Vol., Comp.
1 I, Giov | lucicar fallace.~ ~E allor Dio si scostava da mia mente,~
2 I, Giov | vergogno, ah! tu pur sai, mio Dio,~Che tremenda cingeami ostil
3 I, Dio | A DIO.~ ~Et anima mea illi vivet.~(
4 I, Dio | immagine in terra esser di Dio,~Debbo luttar contro a natura
5 I, DioAm | DIO AMORE.~ ~Domine, qui amas
6 I, Maria | sì bella,~Ch'a sue cure Dio volle esser commesso!~ ~
7 I, Maria | porto col santo~Nome di Dio quel di Maria stampato!~
8 I, Uomo | nipote sventurato,~Che un Dio, piucchè una belva, in sè
9 I, Uomo | è domo,~Che per mano di Dio non debba pure~Frangere
10 I, Redenz | sfavilla~Una luce che a Dio somigliò.~Spaventosa e sublime
11 I, Redenz | Spaventosa e sublime parola!~Dio nell'uom crea di luce uno
12 I, Redenz | uno spirto,~Che dovunque Dio s'alzi trasvola,~Che l'abbraccia,
13 I, Redenz | duol fu ripiena~Di quel Dio che coll'uomo patì.~ ~Da
14 I, Redenz | Ogni mente che inchinisi a Dio,~Perch'entrambe con palpito
15 I, Redenz | portaro all'anelo~Che per Dio può con gioia morir.~ ~Dal
16 I, Redenz | re!~E il fellon nega un Dio salvatore;~Ma il mortale
17 I, Redenz | Provvido v'è!~ ~Sì, v'è Dio, l'adorabile, il forte!~
18 I, Redenz | che a te ne rapì.~ ~Oh mio Dio! più di morte, crudele~È
19 I, Redenz | l'anime affina,~In quel Dio che per noi vuol morir;~ ~
20 I, Croce | preci e zelo,~Non curanza di Dio spesso mostrai,~E agguagliato
21 I, Angeli | langue entro il deserto,~Dio fa che l'acque un Angiolo
22 I, Angeli | meschina~Stalla videro nato il Dio lattante~Al sen della Mortal,
23 I, Angeli | spargendo si sommise,~E Dio intese sue preci, e si commosse.~ ~
24 I, Angeli | l'universo,~Perch'egli a Dio suprema gloria frutti!~ ~
25 I, Angeli | Italo creda!~Ogni grazia da Dio l'Italo speri!~E credendo
26 I, Chiese | pensieri amate case,~Case di Dio! sin da' primi anni a voi~
27 I, Chiese | innamorate,~ ~Scongiurando che a Dio s'elevin tutti.~ ~«Re del
28 I, Chiese | l'offerta ch'io pronto a Dio porgea,~Non fu accettata,
29 I, Chiese | raccendea l'amore~Delle case di Dio, quando rividi,~Bella Italia,
30 I, Chiese | desìo sì degno,~Che quel Dio che sol vuole essere amato~
31 I, Chiese | implorare Iddio:~Io mi volgeva a Dio, ma come Piero,~Interrogato,
32 I, Chiese | raddoppiato tormento,~Purchè Dio m'addoppiasse l'amor.~ ~
33 I, Chiese | impon.~D'uomo il senno ch'a Dio non s'eleva~Con qual dritto
34 I, Chiese | imporrà sacrifici?~Senza Dio l'uom ne' giorni infelici~
35 I, Chiese | quegl'iniqui~Che parlan di Dio?~Chi sei che linguaggio~
36 I, Chiese | Da noi t'allontana~Ch'a Dio, a Sacerdoti~Vivemmo fedeli~
37 I, Proces | incensi,~Dove tra canti~Di Dio grandeggia~La maestà;~ ~
38 I, Proces | Volle che laude fosse a Dio ridata.~ ~Da lungo tempo
39 I, Proces | D'amor favilla avea per Dio nodrita,~Ma pur sovente
40 I, Proces | dubbiezze eran flagello~Da Dio permesso, perchè umìl non
