Vol., Comp.
1 I, Uomo | uom si vanta erede~D'avito senno e cresciutissime arti,~Ed
2 I, Redenz | increato e mortal!~In quel senno che sembra follia,~Ed è
3 I, Chiese | dì d'innocenza, o se più senno~Fosse obblïarle o irriderle,
4 I, Chiese | virtuti?~Fiacchi sono del senno gli aiuti,~Se l'Eterno virtù
5 I, Chiese | virtù non impon.~D'uomo il senno ch'a Dio non s'eleva~Con
6 I, Proces | a cui ben nota~Religion senno e costanza infonde!~E fra
7 I, Proces | a basse cose intesa,~Il senno dell'altare~Non benefizio,
8 I, Parent | sovente immemor fui del santo~Senno che ad essi per me il Ciel
9 I, Parent | i tempi andati,~Del novo senno tutti i vanti adora,~ ~E
10 I, AVolta | il caso,~Ma la bontà del senno onnipotente!~ ~E ti vidi
11 I, Patria | atti è desìo~Ch'ella in senno e virtù splenda felice:~
12 I, Patria | esempli aviti,~Incurante di senno e di decoro,~Serva si fa
13 I, SCarlo | stoltezza~Che sovente di senno usurpa il manto;~E allor
14 I, SCarlo | trama~Fu visto questi oppor senno stupendo,~Ad amarlo costretti
15 I, SFilo | Applaudiron taluni, ed applaudendo~Senno svolger sublime essi agognaro.~ ~
16 I, Donna | eleganza,~Chi nutre del Vangel senno profondo,~Chi gode esser
17 I, Guida | m'unìa,~Alto core a mio senno in lui fulgeva.~ ~Or non
18 I, Messale| estinto,~La sua bontà, il suo senno, i suoi prodìgi,~I prodi
19 II, Raff | altri indagava e maturava il senno.~Fra le orrende in que'
20 II, Raff | era Ugonel! Colui,~Che il senno de' miglior dicea innocente!~
21 II, Ebelino| duo messi imperïali invano~Senno indiceano e obbedïenza.~-
22 II, Ebelino| ognuno attesta glorïosi al senno~Dell'ottimo Ebelin; ma più
23 II, Ebelino| non manca al vilipeso e senno~Da smascherar tua ipocrisia.
24 II, Ebelino| verità sì energiche, da senno~Sì giusto e luminoso ed
25 II, Ildeg | e tal era d'Ildegarde il senno,~Che pur sono arditissimi,
26 II, ISaluzz| patrio amor, di lealtà e di senno.~O fantasia, sulle tue magich'
27 II, ISaluzz| dall'opra del tuo amico senno.~Indi Manfredo ripigliò
28 II, ISaluzz| da gran tempo~Il proprio senno e i proprii fatti adora.~
29 II, ISaluzz| davvero inclite prove~D'alto senno in Manfredo e di giustizia,~
30 II, ISaluzz| sì perch'egli al generoso senno~Ed alle scaltre previdenze
31 II, ISaluzz| canizie intorpidito~Vacilla il senno, sì che norma e freno~Agli
32 II, ISaluzz| d'onori~A chi giovi col senno e colla spada~Al marchese,
33 II, ISaluzz| comando egregi~Splendea per senno e per virtù Eleardo.~ ~ ~ ~
34 II, ISaluzz| tesori e vendette. Apportar senno~Volevamo e giustizia; abbiam
35 II, AroldCl| e lei~Per l'accorto suo senno e per la dolce~Filial carità
36 II, AroldCl| inaudite peccata, o fuor di senno~È lo stranier. Che far dobbiam?
37 II, AroldCl| rende che alla prova il senno~D'esacerbato padre ella
38 II, Roccel | Signoreggiata da potente senno,~Il qual sue lance dilatando
39 II, Roccel | comun bene e invitta spada e senno.~Tolta la vita all'innocente
40 II, Roccel | quel vate, ognora~Fiori di senno e carità cercando,~Ed abbrancando
41 II, Roccel | tal trionfo di giustizia e senno~Roccello e lo scudier venner
42 II, Roccel | dell'orbe.~Tal fu l'audace senno o gl'incantesmi~Del plebeo
43 II, Roccel | il tavernar! costui~Aver senno da Cesari! Albagìa~D'uom
44 II, Roccel | pïamente a lei~Sacrate il senno ed i tesori e il brando.~~ ~ ~ ~
45 II, MDante | sommosse vi vogliono, ma senno,~E fede ai patti, ed indulgenza
|