Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manducare 1
manfredesca 1
manfredeschi 1
manfredo 85
mangia 1
mani 19
manifesta 2
Frequenza    [«  »]
86 mai
86 onde
86 ti
85 manfredo
84 indi
84
82 tal
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze

manfredo

   Vol.,  Comp.
1 II, ISaluzz| contrastato il seggio da Manfredo suo zio. Tommaso avea per 2 II, ISaluzz| Luchino Visconti, loro zio.~Manfredo si professò guelfo per avere 3 II, ISaluzz| sostenere i pretesi diritti di Manfredo, empierono di rubamenti 4 II, ISaluzz| figliuoli, gareggiarono con Manfredo a commettere ogni barbarie, 5 II, ISaluzz| libertà, e trovando che Manfredo e tutti i guelfi erano esecrati, 6 II, ISaluzz| guerreggiò e vinse. Il tiranno Manfredo e i suoi alleati furono 7 II, ISaluzz| guerra e delle crudeltà di Manfredo è dipinto con forza da autore 8 II, ISaluzz| secolo guerriero~Di Tommaso e Manfredo; il secol pieno~Di guelfe 9 II, ISaluzz| Del marchesato...~- Chi?~- Manfredo.~- Un sogno,~Un sogno è 10 II, ISaluzz| sogno,~Un sogno è il tuo: Manfredo osò la mano~Stendere al 11 II, ISaluzz| della pace, e l'insultato~Manfredo sorge con diritto, e pugna.~- 12 II, ISaluzz| non permetta il cielo!~- Manfredo, signor nostro, a te m'invia,~ 13 II, ISaluzz| vuole~Di verità terribili Manfredo:~Vieni i Visconti a maledir 14 II, ISaluzz| Profeti un giorno solo!~OvManfredo?~- Il menan le notturne~ 15 II, ISaluzz| che a te noti~Di Roberto e Manfredo i cor mi sono.~Ottimo è 16 II, ISaluzz| fine~Oggi stromento egli Manfredo elegge.~- A Manfredo parlando 17 II, ISaluzz| egli Manfredo elegge.~- A Manfredo parlando e a' regii duci,~ 18 II, ISaluzz| Primo seguace è il traditor Manfredo,~Ch'entrambe i suoi fratelli 19 II, ISaluzz| Viva Tommaso!».~Sì che Manfredo per livor si morde~Ambe 20 II, ISaluzz| tracotante riso,~E voltosi a Manfredo: - Ecco, gli dice,~Quel 21 II, ISaluzz| infinta calma~Il fremente Manfredo; oltre poch'ore~Non dureran 22 II, ISaluzz| Del regio siniscalco e di Manfredo.~Alzò Manfredo un grido 23 II, ISaluzz| siniscalco e di Manfredo.~Alzò Manfredo un grido di contento~All' 24 II, ISaluzz| del tuo amico senno.~Indi Manfredo ripigliò i motivi~A spiegar 25 II, ISaluzz| leso alcun dritto era a Manfredo,~Per saldi patti ei risarcito 26 II, ISaluzz| marchional strappargli,~E tu, Manfredo, ornartene la fronte.~Io 27 II, ISaluzz| mi piegan paure.~- In te, Manfredo,~Splenda il miglior degli 28 II, ISaluzz| alla corona~Di Saluzzo, o Manfredo, oggi agognassi,~E afferrarla 29 II, ISaluzz| son le forze che opporrìa Manfredo?~- Le regie forze! esclama 30 II, ISaluzz| Receder queste schiere, e te, Manfredo,~Veggo fremente e povero 31 II, ISaluzz| Infamia e lutto~Sta con Manfredo, con Tommaso il cielo!~Udìa 32 II, ISaluzz| Ed i suoi capitani, e più Manfredo~Vuol reputar veraci eroi. 33 II, ISaluzz| secretamente a' guelfi~Ed a Manfredo, ivi lor duce occulto.~Parve 34 II, ISaluzz| lor duce occulto.~Parve a Manfredo egregio essere acquisto~ 35 II, ISaluzz| gli audacissimi atti~Cui Manfredo appigliavasi. Ahi! d'Arrigo~ 36 II, ISaluzz| pregio~Reputa nella mente di Manfredo:~A lui si crede necessario, 37 II, ISaluzz| impulso!