Vol., Comp.
1 I, Dio | quell'amor sì pio, sì ver, sì forte,~Che abbella e vita, e gioie,
2 I, Redenz | ghigno~Grida: - Vieni, o tu forte caduto!~A me vieni, io de'
3 I, Redenz | v'è Dio, l'adorabile, il forte!~Fatto l'uom a sua immagine
4 I, Angeli | regge e difende con man forte.~ ~L'Angiol che per mio
5 I, Chiese | Que' germogli del sesso più forte:~Non paventin perigli, nè
6 I, Chiese | regno!~Spero che quella forte anima ancora~Nodrito avrà
7 I, Chiese | man mi vidi d'avversario forte,~Me condannante a duri ceppi
8 I, Chiese | all'eternal cordoglio:~«Con forte piglio il correr tuo rattenni,~«
9 I, Proces | più giorni e immacolato e forte.~E quando quell'audace irrequïeto~
10 I, Proces | duce canuto,~Magnanimo, forte,~Non forte di schiere~Datrici
11 I, Proces | canuto,~Magnanimo, forte,~Non forte di schiere~Datrici di morte;~
12 I, Proces | sola al gran passo il rende forte,~Che vinta da terror fora
13 I, Proces | Misto al terror, v'è un forte~Amor nell'uom per l'alta
14 I, Parent | Tien sovra il pargol con sì forte incanto,~Che non ha udito
15 I, Parent | Negli anni primieri~Del forte maschietto,~V'è mente selvaggia,~
16 I, Santua | egregio~Di virtù per la forte orma stampata~Fu il buon
17 I, Santua | questa convalle!~«Dal voler forte ognor la forza crebbe,~«
18 I, Santua | colpito?~Caïmo fu! quel forte che volea,~Ed all'opre ardüissime
19 I, Pass | soccorri:~Tu vuoi che in forte guisa il bello io senta,~
20 I, Secoli | più gravi studi, e nè pel forte~Dato da' santi di virtù
21 I, Secoli | tutte coscïenze un grido forte~Son costrette ad alzar (
22 I, AVolta | canuto, come a tal, cui forte~Dell'error d'un amato angoscia
23 I, Foscolo| grandezza e di consiglio,~Forte garrendo, se taluno ardìa~
24 I, Foscolo| intesi: - «No, quest'alma forte~Mai non potrà vil pasto
25 I, DeBreme| traeami e ad alta meta.~ ~Per forte impulso de' suoi cari accenti~
26 I, Saluzzo| leggiadri aspetti,~E più forte magìa sul bello infonde.~ ~
27 I, Mestiz | quell'io che poc'anzi era forte;~Di repente in mestizia
28 I, AnimFig| per esse il pungol suo più forte~La regnante sul mondo ira
29 I, Clement| vostre lagrime pietose,~E forte amor v'ispiro a tutte sante~
30 I, Colera | Per provarci con prova più forte,~Per destarci a più nobil
31 I, CessCol| aperse un campo.~ ~Anco una Forte del più debol sesso~Accorse
32 I, Filosof| Stupiscon poi del placido~Suo forte ragionar;~Miransi, e forse
33 I, Filosof| rammentano~Vigliacchi amici al forte,~Che della Croce ai nunzii~
34 I, SCarlo | aita.~ ~Sempre onorai quel forte: ad onoranza~M'astringon
35 I, SCarlo | intelligenza a' germi,~E il suo forte, moltiplice intervento,~
36 I, SCarlo | Ministro e amico loro astuto e forte~Era colui che or volge opra
37 I, Donna | padre in sen chiudeva anima forte,~Anima avversa ad ogni bassa
38 I, Messale| atroce;~Ma mentr'era sì forte ogn'indol prava,~Forte in
39 I, Messale| sì forte ogn'indol prava,~Forte in cor degli eletti era
40 I, Messale| debol uomo uniscono il Dio forte!~Di quanti celebranti e
41 II, Pre | acconcia alla poesia, stante la forte lotta del bene e del male
42 II, Raff | Baroni il plauso prolungàr sì forte,~Che ne tremaro il suolo
43 II, Ebelino| brillava ad ogni ciglio~Quella forte amistà: Saran fremeva~Ch'
44 II, Ebelino| quest'inchiesta, e così forte~La ripete Ebelin, ch'un
45 II, Ebelino| dissennar minaccia ogni più forte~E sdegnoso intelletto! E
46 II, Ebelino| Miseramente stralunava, e insieme~Forte i denti batteangli. Ottone
47 II, Ildeg | nulla può sull'anima del forte.~Un dì, com'or, fioccava
48 II, ISaluzz| Giocondo sempre d'abborrire un forte,~Che per ingegno e vïolenza
49 II, ISaluzz| acquisto~L'amistà di tal forte, incanutito~In severi costumi;
50 II, ISaluzz| Che fare omai dovesse. Un forte impulso~L'agitava, e diceagli
51 II, ISaluzz| terror debbe~L'alma del forte, a giusta gloria inteso.~
52 II, ISaluzz| vecchio. E ciò dicendo,~Forte afferrò la destra d'Eleardo,~
53 II, ISaluzz| suo, ma pronta sempre e forte~La intelligenza e immacolato
54 II, ISaluzz| sue più vasta e bella~E forte una città che degna appaia~
55 II, ISaluzz| A piena civiltà dona sì forte~Il gran Roberto; il gran
56 II, ISaluzz| ritrarne il vecchio Arrigo;~E forte è assai per sè medesmo in
57 II, ISaluzz| tutte~Avversità, ma non è forte, al duolo~Della figlia pensando,
58 II, ISaluzz| volto siede,~Ma mestizia di forte alma che viene~Un moribondo
59 II, ISaluzz| Alla prodezza~Di questo forte molto devi, o prence;~Le
60 II, AroldCl| sovra il mio scudo~Battea forte l'acciaro, e dai precordii~
61 II, AroldCl| Udì il vecchio baron quel forte grido,~E balzò dalla seggiola
62 II, Roccel | invecchiata repubblica! E del forte~Imperante Luchin bella col
63 II, Roccel | Alberto: illustre coppia e forte~D'unanimi signori, anch'
64 II, Roccel | impulso degli Ungheri; ma il forte~Leon non perde sue conquiste
65 II, Roccel | elevò ancor l'incomprensibil forte,~Adorato e imprecato. Oh
66 II, MDante | par del santo~Seggio il forte campione, or l'irrisore?~
|