per testimoniare quanta italianità si annidi 4629 X | dalla memoria di chi ne fu testimonio.~In que' casi estremi, Carlo 4630 X | giugno veniva pattuito il testo della convenzione tra il 4631 III | il confuso lamento delle teutoniche voci. La compagnia di Longoni 4632 IV | alsaziano arditissimo; dal Tibaldi di Cremona; dal Manara, 4633 XI | entro due giorni oltre il Ticino; che Peschiera, Piacenza 4634 VII | Ed oggi la famiglia, che tien conto delle virtù cittadine 4635 VII | ricusando, quegli soggiungeva: «Tienlo, ti farà comodo: tu non 4636 IV | swanzighe, gli venne risposto: «Tienti il tuo danaro, noi non sappiamo 4637 II | nobile prosapia, d'indole timida e servile e di scarso ingegno. 4638 I | persone, già più deboli e timide, allora, fatte forti e coraggiose 4639 I | che in Milano rimasero al timone degli affari, si mostrarono 4640 IV | delle sue genti, preso dal timor panico — malattia contagiosa 4641 X | entusiasmo che crea gli eroi; il timore aveva incominciato ad invaderli. 4642 XI | centinaia. I pericoli, i timori si fanno più forti. Un tribuno 4643 III | sinistra. Presso il casino Tiraboschi era stata già rotta la strada, 4644 VII | la sferza d'una polizia tirannica ed onnipotente, univasi 4645 I | aveva già fatto conoscere al tiranno, che l'opprimeva, come la 4646 X | magazzini del Mincio, tronche le tirelle a' cavalli, in balìa de' 4647 VI | Mossele, della giustezza dei tiri dei bersaglieri volontari 4648 X | illudere stesso, stette titubante, esitò se dovesse co' suoi 4649 IV | Sarche, presso il castello di Toblino, ed inseguirono il nemico 4650 XI | precipitosi in Milano, dopo la toccata disfatta.~Gravi considerazioni 4651 X | inutili sforzi e molte perdite toccate presso l'Osteria, il nemico 4652 X | cadaveri. E peggiore sventura toccavano nella corsa precipitata; 4653 VII | Tumulo:~ ~Fortunati!~ ~A voi toccò di morire per la Patria~ 4654 VII | del giovane italiano, di togliersi la vita primachè esser scherno 4655 IX | il resistere, ordinò si togliesse dalla torre la bandiera 4656 VI | muoveva co' suoi da Salò, toglieva seco le guide del Tirolo, 4657 X | istessa, la divisione Visconti toglievasi dalla sinistra linea del 4658 VII | Cesare — Tellini RaffaeleTognocchi Giuseppe — Tonnacchera Andrea — 4659 VII | soldato perchè ho potuto tollerare questi disagi senza risentirne 4660 VII | dovreste ricordarvi ch'io vi tolsi di mano il lavativo!~Non 4661 VII | Pietro — Tassi Cosimo — Tomagioni Lorenzo — Vibriani Leone — 4662 VII | Montanara il 29 maggio.~ ~Tomaso Marchetti di Bagnacavallo, 4663 IX | nella notte aveva occupato Tomba, di sgomberare il paese 4664 VI | munizioni, ed il Manin ed il Tommaseo espressamente venuti di 4665 I | passi dello Stelvio e del Tonale, suscitare nel cuor bellicoso 4666 VII | si dettero a menare in tondo e alla cieca i loro squadroni 4667 VII | Raffaele — Tognocchi GiuseppeTonnacchera Andrea — Trani — Vigiani 4668 II | generali mancavano di carte topografiche, e non conoscevano la parte 4669 VII | ferita al lato destro del torace.~Giovanetto com'era, chiamava, 4670 X | bersaglieri universitari torinesi. Ma i nostri, annoiati di 4671 VII | malgrado però della spalla che tormentavalo sempre e mantenevalo abitualmente 4672 VII | loro schiere disanimate tornassero all'assalto.~Poco oltre 4673 VIII | drappello di Mantova sarebbe tornato alle Grazie per trasportarli 4674 I(1) | scrisse alla vecchia madre che tornerebbe ad abbracciarla e che quindi 4675 VII | che se non si crepa tutti, torneremo, e sapremo loro rispondere, 4676 X | dinastia di Savoia.