41 I, Proces | S'era con fede innanzi a Dio gettato;~E tale avventurosa
42 I, Proces | canta,~Sento un poter che a Dio mi ravvicina.~ ~Quant'amo
43 I, Proces | devota~I Bëati che sono appo Dio;~L'udrà l'Angel del bosco
44 I, Proces | penitenza più sincera~Da Dio depreca tai sciagure, e
45 I, Proces | inutile appar, volgonsi a Dio.~ ~Ed allor sorgon uomini~
46 I, Proces | non fu domo.~Flagello di Dio~Nomar ei si fa.~ ~Le Slaviche
47 I, Proces | Attila, fero~Flagello di Dio,~Innanzi agl'inermi~Tremò,
48 I, Proces | morte vien portato~Quel Dio che si commove a' nostri
49 I, Proces | Cui forse morte è già da Dio decreta.~ ~E talor quell'
50 I, Proces | Pensar vorrebbe solo a Dio; ma gli occhi,~Pensando
51 I, Proces | ma gli occhi,~Pensando a Dio, ricadon sovra i figli,~
52 I, Proces | uomo!~Ah! ben desso è quel Dio che in una stalla~Nascer
53 I, Proces | pel sorriso~Della pace di Dio! mirabil vista~L'atto in
54 I, Proces | debbe nostr'alme alzare a Dio.~ ~V'amo, o pompe divine!
55 I, Parent | spaventata si rivolge a Dio!~Oh come al dubbio che il
56 I, Parent | fermata alquanto,~L'opre di Dio mirando, esclamò: «Figlio!~
57 I, Parent | Figlio!~Pensa che quel gran Dio t'è sempre accanto!»~ ~E
58 I, Parent | dell'alta, unica gloria,~Che Dio per meta all'uman viver
59 I, Parent | por li avete spenti!~Da Dio li avete, e contro a Dio
60 I, Parent | Dio li avete, e contro a Dio concetti!~Prodotto avete
61 I, Parent | v'è patria felice, se a Dio~Consecrate non son le famiglie;~
62 I, Santua | e chi lo ingegno,~«E di Dio monumento alzerem degno».~ ~
63 I, Santua | Scorger ne fean quanto da Dio forniti~D'unanime eravam
64 I, Santua | Abbiansi laude gli atti a Dio graditi!~ ~A Dio graditi
65 I, Santua | atti a Dio graditi!~ ~A Dio graditi certo erano e sono~
66 I, Pass | da molt'anni, e l'alma in Dio,~Non disamai, benchè da
67 I, Pass | ravvisi e mondar puoi, gran Dio,~Pietà di me che tanto sempre
68 I, Secoli | Cristiani empì le terre:~«Noi Dio sospinge a debellar gli
69 I, Secoli | Son costrette ad alzar (Dio le costringe):~«Falsa è,
70 I, AVolta | Supremi arcani, a noi da Dio negati.~ ~«O tu, gli dissi,
71 I, AVolta | Scoperto aver ch'Ara, Vangelo e Dio,~Fuor ch'esca a plebe, altro
72 I, AVolta | dei men famosi,~Che volean Dio strappar dall'uman core».~ ~
73 I, AVolta | terreno esiglio~Pregherò Dio che schiuda a te sua reggia,~
74 I, Foscolo| silenzi santi~Della casa di Dio nella tard'ora,~Quando qua
75 I, Foscolo| Percuotenti, sclamavi, un Dio tremendo,~Che offender non
76 I, Foscolo| sapesse scevrar natura e Dio,~E talor supponesse annichilato~
77 I, Foscolo| Che di tutto consola, e a Dio conduce.~ ~Dolce mi fu dopo
78 I, Foscolo| morendo, il tuo core a Dio s'aprisse!~ ~Di tua vita
79 I, Foscolo| venga dipinto:~Uopo han di Dio le amanti creature!~A fede
