Vol., Comp.
1 I, Proces | è il padre che visita i figli,~Che s'appressa a ciascun
2 I, Proces | mezzo a noi,~Chiede amore a' figli suoi,~Chiede e in un largisce
3 I, Proces | intorno a sè adunato~Stuolo di figli allora, ed indulgenza~Materna
4 I, Proces | Pensando a Dio, ricadon sovra i figli,~E s'empiono di pianto. - «
5 I, Proces | empiono di pianto. - «Oh figli miei!~«All'infrenabil mio
6 I, Proces | Io moro consolata! a' figli~«Che in terra lascio, resterà
7 I, Parent | squadre,~Stringe i suoi figli, e impavida~Pugna per lor
8 I, Parent | non posa~Finchè non ha ne' figli suoi destata~Di virtù la
9 I, Parent | forza e d'ardir.~Troppo i figli addolcir prolungata~Indulgenza
10 I, Parent | Tutti grazie a te rendano i figli~Che gustàr de' parenti l'
11 I, Parent | terra:~Da voi pende de' figli la verace~Intima calma,
12 I, Parent | vuole;~Non basta ch'uom de' figli suoi le strida~Tolleri,
13 I, Parent | loro,~E le impronte, che i figli accolgon prime,~Sien d'amor,
14 I, Parent | pone,~Se mal la patria a' figli suoi provvede?~Se de' fanciulli
15 I, Parent | inferno!~ ~Ma al par de' figli iniqui e irreverenti,~Voi
16 I, Parent | Onde su noi,~«Onde su figli così orrendo fato?»~Guardolli
17 I, Parent | eguale~Desta sì, che ne' figli i pensier santi~La possa
18 I, Parent | vano agognar che tutto a' figli~Nell'odïerna età paja esecrando.~ ~
19 I, Parent | gli cale, o Signor, che i figli sieno,~Ma li spera da orgoglio
20 I, Santua | sembra a' mortali: - «Oh figli miei!~Meco voi tutti alzare
21 I, Santua | sanato, e a lui d'intorno~I figli suoi di gratitudin pieni;~
22 I, Santua | impronte;~E sotto voce ai figli il genitore~Le virtù narra
23 I, Pass | mio consenta.~ ~Tu doni a' figli tuoi mente e parola,~Non
24 I, AVolta | glorïosa dura~Di scïenze tra i figli della terra,~Il nome tuo
25 I, Saluzzo| il mortale!~ ~L'alme de' figli tuoi non sien divise~Da
26 I, Saluzzo| amante;~ ~E del saver tra' figli tuoi sia duce~Non maligna
27 I, AnimFig| sorte,~E rapita m'avriano i figli miei;~Ma come inevitabili
28 I, Clement| splenderà, risorta~Di lei tra' figli.~ ~Ed ecco un angiol pur
29 I, Colera | Ed allora a que' nobili figli~Con amor dalle stelle arridendo,~
30 I, MAfflit| crescan lieti~Quei cari figli ch'ella tanto apprezza.~ ~
31 I, DioMar | allumasti il sole,~Ed a' tuoi figli nella polve hai dato~Vita
32 I, Filosof| torna altrui benefico~De' figli miei l'oprar,~Credete voi
33 I, Filosof| Credete voi ch'io sappia~Miei figli sterminar?~ ~Oh! se a pupilli
34 I, SCarlo | noi qual padre, ed i tuoi figli~Sprona e guida a vittoria
35 I, Benef | nobil alma:~Insegna a' suoi figli,~Che pace e lavor~Del povero
36 I, Ricov | vien.~ ~«Nell'ore ch'ai figli~Non ponno dar cura~Le madri,
37 I, Ricov | Veggionsi quindi d'assai plebe i figli,~Egre le membra ed egri
38 II, Ebelino| Maledicea la lealtà nativa~De' figli del Trïon, popol rapace~
39 II, Ebelino| io ti maledico! Il cielo~Figli ti dia che s'amino fra loro,~
40 II, Ildeg | avea nome d'Elina,~E di più figli era già madre. Il cielo~
41 II, Ildeg | affascinante donna~Mirando e i figli, ed i lor canti udendo.~
42 II, Ildeg | dolce speranza!) uno o più figli,~Siccome questi, fioriranno
43 II, Ildeg | Vedova Elina ed orfani i suoi figli~Ah no, non restin!»~Cede
44 II, Ildeg | sciagurata, lasciami; a' miei figli~Rapisti il genitore! A me
45 II, Ildeg | Camillo; e mi sia dato,~Se figli avrò, chiamarli Irnando
46 II, ISaluzz| ferve nel petto~Ansïetà pe' figli suoi sublime;~Il so: ma
47 II, ISaluzz| congiunto barone e de' suoi figli,~O almen d'alcun di loro.
48 II, ISaluzz| Bastevol dona a illuminar suoi figli.~Vane di coscïenza in Eleardo~
49 II, ISaluzz| proni eran nel sangue~De' figli loro o nel fraterno sangue!~
50 II, ISaluzz| prigioniero~Indi co' dolci figli esce Tommaso,~E tratti van
51 II, ISaluzz| ricomperò del prence~E de' figli di lui; volaron messi~A
52 II, ISaluzz| anco Riccarda e i dolci figli,~Mercè rendendo, chè senz'
53 II, ISaluzz| solitario padre orbo di figli!~Ed, ahi, forse non conscia
54 II, AroldCl| del tramontante sole.~Que' figli suoi nascean gemelli, e
55 II, AroldCl| Adduceva a mie sale, e co' miei figli~In un calice sol beevi a
56 II, Roccel | sacre, e non men sacre ai figli.~- Taci! disse Roccello.
57 II, Roccel | Pisa, ove perìan di fame~I figli d'Ugolin: Pisa, già donna~
58 II, Roccel | i mutui dì s'insidïaro i figli~Con nere trame, ed un de'
59 II, MDante | Guido sir di Ravenna e i figli suoi,~Ed assai cavalieri.
60 II, MDante | T'onori e dica: «Ben ne' figli brilla~De' prischi forti
61 II, MDante | serrò la destra.~Un de' figli di Guido al suol prostrossi~
|