~In quel torno le mura di Palmanova si 4677 VII | la corona del martirio.~ ~Torquato Toti, volontario, nacque 4678 X | schioppo e la spada. Il torto del principe era quello 4679 VII | del martirio.~ ~Torquato Toti, volontario, nacque il 18 4680 VI | Radetzky, il generale La Tour Taxis, surrogante il Nugent 4681 III | però, che questi avevano tracannato, offuscava loro siffattamente 4682 VII | andava a cercarne nelle tracolle dei morti in mezzo a una 4683 XI | minaccia od offesa da supposti tradimenti, le sentenze dissolute danno 4684 IV | essere ingannati dal Ferrari, traditi dal Durando, venduti al 4685 II | otto cavalli che furono tradotti in Mantova. Quel primo scontro 4686 X | egoiste, istupidite e villane traevano dal proprio onore la forza 4687 VII | cui proseguiva co' suoi, trafelati e stanchi, il cammino verso 4688 XI | Taufers, Glums, Schluderns e Trafoi; e i soldati del Reisinger 4689 VIII | ancora; i tetti delle caserme traforati; dodici pezzi smontati; 4690 V | Ottavio Caccia, il quale, traforato il petto da una palla, proferì 4691 X | per impedire al nemico di traghettare il fiume in tal punto. Poco 4692 II | Lodovico Fontana, aveva traghettato il Po presso San Benedetto 4693 IV | sua lunghezza; ma egli lo traghettava su piccole barche. I volontari 4694 IX | dell'impresa. Durante il tragitto di Villafranca ad Alpo, 4695 VI | Milano aveva ordito una trama, da cui operava concertati 4696 IX | perdite. Il sole declinava al tramonto; declinavano pure le forze 4697 XI | di Cremona, di Lodi un tranello loro teso per distaccarli 4698 VII | Giuseppe — Tonnacchera AndreaTrani — Vigiani Giovanni — Viti 4699 IV | marcia fu ordinata, se non tranquilla. Gli Austriaci, che avevano 4700 VII | Bava ritornava a Volta, e tranquillamente si poneva a contemplare 4701 X | assedio di Mantova, anco per tranquillare gli animi delle popolazioni 4702 VI | polsi de' nostri a non farli tranquilli e lieti che nell'azione. 4703 XI | contro qualsiasi idea di transazione col nemico, mi ha determinato 4704 IX | responsabilità, dovesse transigere coll'inimico, ritirarsi 4705 IV | buona parte composto di Transilvani e Croati, gente brutta, 4706 XI | nemico era alle spalle ad un trar di moschetto, fece sbandare 4707 I | temendo, sanno con arte fina trarlo nell'inerzia.~I governi 4708 I | riflettere sui nuovi casi e trarne norma alle proprie azioni: 4709 VI | nelle turrite mura, seco trascinando parecchie carri di feriti 4710 XI | quando a quando vedevasi trascinare innanzi, da quella gente 4711 IV | irresistibile dell'esempio trascinata a la fanteria. Allora 4712 VII | pezzi, muore su di essi.» E trascinava a braccia con sessanta volontari 4713 XI | giacente ferito nell'ospedale, trascinossi fino al palazzo Greppi, 4714 II | coll'Austria aveva fatte trascurare al governo di Torino le 4715 X | stati innanzi tratto troppo trascurati; avevano perduto quell'entusiasmo 4716 VII | Pienza, i cui cittadini trasecolarono come di cosa che non pareva 4717 VII | quando giunse l'ordine di trasferirsi a Theresienstadt.~Giunto 4718 X | toscani, da Mantova, venivano trasferiti co' Napoletani volontari 4719 IV | migliore; ed eguale ordine trasmetteva al colonnello Gallieno. 4720 X | per Bozzolo, e in parte trasmodava in maggiore delitto, dacchè 4721 VII | dar segni di vita, lo fece trasportare in Mantova, quando aveva 4722 VIII | tornato alle Grazie per trasportarli all'ospedale.