Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alluminare 1
allungato 1
alma 94
alme 63
almen 9
almeno 4
almo 2
Frequenza    [«  »]
65 col
65 così
64 altri
63 alme
63 ella
63 tutto
62 cielo
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze

alme

   Vol.,  Comp.
1 I, Dio | esportili al vil dileggio~Dell'alme giubilanti alle mie pene,~ 2 I, Croce | cuore;~Unica le angosciate alme consola,~Unica abbellir 3 I, Angeli | industri fiamme generose~Per l'alme peregrine a lor commesse.~ ~ 4 I, Chiese | atre tempeste.~ ~«Giovin'alme, or v'assecura~Quella pace 5 I, Chiese | petto~Quïete non gode~Se in alme innocenti~Non getta sua 6 I, Chiese | umile cervice~Mescersi all'alme per cordoglio lasse,~Che 7 I, Chiese | campana,~E a söavi pensier l'alme fea chine,~E a ricordanze 8 I, Chiese | avresti, e lui seguìto~«Che l'alme adesca all'eternal cordoglio:~« 9 I, Chiese | lontani~Ch'io con altre dolci alme avea divisi!~ ~Gratitudin 10 I, Proces | e, quando sente, adora.~Alme sono, in cui ragione~Ed 11 I, Proces | madri~Lagrime d'agitate alme, ferventi~Di carità reciproca 12 I, Proces | e gare generose incìta?~Alme prodi son desse, a cui ben 13 I, Proces | E mentre le atterrite alme plebee~Il vil livor depongono, 14 I, Proces | pio~Puote e debbe nostr'alme alzare a Dio.~ ~V'amo, o 15 I, Santua | Che sul monte preganti alme non meni.~Sono pii villanelli 16 I, Santua | vinceano il genio tristo,~L'alme träendo a caritate e a Cristo.~ ~ 17 I, Santua | scerne,~Pregando ove pregàr l'alme paterne.~ ~ ~ ~ 18 I, Pass | ancor l'amo!~ ~L'amo perch'alme vi trovai fraterne,~Che 19 I, Secoli | Poi volgari ed eccelse alme rapìa.~ ~Voce allor di Cristiani 20 I, Secoli | Compiere è dato a noi!~L'alme cristiane da concordia alfine~ 21 I, Patria | virtù sublime:~Son desse l'alme prime~Che, s'uom pagarle 22 I, Patria | prono a codardìa:~Sol l'alme vereconde~Spiegan ne' buoni 23 I, Saluzzo| qui tenzone e regno~Fu d'alme da amor patrio ingentilite.~ ~ 24 I, Saluzzo| cosa in te il mortale!~ ~L'alme de' figli tuoi non sien 25 I, AnimFig| congiunti e d'amici altr'alme belle:~Dopo il padre e la 26 I, Clement| presso a voi rimane:~L'alme, che han vita in Dio, dai 27 I, VerSof | al suo fango infernal l'alme conduce.~È desso, è desso 28 I, Colera | tutti,~S'alto amore in nostr'alme ragiona,~Se il nemico al 29 I, VotoMar| concordia e d'intelletto!~Qui l'alme vili sien di gloria mute,~ 30 I, Filosof| come porpora~Sanguigne l'alme pur,~Al par di neve candide~ 31 I, SCarlo | Pur non tacea di basse alme lo sdegno,~Ed era ei spesso 32 I, SCarlo | note~Chiamavan le rideste alme devote.~ ~Oh quali eran 33 I, SFort | queste sponde,~Ambe quell'alme a te devote ascolta,~E sien 34 I, Donna | doni ebbe più chiari:~Poch'alme han forza d'intelletto eguale,~ 35 I, Donna | paventasse le vezzose~Celie dell'alme vili ed inamanti,~Ma perchè 36 I, Donna | concessi:~Furon le trepidanti alme incorate,~E talor vinti 37 I, Donna | inaudite~Sorti vittima son d'alme perverse:~Sottrarsi anelan 38 I, Donna | quindi strette.~Asilo è d'alme per rimorso buone,~Che lavorano 39 I, Ricov | Concorde preghiera~Per l'alme pietose~Che asilo ti dier».~ ~ 40 I, Ricov | benedette~Voi tutte, o bell'alme,~Che ai miseri infanti~Porgete 41 II, Raff | astringe,~Le feroci, virili alme ad ossequio,~Dato alla donna 42 II, Ebelino| di fremiti e lamenti~Nell'alme de' Lombardi esasperate,~ 43 II, Ebelino| si risveglia,~E per quell'alme prega, e s'addormenta~Un' 44 II, Ebelino| nobil duce, e per quell'alme prega,~E s'addormenta un' 45 II, Ebelino| dritto~Io sempre le feroci alme ho spregiato,~E ben diceami 46 II, Ebelino| appunto perchè troppe vid'io~Alme siffatte nelle congrèghe~ 47 II, Ildeg | Vincol di due schiettissim'alme... il tempo~Dovea spezzarlo!~ 48 II, Ildeg | inverecondia. E le più altere~Alme se ne sdegnavano, e temendo~ 49 II, ISaluzz| lontani,~Che fu dolor da forti alme compianto,~E da forti alme 50 II, ISaluzz| alme compianto,~E da forti alme sopportato e misto~Ahi troppo! 51 II, ISaluzz| gentile.~Pressochè in tutte l'alme ivi obblïato~È questo o 52 II, ISaluzz| sollecito, confuso~Moto d'alme avvilite e disperate,~Fra 53 II, ISaluzz| tutti d'Occidente i regni~L'alme gentili, in onorar Griselda,~ 54 II, ISaluzz| allora~Tutte s'intendon l'alme generose~Che fremono del 55 II, ISaluzz| Söavemente sulle suddit'alme~Più e più le affidava. Alcune 56 II, ISaluzz| ancelle e antichi servi. L'alme~Angosciate si schiudono 57 II, AroldCl| Apostolo, i rimorsi~E fra l'alme perverse il danno eterno.~ 58 II, Roccel | beato,~Ferva di sconsolate alme il dolore,~Ch'ivi non veggion 59 II, Roccel | ampia penisola rimane~All'alme generose, ed è Saluzzo:~ 60 II, Roccel | fra i santi anco frammiste~Alme d'Iscarïoti e di perenni~ 61 II, Roccel | leggi~Di quel re popolano: alme d'eroi~Pareangli tutti, 62 II, MDante | del Dio che alle fedeli~Alme è quaggiù ineffabile alimento.~ 63 II, MDante | potenza!»~Ahi! delle giovin'alme i novi errori~A che biasmate,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License