Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gliela 1
glielo 1
globi 1
gloria 68
glorïante 1
glorïarmi 1
gloriavano 1
Frequenza    [«  »]
69 forse
69 lei
68 anni
68 gloria
68 nella
68 questa
67 dolce
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze

gloria

   Vol.,  Comp.
1 I, Giov | ed amante~Di scïenza e di gloria e di giustizia~Alzarmi imprometteva 2 I, DioAm | Signore!~ ~Il Signor che di gloria sfavillante~Regna ne' cieli, 3 I, Maria | accanto!~ ~Quel di Colei che gloria è del suo sesso!~Quel di 4 I, Uomo | oscurato~Che di sua prisca gloria un raggio serba,~E volge 5 I, Angeli | Perch'egli a Dio suprema gloria frutti!~ ~Quanti siete v' 6 I, Chiese | Tempio~Che di Saluzzo è gloria! Archi, ove m'ebbi~Alle 7 I, Chiese | alberga~Colui che in ciel di gloria è circonfuso.~ ~Tempio quello 8 I, Chiese | Fastidito è il pensator.~Basta a gloria delle genti~Predicar virtù 9 I, Proces | parola,~Che de' cattolici è gloria e salute!~Poi tragittate 10 I, Proces | in man dell'uom dalla sua gloria scese.~ ~Sostegno quattro 11 I, Parent | Ricordanze dell'alta, unica gloria,~Che Dio per meta all'uman 12 I, Parent | e se speranza~Fosse di gloria le chiedean coloro,~E richiedeano 13 I, Parent | vie de' lor figliuoli~ ~Gloria acquistino e pace i genitori!~ ~ 14 I, Santua | Ei che alla valle nova gloria ha data,~Ei che v'aggiunse 15 I, Pass | apollinea fronde?~Dove mia gloria alle applaudite scene?~E 16 I, Pass | lei sola ambìa pietate e gloria,~Ch'io sempre in lei tenea 17 I, Secoli | misteri han le pupille».~ ~Gloria, sì, coronò le Achee pendici;~ 18 I, Secoli | la traggiam di culla».~ ~Gloria brillò sul Tebro incomparata;~ 19 I, Secoli | spetta oggi esser doma!»~ ~Gloria sorrise a' Vandali ed a' 20 I, Secoli | Vandali ed a' Goti,~Ma fu gloria di spirti usi a furore:~ 21 I, Secoli | civiltà l'uomo trascende».~ ~Gloria inaudita a' battezzati fulse,~ 22 I, Secoli | ver più non s'arresta!»~ ~Gloria abbellì di Carlo Magno i 23 I, Secoli | giustizia andrà giocondo».~ ~Gloria i pro' cavalieri ebber traendo~ 24 I, Secoli | del Vangel la legge».~ ~Gloria il novo Parnaso ornò stupenda,~ 25 I, Secoli | convien che vilipeso mora».~ ~Gloria sorrise all'immortal portento,~ 26 I, Secoli | dell'ara e del diritto».~ ~Gloria brillò sugli arbitri dell' 27 I, Secoli | larve sperderansi tutte».~ ~Gloria su quell'età fulse immortale;~ 28 I, Secoli | e da viltà si svolve».~ ~Gloria di brandi e di scïenze e 29 I, Secoli | costringe):~«Falsa è, Cäin, tua gloria,~Il grande è Abel, d'Abello 30 I, AVolta | che lungo tempo regni~La gloria de' filosofi or vantati,~ 31 I, Foscolo| Benchè da te qual prima gloria amato,~Bench'opra non indegna 32 I, Foscolo| parte maggior della tua gloria:~Falsato indegnamente hanno 33 I, AnimFig| te la suprem'ora,~Maggior gloria n'avrà l'Onnipotente,~E, 34 I, VotoMar| Qui l'alme vili sien di gloria mute,~Qui del bello e del 35 I, Donna | pietoso~Che da nostr'opre gloria al Signor torni,~E da noi 36 I, Donna | Ciel che l'assecura,~Pace e gloria non pone in bei palagi,~ 37 II, Raff | lombardi,~Rafaella, a que' gloria d'Olona.~Fascino avea sull' 38 II, Raff | accuse, e predicea~Indi a lui gloria, ed agl'iniqui infamia.~ ~ 39 II, Raff | dato a morte; e colmo~Di gloria uscì del carcer suo Ugonello.~ 40 II, Ebelino| volgea~Del sir con tanta gloria e securanza,~Che questi, 41 II, Ebelino| Fantasia, re, suscitator di gloria~Ad un popol redento. Il 42 II, Ebelino| vani~Sforzi a potenza e gloria, ove bruttata~È nazïon da 43 II, Ebelino| negli anni primi, or della gloria~Del suo benefattor non va 44 II, Ebelino| più di me felici acquistin gloria~Senza espïarla con dolori 45 II, Ebelino| paleserassi; e tu, innocente,~Gloria n'avrai; prevaricato, morte.~ 46 II, Ebelino| le calcagna,~Urlò: - Che gloria almavil mi reca!~~  ~ ~ ~ 47 II, Ildeg | ribelli ognor nemico,~Morì con gloria in campo. Ella supporre~ 48 II, ISaluzz| que' giorni con Roberto la gloria della fatale casa d'Angiò, 49 II, ISaluzz| Collegare in un patto a comun gloria~Vonno e prenci e repubbliche 50 II, ISaluzz| gioie empie del brando~Una gloria più pia, l'amabil gloria~ 51 II, ISaluzz| gloria più pia, l'amabil gloria~D'allontanar dalle tue patrie 52 II, ISaluzz| desïanza di giustizia e gloria,~E col non mai pieghevole 53 II, ISaluzz| alma del forte, a giusta gloria inteso.~Così fra le incertezze 54 II, ISaluzz| uomini, ma scevro~D'ogni gloria del mondo. Io tutto perdo~ 55 II, ISaluzz| stringeva agl'invasori.~Gloria rendi al diritto; offri 56 II, ISaluzz| Disperata battaglia avean con gloria,~Benchè indarno, arrischiato 57 II, ISaluzz| non desìo~Imprudente di gloria e di perigli.~Tal verità 58 II, ISaluzz| siccom'uomo~Che avea la gloria di Saluzzo amata~Vagheggiando 59 II, AroldCl| empiea~Negli anni miei di gloria! È il campo, o figlia!~Noto 60 II, AroldCl| tuo, quand'esso~Con tanta gloria signorìa qui tenne.~- È 61 II, Roccel | arroga egli il Piemonte.~Gloria oggidì al ladrone, e doman 62 II, Roccel | toccar possa virtù chiara e gloria.~Brontolava Gilner, ma - 63 II, Roccel | nobili arpe~La scaligera gloria i trovadori~Su tutte glorie 64 II, Roccel | tre sgabello~Fece a sua gloria i duo fratelli in ferri.~ 65 II, Roccel | Imperar ponno amore e pace e gloria.~Ito a Napoli fora il cavaliero,~ 66 II, MDante | Promettitori di virtù e di gloria!~Giù que' brandi sacrileghi 67 II, MDante | nelle straniere spade!~Gloria non sorge da esecrande leghe,~ 68 II, MDante | Chi può sfrondar della tua gloria il serto?~Chi a te delle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License