~Frutto della 4723 VII | mancanza di cavalli che li trasportassero. Le bandiere furono tutte 4724 VII | durare lungamente, e quindi trasportato in una casa poco distante 4725 IV | parte si sapevano i crudeli trattamenti a cui venivano sottoposti 4726 IX | rispondeva colla «promessa di trattarli, in rapporto agli avvenimenti 4727 IX | fu mestieri concedere le trattative col Welden, le quali vennero 4728 VI | li dirigeva pel Caffaro a trattenere l'impeto dei nemici tra 4729 VII | sorella e la madre volevano trattenerlo ancora, ed esso sentì la 4730 IX | moschetto nel basso ventre; tratti fuori di combattimento almeno 4731 VII | malattia contratta fra i travagli del campo; ma il cordoglio 4732 VII | fatto stare fra la vita travagliata e la desiderata morte.~ ~ 4733 IV | Pastrengo i due eserciti erano travagliati da un'ardentissima sete. 4734 II | ordinamenti dell'esercito. Travagliato dalla propria coscienza, 4735 VII | poteva imboccare in una traversa, che l'introduceva sulla 4736 VII | lettere accennò a lagnanze; la traversata dell'Appennino, fatta con 4737 VII | unitosi al battaglione senese, traversò gli Appennini.~Colà il padre 4738 IV | parte eziandio del presidio trecencinquantuno Italiani di tutte provincie, 4739 III | soldati a cavallo. Traeva seco trecentosessanta civili, i bersaglieri mantovani 4740 VII | scaramuccie avute coi nemici, il tredici maggio 1848, Alberto Acconci 4741 VII | pericolo, e sperò, nella breve tregua avuta dal fiero morbo, tornare 4742 I | Era il diritto che faceva tremare la forza.~Che disse allora, 4743 XI | Misera consolazione, perchè tremenda!~Innanzi por termine a narrare 4744 I | potente straniero impallidì, tremò, fuggì dinanzi a quegli 4745 VII | di Toscana. Succedeva un tremuoto, ch'empieva di terrore e 4746 II | soldati d'ordinanza, in trentacinque dragoni a cavallo ed in 4747 VII | maggio, il nemico, forte di trentamila uomini con cinquanta pezzi 4748 VII | Misericordia, dove rovinarono trentatrè case rusticali; pubblicandone 4749 X | lasciato sul terreno una trentina di cadaveri. E peggiore 4750 X | ordinanza allor giunto, trepidante, sfinito. E per colmo di 4751 IV | un forte nodo di giovani trevigiani asserragliava la porta della 4752 VII | specialmente del padre. E partì, tribolando pel dolore alle gambe; del 4753 X | pedantesche ciarle di una pubblica tribuna; o nelle velleità ambiziose 4754 XI | timori si fanno più forti. Un tribuno di plebe salito sur una 4755 II | unanime ammirazione che vi tributa l'Italia.~«Popoli della 4756 VII | Siena, deposto il grado tributatogli nella milizia cittadina, 4757 VII | Italia, e forse un certo tributo di omaggio alla casa di 4758 VII | salito sul parapetto della trincea, sdegnando di parare il 4759 VII | restare a guardia della trincera, invidiando chi da bersagliere 4760 X | quattrocento uomini eransi trincerati come in un ridotto. Ufficiali 4761 VII | Combattè animosamente alla trinciera: cadde colpito da una palla 4762 VII | nessun potere i passeggieri trionfi della tirannide e dell'usurpazione. 4763 X | più sicuro paese. I più tristi intra essi, che preferivano 4764 VII | sconosciuti al martello e alla trivella del ricercatore.