Vol., Comp.
1 I, Pre | di Lui, di Religione, di Virtù, senza tanto a me medesimo
2 I, Giov | più parea la face~Di mia virtù, vi si mescea repente~D'
3 I, Dio | geme~E impicciolisce, e sua virtù s'atterra;~Fra i malignanti
4 I, Uomo | Sta grande e conscio di virtù divine,~E gli destan rossor
5 I, Redenz | risponde:~- Sento ignota virtù nel dolore,~Ciò mi svela
6 I, Redenz | tremendo:~Non v'è in terra virtù senza pianto.~Ecco il seno:
7 I, Croce | ed eloquente affetto,~Che virtù promettendo, ed appellando~
8 I, Croce | congiunto ad amistà divina;~La virtù che nel cielo ha sue radici.~
9 I, Angeli | guidate anime forti~D'ardue virtù spettacolo giocondo.~ ~Perchè
10 I, Angeli | ingegni!~ ~Ad ogni alta virtù l'Italo creda!~Ogni grazia
11 I, Chiese | promesse auguste,~Che di virtù magnanima al battesmo~Pronunciarono
12 I, Chiese | cimenti,~Voi più traggano a virtù:~Una stirpe formate di prodi~
13 I, Chiese | vile o tiranno;~L'altrui virtù al suo torbo occhio s'ecclissa;~
14 I, Chiese | gloria delle genti~Predicar virtù civile,~Maledir ogni opra
15 I, Chiese | senno gli aiuti,~Se l'Eterno virtù non impon.~D'uomo il senno
16 I, Chiese | intelletti ad amore schiudete,~E virtù e verità scorgerete~Nelle
17 I, Proces | Che al cor favella ed a virtù dispone,~Star giammai non
18 I, Parent | ne' figli suoi destata~Di virtù la favilla glorïosa.~ ~Nè
19 I, Parent | immortali pagine~Più ricchi di virtù sono al ciel sorti,~Dal
20 I, Parent | menti~Armonia di contrarie virtù!~Tutti grazie a te rendano
21 I, Parent | il tuo figlio,~Se in te virtù mai non brillò al suo ciglio?~ ~
22 I, Parent | discendenza!~«Più da voi di virtù la credenza~«A' figliuoli
23 I, Parent | Fuorchè oltraggio ed obblio di virtù!»~ ~E vinse Alarico,~E in
24 I, Santua | i Varallensi egregio~Di virtù per la forte orma stampata~
25 I, Santua | ai figli il genitore~Le virtù narra di quel gran Pastore.~ ~
26 I, Santua | di glorïosi morti,~Che di virtù civil ne drizza inviti;~
27 I, Pass | nobil core~S'apre appena a virtù, lampeggia e muore.~ ~Degg'
28 I, Pass | dipartita è anch'essa;~E in me virtù credendo io sublimata~Per
29 I, Pass | Per que' tuoi fidi che in virtù son primi:~Tu godi se fra
30 I, Secoli | sponde;~Ed oltre ad immortal virtù guerriera,~Sparsa per Asia
31 I, Secoli | l'alta guerriera,~Di sue virtù si dissero gli eredi:~Fiato
32 I, Secoli | Sïonne il maggior raggio:~Fu virtù combattuta~Sotto Romani
33 I, Secoli | Sì che il Monarca a sua virtù guerriera~Visibilmente avesse
34 I, Secoli | forte~Dato da' santi di virtù segnale,~Non s'antepose
35 I, Secoli | s'infinge.~Ei chiama lor virtù volgari e scure;~Vorrìa
36 I, AVolta | peccato antico,~E che vizio e virtù son mio tormento,~ ~Sento
37 I, Foscolo| venerando,~E sue parole di virtù motrici~Con benevol desio
38 I, Foscolo| vivente,~Sì che sacri a virtù sien braccio e mente.~ ~
39 I, Patria | desìo~Ch'ella in senno e virtù splenda felice:~La voce
40 I, Patria | abbui,~Non arde fiamma di virtù sublime:~Son desse l'alme
41 I, Patria | intenti alta energìa.~ ~Fida a virtù la mente~Colui perchè terrìa
42 I, Saluzzo| immonda.~ ~Ma può farsi divin, virtù seguendo!~Ma dee farsi divino,
43 I, Confal | Amando, pregando,~Chiamando a virtù.~Doloran pei cari,~Doloran
44 I, AnimFig| andar giocondo,~Benchè di virtù segua il santo segno:~Compiangendo
45 I, VerSof | amato antico,~E alle umane virtù crede e le onora,~E, morendo,
46 I, VerSof | incremento~Di lumi e di virtù senza pugnali;~S'ei non
47 I, MAfflit| avvezza,~Ed al desìo che in virtù crescan lieti~Quei cari
48 I, Filosof| col falso mescere,~E la virtù col mal.~ ~A nobil ira il
49 I, Filosof| guidi i miseri~A verità e virtù!».- -~ ~«Evvi!» gli grida
50 I, Filosof| l'amicizia,~Discrede ogni virtù;~Nessun eccelso palpito~
51 I, SCarlo | orrendi tempi~Possan pur di virtù fulgere esempi.~ ~Sotto
52 I, SCarlo | giovar uomo può sempre,~Se a virtù somma sè medesmo tempre.~ ~
53 I, SCarlo | ei d'iniquo affetto?~Di virtù l'alma ebb'egli sempre ignuda?~
54 I, SCarlo | sulle lombarde rive~Delle virtù del Grande il frutto vive.~ ~
