Vol., Comp.
1 I, Giov | Trasvolaron frattanto i dì gagliardi~Della mia giovinezza,
2 I, Giov | In una chiesa io stava, i dì beati~Di mia credente infanzia
3 I, Giov | infanzia rammentando:~ ~Que' dì pieni di fede, in che insegnati~
4 I, Redenz | Padre~Quell'altissima un dì creatura~Discacciò, preda
5 I, Angeli | rispose.~ ~In quel bel dì le sfere tutte omaggio~Le
6 I, Angeli | spettacolo giocondo.~ ~Perchè ne' dì lunghissimi che assorti~
7 I, Chiese | sdegnava.~Così che pur ne' dì quando men egro~Io strascinava
8 I, Chiese | angusta~Chiesa portava a' dì festivi il pio~Braccio materno;
9 I, Chiese | i cigli schiudessero al dì;~Nel dolore li abbiamo allattati,~
10 I, Chiese | Tu obblïerai~Questo gran dì»: più non possibil crede~
11 I, Chiese | Non fu accettata, e lunghi dì ancor vissi!~Oh! chi può
12 I, Chiese | sublime amore,~Come in quel dì, ricever io il Signore!»~ ~
13 I, Chiese | dovess'io, siccome~Ne' miei dì d'innocenza, o se più senno~
14 I, Chiese | amici e fama ambìa,~Ed ogni dì più folli ombre afferrava.~
15 I, Chiese | novella:~Ed intero quel dì lieto sciogliea~Di David
16 I, Chiese | pianto!~In te ne' tristi dì ripigliai lena,~E sino al
17 I, Chiese | Ei più non mi rendea que' dì lontani~Ch'io con altre
18 I, Chiese | ritorno,~Il loco ove ogni dì forza racquisto~È quel dove
19 I, Proces | volgo;~E lungh'ore ogni dì sedea solingo~Fra libri
20 I, Proces | dee l'avello.~ ~Soleasi a' dì lontani,~Che barbari a ragion
21 I, Parent | aere tremendo,~Tenta i suoi dì redimere,~Le piaghe a lui
22 I, Parent | orfanelli, o Signore,~Notte e dì padre e madre sii tu!~ ~ ~ ~
23 I, Parent | Di quell'Iddio ne' primi dì invocato.~ ~E quando il
24 I, Parent | barbarie il genio!»~Ma venne il dì che la città del mondo~Fremebonda
25 I, Parent | muta~«Sovra l'ossa che un dì l'abitàr».~ ~Dell'antica
26 I, Santua | volgare,~Pervertesi dal dì che più non òra;~Ed in ogni
27 I, Santua | ciel vorrei!»~ ~Non fulge dì, non fulge ora del giorno,~
28 I, Pass | Aristarchi ira mi morse,~E dì nuovi propizi ebbe la fede,~
29 I, Pass | O libri tanto amati a' dì primieri:~Vate son io, ma
30 I, Secoli | fraterna,~Come agli antichi dì Mosè ed Aronne,~Sì che il
31 I, Secoli | Nè più tutta disparve a' dì futuri;~Ma non per ciò le
32 I, AVolta | ver crescessi invaso.~ ~Un dì, seduto appo quel Sommo,
33 I, AVolta | filosofo maligno.~ ~Ei tutti i dì già meno ossequio ispira,~
34 I, AVolta | Io debol era, ma ogni dì i costumi~Del mondo a me
35 I, AVolta | veneranda faccia.~ ~In tutti i dì del mio terreno esiglio~
36 I, AVolta | Sì che n'abbian giovato i dì infelici!~ ~ ~ ~
37 I, Foscolo| dubbiando io viva,~E un dì tua sicuranza acquistar
38 I, Foscolo| gran libro il core.~ ~Un dì col genitor del mio Borsieri~
39 I, Foscolo| Nella tomba il mortal che i dì compio;~D'altro dopo l'esequie
40 I, Foscolo| irati guerra:~E di profughi dì lunga amarezza,~E povertà
41 I, Foscolo| conoscesti il core,~Meco ogni dì il rammenti alla divina,~
42 I, DeBreme| tempre.~ ~Negli estremi suoi dì quanto, o Signore,~Altamente
43 I, DeBreme| Chi vive sulla terra a' dì infelici,~Troppo ne' danni
