Vol., Comp.
1 I, Dio | simile al tuo mi mostra il core!~ ~Amar vogl'io, di quell'
2 I, DioAm | sovra il cor mio palpitò il core~Del mio Diletto, ed era -
3 I, DioAm | sovra il cor mio palpitò il core~Del mio Diletto, ed era -
4 I, Redenz | il dolor che dividemi il core,~Ma il dolor convertì l'
5 I, Angeli | verace,~L'angosciato mio core effondea seco,~ ~Ed ei benigno
6 I, Chiese | e di pietate~Palpita il core a ogni gentil persona;~ ~
7 I, Chiese | Vescovo parole, il giovin core~Con proposti magnanimi risponde.~ ~
8 I, Chiese | destino,~E che tutto il mio core arder dovesse~In avvenir
9 I, Chiese | il verme~Che rodegli il core,~E dirsi: «Per gli empi~«
10 I, Chiese | e di novo~Io mandava dal core inni di gioia.~Ma tempi
11 I, Chiese | e d'infiniti~Strazi del core inenarrabili anni!~Ed oh!
12 I, Chiese | il Signor mi favellava al core,~E la sua voce somigliava
13 I, Chiese | Quando forza divina il core inonda~E d'eccelsi pensier
14 I, Proces | Alla vista de' popoli ed al core;~A te non basta in mezzo
15 I, Proces | non era stato, e sempre in core~D'amor favilla avea per
16 I, Proces | stringe; e questa~Effonde il core in voci alte di gioia,~Dicendo: «
17 I, Parent | accanto,~S'avvede ch'ella e core e mente e ciglio~Tien sovra
18 I, Parent | mandar può de' Serafini il core!~ ~Ov'alti rischi fervono,~
19 I, Parent | gemiti,~Bramava consolar quel core amato;~Nel rimirarla, a
20 I, Parent | terse il pianto di quel core amato.~ ~Ne' giovani anni
21 I, Santua | tornò pien di rimembranze il core,~Ed ambìa che sua terra
22 I, Pass | Benchè tessute ov'ogni nobil core~S'apre appena a virtù, lampeggia
23 I, Secoli | splendidi intelletti,~Ogni altro core umano~Dovea spezzarsi o
24 I, Secoli | religïon ponendo,~Aprirò il core ad esecrande brame,~In rapina
25 I, AVolta | volean Dio strappar dall'uman core».~ ~Io di Volta ridire i
26 I, AVolta | di batter cessò tuo nobil core.~ ~Duolmi che più non posso
27 I, Foscolo| alti sensi ei m'elevava il core.~Scender nol vidi ad artifizi
28 I, Foscolo| raddolcirti quel gran libro il core.~ ~Un dì col genitor del
29 I, Foscolo| son tuoi forti detti~Da core usciti di giustizia acceso,~
30 I, Foscolo| disse~Se, morendo, il tuo core a Dio s'aprisse!~ ~Di tua
31 I, Foscolo| hanno i colori!~Del tuo core ignorato hanno l'istoria!~
32 I, Foscolo| di lui pur conoscesti il core,~Meco ogni dì il rammenti
33 I, DeBreme| dinanzi alle tue porte,~E il core allor secreto pianto sfrena,~
34 I, DeBreme| e più in morte alzaro il core,~Di te indegno e di loro
35 I, Patria | come~Balza de' forti il core al tuo bel nome!~Stimolo
36 I, Patria | Ma tu che in fondo al core~Tutti gli arcani miei leggi,
37 I, Patria | trionfi o pera!»~ ~Accostin core a core~Intanto pace, e begli
38 I, Patria | pera!»~ ~Accostin core a core~Intanto pace, e begli studi,
39 I, Saluzzo| riso apersi io prima~Il core e a lutto e a speme ed a
40 I, Saluzzo| confortato non m'avesse un core~Nato di donna, e a caritade
41 I, Sospiro| Amore è sospiro~D'un core gemente,~Che solo si sente,~
42 I, Sospiro| Speranza è sospiro~D'un core, se agogna,~Se mira, se
43 I, Sospiro| balen:~Timore è sospiro~D'un core abbattuto,~Che forse ha
44 I, Sospiro| Dolore ed amore~Del leve uman core~Son vario sospir:~Sospiro
45 I, AnimFig| Leggo le pene onde il tuo core è infranto,~Scerno fra cotai
46 I, AnimFig| croce! ma in serrarla al core~Sentii che al cor serrava
47 I, CessCol| Potenze tutte onde m'esulta il core,~Alziamo, alziam di gaudio