~Per le 4765 VII | ciarlatani tanto di caffè che di trivio che allora allora erudivano, 4766 II | più il tempo che a suon di tromba cadevano i fortilizi. I 4767 IV | successo, non era morto che un trombettiere. Imperocchè gli Austriaci 4768 VII | colonnello Chigi aveva una mano tronca da un colpo di mitraglia; 4769 IV | Tagliamento. Il ponte era quivi troncato per un quarto della sua 4770 X | i magazzini del Mincio, tronche le tirelle a' cavalli, in 4771 VII | lo vide cadere a terra tronco del capo che una palla di 4772 VII | soldato; era la protezione tronfia, magnificante, abbottonata 4773 | troppa 4774 | troppe 4775 | troppi 4776 IV | Cremona; dal Manara, dal Trotti, dall'Arcioni, dal Torres, 4777 IV | ultima città.~Il Nugent, non trovando opposizione veruna da parte 4778 VII | nelle mani di Dio, così trovandomi nel campo toscano nella 4779 VII | ne' campi di Montanara, trovandosi per l'appunto una delle 4780 IV | giunti a Montebelluna, non trovandovi truppa stanziale, gridarono 4781 IX | siffattamente incalzava a trovar salute sol nella fuga. Molti 4782 VII | potessi, e dovessi invece trovarmi presto nuovamente in faccia 4783 VII | il suo corpo, desiderando trovarne uno ove fosse maggior ordine 4784 VII | di maggio, e il 29 si trovasse assai debole e febbricitante, 4785 VII | poterono soccorrerlo. Ed egli, trovata forza per alzarsi dalla 4786 VII | arrecato incremento e copia di trovati e di utilità, se gli fosse 4787 IV | alla battaglia, e si era trovato quindi, a vero dire, ne' 4788 XI | e delle milizie civili, trovatolo deserto, avviavasi verso 4789 X | cannoni. Il di Sonnaz, che trovavisi in Monzambano, spedì immediatamente 4790 Ded | leggendo queste pagine, troverà esempi di grandi virtù; 4791 VII(3)| dell'Università di Torino troviamo quattro giovani che caddero 4792 III | di Mantova. L'animo suo truce non poteva sopportare in 4793 I | turrito castello spietatamente trucidati.~Il memorando trionfo del 4794 VII | contro gli Austriaci e fu trucidato.~ ~ ~Paolo Sacchi, nacque 4795 VIII | dispotismo. Altra cagione di tumulti e di discordie fu la malaugurata 4796 I | a i pochi forsennati tumultuanti: essa si trovava di fronte 4797 VII | fu sempre adoperato alla tumultuaria costruzione e al mantenimento 4798 VI | a que' detti, risposero tumultuariamente che essi volevano bensì 4799 IX | partire, cotanto differito, fu tumultuoso e disordinato. In un istante 4800 XI | Carlo Alberto, invece di far tuonare ai cannoni di Goito il colpo 4801 IX | primo. Le nostre artiglierie tuonarono alla lor volta; ma inutilmente; 4802 XI | secchie; lo scoppio dei tuoni e delle artiglierie intronava 4803 XI | di San Fedele, quando una turba di popolo assalivalo da 4804 X | dalla vittoria, cercavano di turbare la ritirata, e dissennatamente 4805 VII | sereno.~Pure nulla di ciò lo turbava; giunto in Lombardia, non 4806 VII | faccia al nemico, ella non si turbi perciò, perchè, passando 4807 I | l'opera di pochi spiriti turbolenti e perversi, nemici d'ogni 4808 IV | gradi supremi in grazia di turpi e nefandi meriti. Quel fatto 4809 VI | punti, si ritiravano nelle turrite mura, seco trascinando parecchie 4810 I | fratelli prigionieri erano nel turrito castello spietatamente trucidati.~ 4811 XI | rimanersi presso suo padre per tutelarne a qualunque costo la vita. 4812 | tutt' 4813 VII | vuote le vene di sangue: pur tuttavolta riebbesi nello spedale, 4814 XII | il 28 aprile 1859.