Vol., Comp.
1 I, Giov | divine,~E ogni lor detto all'alma gli s'apprende,~ ~Meditando
2 I, Giov | fra inani desidèri~Dell'alma mia bollente le faville!~ ~
3 I, Croce | vanità anelai;~E pur nell'alma ognor udia una voce,~Che
4 I, Angeli | comun bene intesa!~ ~E dell'alma Penisola i bei regni~Di
5 I, Chiese | sentìa l'affanno, e sentia l'alma~Di pensier fecondarmisi
6 I, Chiese | Signore,~Tutto ciò che nostr'alma patì!~ ~Il tuo spirto divino
7 I, Chiese | Santo e la percossa, donde~L'alma a patir per nobil opre è
8 I, Chiese | scagliata~Contro gli altari l'alma mia percosse!~Ed, ahi! la
9 I, Chiese | piegai più tollerante~L'alma alle grazie di quel falso
10 I, Chiese | colà volgev'io nella mesta alma~Sete di verità, sete di
11 I, Chiese | santo rito~Avermi parea dato alma novella:~Ed intero quel
12 I, Chiese | ira e superbia pregno,~O l'alma a vil furor sariasi spinta:~
13 I, Chiese | consiglia l'Evangel:~Volgi l'alma a culto novo;~Il vetusto
14 I, Proces | Langue, è ver, più d'un'alma sciagurata,~Ma gente è pur
15 I, Proces | spalle,~Balbettando la trina alma parola,~Che de' cattolici
16 I, Proces | nell'uom, qualor pacata è l'alma.~ ~Accumular prodigii~Potria
17 I, Proces | Che i torti obblìa dell'alma peccatrice,~ ~E pel suo
18 I, Parent | cara progenie vigilanza.~ ~Alma di buona madre più non posa~
19 I, Parent | favilla glorïosa.~ ~Nè puote alma di figlio esser pacata~Fra
20 I, Parent | giubilo assetata,~E nell'alma sua vil regni l'inferno!~ ~
21 I, Parent | essi svela~Un'affidata nova alma immortale,~Cui tanti move
22 I, Santua | spine amabile è la rosa,~E l'alma luce immense gioie impronta,~
23 I, Santua | un'armonia~Che scuote l'alma ed al Signor l'avvia.~ ~
24 I, Pass | trovai fraterne,~Che all'alma mia s'avvinser dolcemente,~
25 I, Pass | Polvere è da molt'anni, e l'alma in Dio,~Non disamai, benchè
26 I, Pass | Cieca errò mia bollente alma sinora,~E presa fu di sua
27 I, AVolta | stampato~Così alfine in quest'alma addentro venne,~Che più
28 I, Foscolo| qual fratel l'amai,~Chè l'alma avea per me piena d'amore:~
29 I, Foscolo| celebre, gentil, fortissim'alma!~ ~Ma, sventura, sventura!
30 I, Foscolo| è del ciel Signora,~Nell'alma gl'infondean pace profonda,~
31 I, Foscolo| dir l'intesi: - «No, quest'alma forte~Mai non potrà vil
32 I, Foscolo| nascesti,~Bench'alta, l'alma tua rimase ancella,~Opra
33 I, Foscolo| Già di predar tua grande alma giocondo,~L'avrà fremendo
34 I, Foscolo| perocch'ei t'amava,~E l'alma tua del nostro amor brillava.~ ~
35 I, Foscolo| catena~D'immenso gaudio l'alma mia fu priva;~Chè di tue
36 I, Foscolo| Come la mia, tua dolce alma s'inchina~Con invitta fiducia
37 I, DeBreme| Ei reggea di mia trista alma inquïeta,~E spesse volte
38 I, DeBreme| pensieri~Luce nova sovente all'alma mia~Davan cercando i sempiterni
39 I, DeBreme| Troppo avrian tua pietosa alma squarciata:~Chi vive sulla
40 I, Patria | Se altrove è maledetta~L'alma che striscia come serpe
41 I, Patria | striscia come serpe abbietta,~L'alma che sorda a' grandi esempli
42 I, Saluzzo| Del captivo l'afflitta alma s'estolle~A vita di pensier,
43 I, Saluzzo| Io alla rozza, ma buona alma straniera~Del carcerier
44 I, Mente | poc'alito captive;~Io son alma che in Dio vive,~Io son
45 I, Mente | degli affanni;~San che l'alma ha forti vanni,~Che il suo
46 I, Mestiz | mestizia di morte~Sento l'alma di novo languir!~Grave incarco
47 I, VerSof | Ma in portar con serena alma la croce.~E forza siede
48 I, MAfflit| patìa.~ ~Riconduci quest'alma al tuo Diletto;~Digli che