80 I, DeBreme| Svelse di lor, cui senza Dio è la terra!~ ~Se arditi
81 I, DeBreme| doloranti,~E reso grazie a Dio, tutti scernendo~Dell'oprar
82 I, DeBreme| non potea! Tu mel dicevi:~«Dio non si mostra a sua fattura
83 I, DeBreme| col desìo già mi riparo!~ ~Dio, salvator di molti amici
84 I, Patria | a degne arti, e al vero Dio condotti!~ ~Penisola divina,~
85 I, Patria | desìo!~Il popol siam di Dio;~Stampiam nostr'orme nella
86 I, Saluzzo| un flagello~Orribile di Dio ratto deluse,~E negra carcer
87 I, Sospiro| sì breve~Sospiro, o mio Dio,~M'hai dato il desìo~D'accoglierti
88 I, Mente | captive;~Io son alma che in Dio vive,~Io son libero pensier.~
89 I, Mente | Sono spirto, e spirto è Dio;~Nel suo sen mi salverò.~ ~ ~ ~
90 I, Mestiz | Che per lui non cesso a Dio~Preci e gemiti alternar.~ ~
91 I, Confal | consola:~Così già solevi~Di Dio favellar.~ ~Se il cor mi
92 I, Confal | Doloran pei cari,~Doloran per Dio,~Lor merto arrichisce~Chi
93 I, AnimFig| Piangimi, o dolce Genitrice: a Dio~No, non è oltraggio il tuo
94 I, AnimFig| Piangimi, o dolce genitrice: a Dio~No, non è oltraggio il tuo
95 I, AnimFig| prole avesti,~Poi ratti a Dio volaron giubilando:~Nostra
96 I, Clement| la mia vita,~Amiamci in Dio! Per meglio amarvi in lui~
97 I, Clement| ne' dolori mi sostenne un Dio:~Non ne gemete, que' dolor
98 I, Clement| L'alme, che han vita in Dio, dai loro amati~Non son
99 I, VerSof | mente~Sempre inciampa, se in Dio non si puntelli;~In riedere
100 I, Colera | Lor salute esser può se di Dio~Meglio i cenni seguire han
101 I, Colera | mente dell'uomo:~S'è con Dio, da che mai sarà domo?~Patirà,
102 I, Colera | con forza immortal.~Ei con Dio? Chi di noi fia con esso?~
103 I, CessCol| Coll'umil volgo unirsi, in Dio sperando,~Nè de' beffardi
104 I, CessCol| bella,~Gaudio ne pinge in Dio, non vil cipiglio,~Se lo
105 I, CessCol| religïon ne pinge~Non so qual Dio alterissimo, cui duole,~
106 I, VotoMar| sospitatrice accanto!~ ~Tu, dopo il Dio che s'umano in tuo seno,~
107 I, VotoMar| altezza;~Degli Angioli e di Dio sei l'allegrezza!~ ~Invan
108 I, VotoMar| D'aver madre una madre al Dio immortale!~Quindi risponderemo
109 I, VotoMar| alligna!~Non sappiamo amar Dio fuorchè con Quella,~Che
110 I, DioMar | DIO E MARIA.~ ~Astitit Regina
111 I, DioMar | dal fango e si sollevi a Dio:~Cinto d'argilla, ma di
112 I, Filosof| o miei fulmini~Diran che Dio ancor è!~ ~Pur se le destre
113 I, Filosof| potrebbe estinguere.~Ei non può Dio rapir!»~ ~Il predicar fulmineo,~
114 I, SCarlo | Dubbio su tutto, e quasi su Dio stesso,~E lung'ora solingo
115 I, SCarlo | soverchianti eguali,~Ma di Dio per amore e delle genti~
116 I, SCarlo | somma sè medesmo tempre.~ ~Dio benedisse quell'eroica brama,~
117 I, SCarlo | paventarlo,~Tutti il messo di Dio scerneano in Carlo.~ ~Chè
118 I, SCarlo | ignuda?~O dopo aver d'amor di Dio avvampato,~Cadde e non sorse,