~ ~Cav. Ubaldino Peruzzi~Avv. Vincenzo Malenchini~ 4815 X | il generale de Sonnaz non ubbidì agli ordini mandatigli di 4816 VII | fu esempio di valoroso ed ubbidiente milite, ed amore della sua 4817 IX | caso, senza puntualità, ubbidienza agli ordini emanati. Convenne 4818 IV | che a que' capi dovevano ubbidire, erano audaci tutti, ma 4819 X | udivano; e a lei più pochi ubbidivano. I popoli erano stati innanzi 4820 III | e due squadroni usseri. Ubbriacatisi in un'osteria alle Colombare, 4821 VII | ripetutamente: «Ungheresi, uccidetemi.»~ ~I fratelli Sforzi. — 4822 III | reggiano, sentinella avanzata; uccisala a colpi di baionetta, scavalcavano 4823 III | un'osteria alle Colombare, uccisone l'oste e la moglie, ed arsa 4824 III | di esecrata memoria, l'uccisore di Ugo Bassi, era allora 4825 IV | sulla Piave; finalmente, udendo come i Romani si avanzassero, 4826 VII | casa ed abbarrarla: donde udirono i lamenti del povero moribondo 4827 XI | si slancia egli pure; ed udito come il capo de' sediziosi, 4828 X | banda. E ancor pochi la udivano; e a lei più pochi ubbidivano. 4829 VII | dicevano i compagni e gli uffiziali; ma egli rispondeva, bastargli 4830 VII | schegge degli ossi radio e ulna, si erano formate delle 4831 VIII | riportata Vittoria; quindi umanamente andava a visitare nell'ospedale 4832 IV | Roma, delle Marche, dell'Umbria, i primi guidati da Durando, 4833 VII | variabilissimo e costantemente umido di quel luogo, una sera 4834 VII | cittadino ministro dell'internoUmil. devot. servo~«Bartolommeo 4835 VII | alcuna volta stare di cattivo umore: ma per ora ci vuol pazienza. 4836 II | associammo primi a quell'unanime ammirazione che vi tributa 4837 VIII | allora al colmo; e grida unanimi echeggiarono nell'immensa 4838 IX | Cotesto annuncio giungeva l'undecimo del giugno nel campo; e 4839 XI | sera del ventisette, alle undici, Carlo Alberto, invece di 4840 IV | dolente due episodi, non unici, durante quella campagna.~ 4841 I | partirono. Non avevano uniformità d'armi, di reggimento. 4842 VII | cittadino ministro, acciò, unite alle altre sovvenzioni, 4843 VII | Pietrasanta a Fivizzano, e quivi, unitosi al battaglione senese, traversò 4844 I | quali, sul Garda, si univano, coll'intendimento di asserragliare 4845 VII | tirannica ed onnipotente, univasi con animo pronto alle politiche 4846 I(1) | era caporale nella legione universitaria di Roma, e combattè in più 4847 XI | guerra o morte» seguitano ad urlare tra le imprecazioni ed i 4848 V | napoletano, che, gittando grandi urli, si cacciarono loro addosso. 4849 XII | Montanara. Al disopra, l'urna con immensa ghirlanda tricolore. 4850 VII | chiarissimo Niccolò Cavelli, e ne uscì ornato di buoni studi in 4851 VII | moschetti; e passando per quell'usciolino medesimo, pel quale pochi 4852 X | costringeva gli Austriaci ad uscirne. Dipoi lo stesso battaglione 4853 VII | di dolore! — Dopo di ciò, uscito fuori di non si udiva 4854 III | artiglieria e due squadroni usseri. Ubbriacatisi in un'osteria 4855 VII | trionfi della tirannide e dell'usurpazione. Poco dopo, una scaglia 4856 I | vecchie sciabole, e quanti utensili domestici, ferri taglienti 4857 VII | potuto essere in qualche modo utili alla Toscana.»~ ~Tardi fu 4858 VII | e copia di trovati e di utilità, se gli fosse bastata la 4859 | v' 4860 V | V.~ ~La pubblica opinione aveva 4861 X | poche voci onorate, che vacuamente ripercuotevasi da ogni banda. 