44 I, DeBreme| debol tanto~Quando i miei dì fulgean più dilettosi,~Nel
45 I, Patria | grondi la terra.~ ~Neppure a' dì lontani~Quando me travolvean
46 I, Patria | ira tremenda~Serbiam pel dì che a provocarne scenda~
47 I, Patria | Poichè per le tue colpe un dì prorotti~Venti concordi
48 I, Saluzzo| traccia~Teco, o Saluzzo, e il dì ch'io ti lasciai~A noi già
49 I, AnimFig| Nostra gara è scostare i dì funesti~Dal tuo materno
50 I, Clement| ella a suo padre porta,~Un dì fia moglie ad uom che t'
51 I, VerSof | puntelli;~In riedere ogni dì gagliardamente~Rischi ed
52 I, DioMar | il suo sen feconda,~E il dì e la notte, e i fiori e
53 I, Filosof| sospetti ignobili~Fatta ogni dì più serva,~Discrede l'amicizia,~
54 I, Filosof| Redentor;~ ~«Io da quel dì mi pascolo~Di forza e di
55 I, SCarlo | E narrato è di cuori, un dì perversi,~Che furono per
56 I, SCarlo | chiostro che di santi un dì fulgea,~Fatto avean di turpezze
57 I, SFilo | Il tuo sepolcro a questi dì presente~Ne dice, Filomena,
58 I, Donna | Che faticando tutto il dì trafela,~Vorrìa de' meschinelli
59 I, Ricov | imparando,~Vi passano il dì.~ ~«Al santo pensiero~Che
60 I, Messale| ristringiam ne' quattro dì presenti:~Nobil uopo ha
61 I, Messale| e de' Templari?~ ~A que' dì tu vi scorgi il Re Luigi~
62 I, Messale| E al santo Re l'ultimo dì assistette,~E fu ludibrio
63 II, Raff | Fra le orrende in que' dì scagliate accuse~Contro
64 II, Raff | lombardi,~Rafaella, a que' dì gloria d'Olona.~Fascino
65 II, Raff | allora~Fino al seguente dì venner le regie~Cure sospese,
66 II, Raff | nostri pii, che insieme~Un dì con noi frangeano il pane,
67 II, Raff | non m'irrìta.~Nè da quel dì Romeo gl'impeti incauti~
68 II, Ebelino| compianto agli oppressi!~Un dì l'Eterno,~Come a' giorni
69 II, Ebelino| mondo~Tanta in prosperi dì serba innocenza?~E l'angiol
70 II, Ebelino| desso~Che ne' duo regni un dì tutto volvea.~Tëofanìa il
71 II, Ebelino| inesausta~Facondia per più dì l'empie sue brame;~Sì che
72 II, Ebelino| di Guelardo in petto?~Un dì da quel convito esce il
73 II, Ebelino| migliaia di cuori in un dì venne~Quanto a lodarlo aveali
74 II, Ebelino| colpito. In altri~Colloqui a' dì felici il buon ministro~
75 II, Ebelino| Oh come~Lenti di nuovo i dì, lente le notti~Volgon per
76 II, Ebelino| tormenti, il ricordarsi~De' dì sereni che svanìr, de' plausi,~
77 II, Ebelino| avranno!~Così geme Ebelino. Un dì, ottenuto~La madre alfine
78 II, Ebelino| attese indarno.~Spunta il dì della morte, ed Ebelino~
79 II, Ebelino| a pentimento chiusa.~Un dì, colui con altri sommi duci~
80 II, Ildeg | sull'anima del forte.~Un dì, com'or, fioccava a larghe
81 II, Ildeg | L'onorar d'un sospiro i dì bugiardi,~Che amabil tanto
82 II, Ildeg | castel rompa la guerra.~Un dì mirando quel castel, le
83 II, Ildeg | cignale~Fino al seguente dì tregua consente.~Ignoto
84 II, Ildeg | monta e parte.~Per molti dì le due vicine a gara~Si
85 II, Ildeg | elegante alacrità portando.~Ne' dì seguenti, al consüeto poggio~
86 II, ISaluzz| tue magich'ali~Toglimi a' dì presenti, e con gagliardo~
87 II, ISaluzz| campi suoi le nevi,~E ogni dì s'avvicendano i gelati~Estremi
