Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogni 7
sogno 5
sognò 1
sol 73
sola 12
solcando 2
soldati 1
Frequenza    [«  »]
75 iddio
74 tutte
73 amore
73 sol
72 signor
72 vita
71 degli
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze

sol

   Vol.,  Comp.
1 I, Giov | imprometteva a gioie sante.~ ~ sol fremeva dell'altrui nequizia,~ 2 I, Dio | accetto,~Di viverti discaro io sol rigetto.~ ~Per aver l'amor 3 I, Croce | tenerla a vile:~La Croce sol gl'indegni fochi ammorza,~ 4 I, Croce | fochi ammorza,~La Croce sol fa l'uom grande e gentile,~ 5 I, Croce | grande e gentile,~La Croce sol all'intelletto forza~ 6 I, Croce | dignità ed amore;~Ma in lei sol v'è possanza di parola~Che 7 I, Angeli | spiritus.~(Ps. 103).~ ~Con un sol cenno, è ver, l'Onnipossente~ 8 I, Angeli | punire eletti.~ ~L'Angiol del Sol, da quel beante foco~Ai 9 I, Chiese | degno,~Che quel Dio che sol vuole essere amato~Avrà 10 I, Chiese | all'altar che ai miseri~Sol può istillar virtute,~Che 11 I, Chiese | tremendo,~Non vil odio, ma sol rivolgendo~Di giustizia 12 I, Chiese | stolto, i vieti sogni:~Sol ne' sensi è verità.~Pari 13 I, Chiese | Dai ceppi in che fosti~Sol frode provien.~Da noi t' 14 I, Proces | schiettamente indi onorate.~ ~E non sol nelle feste, ove, i suoi 15 I, Proces | fame dimentici, e accorati~Sol perchè temon pe' materni 16 I, Proces | Chiesa~Processïoni sante!~Sol per la mente a basse cose 17 I, Parent | Incantodolce~La donna sol ha.~Ed ella ripete,~Ripete 18 I, Parent | invocato.~ ~E quando il Sol gli oggetti ricolora,~Ed 19 I, Parent | vanni~Luce, lontan dal vero Sol, cercando,~Non si perdan 20 I, Pass | cerco me stesso.~ ~E non sol me vi cerco: alla memoria~ 21 I, Pass | tua non è d'irto rigore,~Sol le idolatre passïoni abborri:~ 22 I, Secoli | recava di lumi avido ingegno,~Sol v'imparava come~Darsi del 23 I, Secoli | Distrussero un Impero~Che ad un sol giogo i popoli astringea,~ 24 I, AVolta | non fia pastura.~ ~Ma non sol perchè piacque a te far 25 I, Foscolo| confessavi, in tue mestissim'ore~Sol raddolcirti quel gran libro 26 I, Patria | spirto, prono a codardìa:~Sol l'alme vereconde~Spiegan 27 I, Patria | stupenda,~Non nelle gioie sol, ma in sorte orrenda,~Poichè 28 I, Mente | lor palpito vicin:~San che sol la minor parte~Di me preda 29 I, AnimFig| chiamata:~Non fu olocausto sol che Iddio t'impose~Per affinar 30 I, Clement| frena, o generoso Carlo:~Sol del mio aspetto nostra figlia 31 I, VerSof | Vuol carità, ma in altri sol la vuole,~E tesse a proprio, 32 I, SCarlo | sì, ma oh quanta~Feccia sol mossa a farisaico zelo,~ 33 I, SCarlo | d'avi o d'ingegno avean sol vanto;~Purificata ei la 34 I, Donna | questo è ben del vero,~E sol di Cristo nella legge splende!~ 35 I, Guida | luminose tracce ivan seguite~Sol dagli sguardi miei maravigliati,~ 36 I, Guida | Ella è mia guida, il nostro Sol tu sei!~ ~ ~ ~ 37 I, Messale| gemme e d'oro~Ch'abbian sol di ricchezza immenso pregio,~ 38 I, Messale| ogni lavoro~Che splenda sol come opulento fregio:~Qui 39 I, Messale| castella e monasteri,~E non sol grandeggiavan ne' romanzi~ 40 II, Raff | per la melodìa, misterïosa~Sol de' söavi accenti, e non 41 II, Raff | discepolo: Aldigero~Non noto sol per gl'inni suoi gagliardi,~ 42 II, Ebelino| di speranza?~Quand'ei fu sol con Ebelin, ridisse~Le voci 43 II, Ebelino| di qui toglie~Per regnar sol, per non aver chi forse~ 44 II, Ebelino| che oprai~Alla luce del sol, l'abborrimento~Sperimentato 45 II, Ebelino| piombar quivi~Il traditor, ma sol menonne festa~L'abbietta 46 II, Ildeg | gaio~Scherno d'un mal, che sol le carni impiaga,~E nulla 47 II, Ildeg | credean, prosegue:~- Il sol non vede~Donna di me più 48 II, Ildeg | Il lor perturbamento, e sol ciascuna,~Quando al proprio 49 II, ISaluzz| intepidir l'amica~Possa del Sol che a ricrëarci torna.~E 50 II, ISaluzz| fu dianzi, or più non è. Sol una~Appalesasi speme, un 51 II, ISaluzz| una~Appalesasi speme, un sol desìo~In re Roberto e nel 52 II, ISaluzz| bramo~Recarvi, sì: guisa sol una io scorgo.~- Qual?~- 53 II, ISaluzz| terra~E degli animi suoi, sol vi dichiaro,~Che al crollar 54 II, ISaluzz| come d'Ugo oggi è temenza,~Sol esca avesse ambizione ed 55 II, ISaluzz| non potrà mai! Sospetti~Sol mi ponno assalir che non 56 II, ISaluzz| castigo~Compiersi pria che il sol giunga all'occaso;~Ma perdonata 57 II, ISaluzz| Frodolento il decreto era a sol fine~Di scovrir se ricchezza 58 II, ISaluzz| sue pupille~Pensa a quel sol ch'ei non vedrà più mai, -~ 59 II, ISaluzz| è di salute, allora~Che sol gagliarde fervono le incaute~ 60 II, ISaluzz| tuo spanda i suoi doni!~Me sol, me sol de' falli miei punendo,~ 61 II, ISaluzz| i suoi doni!~Me sol, me sol de' falli miei punendo,~ 62 II, ISaluzz| respinto~Venni da lui. Prova sol una or resta:~Seguimi al 63 II, AroldCl| e stupefatto~Pareva il sol che dal romito albergo~A 64 II, AroldCl| intelletto, un moto~Parean sol delle labbra. A poco spazio~ 65 II, AroldCl| miei figli~In un calice sol beevi a mensa.~Ah per memoria 66 II, AroldCl| avean l'aspetto della terra.~Sol quand'ei vide Clara, appien 67 II, AroldCl| parole: - Aroldo! Aroldo!~Tu sol Manfredo hai vinto. Io del 68 II, AroldCl| dolcezza:~- Le iniquità punir sol puote Iddio;~Noi non possiam 69 II, AroldCl| l'eccesso~Della pietà non sol sugl'innocenti,~Ma pur sui 70 II, Roccel | De' mortali progenie, e sol da lunge~Sfavillan di virtù 71 II, Roccel | stolidamente ho corso:~V'è un sol Monviso sulla terra, un 72 II, Roccel | e in condannarlo pianse.~Sol dopo trenta giorni al buon 73 II, Roccel | tarda. Il dotto imbaldanzito~Sol ne' volumi conoscea la grande~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License