4862 VII | no, che la vostra moneta vada confusa con le altre; ella 4863 VII | quei tali che ci chiamano vagabondi, dica loro, che se non si 4864 VII | Patria~E potete dal Paradiso~Vagheggiare la grande Vittoria~Frutto 4865 VII | milizie napolitane, ed era vago d'impinguare il patrimonio 4866 VI | Austriaci campeggiavano in Vai di Ledro; essi sapevano 4867 IV | dai suoi, generale; uomo valente, arditissimo; ma di poco 4868 X | colse l'eroico slancio de' valenti che comandava. Valeggio 4869 VII | la sua passione e la sua valentìa nelle cose naturali, il 4870 VI | del Re, giovane istruito, valentissimo e assai bene amato dal padre 4871 VII | vedere al nemico quanto valesse il braccio dei figli d'Italia, 4872 X | sponda, il de Sonnaz non valeva più a far argine all'oste 4873 VII | a 22 anni; ed esse come valgono ad onorare una vita intiera, 4874 IV | testa d'un corpo d'armata valicava senza ostacolo l'Isonzo, 4875 III | loro davano; ma giunti al valico del fosso s'arrestavano 4876 X | mezzo i prigioni, gli ancora validi discesero alle falde della 4877 V | quei generosi e gagliardi valligiani. Infrattanto che avvenivano 4878 X | pregavano quella buona e valorosa gente ad asciolvere e a 4879 X | 26 luglio il titolo di «valorose truppe.»~Tale fu la battaglia 4880 IX | Cialdini, intelligente e valorosissimo soldato venuto allora di 4881 III | capitano; ma lo stimolo non valse. Pur la fortuna combatteva 4882 V | commettere di peggiori.~La Valtellina, ricca di belle tradizioni, 4883 VII | gioventù e ricchezza sono perle vanamente sprecate per chi appartiene 4884 VII | Italia distruggeva un colpo vandalico.~Nel centro non era meno 4885 VII | al ritorno, lo abbracciò vaneggiando, e nelle care sembianze 4886 VII | volontario, vero sacerdote del Vangelo, nacque il 20 novembre 1826 4887 XI | nobili, ammirevoli, pur vani disegni offerti dal Rastelli 4888 VII | insonnio continuo, quindi il vaniloquio, un delirio placido, e finalmente 4889 VII | bisogno di avere non già per vanità e per pompa una cattedra 4890 I | questa gloria, altra anco ne vanta la memorabile rivoluzione 4891 VII | della Toscana con paga e vantaggi fissati in Piemonte agli 4892 IV | di gran lunga addietro la vantata generosità del saluto e 4893 II | toscane, che avevano di già varcato il Po, ordinava per la notte 4894 II | accomiatandosi dai suoi popoli, il Re varcava quel confine, che segnato 4895 VII | cattivo vitto, o il clima variabilissimo e costantemente umido di 4896 II | ponessero a ruba ed a sacco il vasto paese, che era loro dato 4897 X | avrebbero dovuto impadronirsi di Vateggio, di Sommacampagna e di Custoza; 4898 | ve 4899 I(1) | la guerra, scrisse alla vecchia madre che tornerebbe ad 4900 I | qualche pistola, un pugno di vecchie sciabole, e quanti utensili 4901 II | gli Austriaci. In quella vece Carlo Alberto fissava il 4902 II | quelle mosse era, come si vede, di battere di fronte e 4903 VII | disperata battaglia, dove, come vedemmo, il valore d'una mano di 4904 VII | barone Lazzarini di Fiume, vedendolo a cadere sul pezzo, non 4905 X | punto per noi. Il de Sonnaz, vedendosi intorno forze cotanto inferiori, 4906 VII | Ginnasi. Anzi pieno d'ira nel veder morto il fratello della 4907 VIII | segnalare il suo arrivo per vedette, per corpi di riconoscenza. 4908 III | ogni colpo dell'inimico vedevansi andare in frantumi i tetti 4909 VII | artiglieri e quanti erano vicini. Vedevi alcuni a correre sfigurati, 4910 VII | principalmente l'obolo della vedova e dell'orfano; e la patria 4911 VII | rammentò quei di Poggibonsi. Vedremo poscia come la reazione 4912 IV | precipitosa verso Treviso. Veduta ormai vana ogni resistenza, 4913 X | palmo a palmo il terreno, vedutisi prendere al rovescio sulla 4914 VII | un uffiziale austriaco, vedutolo dar segni di vita, lo fece 4915 VII | cappelli di certa materia vegetale, consultava sempre il Pilla. 