55 I, SFilo | Che a noi lasciàr d'alta virtù splendore;~ ~Nè scorgo quale
56 I, Donna | assalìa paura~D'appagarsi in virtù scarsa e fallace:~Pareale
57 I, Donna | schiera~Quel pio rifugio è di virtù carriera.~ ~Non somiglia
58 I, Donna | splende!~Che in chiunque a virtù mova sincero,~Santificati
59 I, Donna | al corpo è dato,~Viene a virtù il crescente animo spinto,~
60 I, Ricov | l'umil conflitto~D'arcana virtù.~ ~La vergine sacra~Al Dio
61 I, Messale| atterrisce,~Ma con somme virtù pur ci rapisce.~ ~Io non
62 II, Pre | cioè i progressi delle virtù pubbliche e private. La
63 II, Raff | uomini l'efficacia delle virtù della donna. Io congegnava
64 II, Raff | e le grandi~Rammemorar virtù del cavaliero,~Giurando
65 II, Raff | presentava e le sembianze,~E le virtù, ed il carcere. In suo cieco~
66 II, Raff | bambino,~E pur la spargon di virtù nascosa~Che ratta vince
67 II, Raff | arpatrice era incalzante~A virtù, ma siccome i detti blandi~
68 II, Raff | detti blandi~Di madre, che a virtù sprona e accarezza~L'indociletto
69 II, Ebelino| vaneggiasse~D'amor per tutte le virtù, e seguirle~Tutte paresse,
70 II, Ebelino| e quindi in poi di tutte~Virtù di cavaliere andare ornato.~
71 II, Ebelino| Ebelin, tra il dolce~Nella virtù emularlo, e il desiderio~
72 II, Ebelino| lode.~Ombra a lui fa la tua virtù: onorarti~Finge, ma stolta
73 II, Ebelino| pria si belle in Ebelino~Virtù vedea, più non veder che
74 II, Ebelino| è proprio~Non credere a virtù; d'ogni più certo~Generoso
75 II, Ebelino| quella madre avea prefulso~In virtù fra le genti, e a depravarla~
76 II, Ebelino| Quella dianzi nota~Serie di virtù splendide cotanto,~Un incantesimo
77 II, Ildeg | da entrambe~Parti eccelse virtù. Cento fïate~Camillo e Irnando,
78 II, Ildeg | abbagliante insegna,~E che a virtù immolar tutto credea,~Fin
79 II, ISaluzz| lampeggiassero alcune alte virtù. L'età era cavalieresca
80 II, ISaluzz| stranieri diede novella virtù ai Saluzzesi; le discordie
81 II, ISaluzz| benchè antico~Nelle salde virtù di pazïenza~E d'umiltà,
82 II, ISaluzz| vicino ei mostra~Amabili virtù, sparge per tutte~Le vie
83 II, ISaluzz| abbelliranno~Le ricordate sue virtù. Lui spento,~Sorgeran prenci
84 II, ISaluzz| duci,~Cercando creder ch'ei virtù seguisse,~Ed Ugo fosse un
85 II, ISaluzz| Incolume serbare: idolo intende~Virtù, virtù, non larva farsi
86 II, ISaluzz| serbare: idolo intende~Virtù, virtù, non larva farsi alcuna!~
87 II, ISaluzz| non larva farsi alcuna!~Virtù vuol ravvisar, virtù secura~
88 II, ISaluzz| alcuna!~Virtù vuol ravvisar, virtù secura~Nelle giurate splendide
89 II, ISaluzz| damigelle avanza~In bellezza e virtù? Mi farei vile~Per ottener
90 II, ISaluzz| pensier; debbo onorarti~Ogni virtù seguendo e suscitando,~S'
91 II, ISaluzz| rammenta.~Che speranza e virtù prodigii ponno.~Arrossiva
92 II, ISaluzz| agguagliava a Giovanni in virtù schiette~D'amico e padre
93 II, ISaluzz| Splendea per senno e per virtù Eleardo.~ ~ ~ ~VII.~ ~Amor
94 II, ISaluzz| popoli fervor corrispondea~La virtù di Tommaso: egli emulava~
95 II, ISaluzz| Mendace è il grido~Che di virtù civile ai ghibellini~Or
96 II, ISaluzz| grande,~Creduto zelo di virtù e di patria!~E innanzi a
97 II, ISaluzz| popoli! oh stendardi~Di virtù menzognere! oh glorie infami~
98 II, AroldCl| arcana~Nei patimenti una virtù Dio pose~Ch'anco i giusti
99 II, AroldCl| in loco d'esse un atto~Di virtù nostra è d'uopo! O fratel
100 II, AroldCl| quest'atto or chiedi. Ah, virtù somma~È il perdonar! Cert'
101 II, Roccel | sol da lunge~Sfavillan di virtù le stranie rive.~- Gilner,
102 II, Roccel | plebee,~Accrescimento di virtù guerriera,~Civil, religïosa.
103 II, Roccel | di prole~Cui toccar possa virtù chiara e gloria.~Brontolava
104 II, MDante | incredulità, ma bensì di virtù religiose e civili.~ ~ ~ ~
105 II, MDante | sommi itali vati,~Qualche virtù del cor, qualche sublime~
106 II, MDante | o falsi~Promettitori di virtù e di gloria!~Giù que' brandi
107 II, MDante | apporre~Nobiltà a nobiltà, virtù a virtude~Innanzi al mondo,
|