119 I, SCarlo | rise~Dell'angiol suo e di Dio, come di larve.~Con ira
120 I, SCarlo | ginocchio rimase a lodar Dio,~Ed a pregar pel mostro
121 I, SCarlo | vederti un giorno in seno a Dio!~ ~Tra gl'Itali non v'ha
122 I, SCarlo | ivi la mano,~Accennasse di Dio le creature~Benedir tutte,
123 I, SFort | celebrando a gara~Di te, di Dio le lodi.~ ~ ~ ~
124 I, SFilo | quanta~Riconoscenza per quel Dio si sente~Che alzò i mortali
125 I, SFilo | brame aprirti,~Ottenesti da Dio che in premio a fede~S'annoverasser
126 I, Benef | assai per gli uomini e per Dio,~Anco d'essere inutil si
127 I, Benef | Oscuro o potente,~Di Dio tu sei figlio,~Fratello
128 I, Donna | sorriso del padre e quel di Dio.~ ~Data fu la sua destra
129 I, Donna | civile consorzio innanzi a Dio.~ ~Onore ai forti Anacoreti!
130 I, Donna | Memore che sì cari il Dio umanato~Dichiarò i pargoletti
131 I, Donna | nel tristo~Tempo in cui Dio l'indico morbo scaglia~Trarre
132 I, Donna | salma,~Ma sinch'altri giovar Dio le permette,~Ella non osa
133 I, Donna | palagi,~E rammenta che un Dio prese figura~Di poverello,
134 I, Donna | profondo,~Chi gode esser di Dio fatto a sembianza,~Chi sa
135 I, Donna | sua possanza,~Ma in amar Dio! ma in dimostrargli amore,~
136 I, Ricov | Gesù bambino,~Tu che sei Dio, ma in povertà sei nato!~ ~
137 I, Ricov | quelle söavi~Ancelle di Dio~Più dolce, più giusto~Faranno
138 I, Ricov | Donzelle pietose,~Che al Dio de' bambini~Facendovi spose,~
139 I, Ricov | virtù.~ ~La vergine sacra~Al Dio degl'infanti~Sublima sue
140 I, Ricov | l'anima ha in ciel.~Con Dio nella mente~Le cure più
141 I, Ricov | fedel.~ ~La vergine sacra~Al Dio de' bambini~Vagheggia in
142 I, Messale| lontana etate,~Ci dice come Dio sempre dissolve~Tutte le
143 I, Messale| al debol uomo uniscono il Dio forte!~Di quanti celebranti
144 I, Messale| Sua nobil destra a servir Dio col brando,~Come già il
145 II, Raff | sciorre~O com'angiol di Dio, disseminando~Sapïenza ed
146 II, Raff | di gemme,~Alla guisa d'un Dio, da inebbrïante~Pompa sedea
147 II, Ebelino| concorse! E grande~Su lei di Dio misericordia chiese;~E dal
148 II, Ebelino| d'esser uomo, e innanzi a Dio~Umilïossi. E vanamente ancora~
149 II, Ebelino| giorno~Che, la mercè di Dio, non è spuntato.~V'ha fra
150 II, Ebelino| Ei forse~Nel giudizio di Dio gli accusatori~Sperava iniqui
151 II, Ebelino| rese grazie~Tacitamente a Dio che al sacrificio~Termine
152 II, Ebelino| i pugni, l'alta anima a Dio~Salir veggendo - audacemente «
153 II, Ildeg | benedetto~Dagli Angioli e da Dio pacificarvi?~- Di nostre
154 II, Ildeg | signore è spento!»~L'altra a Dio ripetendo: «Il mio Camillo~
155 II, Ildeg | dimane!~Sclamarono, e se Dio pria dell'aurora~Portenti
156 II, Ildeg | E con chi? - «La man di Dio!~La man di Dio!» gridan
157 II, Ildeg | La man di Dio!~La man di Dio!» gridan mie turbe: a terra~
