Vol., Comp.
1 I, Dio | redenti,~Di quell'amor sì pio, sì ver, sì forte,~Che abbella
2 I, Uomo | peccare, e vorrebb'esser pio.~ ~Contr'altri, contra sè
3 I, Chiese | portava a' dì festivi il pio~Braccio materno; e ricordanza
4 I, Chiese | allor mi fu dato al festin pio:~Genitori e fratei piangeanmi
5 I, Chiese | sovente~Stampa il mortal che pio fu giovanetto,~Non è già
6 I, Chiese | scosse!~Quanto è alta luce pio, ver Sacerdote,~Tant'è funesto
7 I, Chiese | linguaggio~Usurpi d'uom pio?~Dai ceppi in che fosti~
8 I, Proces | brillar dell'infinite faci,~Il pio simboleggianti amor ridesto.~
9 I, Proces | quello~Vedesi colla Croce il pio drappello.~ ~Pingetemi raggiante
10 I, Proces | fuor de' templi ogni atto pio~Puote e debbe nostr'alme
11 I, Parent | Promettendo al Signor viver più pio!~I soli Angioli ponno anzi
12 I, Parent | un poter che strascina a pio sentiero.~Mille congiuran
13 I, Parent | un poter che ritragge a pio sentiero.~ ~Agostin dagli
14 I, Parent | i consigli, e il pregar pio?~ ~Troppo sovente immemor
15 I, Santua | Ergasi un Santuario in un sì pio,~«E sì per inclit'opere
16 I, Santua | quella ombra sorvive!~ ~Il pio silenzio di tai sedi appella~
17 I, Pass | ingentilir lo ingegno!~ ~E se pio talor fui, pregio egli è
18 I, Foscolo| mesto invidïava i fati~Del pio, cui divin raggio è l'Evangelo;~
19 I, Saluzzo| ricordo, ogni desir più pio.~ ~So che spiagge, quai
20 I, AnimFig| fra cotai pene un gioìr pio,~Me figurando al Re de'
21 I, VerSof | grandi natali;~S'egli ama il pio, sotto qual sia cappello,~
22 I, Colera | alternando,~Più null'uom d'esser pio si vergogna,~Se sparisce
23 I, Filosof| fur delitti;~Ed ecco il pio filosofo~In ceppi rei giacer:~
24 I, Benef | flagelli rattiene il ricco pio~Che riparar gli altrui misfatti
25 I, Benef | fiammella~Che accendi il cor del pio dovizïoso!~Se a noi mortali
26 I, Donna | oltraggiate a molta schiera~Quel pio rifugio è di virtù carriera.~ ~
27 I, Donna | altresì, purchè temprato e pio,~È il civile consorzio innanzi
28 I, Ricov | confortava col suo sguardo pio,~ ~Ed imponea d'assomigliare
29 I, Guida | cuori mortali era il più pio~Ch'io conoscessi, era alcun
30 I, Messale| proprio sangue dette~Col pio Luigi sull'Egizie arene,~
31 I, Messale| Un sospiro di grazie, un pio saluto:~Circondano Angioletti
32 II, Raff | disse:~- Temprato dal tuo pio genio celeste,~Il vigor
33 II, Ebelino| candida e ferma alma del pio~Ebelin s'adirò. L'imperadrice~
34 II, Ebelino| necessaria osò chiamare, e il pio~Ebelin concitarvi. Lo interruppe~
35 II, Ebelino| ripres'egli.~E pianse~Siccome pio figliuol sulla ignominia~
36 II, Ebelino| il non mostrarsi,~Benchè pio verso gl'Itali, men pio~
37 II, Ebelino| pio verso gl'Itali, men pio~Ver gli stranieri. Quella
38 II, Ebelino| franco gli parla,~E il pio monarca inducesi al colloquio.~
39 II, Ebelino| Religïose cure. Ella ed un pio~Ministro del Signor soli
40 II, Ildeg | atti famoso,~Qual era il pio Camillo. E l'abbracciava~
41 II, Ildeg | sue torri ospizio. -~Se il pio consiglio accolga, esita
42 II, Ildeg | stava,~No, non era quel pio, cui sì dilette~Son dell'
43 II, ISaluzz| avvincolate con possenti giuri:~Pio ghibellino ridivieni e pugna.~
44 II, ISaluzz| Allora il santo abate al pio drappello~Disse: - Pregate
45 II, ISaluzz| E ad un tempo siccome un pio guerriero~Ama il signor
46 II, ISaluzz| sacrato ho l'armi~Credendol pio liberator: lo vidi~Menzognero
47 II, ISaluzz| San di Roberto; un re sì pio, sì grande~Ne' benefici
48 II, ISaluzz| duramente da' guerrieri il pio~Grido del vecchio, e fu
49 II, ISaluzz| ed Ugo apparecchiati~A pio morire aveva altri prigioni.~
50 II, AroldCl| ha l'armi alla difesa~Del pio Tommaso suo ramingo prence~
51 II, Roccel | malvagia entro Fiorenza; or pio~Vi campeggia stendardo,
|