Vol., Comp.
1 I, Chiese | inferme ossa crescenti!~Là nelle vespertine ombre,
2 I, Chiese | quegli archi ei mi traea,~E là susurravam detti pacati~
3 I, Chiese | Presentendo i reciproci amplessi~Là dov'ira non puossi nodrir.~ ~
4 I, Chiese | soggiorno:~ ~Ogni mattin là prono a' piè di Cristo~Breve,
5 I, Chiese | effigie, suoni;~Ma qui l'uom, là il Re del ciel».~ ~«Sventurati!
6 I, Proces | dice: «Adora,~L'Eterno è là!»~ ~Nondimeno allorquando
7 I, Proces | con dignità n'andava~Qua e là per le strade brulicando,~
8 I, Proces | ridesto.~Bello il mirar là sovra antiche gote~Lagrime
9 I, Proces | gote~Lagrime di piacer! Là, sovra gote~Di dolci verginelle
10 I, Proces | reciproca e di gioia!~E là l'ansante genitrice in alto~
11 I, Proces | spirito e d'amore~Diffuso è là sui monti, e là sul piano,~
12 I, Proces | Diffuso è là sui monti, e là sul piano,~E qui sui poggi,
13 I, Santua | da ogni parte~Quel bosco là della vallea romita:~Là
14 I, Santua | là della vallea romita:~Là le fumanti capannette sparte;~
15 I, Santua | fumanti capannette sparte;~Là un torrente fra scogli che
16 I, Santua | luce,~Poscia improvvisa là sui gioghi io miro~Nube
17 I, Santua | onesti,~Van ramingando qua e là pel monte.~Mormoran preci,
18 I, Santua | Pastore.~ ~Poscia ciascun pur là s'arresta molto,~Dove il
19 I, Santua | Santuarii avìti;~Ed ogni buon là grandi lumi scerne,~Pregando
20 I, Secoli | faville,~Che se qui il ver, là incensi ebbe l'inganno~E
21 I, AVolta | nell'eletta greggia!~Di là mi vedi, e preghi impietosito~
22 I, Foscolo| nella tard'ora,~Quando qua e là da pochi meditanti~Sovra
23 I, DeBreme| ch'ogni giorno or qua or là lo veggio~Smorto ed infermo,
24 I, Saluzzo| allor che trassi~Al di là delle care Alpi angosciando.~ ~
25 I, VerSof | Che cieca sempre qua e là si scaglia;~Filosofia seguite
26 I, SCarlo | sole i dolci strali,~Qua e là indorando le contrarie vette;~
27 I, Ricov | aprì.~Alquanto risana,~E là tu verrai:~Son piene due
28 I, Ricov | tener sui cari pegni,~Qua e là faticando per lungh'ore.~ ~
29 II, Raff | figlio, e vanamente~Qua e là si cercan lungo tempo un
30 II, Ebelino| novello~Otton contrarie qua e là in Italia~Eran le menti
31 II, Ebelino| la turpezza del tradir, là i vani~Sforzi a potenza
32 II, Ebelino| Ove sorge il Calvario, e là pur vede~Di Getsèmani l'
33 II, Ebelino| esclamò: - Vittoria!~Di là scagliossi alla città del
34 II, Ebelino| troppe vid'io~Alme siffatte là nelle congrèghe~Ove il mio
35 II, Ildeg | Pellice, e lung'ora~Qua e là sdrucciolon ci vibravamo~
36 II, Ildeg | veggiamo~Scender di qua e di là dalle pendici~Fiaccole ardenti.
37 II, Ildeg | chiome del fanciullo,~E qua e là le palpa, indi pel ciuffo~
38 II, ISaluzz| parecchie signorìe qua a là in tutta la lunghezza della
39 II, ISaluzz| cortesìa sfavilla:~Lunge di là, malefico è il suo genio,~
40 II, ISaluzz| oppressi~Bensì Eleardo qua e là accorreva,~Ma non di lui
41 II, ISaluzz| sgozzarono vergini inseguìte,~Là genitori che alle amate
42 II, ISaluzz| pianto,~Purchè in breve là entro io signoreggi?~Vengono
43 II, ISaluzz| perduto!~Così da lunge qua e là mirando~E pensando a Maria,
44 II, ISaluzz| Soverchiamente son le usate strade,~E là passano un rio, là per gli
45 II, ISaluzz| strade,~E là passano un rio, là per gli sterpi~D'una macchia
46 II, AroldCl| D'un consanguineo sir. Ma là giugnendo,~Odon che il giorno
47 II, Roccel | cavalieri che in Milano io vidi!~Là s'albergo pur v'hanno alcuni
48 II, Roccel | I degnissimi abbondano: là i cuori~Intemerati a cuori
49 II, Roccel | Occhiate indietro qua e là gettava~Ai Saluzzesi campanili,
50 II, Roccel | Sotto infocati piombi, e là espïati~Venìan da illustri
51 II, Roccel | legan.~- Parmi~Che qua e là, come le nostre, erranti~
52 II, Roccel | Marco evitar debbe:~A voi di là bandito i Padovani~Dar non
53 II, MDante | presso al letto, e qua e là per l'ampia~Sala, in piedi
|