Vol., Comp.
1 I, Maria | invisibil tua man mi terse il pianto;~Ognor t'han miei rimorsi
2 I, Redenz | v'è in terra virtù senza pianto.~Ecco il seno: ah! ch'io
3 I, Croce | menzogna, or concitati al pianto~Sulle stoltezze in che il
4 I, Chiese | chiesa, e di dolcezza ho pianto,~Ivi tornando al sovruman
5 I, Chiese | pentiva~Con dïuturno, generoso pianto;~Incostante nodrìa fede
6 I, Chiese | d'amore e di dolcezza ho pianto!~In te ne' tristi dì ripigliai
7 I, Chiese | Ma non quando li lava col pianto;~Ma non quando de' Santi
8 I, Proces | i figli,~E s'empiono di pianto. - «Oh figli miei!~«All'
9 I, Proces | affetti,~Soleasi da' congiunti~Pianto sacrar, solenne a' lor defunti!~ ~
10 I, Proces | che ascoso~Pur gronda il pianto - e spesso è più doglioso!~ ~
11 I, Parent | le indagini,~E terse il pianto di quel core amato.~ ~Ne'
12 I, Parent | le gioie prodigate e il pianto,~E gli esempi, e i consigli,
13 I, Santua | ne' delùbri di Varallo ho pianto!~ ~Tutelare di Sesia Angiol
14 I, Santua | quelle or vote occhiaie ha pianto?~Chi cogli sguardi i cuori
15 I, Pass | Tornar di giovinezza, e il pianto gronda!~E trovo i segni
16 I, Secoli | passi di Cäin furo e di pianto,~La famiglia mortal sempre
17 I, Foscolo| e l'altrui peso,~E quel pianto trovar, quella parola,~Che
18 I, Foscolo| sa se in mia prigion t'ho pianto,~E quai voti il cor mio
19 I, DeBreme| supremo dolor contenni il pianto,~E mia fiducia nell'Eterno
20 I, DeBreme| E il core allor secreto pianto sfrena,~Inconsolabil di
21 I, Patria | guerra,~Perchè di sangue e pianto,~A nome d'equità, grondi
22 I, Mestiz | Quell'amato i suoi giorni di pianto~Sulla terra strascini tuttor?~
23 I, Confal | patir;~Io scerno che il pianto~Mi tergi e sorridi!~Io scerno
24 I, AnimFig| oltraggio il tuo materno pianto.~Della tua mente ogni pensier
25 I, AnimFig| oltraggio il tuo materno pianto;~Ma pensa che felice or
26 I, VotoMar| guerra, in giubilo od in pianto~Stiane Maria sospitatrice
27 I, VotoMar| consolatrice,~E nostr'umile pianto udì benigna!~Divine cose
28 I, SCarlo | Invidiando, era commosso al pianto,~E vergognava della ria
29 I, SCarlo | infelice intenerialo il pianto.~ ~Del paterno suo cor fur
30 I, Donna | aprirle un tetto ove il suo pianto asconda.~D'afflitte ed oltraggiate
31 I, Ricov | prolungate~M'empion l'alma di pianto e di paure,~E mi sfogo in
32 I, Ricov | Söavemente m'asciugasse il pianto,~ ~Crescerei più benevolo
33 I, Ricov | manca un'aïta,~Trarrò senza pianto~Mia povera vita,~L'usato
34 II, Raff | ladroni, e menan beffe al pianto~De' poveri, cui tutto han
35 II, Ebelino| suo le coltri~Inondavam di pianto, il sacro vecchio~Nostre
36 II, Ebelino| di mia patria obbrobri e pianto,~S'ella sorda restava a'
37 II, Ebelino| gonfia il ciglio,~E magnanimo pianto a stento cela.~Ebelin pur
38 II, Ebelino| guisa~Ripete orrenda - e il pianto d'un amico~Che, udendo il
39 II, Ebelino| E per dispregio di quel pianto il ghigno~Od il sibilo infame
40 II, Ildeg | segno,~Chiedevagli: «Hai tu pianto?» Ed il ferito~Gridava: «
41 II, Ildeg | Gli si rïempie di söave pianto.~Ei m'amerebbe ancora? Ei
42 II, Ildeg | i figliuoli in disperato~Pianto, e respinge dell'amica il
43 II, Ildeg | amore, un romper folle~In pianto e in riso, un mescolar dimande~
44 II, ISaluzz| colpe gli strazi e quei del pianto.~Or mentre inginocchiato
45 II, ISaluzz| Che mi cal d'iniquità e di pianto,~Purchè in breve là entro
46 II, ISaluzz| legge uscita, il raddoppiato pianto~Chi dirìa degli oppressi?
47 II, ISaluzz| un chiostro il confortato pianto.~- Figlio, se così scritto
48 II, ISaluzz| si rïabbracciar con dolce pianto;~E dal suolo, natìo trasser
49 II, ISaluzz| aspreggiava e garriala del suo pianto,~Poi commoveasi e l'abbracciava,
50 II, ISaluzz| supplicar, cessa il tuo pianto:~Dimane si combatte, e se
51 II, ISaluzz| tenda del sir; forse il tuo pianto~Ammollirà il suo nobil cor,
52 II, ISaluzz| E le canute palpebre di pianto~Amarissimo grondano e i
53 II, ISaluzz| custodi Arrigo.~Con qual pianto e quali impeti di grida~
54 II, ISaluzz| Con amaro sogghigno: - Il pianto vostro~Non terse dunque
55 II, AroldCl| queste spente occhiaie~E nel pianto che versano, e ben anco,~
56 II, AroldCl| consentirgli de' suoi cari il pianto.~Disse, e accennando che
57 II, AroldCl| dal core~Uno scroscio di pianto. Ed allor forse~Pentimento
58 II, Roccel | di furto colla destra il pianto~Mal compresso tergeva; e
59 II, Roccel | e se Roccello~Vedea quel pianto, commoveasi anch'esso~Ma
60 II, MDante | mal frenate~Voci s'udìr di pianto. Il vecchio Guido~Mirò i
|