Vol., Comp.
1 I, Pre | poesia sin da' giovenili anni, e trattone dolcezza, non
2 I, Giov | Lamento sui fuggiti anni primieri,~Che fecondi di
3 I, Giov | faville!~ ~Lamento sui fuggiti anni primieri~Che d'eccelse speranze
4 I, Giov | errore:~Ma gl'indelebili anni che passaro~Ritesser non
5 I, Croce | infingarda,~E di rapidi, lieti anni malìa;~La retta via scernendo,
6 I, Angeli | che svolgea ne' miei prim'anni~Del Bel l'amore, ond'oggi
7 I, Chiese | Case di Dio! sin da' primi anni a voi~Con rispettosa tenerezza
8 I, Chiese | varcai l'adolescenza, e gli anni~Toccai di giovinezza, ebbro
9 I, Chiese | furmi~A tutti i giovanili anni tormento.~ ~Più vivo in
10 I, Chiese | Strazi del core inenarrabili anni!~Ed oh! com'anco in giorni
11 I, Chiese | parver secoli~Que' primi anni di duolo,~In che fra mura
12 I, Chiese | poëtar gioconda,~Ma più negli anni orribili del lutto,~Quando
13 I, Chiese | Sacerdoti~Vivemmo fedeli~Dagli anni remoti,~Mentr'empie covavi~
14 I, Proces | lontano~Allor che in giovenili anni a me stanza~Era söave lido
15 I, Proces | Nè gragnuola per molti anni li afflisse.~ ~E belle son
16 I, Proces | Ah! in questi miseri anni Europa invasa~Dall'indica
17 I, Parent | prega, e s'addolora.~ ~Negli anni primieri~Del forte maschietto,~
18 I, Parent | core amato.~ ~Ne' giovani anni del Salesio santo,~La madre,
19 I, Parent | A que' dolci, infantili anni piantato,~In cui d'alta
20 I, Parent | fatidica per pazza;~E lungh'anni durò la ria tempesta~Degl'
21 I, Parent | nobil vigoria de' giovani anni,~Ma pïamente il fidar troppo
22 I, Santua | scancella,~Quasi che gli anni suoi fosser momenti,~E invaso
23 I, Pass | mia gioventù? Dove i bëati~Anni d'amor, del Rodano appo
24 I, Pass | nobile viso~Polvere è da molt'anni, e l'alma in Dio,~Non disamai,
25 I, AVolta | avvezza;~ ~E a' giovani anni mi turbava, quando~Mi parea
26 I, AVolta | superbia pregni:~ ~Pochi anni ti prenunzio, e smascherati~
27 I, AVolta | infiacchisser per decrepiti anni,~Raccapricciasti di mia
28 I, Foscolo| Dolcissimi al suo fianco anni passai,~E ad alti sensi
29 I, Foscolo| folte~Ricordando i fuggiti anni tuoi lieti:~ - «Percuotenti,
30 I, Foscolo| vita a me ogn'incanto,~Per anni ed anni in ceppi esser dovea:~
31 I, Foscolo| ogn'incanto,~Per anni ed anni in ceppi esser dovea:~Il
32 I, DeBreme| rimertai,~Fera in quegli anni m'opprimea mestizia,~Nè
33 I, DeBreme| stesso maestri avendo gli anni,~Con più sicura man rigetteresti~
34 I, Mestiz | brama risponde!~Passan gli anni, e chi sa se frattanto~Quell'
35 I, Clement| siccome rapid'ombra gli anni,~Comun palestra a carità
36 I, SCarlo | sembrano: «Ei qui nacque!»~ ~In anni oggi remoti e sempre cari,~
37 I, Messale| non ami onorar que' vetust'anni~Di cui non sento almen tutti
38 II, Pre | collegarsi.~Dato alla luce, anni sono, un saggio di esse,
39 II, Pre | breve spazio di cinquant'anni, tante deluse promesse,
40 II, Pre | onorato la nativa terra e gli anni in cui sono vissuti, sfavillando
41 II, Raff | componimenti, or sono molti anni; ma siffatto lavoro essendo
42 II, Raff | dolcissimo amor, che sin dagli anni~D'adolescenza io ti portava,
43 II, Raff | giudizio del popolo, molt'anni,~Atroce fatto di perfidia
44 II, Ebelino| novello~Fu parimente lunghi anni sostegno~Di giustizia nel
45 II, Ebelino| durasse, e il volgersi degli anni~Affrettar non potea. Nè
46 II, Ebelino| breve istante eran poch'anni.~Ed intanto ci godeva, a
47 II, Ebelino| più Guelardo,~Come negli anni primi, or della gloria~Del
48 II, Ebelino| Ch'ella tanto agli scorsi anni abborria.~Ordiscono essi
49 II, Ebelino| povertà cresciuta~In quest'anni da noi! Tutti Ebelino~Nostri
50 II, Ebelino| scritta~Ne' lunghi intemerati anni ch'io vissi~Di tua casa
51 II, Ebelino| degli altar, da parecchi anni~Viveasi in Quedlimburgo,
52 II, Ildeg | cantiche ch'io aveva in lontani anni disegnate, e già era questa
53 II, Ildeg | perdute, ho tentato dodici anni dappoi di ricomporre la
54 II, Ildeg | pur~sempre!»~Già quegli anni di sangue or son passati;~
55 II, ISaluzz| Un tuo illustre dolor d'anni lontani,~Che fu dolor da
56 II, ISaluzz| vecchio avea ne' precedenti~Anni, coll'inquïeta ed iraconda~
57 II, ISaluzz| compiuta~La vicenda de' scorsi anni infelici,~E asseverando
58 II, ISaluzz| pellegrini,~E tutti gli anni un dono offrire eletto~Sì
59 II, ISaluzz| A colui, che ne' scorsi anni felici~Erale stato così
60 II, ISaluzz| me qual padre ebbi molt'anni,~E padre è di colei che
61 II, AroldCl| veneranda tua canizie e gli anni~Giovenili di vergine scorgendo,~
62 II, AroldCl| quel fragor m'empiea~Negli anni miei di gloria! È il campo,
63 II, Roccel | quell'aspetto~Sin da' prim'anni a lui sì caro, il mesto~
64 II, Roccel | beffe di Gilner. - Cinquanta~Anni, e sei debol come donna!~-
65 II, Roccel | alma mia recaro~Per molt'anni letizia! Un Saluzzese~Che
66 II, Roccel | mia gentil Milano~Degli anni andati, quando tanti avea~
67 II, Roccel | crederò: promesso~Da molt'anni è il ritorno; ad impedirlo~
68 II, MDante | altro, poetando io per lungh'anni,~Vi dissi, Itali, mai, fuorchè
|