49 I, SCarlo | inchinava,~E di lui la beata alma pregava.~ ~La fè del poverello
50 I, SCarlo | iniquo affetto?~Di virtù l'alma ebb'egli sempre ignuda?~
51 I, SCarlo | dolore avvolta~La presaga alma mia, ma il vero io parlo:~
52 I, SCarlo | sperar ricusò nel Paradiso:~L'alma sua dal carnefice spiccata,~
53 I, SFilo | accorto indi si crede!~ ~Alma beata, impetra che siam
54 I, Benef | il ricco~Può aver nobil alma:~Insegna a' suoi figli,~
55 I, Donna | apprezza~Chi di celeste amor l'alma conforta:~Giorni in secreto
56 I, Ricov | ore prolungate~M'empion l'alma di pianto e di paure,~E
57 I, Ricov | söavi:~Bassezza non tange~Un'alma fedel.~ ~La vergine sacra~
58 I, Messale| amore.~Dove non sorge l'alma tua pietosa~Con questo antico
59 II, Raff | trovadrice alla crucciata~Alma d'un generoso imperadore~
60 II, Raff | fallir, tengon sospesa~L'alma d'Otton per varii giorni.
61 II, Raff | solinghe~Ore volger nell'alma, conversando~Colla propria
62 II, Raff | quell'ora tutto ciò nell'alma~Sente un alto poeta, e più
63 II, Raff | moltitudine di menti,~Mostrando alma pacifica, e di novo~Sovra
64 II, Raff | supplici versi~Vinser l'alma del grande Imperadore,~E
65 II, Ebelino| Da quella bella e grande alma si vide~Ascoltato, compianto,
66 II, Ebelino| presumi essere a noi l'ingrata~Alma d'Ottone anco ver te, che
67 II, Ebelino| Grecia.~Ma la candida e ferma alma del pio~Ebelin s'adirò.
68 II, Ebelino| piacerle~E far pompa d'accorta alma inconcussa,~E a tal cagion
69 II, Ebelino| bramava, e scellerata~L'alma era fredda, e a pentimento
70 II, Ebelino| calcagna,~Urlò: - Che gloria alma sì vil mi reca!~~ ~ ~ ~
71 II, Ildeg | e rivenian di spesso)~L'alma gli sorrideva, immaginando~
72 II, Ildeg | Bassa villania in quell'alma~Inebbrïata da gigante orgoglio~
73 II, Ildeg | gentile~Impeto d'amorosa alma commossa,~O per arte gentile,
74 II, ISaluzz| Il Provenzal Bertrando, alma beffarda~Dell'amistà del
75 II, ISaluzz| siniscalco,~E celando nell'alma dispettosa~Il disamore e
76 II, ISaluzz| santi. E se la voce~D'un'alma pura e consecrata all'are~
77 II, ISaluzz| dar loco a terror debbe~L'alma del forte, a giusta gloria
78 II, ISaluzz| Inesorata del tiranno è l'alma,~Inesorata al supplicar
79 II, ISaluzz| affanni~Quello di non perversa alma che rea~Ad un tratto si
80 II, ISaluzz| aïta!~E più quando quell'alma, in suoi terrori~Disamata
81 II, ISaluzz| Mi si è svelata~L'ipocrit'alma di Manfredo alfine:~Al par
82 II, ISaluzz| intanto a me l'Eterno~Pon nell'alma un consiglio: odi e obbedisci.~-
83 II, ISaluzz| ostello,~Sente Arrigo la dura alma infiacchirsi~Da pietà inusitata.
84 II, ISaluzz| siede,~Ma mestizia di forte alma che viene~Un moribondo a
85 II, AroldCl| Presentimenti schiuder l'alma, è fatto~In lei religïon.
86 II, AroldCl| temea~Calunnïar la santa alma del padre.~Ma nella mente
87 II, AroldCl| Consolarmi d'aver tua nobil alma~Col più truce rigore insanguinata.~
88 II, AroldCl| salmi~L'orfana, per la cara alma del padre~E del fratel,
89 II, Roccel | rivi,~Perchè infinita all'alma mia recaro~Per molt'anni
90 II, Roccel | salvatore~Ei dell'itale glorie? Alma villana~Mascherata da re!
91 II, Roccel | esecrandi~Fatti non reo. Ma all'alma di Roccello~Que' vivi seppelliti
92 II, Roccel | imprecato. Oh quante in esso~L'alma fidente di Roccel sognava~
93 II, MDante | scevra~Di parole d'amor l'alma di Silvio;~Nè per Monti
94 II, MDante | lingua, estinto l'occhio...~L'alma di Dante era salita al Cielo!~ ~
|