4916 VII | Anche ai ministri meno veggenti si presentava il bisogno 4917 X | pubblica tribuna; o nelle velleità ambiziose de' consigliatori 4918 V | serrata, aventi veste di velluto e cappello piumato alla 4919 VII | università di Pisa, nacque a Venafro, patria del celebre capitano 4920 VII | abbracciò non come mezzo venale di brancicarsi così materialmente, 4921 I | spezzate le catene, pronto a vendicarsi dei patiti martirî. Il potente 4922 VIII | diceva: «Ora, i Toscani sono vendicati!». Quindi percorse il disputato 4923 X | e a bere con essi; e le venditrici di latte mettevano per forza 4924 VII | importantissima descrizione, venduta a beneficio de' danneggiati. 4925 IV | Savoia non sarebbero state vendute, e non saremmo all'arbitrio 4926 IV | Ferrari, traditi dal Durando, venduti al nemico; e tanta paura 4927 VII | eravi una mamma più ancora venerabile, la patria: oltre ai doveri 4928 III | scelti gregari ai cenni d'un veneto, il Duodo. — Notiamo il 4929 | venga 4930 | Vengo 4931 | venir 4932 | venisse 4933 | venissero 4934 | venissi 4935 II | verso Peschiera; poichè, venivagli detto, il presidio di quella 4936 I | delle festività rumorose venivasi mano mano pur racquetando. 4937 VII | a Theresienstadt, quando vennegli la lieta novella del cambio 4938 VII | città toscane. Morirono venticinque di Firenze, sei di Pistoia; 4939 IV | modo da formare un corpo di venticinquemila uomini, che era affidato 4940 XI | avrebbe avuto l'agio sino a ventiquattr'ore dopo l'ingresso degli 4941 XI | XI.~ ~La sera del ventisette, alle undici, Carlo Alberto, 4942 IX | Palermo in Livorno sin dal ventunesimo aprile. L'eletto drappello, 4943 | venuta 4944 VII | Bozzano era uomo di cuore veramante italiano e commendabilissimo 4945 XI | continuò il cammino per porta Vercellina in mezzo alle tenebre più 4946 X | combattuto e vinto! Non un fil verde sui campi; gli alberi e 4947 VII | della mano di una carissima vergine. — Colà una scheggia di 4948 VII | terreni, quasi lasciati vergini e sconosciuti al martello 4949 VII | rapidamente, e non essendosi poi verificato quest'assalto, raggiunse 4950 XI | francamente si mostra sul verone; e per alcun tempo vi rimane 4951 IX | consigliavano a retrocedere. Ma un veronese, giunto al quartier generale, 4952 I(1) | Giulia Modena portava il vessillo dei volontari della Venezia, 4953 VI | tuttavia rappattumarli; li vestì convenientemente, li ordinò 4954 X | accoglievali sino a nudrirli, vestirli e pagarli come maestri di 4955 X | pronta, dava il proprio vestito. Le ricche famiglie si distinsero 4956 VI | Il generale, avvisato a Vestone del disastro, accorreva 4957 X | delle somministrazioni, i vettovaglieri, lo steccato dei buoi aperto 4958 IV | nemico verso Trento sin oltre Vezzano. L'Allemandi, che vedeva 4959 VII | quest'assalto, raggiunse in Viadana la compagnia, dov'erano 4960 VII | Cosimo — Tomagioni LorenzoVibriani LeoneVincenti Marco — 4961 VII | breve soggetta a sinistre vicende, e ai 17 di aprile Pio Foresti 4962 IX | del patriottico ardore de' Vicentini; e conchiudeva che per le 4963 XI | accrebbe ne' primi, allorchè videro accorrere questi precipitosi 4964 VII | Tonnacchera Andrea — Trani — Vigiani Giovanni — Viti Angelo — 4965 VI | eccessi, si ristava immobile e vigilante. Non però molto, chè cedeva 4966 VI | il valore de' nostri e la vigilanza degli abitanti, che sfidavano 4967 VII | di per distribuire e vigilare la civica nella visita dei 4968 VII | sicchè, ora costruiva ed ora vigilava, quando ristaurava e quando 4969 XI | chè non havvi gente più vigliacca e codarda quanto quella 4970 X | governo provvisorio di Milano vigliaccamente partì. Con esso disparvero 4971 VII | Piemontesi non sono lontani.»