48 I, MAfflit| Inchinato a viltà gli scerni il core.~ ~Poca mia possa, ma tua
49 I, DioMar | Umile sì, ma ardimentoso il core~Sorga dal fango e si sollevi
50 I, SCarlo | Chiesa ambìan gli onori,~Poi core e mente ribellaro a lei!~
51 I, SCarlo | Pïamente con esso effondea il core:~Palpita mal suo grado l'
52 I, SCarlo | pensare a te m'innalza il core:~Odimi, Carlo, e i miei
53 I, SFort | inchina~Gentile ottenga un core~Che lieto porti alla beltà
54 I, Donna | che delizïato il suo bel core~Ogni affannoso sentimento
55 I, Donna | sacrando all'altrui bene il core!~ ~ ~ ~
56 I, Ricov | Il mondo che ignora~Del core i misteri,~Non sa che più
57 I, Guida | amicizia ad uom m'unìa,~Alto core a mio senno in lui fulgeva.~ ~
58 I, Messale| l'arcano che ti molce il core,~Gli occhi ponendo su vetusta
59 II, Raff | tai, ch'eran flagello al core~Di taluni fra i grandi,
60 II, Ebelino| affascinasse d'Ebelino il core;~E Sàtan nol trovava, e
61 II, Ebelino| e mestamente~Rideagli il core, e si sarìa slanciato~Nelle
62 II, Ebelino| Conglutinossi d'Ebelino il core~In breve tempo; e nella
63 II, Ebelino| Secretamente lor plaudesse. Il core~Di molti era per esso, e
64 II, Ebelino| aneliti suoi s'ostinò il core~Di Guelardo in quel giorno,
65 II, Ebelino| Guelardo stesso!~Oh come il core all'empio~Nondimen trema,
66 II, Ebelino| difesa ardui perigli, - e il core~Gli si volgea a clemenza.~
67 II, Ebelino| Dell'onoranda Imperadrice il core,~Allorchè udir la mia sventura?
68 II, Ildeg | qual possanza in questo core~Abbian gli affetti. Se tentai?
69 II, Ildeg | vicin.~Folli stranezze~Del core umano! Irnando, ancorchè
70 II, Ildeg | Frapposto aveano fra il suo core e il tuo.~Io proseguir volea.
71 II, Ildeg | insensato, ma mondo era il suo core;~Provi ch'egli esecrato
72 II, Ildeg | osservati - e roborato il core -~Allor le maschie voci
73 II, ISaluzz| mortal più non possede il core:~Sospiran ivi tutti i buoni
74 II, ISaluzz| Esci dal laccio che al tuo core han teso~I rapaci stranieri!
75 II, ISaluzz| Ridivenendo ghibellin. Ma in core~L'astuto angiol del mal
76 II, ISaluzz| que' presaghi palpiti d'un core~Ch'è vicino al periglio,
77 II, ISaluzz| non abbietto era il suo core,~Sì perchè astutamente al
78 II, ISaluzz| Immaginando non abbietto il core?~Qual fu pietà la sua, mentre
79 II, ISaluzz| intelligenza e immacolato il core.~Grande è la fè del venerato
80 II, ISaluzz| gran Roberto~Che pone il core in luminosi ingegni,~E più
81 II, ISaluzz| patria in vani sogni il core~No, non agita allor, ma
82 II, ISaluzz| promesse~Che le dettava il core, aggiunger quella~Di cingere
83 II, ISaluzz| Tentar volendo di Tommaso il core;~Ed intanto la vergine abbracciando~
84 II, ISaluzz| festanti grida.~Balza il core a Maria; porge ella ascolto:~
85 II, ISaluzz| padre è di colei che sul mio core~Sin dall'infanzia regna.~
86 II, AroldCl| ginocchi tolgonle ed al core:~- Padre! dic'ella, padre!...
87 II, AroldCl| la forza ond'è capace il core~D'un cavalier. Sovra quel
88 II, AroldCl| trascorra~Nella foga dell'ira un core offeso?~Chi mi consiglia?
89 II, AroldCl| Angiol! gridò. - Poi diè dal core~Uno scroscio di pianto.
90 II, AroldCl| Saranno inestinguibili sul core,~Giusta il dir dell'Apostolo,
91 II, Roccel | avverran: d'uopo il mio core~Ha di batter fra giusti
92 II, Roccel | vaghi spettacoli era il core~Immaginoso di Roccello. -
93 II, Roccel | antichi, ed ignorava il core~De' respiranti, e gioco
94 II, MDante | mai? Chi scancellar dal core~D'ogn'uom che bevve al nascer
|