Vol., Comp.
1 I, Uomo | sforzi a letizia, ode una voce~Che in cor gli grida: -
2 I, Croce | nell'alma ognor udia una voce,~Che dicea: «Dove vai? Riedi
3 I, Croce | la chiami,~All'impudente voce arriderai?~Di lui spregia
4 I, Croce | Tal mi sonava in cor voce gagliarda,~Or è gran tempo,
5 I, Angeli | sul declive~Sì possente la voce della Chiesa,~Che salvatrice
6 I, Chiese | corpicciuolo, e lieta~La voce uscìa dalle mie smorte labbra,~
7 I, Chiese | ritorna con possanza~Questa voce secreta: «Io son cristiano»!~ ~
8 I, Chiese | me quella secreta, amabil voce~Più nella giovinezza non
9 I, Chiese | percosse!~Ed, ahi! la prima voce scellerata,~Che da innocente
10 I, Chiese | sicuranza appare.~Sommessa voce ripetea d'orecchio~In orecchio: «
11 I, Chiese | favellava al core,~E la sua voce somigliava a quella~D'amorevole,
12 I, Chiese | tuoi,~«Ma tua incorante voce or mi solleva:~«Nulla sperar
13 I, Chiese | amor».~ ~«Ch'altro grida la voce dell'Ara,~Che civili, fraterne
14 I, Proces | Dicevano gli Unni~Con rabida voce:~«Per quale incantesmo~«
15 I, Parent | quello sguardo,~Qual è quella voce~Che frena l'audacia~Del
16 I, Santua | del Vangelo~Han qui una voce che rammenta il Cielo.~ ~
17 I, Santua | pedate impronte;~E sotto voce ai figli il genitore~Le
18 I, Secoli | civiltà raggi ammirandi.~ ~Voce per ogni parte era d'Achivi:~«
19 I, Secoli | diventar Romano.~ ~Latina voce in tutte aure s'udìa:~«Noi
20 I, Secoli | guasta non sarìano schiavi.~ ~Voce sonò di barbare coorti:~«
21 I, Secoli | ed eccelse alme rapìa.~ ~Voce allor di Cristiani empì
22 I, Secoli | potrìa fra Trono e Chiesa.~ ~Voce allor si levò d'Itali e
23 I, Secoli | soldati son di Roma santa.~ ~Voce s'alzò di folte osti crociate:~«
24 I, Secoli | in Campidoglio ottenne.~ ~Voce di qua dall'Alpe inclita
25 I, Secoli | stampa e si diffonde.~ ~Voce sonò per l'Europee contrade:~«
26 I, Secoli | guiderdon vincoli indegni.~ ~Voce sublime alzàr d'Europa i
27 I, Secoli | mondo brillò Roma divina.~ ~Voce tonò fra i nobili intelletti:~«
28 I, Secoli | inalberar la più condegna.~ ~Voce sonava in gallica favella,~
29 I, AVolta | Eloquente dal cor rompea la voce~Del buon canuto, come a
30 I, DeBreme| passeggio,~E parmi che sua voce il cor mi tempre.~ ~Negli
31 I, Patria | virtù splenda felice:~La voce che nel dice,~Voce è di
32 I, Patria | felice:~La voce che nel dice,~Voce è di carità, voce è d'Iddio!~ ~
33 I, Patria | dice,~Voce è di carità, voce è d'Iddio!~ ~Ma tu che in
34 I, Confal | sì carco!~Ma udii la tua voce~Parlarmi nel cor.~«Le fere
35 I, CessCol| alziam di gaudio intenerita~Voce al Signore!~ ~Dal ciel suoi
36 I, SCarlo | ora il cor mio!»~Con ferma voce ripigliò il Prelato,~E in
37 I, SFort | li invitavi~Con amorosa voce.~ ~E forse allora e padre
38 I, Donna | noi con amor religïoso~La voce del vicin di rose s'orni,~
39 I, Donna | Spandendo van religïosa voce!~Duo son diversi modi, ambo
40 II, Raff | chiamarsi a vicenda alzan la voce.~Il sole iva all'occaso,
41 II, Raff | Che festi? gli disse sotto voce;~Che fia di te? Finta indulgenza
42 II, Raff | nelle forme regna~E nella voce della donna, e astringe,~
43 II, Raff | col suo tremor; poi quella voce~Dianzi timida tanto, e quell'
44 II, Ebelino| Nelle cupe voragini, se voce,~O aspetto di mortali, o
45 II, Ebelino| affanno e singhiozzi ad una voce~Ripetean: «Fuggi, fuggi!»~
46 II, Ebelino| gridagli all'orecchio~Una voce infernal.~- Ti benedico~
47 II, Ebelino| compresso, e pure~Nella voce si sente e ne' benigni~Sguardi
48 II, Ebelino| scarsi - e l'aspreggiante voce~Di questo o quello sgherro -
49 II, Ebelino| vermiglio, e la baldanza~Della voce e del guardo? - E perchè
50 II, Ildeg | dignitosa serbai fronte e voce;~Ed ei sognò ch'io lo schernissi.
51 II, Ildeg | troncasti~La scellerata voce entro sua gola?~- La troncai
52 II, Ildeg | eco s'aggiungea la grave~Voce del padre lor, che per la
53 II, Ildeg | accompagna~La mia colla sua voce; e molte volte~Abbaian nel
54 II, Ildeg | abbandono.~Universal divenne voce alfine:~«Arrendiamci!! arrendiamci!»
55 II, ISaluzz| scaglianti,~E tutta la pianura è voce e moto~E cigolìo di carri,
56 II, ISaluzz| del profeta~Interrompon la voce i capitani.~Egli alza il
57 II, ISaluzz| cor d'altri santi. E se la voce~D'un'alma pura e consecrata
58 II, ISaluzz| Volge ma indarno~La sua voce imperterrita Eleardo~Or
59 II, ISaluzz| n'accorge e guata,~V'è la voce di qualche angiolo amante~
60 II, ISaluzz| atti, gli sguardi,~E la voce del vecchio. E ciò dicendo,~
61 II, ISaluzz| salire, ed appellar con fioca~Voce il marito o la diletta figlia.~
62 II, ISaluzz| non so che nella pietosa~Voce di lei che costringea il
63 II, ISaluzz| amor di figlia,~Quanto la voce del Signor m'impone.~Contendeano
64 II, ISaluzz| Resistendo alle guardie, alzò la voce:~- Nobil marchese di Saluzzo,
65 II, ISaluzz| quella augusta consolante voce~Mill'altre voci eccheggiano,
66 II, AroldCl| guerrier quel suono,~Come voce di sposa al suo diletto.~
67 II, AroldCl| miei congiunti~Dicean: «Voce è d'Aroldo, oggi si pugni,~
68 II, AroldCl| vittoria.» Or fiacca~È questa voce, e più la destra, e al breve~
69 II, AroldCl| Nota è ad Aroldo ancor la voce tua:~Aroldo io son dalle
70 II, AroldCl| esausta~Miseramente avean la voce. Aroldo~Piena di vino gli
71 II, AroldCl| ivi un istante, ad alta voce~Mise queste parole: - Aroldo!
72 II, Roccel | alzò la destra.~E a mezza voce' fulminò parole~Di maledizïon.
73 II, Roccel | lui da' Veneti scagliato~Voce traspira intanto, e da maligni~
74 II, Roccel | poichè udita~Non fu sua voce, sguainò la spada,~Quasi
75 II, MDante | rinvigorì lo spirto,~La voce, i guardi, e levò il capo,
76 II, MDante | Giovine insano!~Disse con voce moribonda il vate:~Deh,
|