Vol., Comp.
1 I, Pre | tanto a me medesimo por mente, ma non ho saputo. Il benigno
2 I, Giov | allor Dio si scostava da mia mente,~E a gravi rischi mi traea
3 I, Redenz | s'inchina al mortale~Ogni mente che inchinisi a Dio,~Perch'
4 I, Angeli | Scevro d'ausilio di creata mente;~ ~Ma più degno è di lui
5 I, Chiese | sublimi desiri alzan la mente!~ ~Con pompa veneranda il
6 I, Chiese | mestizia illanguidiva,~O la mente pensosa egra fervea,~E talor
7 I, Chiese | chiudendo a' pensieri alti la mente~Tutto mira a traverso empio
8 I, Chiese | Iddio conosce solo,~La mente rivolgendo a tanti cari~
9 I, Proces | Chi sì fredda laudar mente potrìa~Sì del bello avversaria
10 I, Proces | Processïoni sante!~Sol per la mente a basse cose intesa,~Il
11 I, Proces | tal pensiero~Scossa è la mente e richiamata al vero!~ ~ ~ ~
12 I, Parent | S'avvede ch'ella e core e mente e ciglio~Tien sovra il pargol
13 I, Parent | Del forte maschietto,~V'è mente selvaggia,~V'è indocile
14 I, Parent | Disgiunte da forza~Di mente e di cor,~Le voci orgogliose~
15 I, Santua | pensier gli rifulgea la mente.~ ~Caïmo giovin mosse in
16 I, Santua | forniti~D'unanime eravam mente ed affetto:~Tacean le lingue,
17 I, Pass | ne' libri io posi,~Ove con mente mi fermai profonda,~Ove
18 I, Pass | Tu doni a' figli tuoi mente e parola,~Non perchè il
19 I, AVolta | tempo esaminando,~Tenni la mente a dubitanze avvezza;~ ~E
20 I, AVolta | Amor mi prese, e più a lui mente posi.~ ~Più fïate percossero
21 I, Foscolo| turba ignava,~Lo stringer mente a mente e palma a palma~
22 I, Foscolo| ignava,~Lo stringer mente a mente e palma a palma~Con celebre,
23 I, Foscolo| sacri a virtù sien braccio e mente.~ ~Di molti io memor son
24 I, DeBreme| terra!~ ~Se arditi di sua mente erano i voli~Quando la mente
25 I, DeBreme| mente erano i voli~Quando la mente ei di Platon seguiva,~Pur
26 I, DeBreme| generose~Mi tornan nella mente, e il tuo sorriso;~E m'inondano
27 I, Patria | energìa.~ ~Fida a virtù la mente~Colui perchè terrìa che
28 I, Sospiro| si sente,~M'hai dato una mente~Ch'elevasi a te.~ ~ ~ ~
29 I, Mente | LA MENTE.~ ~Conjungere Deo et sustine.~(
30 I, Mente | inciampi~Esce rapida la mente:~Più d'un tempo è a lei
31 I, Mente | Cieli~Che m'ha dato questa mente,~Che lo immagina, che il
32 I, AnimFig| materno pianto.~Della tua mente ogni pensier vegg'io,~Leggo
33 I, AnimFig| il mio martoro,~Che capir mente d'uom non lo potria!~Commosso
34 I, VerSof | confessar che d'uom cieca la mente~Sempre inciampa, se in Dio
35 I, VerSof | scandali e rapine;~Ponete mente che gl'ingegni sani~Invocano
36 I, Colera | tremendo!~Ma gagliarda è la mente dell'uomo:~S'è con Dio,
37 I, SCarlo | condivideva,~E l'austera sua mente era addolcita~Da quel sorriso
38 I, SCarlo | ambìan gli onori,~Poi core e mente ribellaro a lei!~Que' sacerdoti
39 I, Ricov | ha in ciel.~Con Dio nella mente~Le cure più gravi,~Le cure
40 II, Raff | arte de' carmi, hai la mia mente~Colle nobili istorie. Il
41 II, Raff | fatti istorie entro sua mente.~Tal ben era Aldigero, e
42 II, Ebelino| biasimati torti indi con mente~Pronta e amorevol correggea
43 II, Ebelino| di Cristo; e non volgare~Mente si fosse, ma gentil, ma
44 II, Ebelino| quello stato di rancor, di mente~Ognor proclive a gettar
45 II, ISaluzz| nell'uomo che lo dettava una mente colta e generosa. Ei dimandava
46 II, ISaluzz| peregrini oppressi;~E la mente magnanima del vecchio~Compatìa
47 II, ISaluzz| alto pregio~Reputa nella mente di Manfredo:~A lui si crede
48 II, ISaluzz| Stranieri l'eloquenza: essi la mente~San di Roberto; un re sì
49 II, AroldCl| udir che s'affaccin alla mente~Del genitore e in quest'
50 II, AroldCl| ineffabil lutto~Rivolgiamo la mente oltre a sei lune,~E la mesta
51 II, AroldCl| alma del padre.~Ma nella mente repentino un raggio~Di fidanza
52 II, Roccel | accoglienze un fàscino alla mente~Poser del saluzzese ospite,
53 II, Roccel | bel frutto~Dell'italica mente! il seggio dove~La maestà
54 II, MDante | chieder tanto: il ferro~E la mente consacra al natio prence,~
|