Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coprìa 2
coprìano 1
coprir 1
cor 132
coraggio 7
coralmente 1
coram 1
Frequenza    [«  »]
136 lo
135 dal
134 son
132 cor
132 sua
132 tu
131 una
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze

cor

    Vol.,  Comp.
1 I, Giov | LA MIA GIOVENTÙ.~ ~Cor mundum crea in me, Deus.~( 2 I, Giov | ignava;~ ~E spesso dentro al cor parola udìa~Che diceami 3 I, Dio | m'addolora!~Posar vo' il cor sovra il tuo cor divino~ 4 I, Dio | vo' il cor sovra il tuo cor divino~Voglio dirti i miei 5 I, DioAm | 27.)~ ~ ~Amo, e sovra il cor mio palpitò il core~Del 6 I, DioAm | eternamente.~ ~Amo, e sovra il cor mio palpitò il core~Del 7 I, Maria | MARIA.~ ~Fac ut ardeat cor meum.~(Stab.)~ ~Amo, e sovra 8 I, Maria | Stab.)~ ~Amo, e sovra il cor mio col nome santo~Sta del 9 I, Maria | impietosita.~ ~Amo, e sovra il cor mio porto col santo~Nome 10 I, Uomo | letizia, ode una voce~Che in cor gli grida: - L'ore tue son 11 I, Croce | E quel tonar perenne i cor bennati~Da ignobil opra 12 I, Croce | Quell'Evangel ch'ei pur nel cor portava,~ ~Io dentro al 13 I, Croce | portava,~ ~Io dentro al cor portava l'Evangelo,~ bestemmie 14 I, Croce | esclude».~ ~Tal mi sonava in cor voce gagliarda,~Or è gran 15 I, Angeli | Bel l'amore, ond'oggi il cor nutrico!~ ~Il confidente 16 I, Chiese | ricordanza vive~In questo cor della speranza arcana~Che 17 I, Chiese | Strazio era dato, ed al mio cor tristezza,~Ed aïta io chiedeale, 18 I, Chiese | bell'opre virile abbian cor!~ ~E delle accolte, lagrimose 19 I, Chiese | stoltamente~Tacqui, e volsi nel cor le rie parole~Dell'incarnato 20 I, Chiese | Nelle pompe che innalzano il cor:~Non son vane se non pel 21 I, Proces | giammai non si fora,~Sempre i cor la preghiera migliora,~Sempre 22 I, Proces | uomini~Per eloquenza e santo cor sublimi,~E con ardir magnanimo~ 23 I, Proces | il prodigio~Oproglisi in cor?~Dicevano gli Unni~Con rabida 24 I, Proces | perdon raggio felice~Entro al cor ricevendo il Sacramento:~ ~ 25 I, Proces | imprecato,~Se Iddio gli dice in cor: «T'ho perdonato!»~ ~Le 26 I, Proces | spirto onnipossente,~Che al cor favella ed a virtù dispone,~ 27 I, Parent | Suoi studi son vani;~In cor d'una madre~Speranza non 28 I, Parent | Ma niuna cura è guida al cor del giovine~Come riso gentil 29 I, Parent | viver pose,~Che il giovin cor rifulgere~Vide al suo sguardo 30 I, Parent | affetto pari al lor niun cor s'accende.~ ~A' genitori 31 I, Parent | provvede?~Se de' fanciulli il cor non si dispone~Da' genitori 32 I, Parent | Disgiunte da forza~Di mente e di cor,~Le voci orgogliose~Schernìa 33 I, Santua | simile?~Qual altra auretta i cor tanto ricrea?~E come, fuor 34 I, Santua | comunicava~Negli altrui cor suoi palpiti divini.~Universale 35 I, Santua | gravi pensamenti.~Scende sul cor rimorso, e lo flagella,~ 36 I, Pass | oggi son io:~Tu che del cor le làtebre secrete~Solo 37 I, Secoli | splendori,~Se da superbia il cor non allontana,~Se nol consacra 38 I, Secoli | al ver furono aperte:~In cor del volgo non oprossi ammenda;~ 39 I, AVolta | ignoranza,~Giusta laude il cor mio qui ti disserra.~ ~Vidi 40 I, AVolta | dissi; e mai governo~Del mio cor non faranno atee dottrine,~ 41 I, AVolta | confidenza».~ ~Eloquente dal cor rompea la voce~Del buon 42 I, Foscolo| Claritas....omnia sperat.~(I. Cor. 13.7).~ ~Ugo conobbi, e 43 I, Foscolo| sua face».