~Il vigore si riaccendeva; si operavano 4972 VII | ove fosse maggior ordine e vigoria di comando. E sul cominciare 4973 IV | riordinavano, e tentavano una vigorosa fazione sulla sinistra; 4974 | VII 4975 | VIII 4976 VII | loro rispondere, che il vile ha sempre bisogno di una 4977 X | popolazioni egoiste, istupidite e villane traevano dal proprio onore 4978 III | trista memoria, aveva con villano scherzo fatta apporre la 4979 VII | confusa con le altre; ella vince di splendore quella dell' 4980 VII | poscia come la reazione vincente muovesse guerra anco ai 4981 XII | Cav. Ubaldino Peruzzi~Avv. Vincenzo Malenchini~Magg. Alessandro 4982 IX | discussioni, il vinto e il vincitore sottoscrivevano i capitoli 4983 VII | cordoglio dei pubblici casi vinse le sue forze usate già con 4984 Ded | del 1176, combatterono e vinsero in Legnano il medesimo nemico. 4985 VII | braccio alla guerra santa; e, vinta la ripugnanza de' genitori, 4986 VI | forte furono smontati, e un violentissimo scoppio avvisava l'incendio 4987 IV | lombardi la forza compagna alla violenza ed all'oppressione. I casi 4988 VII | compatriota tenente Ghilardi.~ ~Virgilio Bernardini, volontario, 4989 I | famose per coraggio e per virile ardimento. Le persone, già 4990 VII | che si mostrano capaci di virili conforti, io vi dico che 4991 I | facilità di spogliarsi della virtualità del sacrificio, di credere 4992 VII | che sulle pagine, nelle viscere de' nostri terreni, quasi 4993 VI | povertà di vestiti, que' visi incotti dal sole ed emaciati 4994 II | desiderii, fidando in Dio, che è visibilmente con Noi, di quel Dio, che 4995 IV | campeggiavano sui prati tra Visnadello e Fontane, e spingevansi 4996 I | precipuo, essenzialissimo, vitale, che tutti in lor cuore 4997 VII | Trani — Vigiani GiovanniViti Angelo — Zannoni Antonio.~ ~ 4998 VII | percorso, o fosse il cattivo vitto, o il clima variabilissimo 4999 X | nazionali esigenze a furia di vittoriosi successi. Altri dicevano 5000 VII | Presente allo scontro vittorioso del 13 di maggio, d'altro 5001 VII | Fu di ingegno pronto e vivace, di animo schietto e generoso. 5002 X | causa, come confutazione vivente agli oltraggi prodigatigli 5003 VI | nel novissimo istante del viver suo animo ben temprato e 5004 IX | civico amore, fe' opposizione vivissima alla ritirata e la protrasse 5005 VI | fuoco di moschetteria era vivissimo sulla prima barricata fuori 5006 IV | riportavano su loro medesimi, vogliam dire su quell'istinto naturale 5007 | voglio 5008 VIII | civili, pressochè tutti vogliosi di ritornare alle case loro. 5009 VII | distaccava dall'amorosa madre, volava ai campi di Lombardia. Ultimo 5010 | volemmo 5011 VII | e se fossi più giovine, volerei anch'io in soccorso della 5012 IX | tanta era la confusione dei voleri, e lo scompiglio negli armati, 5013 | volerla


100-auspi | auten-comme | commi-divid | divie-giust | glien-liber | licht-pacen | padel-rara | rare-scont | scope-suona | suono-voler | volge-zuppo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License