158 II, ISaluzz| giustizia, della causa di Dio; ed intanto mal si sarebbe
159 II, ISaluzz| allora~Il conversar con Dio, s'alza ed appella~Un de'
160 II, ISaluzz| venera, e possente~Crede appo Dio.~- Che vuol da me il fellone?~-
161 II, ISaluzz| parole,~E l'aprirvi, quai Dio me li palesa,~I forti avvisi.
162 II, ISaluzz| volte i veri~Sacerdoti di Dio forti adempièro!~Talor sotto
163 II, ISaluzz| gl'ingressi~Di più case di Dio, dove sgozzati~Cadono antichi
164 II, ISaluzz| fronte e disse:~- Uomo di Dio, non maledirmi ancora,~Porgi
165 II, ISaluzz| Saluzzo.~- Come?~- Volgiti a Dio; t'ispirerà. T'adopra~Sì
166 II, ISaluzz| era mestieri,~E benedicon Dio.~Quel dì medesmo~Andò il
167 II, ISaluzz| preci,~I proprii patimenti a Dio offerendo~Per la salvezza
168 II, ISaluzz| guelfi! abbandonati~Siamo da Dio! Deluse ha mie speranze~
169 II, ISaluzz| Intercessor non debbe~Uom di Dio farsi a disarmar le atroci~
170 II, ISaluzz| adorar sempre~Dobbiam di Dio gl'imperscrutati cenni:~
171 II, ISaluzz| su lor punite~Forse da Dio son le paterne colpe!~Indi
172 II, ISaluzz| altrui! ma per servire a Dio,~Ed alla dolce patria e
173 II, ISaluzz| autorevoli che all'ara~Del Dio di pace consecraste i giorni!~
174 II, ISaluzz| pregando~Non gli uomini, ma Dio. Lasciami: un altro~Dovere
175 II, ISaluzz| obbrobrio vostro almeno!~A Dio mi curvo; a nessun uomo
176 II, ISaluzz| or lo pregava~Di placar Dio con miti sensi, ed ora~A
177 II, ISaluzz| con miti sensi, ed ora~A Dio medesmo rivolgea sue preci.~
178 II, ISaluzz| sciolto~Gli fu in nome di Dio di queste il laccio,~Si
179 II, ISaluzz| donna!...~Tutto puossi con Dio!...~- Dal padre amato~Deh,
180 II, ISaluzz| Crudeltà e morte! Ah! perchè Dio fecondi~Alla feroce umana
181 II, ISaluzz| senza offesa, assorte in Dio!~Di qual delitto intrisa
182 II, ISaluzz| inginocchiossi,~E disse a Dio: - Sovra Tommaso schiudi~
183 II, AroldCl| Nei patimenti una virtù Dio pose~Ch'anco i giusti migliora
184 II, AroldCl| prodigio~Ad ammirar del Dio delle vendette:~Sull'ossa
185 II, AroldCl| mi consiglia? Ah tu; gran Dio, tu solo!~Disse, e prona
186 II, AroldCl| Esser tentata; innanzi a Dio temea~Calunnïar la santa
187 II, AroldCl| reflesso, e quella gioia è Dio!~Un servo entrava: - Damigella,
188 II, AroldCl| perverse il danno eterno.~A Dio il giudicio! a noi l'umil
189 II, AroldCl| tutti d'uopo~Del perdono di Dio morendo avremo!~- Oh mia
190 II, Roccel | colto i rei. Se piace a Dio,~Roma ci appagherà.~- Roma?
191 II, Roccel | perenni~Del Figliuolo di Dio crocefissori!~E assai giorni
192 II, Roccel | buoni?~- Io son Gilnero,~E a Dio piacesse ch'io vi fossi
193 II, MDante | ei giacea~Munito già del Dio che alle fedeli~Alme è quaggiù
194 II, MDante | mondo, e a voi medesmi, e a Dio?~Oh gioventù d'alte speranze,
195 II, MDante | Al natio lido, e lascia a Dio l'arcana~Delle sorti bilancia:
|