Vol., Comp.
1 I, Pre | arricchire il tesoro della poesia patria, già cotanto abbondante
2 I, Chiese | straniere,~M'avvïai della patria a' bei lidi,~L'Alpe ascesi,
3 I, Proces | ardue cure~Che salvaron la patria; e fra i gagliardi~Che il
4 I, Proces | Opra la fede:~Salva è la patria~Presso a perir!~ ~Chi son
5 I, Proces | prego il Cielo~Ch'io mora in patria ove sien usi santi,~Ove
6 I, Parent | piaghe a lui lambendo.~ ~Se patria e tetto invadono~Empie,
7 I, Parent | infiamma del vero,~Divien della patria~Gentile decor.~ ~La madre
8 I, Parent | argin chi pone,~Se mal la patria a' figli suoi provvede?~
9 I, Parent | interrogarla~Sovra i destini della patria, il riso~Amaro del disprezzo
10 I, Parent | tempo han la tutela~Della patria speranza adolescente!~ ~
11 I, Parent | pace i genitori!~ ~Non v'è patria felice, se a Dio~Consecrate
12 I, Pass | E nuovi plausi a me la patria diede,~E di nuovi Aristarchi
13 I, Patria | LA PATRIA.~ ~In Deo faciemus virtutem~(
14 I, Patria | 107. 14).~ ~ ~Oh dolce patria! oh come~Balza de' forti
15 I, Patria | forti,~Che opraron per la patria atti mirandi,~Chiedeano
16 I, Patria | straniera:~Del Prence e della Patria allora a scampo,~Precipitiamo
17 I, Patria | occhi sotto Itala aurora,~A patria di magnanimi cotanta~Non
18 I, Saluzzo| chi vi nacque,~E bella è patria pur fra balze orrende;~ ~
19 I, Poeta | Il tuo nome cantando alla patria,~Quali degg'io~Fra tue grazie
20 I, Colera | soggiace,~Sì ch'avvolta è la patria nel duol.~ ~Se non che negli
21 I, Colera | luttiamo incessanti~Della patria a impedir maggior danno,~
22 I, Donna | orgoglio usato:~Amò la nova patria, amò l'antica,~Visse de'
23 II, Pre | altre parti della storia patria, venire assunta da scrittori
24 II, Ebelino| Troppo da' vizi tuoi, misera patria,~Sclamò, non io ti maledico!
25 II, Ebelino| spinto~Avealo ad imprecar la patria terra,~Urlò di rabbia le
26 II, Ebelino| mestamente~Presentii di mia patria obbrobri e pianto,~S'ella
27 II, ISaluzz| rapaci stranieri! A me, alla patria,~Al tuo prence ritorna.
28 II, ISaluzz| A tanto bene~Della mia patria io dato avrò l'impulso!~
29 II, ISaluzz| di giustizia,~Sì che alla patria giovamento e lustro~Per
30 II, ISaluzz| sognava~Esser Manfredo della patria padre;~Usurpator mi s'appalesa
31 II, ISaluzz| suoi cari~E dell'intera patria sua, ch'ei vede~Agonizzar,
32 II, ISaluzz| magnanima, e salute~Alla patria recar! Mi si è svelata~L'
33 II, ISaluzz| Che vero prode alla sua patria splenda,~Nel colmo avvien
34 II, ISaluzz| Eleardo.~ ~ ~ ~VII.~ ~Amor di patria in vani sogni il core~No,
35 II, ISaluzz| una cosa~Col nome della patria al cor de' giusti;~E da
36 II, ISaluzz| sua, che i prigionieri,~Se patria avean la saluzzese terra,~
37 II, ISaluzz| nostri petti infiamma~Vero di patria amor: calunnïato~È Manfredo
38 II, ISaluzz| Creduto zelo di virtù e di patria!~E innanzi a lui mirando
39 II, ISaluzz| ambizïoni~Opprimendo la patria e calpestando~Natura e dritti
40 II, ISaluzz| servire a Dio,~Ed alla dolce patria e ad infelici~Cuori ch'egli
41 II, AroldCl| prence~Contro i nemici della patria terra.~Rosseggiava bellissimo
42 II, AroldCl| zelanti eroi,~Campioni della patria e di Manfredo.~S'azzuffan
43 II, AroldCl| possente~Desolator della sua patria! il ladro~Che alla corona
44 II, AroldCl| sovrano, tolse!~Infame della patria e del suo prence~Manfredo
45 II, Roccel | La stirpe umana entro la patria terra.~Di Milan sorrideagli
46 II, Roccel | quando cieco~Ti parvi di mia patria alla bellezza?~Non questa
47 II, Roccel | ogni dì spoglia.~Salve, o patria di vati e di guerrieri,~
48 II, Roccel | e confische,~E carità di patria e manigoldi.~In tal trionfo
49 II, Roccel | arti la terra?~La degna patria d'Alighier? la gente~Che
50 II, Roccel | Forze divine! Or nella vera patria~Ei si credea de' generosi,
51 II, Roccel | si credea de' generosi, e patria~A se medesmo Roma indi eleggea!~
52 II, MDante | il mio benedir ti manchi,~Patria crudel che a me noverca
53 II, MDante | trae letizia e lucro,~E la patria dissanguasi e s'infama.~-
|