Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pieno 7
pier 2
piero 4
pietà 53
pietate 3
pietosa 9
pietosamente 1
Frequenza    [«  »]
53 luce
53 nome
53 patria
53 pietà
53 spirto
53 tanto
52 dalla
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze

pietà

   Vol.,  Comp.
1 I, Dio | lieto.~ ~Sì ch'or per la pietà che agli uni io deggio,~ 2 I, Maria | scintillaron di materna~Pietà ineffabil, sin da' miei 3 I, Angeli | rubello.~ ~Per fraterna pietà si fean coll'ali~Agli occhi 4 I, Chiese | brevi gioie interrompea~La pietà di mia fral, misera forza;~ 5 I, Chiese | devota~Orror metteami e in un pietà. Più giorni~L'esecrai, l' 6 I, Chiese | benefizi inganno;~E fraterna pietà posta in obblio,~Disama 7 I, Chiese | pubblicano:~Di voi, di me pietà prenda il Signore,~Ed in 8 I, Proces | molti che dicean: «Signore,»~Pietà di me che te cotanto offesi,~ 9 I, Proces | Impallidìa,~Ma per alta pietà, non per paura~La vostra 10 I, Proces | Scevra si vanta~D'ogni pietà.~ ~Pubbliche preci~La Chiesa 11 I, Proces | pure~L'altrui miseria a pietà sempre il mosse.~ ~Ovver 12 I, Proces | serii pensamenti~E di mutua pietà gli astanti afferra;~E ciascun 13 I, Parent | amore gl'infonde,~Gl'infonde pietà.~ ~Non bada la saggia~Se 14 I, Santua | onorata! oh quanti ispira~Di pietà desiderii in chi la mira!~ ~ 15 I, Pass | e mondar puoi, gran Dio,~Pietà di me che tanto sempre amai,~ 16 I, Secoli | idolatriamo;~Sia vilipeso di pietà il consiglio;~Così l'umana 17 I, Foscolo| serbar gli comandavi~Per la pietà dovuta a' genitori,~Pel 18 I, Foscolo| rammenti alla divina,~Infinita pietà del Salvatore:~Come la mia, 19 I, DeBreme| ancora~Son da tristezza e da pietà commosso,~E con suoi lumi 20 I, Patria | In uman petto,~Ove sì di pietà luce s'abbui,~Non arde fiamma 21 I, Sospiro| solo si sente,~Che brama pietà:~Dolore è sospiro~D'un cor 22 I, Mestiz | Giovanni spargevi:~Ogni dolce pietà conoscevi,~Benedetta è da 23 I, CessCol| attinse,~Ci risovvenne la pietà degli avi,~E quella Madre 24 I, VotoMar| sponde a te s'elevan gridi:~Pietà di loro! e sia Taurin salvata!~ 25 I, MAfflit| Il sorriso di madre a pietà avvezza,~Ed al desìo che 26 I, DioMar | fratei reina!~La femminil pietà che s'assomiglia~Alla divina!~ ~ ~ ~ 27 I, SCarlo | di fiducia un grande~Di pietà e sacrificii operatore,~ 28 I, SCarlo | orrenda visto fu esemplare~Di pietà fra la turba afflitta e 29 I, Donna | bastava entro sue mura~Spander pietà, sorriso, amore e pace:~ 30 I, Donna | pia turba scampata~Dalla pietà operosa di colei.~L'anima 31 I, Ricov | povero e ammalato;~Abbi pietà di me, Gesù bambino,~Tu 32 II, Raff | voglia e fortifica. Ispirava~Pietà col suo tremor; poi quella 33 II, Ebelino| prigioniero, e gli si gela~Di pietà il sangue. E quand'entrare 34 II, Ebelino| contegnosi, e quali~A sterile pietà, quali ad insulto.~Giunto 35 II, Ebelino| Abbracciamenti! Oh qual pietà! Una madre~Che riscattar 36 II, Ebelino| più viva,~Più lacerante la pietà ch'ei sente~Di stesso 37 II, Ildeg | sospendete!» Un resto~Di pietà e di rispetto, al grido 38 II, ISaluzz| sponde. A molti egregi~Dubbia pietà è la sua sulle miserie~Delle 39 II, ISaluzz| costoro i dolci nomi~Di pietà, di giustizia e d'innocenza!~ 40 II, ISaluzz| abbietto il core?~Qual fu pietà la sua, mentre di scherni~ 41 II, ISaluzz| cari!~Oh come allor, nella pietà ch'ei sente~Di questa o 42 II, ISaluzz| avvicendava~Accenti d'ira e di pietà, e d'umìle~Fervida prece. 43 II, ISaluzz| dura alma infiacchirsi~Da pietà inusitata. Ei nella foga~ 44 II, ISaluzz| fu sempre Ugo, e nol move~Pietà di noi. L'ipocrita vegliardo~ 45 II, ISaluzz| proprii~Palpitamenti di pietà vorrìa~Celare in parte: - 46 II, AroldCl| aspetta~Se non a me? Forse pietà maggiore~Assalirà dello 47 II, AroldCl| inseguon pensamenti.~Abbi pietà di mia vecchiaia, e i cari~ 48 II, AroldCl| insana,~Che scellerata è tua pietà? Egli muore,~E tu qui mi 49 II, AroldCl| del tuo estinto padre~Oggi pietà di me ti prenda! Il figlio~ 50 II, AroldCl| i doni tolse;~L'inaudita pietà benedicendo,~D'Aroldo cinse 51 II, AroldCl| palpito e l'eccesso~Della pietà non sol sugl'innocenti,~ 52 II, MDante | disse:~- Sia benedetta la pietà di Guido~Ch'ospital posa 53 II, MDante | gioghi!~Le gare tue sien di pietà le gare~E degli esimii studi,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License