~ ~Tai detti al cor scendean del generoso~Che 44 I, Foscolo| ho pianto,~E quai voti il cor mio per te porgea!~Sempre 45 I, DeBreme| E parmi che sua voce il cor mi tempre.~ ~Negli estremi 46 I, Saluzzo| ingegno:~ ~Ma tu mi parli al cor con tenerezza,~Qual madre 47 I, Saluzzo| Ciel mescolar volle,~E il cor balzommi a rimembranze pie.~ ~ 48 I, Saluzzo| Da garzon saluzzese, in cor sorrida~Come a lampo di 49 I, Poeta | tal bello tu spinga altri cor.~ ~- Io t'ammiro, ed ahi! 50 I, Sospiro| pietà:~Dolore è sospiro~D'un cor senz'aìta,~Per cui più la 51 I, Mente | petti~Mi riverberan nel cor.~ ~Essi pur, benchè da loro~ 52 I, Mestiz | ferita~Più profonda del mio cor.~ ~A te volgo i miei lai, 53 I, Confal | Di Dio favellar.~ ~Se il cor mi si turba~In me rivolgendo~ 54 I, Confal | la tua voce~Parlarmi nel cor.~«Le fere sventure~Son date 55 I, AnimFig| serrarla al core~Sentii che al cor serrava il mio Signore!~ ~ ~ 56 I, Clement| figlia è priva:~A lei nel cor sempre del padre io parlo,~ 57 I, VerSof | in cielo ei rivedrà quel cor sincero.~ ~Ogni nobile petto 58 I, VotoMar| mai per questa via~Che il cor non alzi ver Gesù e Maria!~ ~ 59 I, VotoMar| spirto immondo;~L'umano cor che al divin Rege appieno~ 60 I, DioMar | rappresenta, quella~Che al cor più dice,~ ~Ell'è Maria, 61 I, Filosof| giustizia,~L'iniquità nel cor.~ ~E si squarciò dagli omeri~ 62 I, Filosof| non serbano~Più in vostro cor dimora,~Se torna altrui 63 I, Filosof| fedi varie~Mi vacillava il cor.~ ~«Al vero nata l'anima~ 64 I, Filosof| sublime esempio~Nobilitò altri cor.~ ~Venner con lui dal carcere~ 65 I, SCarlo | pianto.~ ~Del paterno suo cor fur monumento~Ospizi per 66 I, SCarlo | sforza;~Sembragli il loro cor vigliacco e basso,~Quand' 67 I, SCarlo | si turbi tremi ora il cor mio!»~Con ferma voce ripigliò 68 I, SCarlo | cotanto,~Lo sperante suo cor non fu depresso,~Ma allor 69 I, SCarlo | quella che a tutto il cor s'appiglia~Da me espelleva 70 I, Benef | fiammella~Che accendi il cor del pio dovizïoso!~Se a 71 I, Donna | allor che senza asprezza~Un cor religïon fervido porta,~ 72 I, Ricov | E in maligni pensieri il cor mi gode.~ ~Povera madre! 73 I, Ricov | riposo,~ ~Quando coll'ira in cor mangia il suo pane.~ ~Ed 74 I, Ricov | più giusto~Faranno il tuo cor.~ ~«Io, conscia che al figlio~ 75 I, Messale| rarissima fa egregio:~Muto è al cor de' mortali ogni lavoro~ 76 I, Messale| ogn'indol prava,~Forte in cor degli eletti era la Croce!~ 77 II, Raff | potenze,~Onde il femmineo cor va glorïoso;~E mia cantica 78 II, Raff | opportune~Dal mite e saggio cor non effondea.~Quando Italia 79 II, Raff | formidabil nelle patrie pugne,~E cor, cui sublimato ha degno 80 II, Raff | guerrieri~Ed a' cavalli il cor battealieto,~Qual batter 81 II, Raff | Dell'intero suo giorno, il cor dell'uomo,~Perocchè il dileguarsi 82 II, Raff | cui risposto~Avea già il cor, se non le labbra: «Io t' 83 II, Raff | generosi,~Nel dire entro il cor suo, che, mentre tanta~Qui 84 II, Raff | E molta ho nel retto cor del sire.~Sebbene irremovibil 85 II, Raff | arte,~Que' prorotti dal cor supplici versi~Vinser l' 86 II, Ebelino| Volge supplice il viso: in cor gl'irrompe~De' suoi misfatti 87 II, Ebelino| è finzione omai~Ond'ogni cor magnanimo s'adira.~Possente 88 II, Ebelino| spregiato,~E ben diceami il cor quali voi foste!