Vol., Comp.
1 I, Giov | pensieri!~ ~Ma sien grazie al Signor che, ne' profondi~Delirii
2 I, Dio | sospiro i lutti miei,~E tu, Signor, mio confidente sei!~ ~Fa
3 I, Dio | la circonda!~ ~Con te, Signor, con te stringo alleanza:~
4 I, DioAm | appena - era il Signore!~ ~Il Signor che di gloria sfavillante~
5 I, Maria | mio col nome santo~Sta del Signor quel d'una Donna impresso~
6 I, Angeli | Cuori che si pentiano, il Signor tosto~Di consolarli ad uno
7 I, Chiese | allora in quella~Amica del Signor ponendo io speme,~«Ah sì,
8 I, Chiese | trovava.~ ~Ma il giorno del Signor rivedea alfine,~E mettea
9 I, Chiese | in olocausto.~ ~Colà il Signor mi favellava al core,~E
10 I, Chiese | e piangeva,~E sclamava: «Signor, fa ciò che vuoi~«Di questo
11 I, Proces | uomini il Signore,~Con che il Signor medesmo offerir godi~Alla
12 I, Proces | speranza ed a fervor.~Il Signor quando discende,~Quando
13 I, Proces | concento divin commutate~Al Signor non salissero grate,~E vibrasse
14 I, Proces | prodigii~Potria certo il Signor, ma senza questi~Pur con
15 I, Proces | Attila urlava:~«Fuggiamo il Signor!»~ ~ ~Ah! dolce siami ricordarmi
16 I, Proces | debil creatura~Cibo si fa il Signor! Chi non di dolce~Stilla
17 I, Parent | infervora,~Promettendo al Signor viver più pio!~I soli Angioli
18 I, Parent | Cercando il ben dove il Signor nol pose,~E di mondani sapïenza
19 I, Parent | ripigliò lena.~ ~Manda, o Signor, lo spiro tuo possente~Ne'
20 I, Parent | illuminati~Non gli cale, o Signor, che i figli sieno,~Ma li
21 I, Parent | non crolla, non teme~Il Signor della forza ha con sè!~ ~ ~ ~
22 I, Santua | le ben chieste grazie il Signor dàlle.~«Più costante di
23 I, Santua | Che scuote l'alma ed al Signor l'avvia.~ ~Venìa meco Tancredi,
24 I, Secoli | ebber traendo~La tomba del Signor da giogo infame,~E grazie
25 I, Foscolo| apparìo,~Or de' mondi il Signor gli tralucea,~Ma incurante
26 I, Foscolo| morte avrai~Sentito del Signor desìo profondo:~Spero che
27 I, Confal | Cogliendo le palme~Che colse il Signor».~ ~No, pia, no, gentile,~
28 I, VerSof | Che nel mortal v'è del Signor l'impronta.~ ~SOFISMO~ ~
29 I, Colera | Man paterna è la man del Signor.~Per provarci con prova
30 I, Colera | Man paterna è la man del Signor.~Noi felici, ove questa
31 I, CessCol| Taurine~Sponde alla Madre del Signor dicemmo,~E le pupille sue
32 I, CessCol| Maria invocando.~ ~Piace al Signor che la sua Vergin Madre~
33 I, VotoMar| Taurin salvata!~Chiedi al Signor che a lui viviam più fidi;~
34 I, Filosof| Chi le dettò?» - «Il Signor!»~ ~Tra speranzoso e incredulo~
35 I, SFilo | alterno foco,~Perchè non al Signor dell'Universo,~Ma a novelli
36 I, SFilo | vinci ed ispira!~Chiedi al Signor che tutti noi governi~ ~
37 I, Donna | da nostr'opre gloria al Signor torni,~E da noi con amor
38 I, Donna | gemono solette,~E pregano il Signor pel mondo tristo,~Che il
39 I, Donna | divini,~Per cui l'uomo al Signor si ravvicini.~ ~L'ammirata
40 I, Donna | soccorritrice,~Mentre al Signor ravvicinare anela~Adulta
41 I, Ricov | vergini umìli,~Sacrate al Signor:~Null'altro che amarti,~
42 I, Ricov | bimbi servendo~Servite al Signor.~ ~ ~ ~
43 II, Ebelino| dicea:~«Vigila or tu, che il signor tuo riposa;»~Quell'Ebelin,
44 II, Ebelino| ei non t'imprechi.~Ed il Signor: - Giorni di prova a' retti~
45 II, Ebelino| Se non t'impreca.~Ed il Signor: - Non forse~Giorni di prova
46 II, Ebelino| Ella ed un pio~Ministro del Signor soli eran consci~Dell'innocenza
47 II, Ildeg | addoppia il fido, e parla:~- Signor del tuo nemico entro la
48 II, Ildeg | cavaliero!~Dissigli, il signor mio, dopo ondeggiante~Con
49 II, Ildeg | vituperi e busse;~Riporta al signor tuo, ch'uom che si pente~
50 II, Ildeg | arroganza tanta.~Tel confesso, signor: ciò che gli dissi~Appena
51 II, Ildeg | tuo ardire,~ma non del tuo signor la ipocrisia.~- Oh ciel!
52 II, ISaluzz| tutti i baroni~Mutan sommo signor: nel seggio ascende~Del
53 II, ISaluzz| permetta il cielo!~- Manfredo, signor nostro, a te m'invia,~A
54 II, ISaluzz| paterni dritti,~Un amato signor, una man pia~Che premiava
55 II, ISaluzz| obblïeranno i torti~Del perduto signor; s'abbelliranno~Le ricordate
56 II, ISaluzz| e m'apparisse~Malefico signor, oh! apertamente~Gli disdirei
57 II, ISaluzz| Che colassù sfavilla, al Signor chiede~Lume a scernere il
58 II, ISaluzz| ingresso.~- Dov'è lo zio?~- Signor, finiti dianzi~Erano i salmi,
59 II, ISaluzz| iniquo!~Tu nella casa del Signor? T'arretra:~Tinto di sangue
60 II, ISaluzz| rimorsi.~- Più degna del Signor, dopo alti fatti,~Riporterai
61 II, ISaluzz| un pio guerriero~Ama il signor cui vassallaggio debbe.~
62 II, ISaluzz| s'affretti~Dell'infelice signor mio il riscatto.~- -Che
63 II, ISaluzz| figlia,~Quanto la voce del Signor m'impone.~Contendeano in
64 II, ISaluzz| in assemblea~Col supremo signor parecchi duci;~E questi
65 II, ISaluzz| gliela bacia, e prono.~- Signor, grida, signor, me qui tu
66 II, ISaluzz| prono.~- Signor, grida, signor, me qui tu miri~Astretto
67 II, Roccel | giusti e fra gagliardi.~- Signor, di giusti e di gagliardi
68 II, Roccel | volea. Glielo consente~Il signor suo. Con sontüosa, immensa~
69 II, Roccel | e voci e modi scerno.~- Signor, non volge lungo tempo,
70 II, Roccel | impronte.~- M'era dolce, o signor, che di quel lezzo~Ci traessimo
71 II, Roccel | amistà che v'ebbe~Il ramingo signor de' patrii canti.~Ma dopo
72 II, Roccel | investigar tentava~Dal taciturno signor suo le cause~Del pronto
|