88 II, ISaluzz| richiamarlo,~Ed indi a pochi dì voi satisfatti~E glorïosi
89 II, ISaluzz| inverecondi un germe~Che forse un dì fruttava; ed era un germe~
90 II, ISaluzz| e spesso~Immagina que' dì, quando in Saluzzo~Dominerà
91 II, ISaluzz| crebbe~Al guardo suo ne' dì seguenti, alcuna~Non vedendo
92 II, ISaluzz| Oh come trista di quel dì esecrando~Giunse la sera,
93 II, ISaluzz| serbasse!~Ma la dimane di quel dì pur troppo~Sorse peggior!
94 II, ISaluzz| Prima in Cardeto brevi dì, poi chiuso~Di Savigliano
95 II, ISaluzz| sveni,~Di salvare i suoi dì forse avrai campo!~Profetici
96 II, ISaluzz| di consiglio o scampo.~In dì lontani ei superava i mille~
97 II, ISaluzz| progenie libertà riedesse.~Un dì alle sale di Dogliani aveva~
98 II, ISaluzz| mestieri,~E benedicon Dio.~Quel dì medesmo~Andò il sir di Dogliani
99 II, ISaluzz| apparecchiarti aiuti~Pel dì che il ciel te chiamerà
100 II, ISaluzz| sclamando:~- La prima volta i dì sparmiammo al tristo;~In
101 II, ISaluzz| ritorno.~Quanto in que' dì contrario al patrio bene~
102 II, ISaluzz| Giunse a tal, ne' suoi dì più disperati,~La tirannide
103 II, ISaluzz| ambiva.~L'avea davvero alcuni dì abborrito~Com'uom che lei
104 II, ISaluzz| occulti~Sempre novi dolori.~Un dì le disse:~- Più non pregar
105 II, ISaluzz| rinchiude e piange.~Tre dì Maria si stette in disperati~
106 II, ISaluzz| nemici,~Or volgon pochi dì, sacrificaro~Barbaramente
107 II, ISaluzz| quel loco~Dove a prosperi dì sorgea Saluzzo,~E dove diroccato
108 II, ISaluzz| Di ferocia le fiamme un dì veduto~Ed il saccheggio
109 II, ISaluzz| tragge~A salvare i tuoi dì.~- Che? supplicando~Codardamente
110 II, ISaluzz| avea contezza~Già da due dì. Certo parea il trionfo;~
111 II, ISaluzz| A più nobile oprar suoi dì futuri.~A quella augusta
112 II, AroldCl| Alessandro Volta, il quale un dì m'aveva detto queste parole,
113 II, AroldCl| sventura un novo~Spaventevole dì! Schiudesi alfine~La porta
114 II, AroldCl| il cieco sire.~Intero un dì per boschi e per dirupi~
115 II, AroldCl| sposa al suo diletto.~Un dì così fremente io il bellicoso~
116 II, AroldCl| detti~Ch'uniche sciorre un dì sapean, non trova:~Non trova,
117 II, AroldCl| padre ella non mise.~Un dì alle torri del baron fu
118 II, Roccel | Non si pianta un impero a' dì cristiani.~Indarno ei rapinava
119 II, Roccel | detto:~- Qui sovrasta ogni dì spada o veleno!~La bellissima
120 II, Roccel | mesti e di discordi~Ch'ogni dì più contristerìami. Or voglio~
121 II, Roccel | ecco~Farglisi incontro, un dì, cortese fante~De' vigili
122 II, Roccel | ribellanti.~- Salve, Fiorenza! un dì sclamò Roccello~Con ardente
123 II, Roccel | nuovi~Ospiti protettori ogni dì spoglia.~Salve, o patria
124 II, Roccel | questo, il serto~E i mutui dì s'insidïaro i figli~Con
125 II, Roccel | magnanimo infermo cavaliero~Più dì e più notti delirò, imprecando~
126 II, MDante | intelletti~Di non remoti dì. - Ma se più d'una~Cantica
127 II, MDante | ahi, da me pure~Nutrite un dì, nelle straniere spade!~
128 II, MDante | Ripigliò quegli, se i miei dì non ponno~Invece de' tuoi
129 II, MDante | non ponno~Invece de' tuoi dì farsi olocausto,~Consiglia,
|