Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdrucciolon 2
se 236
sé 1
sè 55
sebben 14
sebbene 12
seco 7
Frequenza    [«  »]
58 tempo
56 santo
55 ah
55 sè
54 mente
54 ne
54 sangue
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze


   Vol.,  Comp.
1 I, Uomo | Dio, piucchè una belva, in affigura.~ ~Quel corrucciarsi 2 I, Uomo | pio.~ ~Contr'altri, contra freme e combatte,~Vuol parer 3 I, Redenz | morte~Fessi immagine, e a il rïunì.~Oh magnanimo, 4 I, Angeli | pene.~ ~I più m'amavan per stessi, e vidi~Taluni rinnegarmi, 5 I, Chiese | giorno:~Il giorno in cui di nutrimmi Iddio!~Ah! non 6 I, Chiese | ansante genitore~Che a un figliuolo sconsolato 7 I, Chiese | eccol trucidare altri o stesso.~ ~Vicino a quella 8 I, Proces | sentiva e sen dolea;~Ed in di quel giorno Lugdunense~ 9 I, Proces | Brama la Chiesa intorno a adunato~Stuolo di figli 10 I, Proces | splendide nodrito.~ ~E tra dice: «Ai fortunati oh quale~« 11 I, Proces | ricevendo il Sacramento:~ ~E a d'intorno mira e benedice~ 12 I, Proces | onorarlo!~A nutrirlo di ! tanto è il prodigio~Dell' 13 I, Proces | la Chiesa espone,~Ha in di grazia spirto onnipossente,~ 14 I, Parent | La madre, che il dovea da dividere,~Un giorno mosse 15 I, Parent | del padre gli sguardi;~In brama gli spirti gagliardi~ 16 I, Parent | cenno suo non fosse,~Ancor a dicea: «La invitta io sono!~« 17 I, Parent | Signor della forza ha con !~ ~ ~ ~ 18 I, Secoli | forze altera,~E dava di mostra in varie sedi:~I 19 I, SCarlo | sempre,~Se a virtù somma medesmo tempre.~ ~Dio benedisse 20 I, SCarlo | Ei pria mollezza avea da sbandila,~E co' poveri il 21 I, SCarlo | mire,~Tutti i dolenti a facendo amici;~Dei regi 22 I, SCarlo | terra impresse~Contro a vide mosso empio conflitto;~ 23 I, Benef | lui che, tutte mentre a le appella,~Le appella a 24 I, Donna | di vil mollezza,~ per , per altri unqua sopporta.~ 25 I, Donna | permette,~Ella non osa a conceder calma:~Il benevol 26 I, Ricov | lungh'ore.~ ~Abbandonati a , crescere indegni~Veggionsi 27 II, Raff | Tal ben era Aldigero, e in volgea~Fantasie nobilissime, 28 II, Raff | Io reo,~Secretamente a dicea, d'audace~Orgoglio 29 II, Raff | solve~Di reverenza, e a maggior lo estima!~Per quel 30 II, Raff | Sembran di cherubin conscio a stesso~Di grazia e d'autorevole 31 II, Ebelino| brame, ed inscia quasi~Di si pervertisse, e vaneggiasse~ 32 II, Ebelino| Tosto il colpisce; e fra dice: - «È desso!»~Ed esulta, 33 II, Ebelino| Lunghi secoli è priva; e medesmo~Socio vedea di quel 34 II, Ebelino| Passo calcati, e intorno a veggendo~Tanti, che in altro 35 II, Ebelino| E feroce si resta, e di stesso~S'inorridisce e sclamasi: - « 36 II, Ebelino| la pietà ch'ei sente~Di stesso e d'altrui!~Me a 37 II, Ildeg | astretti,~Dicean ciascun tra : «L'amico mio,~Sebben malvagio, 38 II, Ildeg | esacerbarsi, a biasimar stesso~Di soverchia indulgenza, 39 II, Ildeg | Colla palma fregando, a ridice:~«Via quelle stolte 40 II, Ildeg | intercessori sdegna,~Ma vedendo a innanzi un mio scudiero,~ 41 II, Ildeg | saremmo amici.~Così tra il bramoso. Ed evitava,~ 42 II, Ildeg | mio, dopo ondeggiante~Con stesso luttar, cede al bisogno~ 43 II, Ildeg | palpa, indi pel ciuffo~A lo trae, e, baciatolo, gli 44 II, ISaluzz| anima commossa,~E vïolenza a medesmo ei fea~Non fermando 45 II, ISaluzz| molti il cela, sì, non a stesso;~E ondeggia alquanto, 46 II, ISaluzz| chiedea, ma obbedïenza.~Arrigo medesmo in alto pregio~Reputa 47 II, ISaluzz| le leggi.~Giubila e fra dice: - A tanto bene~Della 48 II, ISaluzz| di torrenti,~Chiedendo a medesmo e al ciel chiedendo~ 49 II, ISaluzz| Arrigo;~E forte è assai per medesmo in tutte~Avversità, 50 II, ISaluzz| forse non conscia ella a stessa,~Anco pensava mal 51 II, ISaluzz| ancelle e i servi. Alfine in ritorna,~Ed entrar vede 52 II, ISaluzz| sospinti.~Videli Arrigo a tornare, e disse~Con amaro 53 II, AroldCl| anco i giusti migliora e a li innalza.~Sbandato di 54 II, AroldCl| Aroldo tien. - Di gelo,~Fra diceva, è questa man, siccome~ 55 II, AroldCl| dobbiam? D'Iddio~Parla tra com'uom cui prema occulto~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License