Vol., Comp.
1 I, Giov | parola udìa~Che diceami dell'uom sublimi cose,~Tali che d'
2 I, Giov | Perocchè m'avvedea ch'uom possedere~Stima non può
3 I, Uomo | spirto quale~Fosse dell'uom la prima, alta natura,~Pria
4 I, Uomo | fossa.~ ~In ogni secol l'uom si vanta erede~D'avito senno
5 I, Uomo | folgore sull'uomo,~Sull'uom misericordia anco trabocca.~ ~
6 I, Uomo | tolto, come a te, l'amore:~Uom si fe' perch'io 'l veda
7 I, Redenz | omnes.~(Matth. 26,27.)~ ~Uom, chi sei? Non t'inganni
8 I, Redenz | sublime parola!~Dio nell'uom crea di luce uno spirto,~
9 I, Redenz | Disputar colle belve la terra~L'uom fu visto, alle belve agguagliato;~
10 I, Redenz | adorabile, il forte!~Fatto l'uom a sua immagine avea:~Ei
11 I, Redenz | sua immagine avea:~Ei dell'uom meritevol di morte~Fessi
12 I, Croce | ammorza,~La Croce sol fa l'uom grande e gentile,~La Croce
13 I, Angeli | legge nell'eternamente!~ ~L'uom qual angiol saria se affrontatore~
14 I, Chiese | Trasmutato a quel rito in uom si vede;~Sdegna le vanità,
15 I, Chiese | Tutto l'inizia a pregiar l'uom, munito~Di ragione e d'affetti
16 I, Chiese | celeste Conducente~Sveltosi l'uom, s'affida a novo affetto,~
17 I, Chiese | eterna~Maestà del Signore all'uom traluce.~Avess'io a quell'
18 I, Chiese | Sui vantaggi dell'are all'uom recati,~Sulla filosofia
19 I, Chiese | per solenne ossequio all'uom s'appiglia;~ ~E per quell'
20 I, Chiese | sorgea~Trasmutato in altr'uom, portando in seno~Il Salvator
21 I, Chiese | fremiti ingiusti~Que' dell'uom che da forti domato,~Non
22 I, Chiese | infiamma tutto!~Quando nell'uom tal grazia sovrabbonda~Che
23 I, Chiese | imporrà sacrifici?~Senza Dio l'uom ne' giorni infelici~Ruba,
24 I, Chiese | effigie, suoni;~Ma qui l'uom, là il Re del ciel».~ ~«
25 I, Chiese | che linguaggio~Usurpi d'uom pio?~Dai ceppi in che fosti~
26 I, Proces | che creò i cieli,~Che l'uom creò, che all'uom s'unì,
27 I, Proces | Che l'uom creò, che all'uom s'unì, e divisa~Dell'uom
28 I, Proces | uom s'unì, e divisa~Dell'uom l'ambascia, il consolò e
29 I, Proces | m'esaltai;~ ~Ch'ovunque l'uom pregando pellegrina~Affratellato
30 I, Proces | preghiera migliora,~Sempre l'uom riconcilia col ciel.~ ~E
31 I, Proces | efficaci i farmachi~Opran nell'uom, qualor pacata è l'alma.~ ~
32 I, Proces | amanti,~Volte a far sì ch'uom santamente mora;~ ~Allorquando
33 I, Proces | si stanno~Che in man dell'uom dalla sua gloria scese.~ ~
34 I, Proces | guerra?~Ch'è mai la morte all'uom quaggiù imprecato,~Se Iddio
35 I, Proces | v'è un forte~Amor nell'uom per l'alta idea di morte.~ ~
36 I, Parent | elementi~Vien temprata dell'uom la saggezza:~Ei bisogno
37 I, Parent | non vuole;~Non basta ch'uom de' figli suoi le strida~
38 I, Santua | mitiga i tormenti.~Scerne l'uom ch'ogni vita si scancella,~
39 I, Secoli | preceduti~Secoli, che dall'uom sommi fur detti.~Tutto cedeva
40 I, Secoli | le sorti, e fu delirio:~L'uom dalle colpe è dissennato,
41 I, Secoli | delle sue forze altera,~E l'uom che in lei saldissim'orma
42 I, AVolta | seguiti,~ ~Nè scorto ho mai ch'uom veramente impari~Saldo argomento
43 I, AVolta | parole amate,~O incomparabil uom, più non gustava~Degli audaci
44 I, Foscolo| Ma, sventura, sventura! Uom così degno~D'amar colla
45 I, DeBreme| santi,~Pur quando sovra l'uom tuona tremendo.~ ~Tu mel
46 I, Patria | desse l'alme prime~Che, s'uom pagarle vuol, vendono altrui.~ ~
47 I, Saluzzo| potenze, a lor dicendo,~Ch'uom non solo è dappiù di belva
48 I, Mente | Iddio m'ha data~Che null'uom può vincolar?~Della creta
49 I, Mestiz | Hebr. 2. 18).~ ~Ah, nell'uom non v'è possa costante!~
50 I, AnimFig| martoro,~Che capir mente d'uom non lo potria!~Commosso