~Io sono il genio di Manfredo! Io lui~Illuminato avrò! 38 II, ISaluzz| ripiglia:~- Rimaner con Manfredo obbligo è nostro,~S'egli, 39 II, ISaluzz| falsi~Scorgessi i dritti di Manfredo? Ligio~Ad armi inique ratterriami 40 II, ISaluzz| seguenti, alcuna~Non vedendo in Manfredo esser pietosa,~Verace cura 41 II, ISaluzz| avvedean fremendo~Quanta in Manfredo, e ne' fratelli suoi~Ed 42 II, ISaluzz| siniscalco move il capo e ride,~E Manfredo le accuse ode in silenzio,~ 43 II, ISaluzz| Non prestar fede al rio Manfredo; imìta~L'esempio mio: pria 44 II, ISaluzz| Sul benefico intento di Manfredo,~Succedesser davvero inclite 45 II, ISaluzz| inclite prove~D'alto senno in Manfredo e di giustizia,~Sì che alla 46 II, ISaluzz| autore,~Affinchè al buon Manfredo omai vincente~Nulla Saluzzo 47 II, ISaluzz| mesto canto!~La fella di Manfredo anima irosa~Crucciavan nuovi 48 II, ISaluzz| E nel nome abborrito di Manfredo~Gridan gli araldi questo 49 II, ISaluzz| Furono i cittadini, il rio Manfredo~Misericorde spirito ostentando,~ 50 II, ISaluzz| popolo; io sognava~Esser Manfredo della patria padre;~Usurpator 51 II, ISaluzz| incontrasi Eleardo~Coll'iniquo Manfredo, e mescolati~Sono i lor 52 II, ISaluzz| sua balìa~Non li avesse Manfredo: ei li avrìa spenti.~Il 53 II, ISaluzz| perchè astutamente al rio Manfredo~Volea serbar temuto un avversario,~ 54 II, ISaluzz| pensieri,~Quai sono i fatti di Manfredo?~- Orrendi!~- E il proteggente 55 II, ISaluzz| svelata~L'ipocrit'alma di Manfredo alfine:~Al par di te sue 56 II, ISaluzz| Venga il fellon. Certo, Manfredo il manda:~Udirlo giova.~ 57 II, ISaluzz| creder poss'io?~Tu che a Manfredo!...~- A lui sacrato ho l' 58 II, ISaluzz| vessillo di guerra.~Allor Manfredo~Sovra il suo seggio impallidisce, 59 II, ISaluzz| scure.~Solleciti provveggono Manfredo~E il sir del Balzo al moversi 60 II, ISaluzz| dice afflitto~Degli scempii Manfredo. Odonsi voci~Di futura clemenza 61 II, ISaluzz| capitani suoi~ all'ottimo Manfredo i brevi strazi~Recati dalla 62 II, ISaluzz| Venìa talor, ma indarno da Manfredo.~Ambo imperar voleano, e 63 II, ISaluzz| parte de' guelfi. Il rio Manfredo~Dell'odio de' nativi esacerbossi~ 64 II, ISaluzz| guerrieri captivi. A lui Manfredo~Con vilipendio rispondea, 65 II, ISaluzz| il timore~Che prigion di Manfredo in qualche pugna~Eleardo 66 II, ISaluzz| mie speranze~Il superbo Manfredo: i miei consigli,~I preghi 67 II, ISaluzz| vessillo~Lascia tu dunque di Manfredo: accetta~Di Tommaso la grazia!~- 68 II, ISaluzz| È tardi, o figlia!~Errò Manfredo, ma infelice il veggo:~Mai 69 II, ISaluzz| vigliacco non son, che con Manfredo~Debbo cader.~- Mai di vigliacco 70 II, ISaluzz| patria amor: calunnïatoManfredo da voi; calunnïato~È il 71 II, ISaluzz| Vagheggiando per essa e per Manfredo~Fortune alte, impossibili, 72 II, ISaluzz| grado: - Ecco onde il Cielo~Manfredo e i guelfi e me con lor 73 II, ISaluzz| Saluzzo chiuso~Erasi il rio Manfredo, e colà ancora~Ei da stranieri 74 II, ISaluzz| Spalancar si dovette. Uscì Manfredo~Con pochi suoi compagni 75 II, AroldCl| Campioni della patria e di Manfredo.~S'azzuffan del baron coi 76 II, AroldCl| Giunge de' cavalieri. Era Manfredo,~Che di baroni provenzali 77 II, AroldCl| ravvisa.~Chi era? Chi!... Manfredo! il già possente~Desolator 78 II, AroldCl| fosse la possa, ei rifuggìa.~Manfredo! e senza guardie! e semivivo,~ 79 II, AroldCl| figlio il sangue!~Frettoloso Manfredo i doni tolse;~L'inaudita 80 II, AroldCl| Aroldo! Aroldo!~Tu sol Manfredo hai vinto. Io del perduto~ 81 II, AroldCl| ispirò! prorompe Aroldo;~Manfredo è un empio! ei di dominio 82 II, AroldCl| patria e del suo prence~Manfredo è traditor. Per sollevarsi~ 83 II, AroldCl| degno~Per penitenza diverrà Manfredo,~O, rimanendo iniquo, a 84 II, AroldCl| baron fu visto~Giungere di Manfredo un messaggero~Da lontana 85 II, Roccel | del lor collegato empio Manfredo~A raddur tosto pe' Saluzzii


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License