Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opulenza 1
or 179
òr 1
ora 60
òra 2
oracoli 2
orando 1
Frequenza    [«  »]
61 anco
61 figli
61 sia
60 ora
60 pianto
60 questo
59 ira
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze

ora

   Vol.,  Comp.
1 I, Dio | brama han del mio bene,~Ora per non esportili al vil 2 I, Dio | dirti i miei sensi a ciascun'ora!~Traggimi in qual pur sia 3 I, Chiese | E indelebile è in me l'ora solenne,~Quando, trepido 4 I, Chiese | sorte~Dopo la sovrastante ora di morte~ ~Ma l'offerta 5 I, Chiese | malinconia~Frequente un'ora i gaudii miei turbava,~E 6 I, Chiese | soggiorno:~ ~E tratto per brev'ora allor dal chiuso,~Rividi 7 I, Chiese | sedea il Signore!~ ~Brev'ora fu, ma pure indi io sorgea~ 8 I, Chiese | di Cristo~Breve, benefic'ora io volger amo,~Ed esco allor 9 I, Parent | tristo il giorno, oh trista l'ora, quando~Giace nella sua 10 I, Parent | Giorno di liete voci, ora felice,~Quando sceman del 11 I, Parent | nottetempo udendo batter l'ora,~ ~E in mille di que' casi 12 I, Santua | son peregrini e peregrine,~Ora in polve dispersi ed ignorati.~ 13 I, Santua | Non fulge , non fulge ora del giorno,~Che sul monte 14 I, Santua | incanto~Effuse da quel teschio ora ammutito?~E chi da quelle 15 I, Foscolo| Della casa di Dio nella tard'ora,~Quando qua e da pochi 16 I, Foscolo| fremendo vista all'ultim'ora,~Spiccato un volo al ciel, 17 I, DeBreme| artiglio!~Più fido mi vedresti ora alla Croce,~Più concorde 18 I, DeBreme| Che tu morissi pria dell'ora, in cui~Trassi prigione 19 I, Saluzzo| molte più dilette cose,~Ora è tormento ed ora imparadisa.~ ~ 20 I, Saluzzo| cose,~Ora è tormento ed ora imparadisa.~ ~Io fra tai 21 I, Saluzzo| addoppian oggi!~ ~E benedetta l'ora in che sedetti,~Saluzzo 22 I, AnimFig| Possederti vorremmo in ciel sin d'ora,~Ma carità ciò chieder non 23 I, AnimFig| tarda viene a te la suprem'ora,~Maggior gloria n'avrà l' 24 I, Filosof| nell'ansia~Della terribil ora;~Mostrò come un Apostolo~ 25 I, SCarlo | quasi su Dio stesso,~E lung'ora solingo ivi gemea~Da sciagurate 26 I, SCarlo | Non si turbi, tremi ora il mio petto!»~Quand'ecco 27 I, SCarlo | Non si turbi tremi ora il cor mio!»~Con ferma voce 28 I, Messale| brando,~Come già il sangue, ora con gioia eguale~Gli offre 29 II, Pre | Italiano, e perciò m'induco ora a consegnarne alle stampe 30 II, Raff | dritti~S'agitavano e accuse. Ora fremente~Rattenendo la giusta 31 II, Raff | Giurando alta vendetta.~Ora Ugonello~Vincolato ecco 32 II, Raff | Più in quella vespertina ora che in altre~Dell'intero 33 II, Raff | vergini piangono a quell'ora~Più dolcemente o la perduta 34 II, Raff | Io t'amo!»~Ed a quell'ora tutto ciò nell'alma~Sente 35 II, Raff | in loco errò Aldiger lung'ora,~Indi all'ansante petto 36 II, Ebelino| sparmiante del suo re l'orgoglio.~Ora è il parlar solenne, il 37 II, Ebelino| assomigliarsi~D'una all'altr'ora, e la perpetua veglia,~Ed 38 II, Ebelino| nel cielo, ahi! pur quell'ora~Amarissima vien che ineluttata~ 39 II, Ebelino| consoli! Ed altre pari~A quell'ora succedono, e d'angoscia~ 40 II, Ildeg | Congelata del Pellice, e lung'ora~Qua e sdrucciolon ci 41 II, Ildeg | e costrettï~Lunghissim'ora ivi restiam; chè intorno~ 42 II, Ildeg | Intenerito si sarà; lung'ora~Colmerà di dolcissime domande~ 43 II, Ildeg | Ildegarde,~Te in così tempestiva ora spingendo~A rannodar fra 44 II, Ildeg | ed infinito~Macel lung'ora de' nemici è fatto.~Qui 45 II, ISaluzz| volgeva una sera, ed a tard'ora~Entro alla cara sua celletta 46 II, ISaluzz| iniquo, e sostenerlo.~A quest'ora medesma in ch'io ti parlo,~ 47 II, ISaluzz| E l'impudente ghigno, ed ora il canto -~Dentro Saluzzo 48 II, ISaluzz| Saluzzese drappello osa brev'ora~Sperar prodìgi. Orribile, 49 II, ISaluzz| che per sempre ei scorge ora perduto!~Così da lunge qua 50 II, ISaluzz| infelici,~E asseverando ch'ora alfin comincia~L'età de' 51 II, ISaluzz| varii~Destini delle insegne ora fuggiasche~Or vincitrìci. 52 II, ISaluzz| amavi, ingrato! E insino ad ora~Io figlia iniqua, immemor 53 II, ISaluzz| placar Dio con miti sensi, ed ora~A Dio medesmo rivolgea sue 54 II, ISaluzz| Benedirla degg'io. Meco brev'ora~Star si potrà.~Fu ricondotta 55 II, AroldCl| morïenti~L'amato suo fratello ora non sia?~Chi le dice se 56 II, AroldCl| rabbia~Gli s'era da brev'ora intorbidato~Sì fattamente 57 II, Roccel | di cavalieri assaporando~Ora a torneamenti, or a pompose~ 58 II, Roccel | Di grandezza ai nepoti; ora infamato~Iva il nome scaligero 59 II, Roccel | abbian detto: «Ite in mal'ora».~- Temerario!~- Ma dunque...~- 60 II, MDante | melodìe qualche felice~O mesta ora de' sommi itali vati,~Qualche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License