51 I, Clement| porta,~Un dì fia moglie ad uom che t'assomigli,~Ed alta
52 I, VerSof | viltà celarsi a gara:~L'uom per natura ha ingegno empio
53 I, VerSof | sdegno?~I mali suoi dall'uom sono addoppiati,~Se di superba
54 I, VerSof | fratelli;~In confessar che d'uom cieca la mente~Sempre inciampa,
55 I, VerSof | caglia;~Sorridete ad ogn'uom che insegni e impari~Quanto
56 I, Colera | preci alternando,~Più null'uom d'esser pio si vergogna,~
57 I, CessCol| Che dalla morte, ch'all'uom rugge intorno,~Sotto il
58 I, CessCol| all'uomo, ei vuol che l'uom divida~Sua tenerezza.~ ~
59 I, CessCol| Calice orrendo, affinchè l'uom non pera,~Tracannò solo.~ ~
60 I, CessCol| nacque Figlio.~ ~Guasta dall'uom, religïon ne pinge~Non so
61 I, MAfflit| elesse~Per nascer dal tuo sen Uom de' dolori,~Uom che modello
62 I, MAfflit| tuo sen Uom de' dolori,~Uom che modello a tutti noi
63 I, DioMar | Bello è l'imper dell'uom su gli elementi:~Ei gioia
64 I, Filosof| Grazia mi fia il morir;~Uom mi potrebbe estinguere.~
65 I, SCarlo | Del culto ch'elevar può l'uom cotanto;~E Carlo io pur
66 I, SCarlo | sì benefico all'ovile,~D'uom ch'agli altari diè tanta
67 I, Guida | E quando d'amicizia ad uom m'unìa,~Alto core a mio
68 II, Raff | la lode~Delle forti sull'uom dolci potenze,~Onde il femmineo
69 II, Raff | Inno rivolse a pingere l'uom giusto,~Che i maligni allontanano
70 II, Raff | viril fortezza!~Oh! come l'uom, quell'apparente infanzia~
71 II, Ebelino| maligno: - Ho circuita~Dell'uom la terra, e non rinvenni
72 II, Ebelino| sen compiace, e dice: - Uom non m'avanza~In carità e
73 II, Ebelino| Non avervi del suo; null'uom più voti~A suo pro riunir;
74 II, Ebelino| promosso, a fin di trarsi~Uom dal cospetto che in secreto
75 II, Ebelino| maligno: - Ho circüita~Dell'uom la terra, e non rinvenni
76 II, Ebelino| trono~Le labbra mie.~Null'uom potè di quella~Anima schietta
77 II, Ebelino| Favella, sciagurato: uom con più caldo~Fervor non
78 II, Ebelino| solenne, il grido urgente~D'uom, che vicino a morte anco
79 II, Ildeg | Riporta al signor tuo, ch'uom che si pente~De' tradimenti
80 II, Ildeg | De' tradimenti suoi, ch'uom che desìa~L'amistà racquistar
81 II, Ildeg | geloso. Ei non perdona~All'uom ch'ei tanto amava, essersi
82 II, ISaluzz| Guerrescamente sull'arcion, siccome~Uom, che pria della tonaca ha
83 II, ISaluzz| fulminanti~Parole di tant'uom, che onoro ed amo,~Splender
84 II, ISaluzz| verginella,~Quando in sembiante d'uom che di bellezza~Adorno splende,
85 II, ISaluzz| alcuni dì abborrito~Com'uom che lei tradìa, com'uom
86 II, ISaluzz| Com'uom che lei tradìa, com'uom che l'armi~Tradìa de' generosi.
87 II, ISaluzz| trarre? Intercessor non debbe~Uom di Dio farsi a disarmar
88 II, ISaluzz| ira e d'orgoglio più d'ogn'uom, che merto~Cader per mani
89 II, ISaluzz| umane imprese è quella~Dell'uom che avvampa di desìo di
90 II, ISaluzz| nell'anima, siccome~Parole d'uom che santamente muoia.~Festivo
91 II, ISaluzz| perenni~Colpa abbiam noi, dell'uom compagne e figlie,~Nate
92 II, AroldCl| semivivo,~Sotto il tetto dell'uom cui trucidato~Non in battaglia,
93 II, AroldCl| non bagnerìa nel sangue~D'uom che toccò la mensa sua...
94 II, AroldCl| D'Iddio~Parla tra sè com'uom cui prema occulto~Di vendette
95 II, Roccel | rio~Filippin de' Gonzaghi, uom che fregiato~Della corona
96 II, Roccel | giorni~Sorger Cola di Rienzo, uom che insanito~Pareva e saggio,
97 II, Roccel | senno da Cesari! Albagìa~D'uom che impazzì su que' vetusti
98 II, MDante | scancellar dal core~D'ogn'uom che bevve al nascer suo
99 II, MDante | e sprone ai generosi!~Un uom divino egli è!~- Giovine
|