~Ed appunto 89 II, Ebelino| solea de' generosi~Sensi in cor frenar gl'impeti al suo 90 II, Ebelino| che ineluttata~Mestizia il cor miseramente serra,~E non 91 II, Ebelino| perdonava.~Ma la parte del cor, che più dolente~Sanguinava, 92 II, Ebelino| disser che ratto~Un ferro in cor si configgesse il tristo,~ 93 II, Ildeg | conosci~Del tuo Camillo il cor. Non di rossore~Perciò si 94 II, Ildeg | madre. Il cielo~Dato le ha cor fervente, ed intelletto~ 95 II, Ildeg | scese~Mansuëtudin questo cor; ma un cenno,~E rïascender 96 II, Ildeg | orrendo sangue è fra i due cor frapposto! -~Proseguii nondimen, 97 II, Ildeg | nobil fidanza~Vincesse il cor della romana altera~E del 98 II, Ildeg | sorridente,~Ma con trepido cor, dicea il suo nome.~Qual 99 II, Ildeg | quand'uno~All'altro amato cor battea vicino.~Ed oh a qual 100 II, Ildeg | hai mossi, e dall'irato~Cor prorompesse: «Amar non posso, 101 II, Ildeg | rapisti~Colui che tutto era al cor mio! Colui,~Pel qual degli 102 II, Ildeg | al grido mio,~Rïentrò in cor de' più. «Sino a dimane!~ 103 II, ISaluzz| fedel, possente~È il regio cor del Provenzal Roberto:~Ei 104 II, ISaluzz| Di Roberto e Manfredo i cor mi sono.~Ottimo è il re, 105 II, ISaluzz| fra selvagge~Masnade un cor che sopra i vinti gema.~ 106 II, ISaluzz| popol di Saluzzo ottenne!~Il cor certo gli splende a questa 107 II, ISaluzz| ferma~Vittoria avreste. In cor de' più, gagliarde~Son le 108 II, ISaluzz| astuti ed empi~Fossero in cor, venereralli il volgo,~Giocondo 109 II, ISaluzz| esempi sbigottito~Era il cor d'altri santi. E se la voce~ 110 II, ISaluzz| sentìa colui~Perturbato nel cor, per l'ardimento~Del fatidico 111 II, ISaluzz| Raccapricciò Eleardo, il cor gl'invase~Lampo di speme, 112 II, ISaluzz| speranze~E i rimbrotti del cor riede Eleardo~Delle masnade 113 II, ISaluzz| amicizia fra loro e di costante~Cor ghibellino i dolci giuramenti,~ 114 II, ISaluzz| orrenda guerra;~Ed i monaci in cor si rammentaro~Parenti e 115 II, ISaluzz| E della incauta il leve cor s'avvolse~In infelici amori, 116 II, ISaluzz| Col nome della patria al cor de' giusti;~E da lunga, 117 II, ISaluzz| pianto~Ammollirà il suo nobil cor, dai truci~Fatti d'alterna 118 II, ISaluzz| alla fanciulla~Reggeva il cor, dicendole: - Salvarlo~Dobbiam 119 II, ISaluzz| Saluzzo, ascolta~I moti del cor tuo: non meritato~Da' tuoi 120 II, ISaluzz| affanno~Le sanguinasse il cor, pur di lui vide~Con maraviglia 121 II, AroldCl| Assalirà dello sdegnato sire~Il cor, s'umano ha cor, prona a' 122 II, AroldCl| sire~Il cor, s'umano ha cor, prona a' suoi piedi~La 123 II, AroldCl| buio non è, dicesti.~Fa cor; preghiamo camminando, e 124 II, AroldCl| vista~L'irrompente parola in cor rattenne.~Religïoso fremito 125 II, Roccel | Roccello alquanto. - Il cor, signore,~Quei gli dicea, 126 II, Roccel | veneta laguna,~Ed ansio nel cor suo di trarsi a lochi~Men 127 II, Roccel | andiam?~- Mel chiedi? Al cor mio nota~Città non è che 128 II, Roccel | repubblica più ardita~Che in cor d'Italia splenda. A te serbata~ 129 II, Roccel | a' sommi~Di dottrina e di cor, predicò, volle~Che da Avignon 130 II, Roccel | altissime, abbondanti~Mette dal cor voci di laude al loco,~Al 131 II, MDante | vati,~Qualche virtù del cor, qualche sublime~Effondimento 132 II, MDante | ascoltando~Di quel gran cor gli oracoli supremi.~- Dite


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License